aiuto x novellino ignorante

kosmopolyta

Biker novus
25/2/12
32
0
0
genova
Visita sito
ok gente, e 5.3 sia...
amici che vanno in mtb non ne ho, altrimenti non mi sarei iscritto qui, il mio problema è provare sempre cose mai fatte e quindi di conseguenza non avere contatti che praticano.
vi ringrazio per i conzigli e se dovessi avere altri dubbi vi molesterò ancora.
azzalud
;.=9/
k.
 

kosmopolyta

Biker novus
25/2/12
32
0
0
genova
Visita sito
ok gente appena tornato da decathlon...sulla strada del ritorno mi sono buttato giù nel torrente guadandolo 2 volte (la seconda piedi completamente a bagno), ho fatto strada, fuoristrada, sabbia, pietroni, acqua, salite, discese tutto alla velocità che le mie gambe e il mio equilibrio mi consentivano..
se penso che con 20 euro in più mi prendevo la 6.3 :smile:
mi consolo che la xl della 6.3 arriva a 1,95 metri contro i 2metri della 5.3..
no dai scherzo, comunque quella povvera bicicletta fino alle 19 se ne stava tranquilla al caldo e asciutto in un negozio e dopo mezz'ora era già tutta imbrattata di fango.
devo dire che mi sono divertito...sembra un'attività da dementi come sono io (per piacere non vi offendete che è detto con la massima autoironia!)
non è che li fuori siete anche voi senza rotelle??
ciao e grazie del consiglio, davvero!
;.=9/
k.
 

harder95

Biker serius
9/7/11
173
0
0
saluzzo
Visita sito
hai fatto bene a prendere la 5.3,la 6.3 conveniva se inizi a fare giri su scassato che faticheresti fare con la 5.3 ma senò la 6.3 non avendo un ammortizzatore ad olio-aria ,ti mangiava solo potenza impressa sui pedali (in pratica e come se fai col piede un giro di pedale ,ma e come se fai solo mezzo giro di pedale)la 5.3 e fissa e la forcella se lo hai già fatto si blocca e la struttura della bici trasferisce bene la forza sui pedali, poi la 6.3 pesa anke..... quindi se ti piace faticare in salita la potevi anke prendere,del resto non male e più comoda su scassato come già detto....... bhe diciami che più che dementi ,per mtb vuol dire pedalare sui sentieri, cambiare dal solito giro in città su un divertente percorso che ci fà sentire a prprio agio (il più bel percorso che ho fatto era in liguria dove ho trovato anke un cinghiale quindi occhio anke agli animali!!!!) ,imporsi una sfida se dobbiamo scendere un brutto sentiero o salire su tratti ripidi e contorti,tranquillo che ci sono parecchi pazzi che fanno pazzie, sopratutto in ambito freeride,downhill :celopiùg: ma più o meno quasi tutti diventiamo dei bambini sulle bici !!
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
ok gente appena tornato da decathlon...sulla strada del ritorno mi sono buttato giù nel torrente guadandolo 2 volte (la seconda piedi completamente a bagno), ho fatto strada, fuoristrada, sabbia, pietroni, acqua, salite, discese tutto alla velocità che le mie gambe e il mio equilibrio mi consentivano..
se penso che con 20 euro in più mi prendevo la 6.3 :smile:
mi consolo che la xl della 6.3 arriva a 1,95 metri contro i 2metri della 5.3..
no dai scherzo, comunque quella povvera bicicletta fino alle 19 se ne stava tranquilla al caldo e asciutto in un negozio e dopo mezz'ora era già tutta imbrattata di fango.
devo dire che mi sono divertito...sembra un'attività da dementi come sono io (per piacere non vi offendete che è detto con la massima autoironia!)
non è che li fuori siete anche voi senza rotelle??
ciao e grazie del consiglio, davvero!
;.=9/
k.

mi fa piacere sia l'acquisto, sia che ti ci sia divertito subito, ma dimmi: come si è comportata la bici, soprattutto i freni e il deragliatore anteriore? (molti li indicano, insieme alle gomme come i componenti meno all'altezza della 5.3)
 

kosmopolyta

Biker novus
25/2/12
32
0
0
genova
Visita sito
il mio parere vale zero perchè sono ignorevole, ma devo dire che nelle salite di sterrato che salivano su per i "salti" di cemento del torrente, ho messo le marce da salita, non so come si dica, e la ruota dietro mi sgommava e quindi perdevo l'equilibrio e me la facevo a piedi, ma quello credo sia un problema di tacchetti di gomme proprio.
poi c'è una marcia che non ho capito bene quale sia che mi pare non entri a meraviglia e faccia un gran casino, ma nel buio ecc ho pensato solo a cambiare marcia e trovare quella che andasse...ci darò un'occhiata.
invece non ho risolto il problema dei pedali. c'è quella "scarpetta" di plastica regolabile con il laccio che intanto è difficile da inforcare in corsa perchè la gravità fa capottare il tutto, e poi quando perdo l'equilibrio il piede mi rimane dentro e rischio di dare delle facciate.
idee?
oggi doveva essere una giornatona e invece fa un freddo maiale, sennò andavo a fare il pirla in giro
;.=9/
k.
 

kosmopolyta

Biker novus
25/2/12
32
0
0
genova
Visita sito
il cambio l'ho provato con la bicicletta con le balle all'aria e non mi ha dato problemi, magari schiacciavo la levetta a metà e non entrava bene.
la gabbietta pensavo di levare solo il laccio, se la levo tutta il pedale mi va a metà piede.
invece ho trovato una regolazione orizzontale del sellino che al deca non credo abbiano toccato. l'hyo messa tutta indietro fino a dove la curva del telaietto del sellino non la fa andare oltre...magari quei 3 cm sono la soluzione definitiva!
;.=9/
k.
 

harder95

Biker serius
9/7/11
173
0
0
saluzzo
Visita sito
le gomme del decathlon fan cagare.....troppo sottili,hanno una mescola che si consuma subito e forano di continuo.... un pò come alcune coperture specialized..... puoi risolvere il problema delle gomme non appena si consumano o ti stanno al c... , andano al deca e cercare altri marchi tipo michelin (non modelli poco costosi perche son uguali alle coperture deca) o le hutchinson toro dovrebbero avere un buon grip, e sono ottime o anke le geax saguaro che non costano tanto sui 12 euro durano abbastanza e sono molto scorrevoli,resta sulla misura del 2.10 per evitare il contatto tra gomma telaio.... ti consiglio anke i mitici kenda ,sono cari ma sono ottimi (da star attenti perche hanno misure da bici ma sembra abbiano misure per dei trattori!!) i pedali: puoi togliere la gabbietta,ma quel tipo di pedale non è un grankè... oppure vai da un sivende e prendi dei flat che son pedali tipo bmx ,grossi e con piolini ,io mi ci trovo benissimo rispetto ai soliti pedali in acciao inclusi con le bici nuove che hanno i contorni dentellati che non appena si bagnano o si sporcano tengono molto di meno fermo il piede e si consumano velocemente i denti, i flat tengono con scarpe sporche di neve e fango e i piolini son sostituibili se si consumano, in alternativa ci sarebbero gli spd con le scarpette,però costano e magari non ti ci trovi bene con il agganciare e sganciare il pedale dalla scarpa, cadere con la bici attaccata ai piedi non è piacevole,personalmente ti consiglio i flat da bmx o freeride ,ce solo da star attenti alle gambe ,i piolini ti riducono le gambe in filetti di carne sangiunanti !!!! (lo già provato e non è piacevole)
 

kosmopolyta

Biker novus
25/2/12
32
0
0
genova
Visita sito
grazie a tutti per i consigli gente.
per iniziare subito con i tapulli ho rubato un portaborraccia alla bici di quando avevo 6 anni e come sacca sto mettendo delle fettucce con velcro alla custodia rettangolare che danna al deca per metterci dentro il cd di istruzioni...
se il colore è solo 1, dovrò pure distinguerla dalle altre :smile:
ciao ciao
;.=9/
k.
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
vedrai che ti diverti.
Le gomme effettivamente quando puoi cambiale,so di gente a cui sono durate 100-200 km,contro i 1500 di una gomma normale.Inoltre tengono zero
Il cambio cerca di usarlo correttamente e se salta di fartelo controllare.
Divertiti!Hai un'ottimo mezzo:celopiùg:
 

mikyspa

Biker superioris
grazie a tutti per i consigli gente.
per iniziare subito con i tapulli ho rubato un portaborraccia alla bici di quando avevo 6 anni e come sacca sto mettendo delle fettucce con velcro alla custodia rettangolare che danno al deca per metterci dentro il cd di istruzioni...
se il colore è solo 1, dovrò pure distinguerla dalle altre :smile:
ciao ciao
;.=9/
k.
:smile:non potevi spendere 10 euri per comprare il triangolo?:smile:
 

mikyspa

Biker superioris
vedrai che ti diverti.
Le gomme effettivamente quando puoi cambiale,so di gente a cui sono durate 100-200 km,contro i 1500 di una gomma normale.Inoltre tengono zero
Il cambio cerca di usarlo correttamente e se salta di fartelo controllare.
Divertiti!Hai un'ottimo mezzo:celopiùg:
Ho fatto circa 150km e ancora sono in ottimo stato, certo se ci sgommi (soprattutto su asfalto) qualsiasi gomma si consuma...
Io non ho mai provato gomme migliori quindi non posso di certo lamentarmene e sono sicuramente meglio di quelle dell'auchan:smile:
l'unica cosa che cambierei sono i pedali... ho comprato quelli economici di ferro del deca e fanno veramente pena
 

kosmopolyta

Biker novus
25/2/12
32
0
0
genova
Visita sito
il triangolo è troppo banale..
invece domanda idiota: c'è una remota speranza che le luci in dotazione siano vagamente impermeabili? solo per sapere se può prendere pioggia o meno.
;.=9/
k.
 

harder95

Biker serius
9/7/11
173
0
0
saluzzo
Visita sito
si vabbè se metti la luce a mollo non andrà più..... con un pò di pioggia non gli fa niente ....io delle luci del deca sopratutto quelle economiche grosse non mi è piaciuta, ne avevo presa una per dei giri estivi serali, ma la *lampada* in questione era veramente un lambadario,,,faceva un pò luce, con la mega batteria che stava in mano pesava un bordello e dura una mazza che la lampada segnala che la batteria e già scarica dopo 5 minuti........quindi se vuoi una luce prendi quelle al led ,MA NON prendere quei lampadari infernali,le gomme dell auchan invece dico che durano abbastanza, avevo il full dell eclerc stessa cosa dell auchan ,ma con tutte le volte che derapavo su asfalto si consumavano poco forse per la parte centrale che non aveva tassello ,ma solo una striscia continua.....avrò avuto fortuna ,ma non mi han dato nè forature nè consumi eccessivi, semmai erano misura 1.95 classiche e mi facevano un pò paura fare certi percorsi un pò scassati......delle gomme del decathlon tutti si lamentano, daltronde chi non gli darebbe ragione, un mio amico aveva preso una copertura modello del decatlhon ,forava sempre e poi lo cambiò dopo circa un mese, quelle gomme son penose di mescola e spessore.
 

kosmopolyta

Biker novus
25/2/12
32
0
0
genova
Visita sito
mi fa piacere sia l'acquisto, sia che ti ci sia divertito subito, ma dimmi: come si è comportata la bici, soprattutto i freni e il deragliatore anteriore? (molti li indicano, insieme alle gomme come i componenti meno all'altezza della 5.3)

gente io non me ne capisco, ma se il deragliatore è quello che cambia le marce davanti, fa proprio pena.
ho fatto mezzo giro e combinazione ero dalle parti di decathlon quando ha ricominciato a cioccare, l'ho portato li dentro e ci han fatto un po' di regolazioni lievi finchè provandola ho fatto saltare la catena.
così mi han mandato dal meccanico del deca che ci si è picchiato un po' e ora sembra andare, però se per caso non spingo la leva fino in fondo non mi cambia la marcia. la leva di destra basta toccarla e cambia ma quello è un problema di distanze tra gli ingranaggi....fatto sta che tutti mi dicono che il cambio della 5.3 è così bello ma a me non pare.
qualcuno potrebbe farmi una mini tabellina di come usre le marcie?
mi pare di aver capito:
3 ante (la più grande):
prime 4 retro (le più piccole)
2 ante (centrale):
tutte escluse le prime 2 e le ultime 2 retro (le centrali)
1 ante (la più piccola):
ultime 4 retro (le più grandi)
così mi pare mi abbia detto il biciclettajo del deca.
ciusto?
grazie ancora
;.=9/
k.
 

mikyspa

Biker superioris
gente io non me ne capisco, ma se il deragliatore è quello che cambia le marce davanti, fa proprio pena.
ho fatto mezzo giro e combinazione ero dalle parti di decathlon quando ha ricominciato a cioccare, l'ho portato li dentro e ci han fatto un po' di regolazioni lievi finchè provandola ho fatto saltare la catena.
così mi han mandato dal meccanico del deca che ci si è picchiato un po' e ora sembra andare, però se per caso non spingo la leva fino in fondo non mi cambia la marcia. la leva di destra basta toccarla e cambia ma quello è un problema di distanze tra gli ingranaggi....fatto sta che tutti mi dicono che il cambio della 5.3 è così bello ma a me non pare.
qualcuno potrebbe farmi una mini tabellina di come usre le marcie?
mi pare di aver capito:
3 ante (la più grande):
prime 4 retro (le più piccole)
2 ante (centrale):
tutte escluse le prime 2 e le ultime 2 retro (le centrali)
1 ante (la più piccola):
ultime 4 retro (le più grandi)
così mi pare mi abbia detto il biciclettajo del deca.
ciusto?
grazie ancora
;.=9/
k.
a me hanno insegnato che per ogni marcia anteriore corrispondono 5 marce posteriori massimo :celopiùg: 1 anteriore massimo fino alla 5 post.; 2 ant. 3-7 post.; 3 ant. 5-9 (io almeno faccio così anche se a volte mi capita di ritrovarmi con la prima avanti e la penultima dietro visto che non ho niente che segna le marce)

ho sempre sentito parlar male del deragliatore ant. della 5.3 (nel senso che dura poco e non ha una cambiata eccezionale)
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
gente io non me ne capisco, ma se il deragliatore è quello che cambia le marce davanti, fa proprio pena.
ho fatto mezzo giro e combinazione ero dalle parti di decathlon quando ha ricominciato a cioccare, l'ho portato li dentro e ci han fatto un po' di regolazioni lievi finchè provandola ho fatto saltare la catena.
così mi han mandato dal meccanico del deca che ci si è picchiato un po' e ora sembra andare, però se per caso non spingo la leva fino in fondo non mi cambia la marcia. la leva di destra basta toccarla e cambia ma quello è un problema di distanze tra gli ingranaggi....fatto sta che tutti mi dicono che il cambio della 5.3 è così bello ma a me non pare.
qualcuno potrebbe farmi una mini tabellina di come usre le marcie?
mi pare di aver capito:
3 ante (la più grande):
prime 4 retro (le più piccole)
2 ante (centrale):
tutte escluse le prime 2 e le ultime 2 retro (le centrali)
1 ante (la più piccola):
ultime 4 retro (le più grandi)
così mi pare mi abbia detto il biciclettajo del deca.
ciusto?
grazie ancora
;.=9/
k.

guarda, ti conviene a iniziare a fare qualcosa da solo. per esempio, guarda questo video Regolazione deragliatore - YouTube
per l'uso del cambio, evita gli "incroci pericolosi" cioè corone piccole avanti/ piccole dietro e grandi avanti/grandi dietro, rovinano pignoni, corone e catena che non lavora in asse.
io ho un 8v e mi regolo così: con la piccola avanti uso 2 max 3 corone delle più grandi dietro. con la media avanti uso le 3 corone centrali dietro. con la grande avanti uso le 2 max 3 corone più piccole dietro.
 

kosmopolyta

Biker novus
25/2/12
32
0
0
genova
Visita sito
grazie per il video...invece pensavo, i famosi cornini che si mettono sul manubrio, sulla 5.3 si possono mettere che il manubrio è tutto in gomma?
oppure sono aggeggi preistorici che non usano più?
ho visto il coprisella in gel dal deca...però mi sa che 95 kg annullano tutta la comldità che può fornire, giusto?
;.=9/
k.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo