Aiuto..viti per i dischi!!!

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Le viti torx sostituite,
le cui teste si sono spanate nello svitarsi con un cacciavite torx,
sembra fossero non così tanto robuste
come invece quele in acciaio
nelle quali ho fatto una fatica boia nel tagliarle con l'attrezzo specifico.
Se sono così poco resistenti le prime... dio ci scampi!

Non ragiono in termni tecnici perchè non ho le competenze,
ma toccando con mano...
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Quando si parla di momento di taglio ,si parla della componete di sforzo che "INEVITABILMENTE" si viene a creare quando il disco va in frenatura.

E' chiaro infatti che se le viti per una qualsiasi ragione venissero lasciate lenti,ed il disco avesse la possibilità di ruotare,la possibilità di tranciarle sarebbe molto reale.

Infatti vengono chiuse con una "COPPIA DI SERRAGGIO" che previene allentamenti e rotazioni anomale.

Se però venisse a crearsi una condizione per la quale,scendendo ad una certa velocità si incastrasse un qualcosa tra disco e forcella,non basterebbe nemmeno quella e le viti verrebbero obliterate ,insieme ad una "FORZA D'INERZIA"tale, che il biker verrebbe espulso in avanti con conseguenze tragiche.
Spero di aver chiarito il problema

Mmm io sarò anche duro a capire ma non trovo ancora chiarita la questione.
Francamente in meccanica non ho mai visto una giunzione tra due superfici che si basi sulla resistenza al taglio delle viti di fissaggio. Anzi la giunzione mozzo/disco mi sembra un caso tipico nel quale si sfrutta l'attrito tra le superfici dei due elementi a contatto per mezzo della pressione delle viti.
Il caso del ramo in mezzo al disco(che effettivamente porterebbe allo sforzo di taglio sulle viti) mi sembra un caso estremo da discutere ma durante il normale funzionamento logica vuole (la mia logica :-)) che questo non accada.

Detto questo io, pur fissando per bene le visti dei dischi, ogni qualvolta vado a smontare i dischi trovo i gambi delle viti appoggiate ai rispettivi fori dei dischi e questo mi fa incazzare assai...Anche perchè così rischio di rovinare il filetto svitandole...
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Francamente in meccanica non ho mai visto una giunzione tra due superfici che si basi sulla resistenza al taglio delle viti di fissaggio. Anzi la giunzione mozzo/disco mi sembra un caso tipico nel quale si sfrutta l'attrito tra le superfici dei due elementi a contatto per mezzo della pressione delle viti.
Il caso del ramo in mezzo al disco(che effettivamente porterebbe allo sforzo di taglio sulle viti) mi sembra un caso estremo da discutere ma durante il normale funzionamento logica vuole (la mia logica :-)) che questo non accada.

Detto questo io, pur fissando per bene le visti dei dischi, ogni qualvolta vado a smontare i dischi trovo i gambi delle viti appoggiate ai rispettivi fori dei dischi e questo mi fa incazzare assai...Anche perchè così rischio di rovinare il filetto svitandole...
Mi scuso in anticipo perchè effettivamente stiamo andando un po' OT.
Quello che dici è tutto vero: disco-mozzo è un accoppiamento che impone il bloccaggio tramite l'attrito, forzato dalla coppia di serraggio delle viti. in compenso dici che quando lo smonti, il disco ha ruotato, quindi le viti sono appoggiate da un lato del foro, sono andate diciamo "in tiro" su un fianco.
Questo significa che il disco andrebbe fissato stringendo di più le viti, o che la coppia di serraggio non è sufficente rispeto al tuo peso, alla velocità raggiunta, o altre cose ancora. Per assurdo potrebbe esserci qualche filetto del mozzo un po' lento, per cui una vite tende ad allentarsi dando instabilità al sistema...
Insomma, le viti lavorano normalmente a trazione, ma. come afferma SCR1 in qualche caso (non troppo estremo, in realtà) si verifica che la vite si appoggi al foro di passaggio del disco, quindi sia sollecitata a taglio.
Per le viti inox, quando mi è capitato di usarle per altri scopi, le ho sempre acquistate chiedendo specificatamente il carico di rottura, si trovano con svariate caratteristiche meccaniche. L'alternativa, non tanto bella, sono le viti zincate...:}}}:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Mi scuso in anticipo perchè effettivamente stiamo andando un po' OT.
Quello che dici è tutto vero: disco-mozzo è un accoppiamento che impone il bloccaggio tramite l'attrito, forzato dalla coppia di serraggio delle viti. in compenso dici che quando lo smonti, il disco ha ruotato, quindi le viti sono appoggiate da un lato del foro, sono andate diciamo "in tiro" su un fianco.
Questo significa che il disco andrebbe fissato stringendo di più le viti, o che la coppia di serraggio non è sufficente rispeto al tuo peso, alla velocità raggiunta, o altre cose ancora. Per assurdo potrebbe esserci qualche filetto del mozzo un po' lento, per cui una vite tende ad allentarsi dando instabilità al sistema...
Insomma, le viti lavorano normalmente a trazione, ma. come afferma SCR1 in qualche caso (non troppo estremo, in realtà) si verifica che la vite si appoggi al foro di passaggio del disco, quindi sia sollecitata a taglio.
Per le viti inox, quando mi è capitato di usarle per altri scopi, le ho sempre acquistate chiedendo specificatamente il carico di rottura, si trovano con svariate caratteristiche meccaniche. L'alternativa, non tanto bella, sono le viti zincate...:}}}:

L'altermativa vera è il Center lock della Shimano,
la stessa ghiera del pacco pignoni chiusa a 40NM ed una zigrinatura dove il disco alloggia.
Molto facile da montare,molto precisa nella sede,esente da ogni tipo di vite
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Otima risposta: un profilo mollerighe è forse il modo migliore per collegare monoliticamente due parti in rorazione. Non per niente viene usato tuttora negli alberi di trasmissione. Lo sforzo si scarica sulle calettature sollecitate a taglio, ma che presentano una superfice resistente più ampia (anche se più frazionata) delle viti. Solo che la diffusione dello standard shimano non è -ancora- ampia come l'international a 6 fori, e la scelta comporta la sostituzione dei mozzi delle ruote...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Otima risposta: un profilo mollerighe è forse il modo migliore per collegare monoliticamente due parti in rorazione. Non per niente viene usato tuttora negli alberi di trasmissione. Lo sforzo si scarica sulle calettature sollecitate a taglio, ma che presentano una superfice resistente più ampia (anche se più frazionata) delle viti. Solo che la diffusione dello standard shimano non è -ancora- ampia come l'international a 6 fori, e la scelta comporta la sostituzione dei mozzi delle ruote...

Non è di molto la notizia che la shimano, abbia rilasciato libero il brevetto del Center Lock.
Quindi lo puoi avere attraverso degli adattatori da qualsiasi casa costruttrice
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Insomma, le viti lavorano normalmente a trazione, ma. come afferma SCR1 in qualche caso (non troppo estremo, in realtà) si verifica che la vite si appoggi al foro di passaggio del disco, quindi sia sollecitata a taglio.
Per le viti inox, quando mi è capitato di usarle per altri scopi, le ho sempre acquistate chiedendo specificatamente il carico di rottura, si trovano con svariate caratteristiche meccaniche. L'alternativa, non tanto bella, sono le viti zincate...:}}}:

Tra l'altro ho il timore che il limite di serraggio non sia la resistenza del gambo della vite ma quella del filetto del mozzo che come sappiamo è in lega d'alluminio, lonatana dalla resistenza dell'acciaio.

Ps. nota molto tecnica: non ricordo bene ma le componenti di sforzo a trazione e quello a taglio non si sommano giusto? Ovvero nel caso si presentasse la situazione "improvvisa" di presenza contemporanea delle due sollecitazioni, il rischio di cedimento improvviso non dovrebbe diventare più alto giusto?
 

U.boat24

Biker cesareus
7/6/07
1.678
0
0
pesaro
Visita sito
Stufo marcio di quelle meledette viti torx,nella "24" ho messo le classiche ed affidabili brugole impossibili da spanare e nella Tucana da dual,viti in acciaio buttate sù con l'avvitatore,poco ortodosso ma efficace.
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Tra l'altro ho il timore che il limite di serraggio non sia la resistenza del gambo della vite ma quella del filetto del mozzo che come sappiamo è in lega d'alluminio, lonatana dalla resistenza dell'acciaio.

Ps. nota molto tecnica: non ricordo bene ma le componenti di sforzo a trazione e quello a taglio non si sommano giusto? Ovvero nel caso si presentasse la situazione "improvvisa" di presenza contemporanea delle due sollecitazioni, il rischio di cedimento improvviso non dovrebbe diventare più alto giusto?
Gli sforzi di tipo diverso non si sommano... Comunque la sezione resistente è sempre quella minima... Inoltre avvitando acciaio su alluminio si "spanano" i profili dei filetti nel mozzo... ma solo a trazione, ovvero se quando monti le vii le stringi come un dannato... Non superare la coppia di serraggio indicata sul libretto di istruzioni e vedrai che non succede nulla di questo...:mrgreen:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Inerzia intendi quella dovuta alle masse in rotazione? perchè se sono "grossi" vicino al mozzo, allora sì che è scarsa, visto il braccio ridotto...
Hai mica un link per farmeli vedere?
No purtroppo no ,ma fai conto di vedere i center lock con una corona radiale dove sono innestati dei perni tutta ben scaricata e i perni vanno a coprire i fori dei dischi trascinandoli in rotazione,solidali poi al center lock stesso
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Chiaro, grazie mille... Detta così mi viene da pensare che, essendo costruiti in più parti, i dischi possano avere un effetto "flottante" non voluto, ma a volte gradito! Penso solo a chi come me ha freni a disco meccanici, che "spostano" il disco ad ogni frenata...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Chiaro, grazie mille... Detta così mi viene da pensare che, essendo costruiti in più parti, i dischi possano avere un effetto "flottante" non voluto, ma a volte gradito! Penso solo a chi come me ha freni a disco meccanici, che "spostano" il disco ad ogni frenata...
No no sono ben serrati come i center lock
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
Gli adattatori:
shimano_sm-rtad10.JPG
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo