Aiuto..viti per i dischi!!!

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ci puoi tranquillamente mettere dei bulloncini in acciaio... a patto però che ci sia luce sufficiente tra disco e pinza/telaio per far passare la testa più ingombrante di quella delle Torx specifiche.
 

JonnyJonny

Biker popularis
15/9/06
62
0
0
x
Visita sito
Grazie a tutti..ora vedrò il da farsi..poi vi dico.
Comunque 7,80 è uno sproposito visto che dal Gamba costano 2,40 ogni 6 viti.
Solo che spenderei altrettanto per farmele spedire.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Sostituite l'altro giorno con normali viti a brugola INOSSIDABILI - M5 - acquistate in una ferramente;
dato che non c'era la misura giusta mi hanno dato una mano a tagliarle con un attrezzo apposta.
La testa addirittura è quasi più bassa (ma andavano al posteriore).

AlDecathlon mi hanno dato una confezione (x 2 dischi + spessori) ad 1,40 €,
ma la testa torx si rovina facilmente.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Sostituite l'altro giorno con normali viti a brugola INOSSIDABILI - M5 - acquistate in una ferramente;
dato che non c'era la misura giusta mi hanno dato una mano a tagliarle con un attrezzo apposta.
La testa addirittura è quasi più bassa (ma andavano al posteriore).

AlDecathlon mi hanno dato una confezione (x 2 dischi + spessori) ad 1,40 €,
ma la testa torx si rovina facilmente.

Una precisazione:
Non è detto che l'acciaio inox sia idoneo per viti bloccaggio dischi,in quanto viene scelto dai costruttori di viti per evitare l'ossidazione e quindi dipende dalla qualità.

Un acciaio per viteria freni,deve essere 8.8 o 12.8 come resistenza alla trazione e momento di taglio.

Se vai da una ferramenta ben attrezzata troverai sia le viti torx che le viti tce ma chiedile con quelle resistenze meccaniche
 

Schadrak

Redazione
uhm.... a che mi serve una vite con classe ri resistenza 8.8 oppure 12.8 se il materiale dei mozzi (ALLUMINIO) e di gran lunga meno resistente alla trazione?
P-S : le viti (TUTTI I GENERI DI VITE) lavorano SOLO ed unicamente per trazione e NON al taglio, quindi sarebbe inutile comperare delle viti con classe di resistenza elevata quando basta una vite di classe inferiore... in ogni caso che sia 8.8 o 12.8 non le potete tirare piu di tanto le viti, altrimenti spanate il filetto del mozzo, o no?
notte a tutti!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
uhm.... a che mi serve una vite con classe ri resistenza 8.8 oppure 12.8 se il materiale dei mozzi (ALLUMINIO) e di gran lunga meno resistente alla trazione?
P-S : le viti (TUTTI I GENERI DI VITE) lavorano SOLO ed unicamente per trazione e NON al taglio, quindi sarebbe inutile comperare delle viti con classe di resistenza elevata quando basta una vite di classe inferiore... in ogni caso che sia 8.8 o 12.8 non le potete tirare piu di tanto le viti, altrimenti spanate il filetto del mozzo, o no?
notte a tutti!
Informati meglio e leggi i manuali dei costruttori,la vite affonda per 10-12mm,prendendo su di una filettatura di 5 MA diversi filetti dentro il mozzo, e l'alu dei mozzi non è burro è ergal con la stessa resistenza meccanica di certi acciai.
Mentre il momento di trazione su un disco esiste solo nel serraggio e rimane costante es 10 NM,la risultante dello sforzo in frenatura provoca solo un momento di taglio,il quale non è costante, ma dipende dallo sforzo applicato su gli inserti frenanti e variabile a seconda della pendenza della velocità,dal diametro del disco e sopratutto dal peso del biker.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Informati meglio e leggi i manuali dei costruttori,la vite affonda per 10-12mm,prendendo su di una filettatura di 5 MA diversi filetti dentro il mozzo, e l'alu dei mozzi non è burro è ergal con la stessa resistenza meccanica di certi acciai.
Mentre il momento di trazione su un disco esiste solo nel serraggio e rimane costante es 10 NM,la risultante dello sforzo in frenatura provoca solo un momento di taglio,il quale non è costante, ma dipende dallo sforzo applicato su gli inserti frenanti e variabile a seconda della pendenza della velocità,dal diametro del disco e sopratutto dal peso del biker.

E' esatto.
Cmq, a meno di non andare ai limiti, dei comuni bulloni in acciaio Inox dano già una minima garanzia di qualità.
Certo se uno pesa 90kg e fa parecchie discese converrebbe mettere delle cose che si sappia di cosa sono fatte.
 

Schadrak

Redazione
cio non toglie il fatto che le viti lavorano solo ed unicamente per trazione e MAI al taglio, (che se cosi fosse il disco sarebbe libero di ruotare, ma cosi non e) che lavorrano al taglio sono solo le spine, che son strutturate in modo da resistere ad un dato carico di taglio.
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
E sulla trazione ci siamo, ma la tenuta dipende, soprattutto con materiali diversi, dal numero di filetto accoppiati. Siamo d'accordo che più sono, più la garanzia di tenuta meccanica è maggiore?
Ora, se fai due conti sulla sezione resistente di una comune vite m5 8.8 (che è facilmente reperibile, anzi credo che per quanto riguarda le brugole inox non esistano classi inferiori, ma vado a memoria...) a trazione regge una casa. Bene, ne monti 6. A questo punto, se penetrano nell'alluminio per 10-12 filetti serrate alla giusta coppia (per evitare che si allentino e che si spali il filetto, con conseguente snervamento della sezione resistente) direi che ci siamo...
Dopotutto anche le viti torx marcate dai produttori di freni sono di sicuro commerciali, al massimo possono essere 12.8 piuttosto che 8.8...
Piuttosto è fastidioso il fatto che sia in voga l'abitudine di usare prese in chiave il meno standardizzate possibile per costringere i clienti all'acquisto di parti di ricambio originali, piuttosto che materiale analogo di comune reperibilità!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
cio non toglie il fatto che le viti lavorano solo ed unicamente per trazione e MAI al taglio, (che se cosi fosse il disco sarebbe libero di ruotare, ma cosi non e) che lavorrano al taglio sono solo le spine, che son strutturate in modo da resistere ad un dato carico di taglio.
Ascolta non voglio fare polemiche ma solo spiegare.
I dischi lavorano in momento di taglio non in trazione,ciò che tu asserisci è sbagliato.
Il carico applicato genera come risultante un momento torcente che si scarica sulle viti in modo ortogonale alla filettatura generando un momento di taglio.
Non per niente la shimano ha inventato il center lock che ha una zigrinatura molto fitta in modo che il disco anche se sollecitato in torsione non obliteri i denti.
Questa è meccanica e siccome è come la matematica non è un'opinione.
 

bipbip

Biker marathonensis
24/3/03
4.311
3
0
113
Kabul
Visita sito
Bike
Trek 9.9 Superfly
Qualcuno sa dirmi dove posso trovare 12 viti per i dischi senza spendere una fortuna in zona milano est...qui a monza le ho trovate solo a 7,80 euro ogni 6 viti :-((:-((:-((e mi sembra davvero uno sproposito.
Aiutatemi vi prego...:cry:


Se interessano ho 12 viti ancora sigillate tolte dal blister dei miei nuovi dischi Ashima. Lavoro a Lambrate, ritengo piuttosto vicino a te'. Per il prezzo ci si accorda.o-o
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Ascolta non voglio fare polemiche ma solo spiegare.
I dischi lavorano in momento di taglio non in trazione,ciò che tu asserisci è sbagliato.
Il carico applicato genera come risultante un momento torcente che si scarica sulle viti in modo ortogonale alla filettatura generando un momento di taglio.
Non per niente la shimano ha inventato il center lock che ha una zigrinatura molto fitta in modo che il disco anche se sollecitato in torsione non obliteri i denti.
Questa è meccanica e siccome è come la matematica non è un'opinione.
:wink:
Un momento: secondo me c'è una serie di cosine da valutare: il disco, in fase di frenata, è sollecitato da un momento rotatorio che imporrebbe, se fosse fissato a spine, uno sforzo di taglio. In realtà è imbullonato, e questo comporta che tra il bullone e il foro di passaggio ci sia un gioco, seppur minimo. A questo punto se la coppia di serraggio delle viti è ben calcolata il disco non si deve muovere: la forza delle viti deve essere sufficente a fare in modo che il disco rimanga solidale con il mozzo. In questo modo il diametro di passaggio per le viti non va mai a contatto con le creste dei filetti dei bulloni. Per questo motivo lo sforzo sopportato dalle viti è a trazione sulle sezione resistente calcolata nei profili filettati, e non a taglio. Prova ne è il fatto che se smonti un disco montato correttamente ne viti ne disco presentano "impostazioni" dovute allo schiacciamento dei die elementi in fase di frenata.;-)
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
:wink:
Un momento: secondo me c'è una serie di cosine da valutare: il disco, in fase di frenata, è sollecitato da un momento rotatorio che imporrebbe, se fosse fissato a spine, uno sforzo di taglio. In realtà è imbullonato, e questo comporta che tra il bullone e il foro di passaggio ci sia un gioco, seppur minimo. A questo punto se la coppia di serraggio delle viti è ben calcolata il disco non si deve muovere: la forza delle viti deve essere sufficente a fare in modo che il disco rimanga solidale con il mozzo. In questo modo il diametro di passaggio per le viti non va mai a contatto con le creste dei filetti dei bulloni. Per questo motivo lo sforzo sopportato dalle viti è a trazione sulle sezione resistente calcolata nei profili filettati, e non a taglio. Prova ne è il fatto che se smonti un disco montato correttamente ne viti ne disco presentano "impostazioni" dovute allo schiacciamento dei die elementi in fase di frenata.;-)

Quando si parla di momento di taglio ,si parla della componete di sforzo che "INEVITABILMENTE" si viene a creare quando il disco va in frenatura.

E' chiaro infatti che se le viti per una qualsiasi ragione venissero lasciate lenti,ed il disco avesse la possibilità di ruotare,la possibilità di tranciarle sarebbe molto reale.

Infatti vengono chiuse con una "COPPIA DI SERRAGGIO" che previene allentamenti e rotazioni anomale.

Se però venisse a crearsi una condizione per la quale,scendendo ad una certa velocità si incastrasse un qualcosa tra disco e forcella,non basterebbe nemmeno quella e le viti verrebbero obliterate ,insieme ad una "FORZA D'INERZIA"tale, che il biker verrebbe espulso in avanti con conseguenze tragiche.

Una volta detto questo ritorno all'origine del post,che diceva quali viti acquistare etc etc, e qualcuno aveva detta di prenderle di acciaio inox.

L'acciaio inox che si usa per le viti di commercio non ha il solito carico di rottura di un acciaio 8,8 o 12,8.
Per questo avevo postato spiegando certe cose.

Spero di aver chiarito il problema
 

Allegati

  • Nuova immagine.jpg
    Nuova immagine.jpg
    7,7 KB · Visite: 5

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo