Aiuto.... Sid team 2008 oppure Reba World Cup 2008

ringhiofocchi

Biker novus
15/2/11
3
0
0
Palermo
Visita sito
Aiuto....non sò cosa scegliere....una bellissima Reba world cup 2008 con poploc (nera con adesivi rossi) oppure una eccezionale Sid team 2008 steli 32 con pushlock (nera con grafiche rosse) usate entrambe allo stesso prezzo!!!!
La bici è una vecchia GT ....mia amata Avalanche AL competition series... con freni v-brake XT, peso circa 90 kg. e faccio normalmente cross country anche se non disprezzo delle belle discese.
Grazie in anticipo!!!!!
 

SERDOC

Biker novus
9/12/09
32
0
0
LECCE
Visita sito
La Sid fa gola perchè è una forka più "fresca" come modello.
Ciò non toglie che le SID new model, quando passarono agli steli da 32 mm. non erano esenti di peccati di gioventù tipo o-ring che saltavano e lockouto che non bloccava bene oppure che non si sbloccava.
Per carità tutti problemi risolvibili e con poco costo in un mecca autorizzato RS.

La Reba invece presumo che sia il vecchio modello (sicuro la WC nella nuova versione è uscita nel 2009); è veramente una grandissima forka. La fluidità che ha non è paragonabile a nulla in casa Rock Shox.
Non la si trova a prezzi popolari, anche se uscita di produzione, proprio perchè molto apprezzata; poi tu parli di XC quindi con canotto in fibra e peso di 1600 gr.
Infine la reperibilità dei ricambi è ottima.

Non ho provato le REBA e le SID con idraulica XX di adesso però la fluidità che ha la REBA vecchio modello, nel passare da bloccata a sbloccata, mentre si pedala, ancora non l'ho vista sui nuovo modelli.
Hanno quel brutto vizietto di impuntarsi quando si sblocca e bisogna dare il colpettino o impattare un bell'ostacolo perchè.....tornino in vita.

Per quanto mi riguarda, REBA WC.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
forse il sovrapprezzo non giustificava i pochi grammi di peso in meno rispetto alla versione TEAM

...la corona della forcella (in una forcella da XC che per capitolato di progetto dovrebbe tendere ad essere leggera e rigida al contempo) in materiale composito alla cui base vi sono le fibre di carbonio, non dava/da un vantaggio "molto più elevato" rispetto al tipo di materiale con cui oggi quasi tutte le corone sono costruite (tranne ovviamente ancora le versioni che fanno uso della materia plastica/resina epossidica rinforzata in fibra di carbonio). E la differenza si fa sempre nel nostro mondo calcolando il rapporto costo/vantaggio relativo. In "casa SRAM" RockShox disponeva/dispone già di una lega metallica avanzata con cui alternativamente vengono forgiate le corone... Sto ovviamente parlando della lega AL 66 TV di Truvativ. Che è più rigida della equipollente ma in suddetto materiale composito e poco più pesante. Lo stesso vale per il materiale con cui viene costruito il cannotto. Grazie. Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo