aiuto per manitou swinger air con spv

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
giùgiù ha scritto:
Non mi pare.
Come ho scritto, svitando la pompa la pressione cade di 60-65, secondo altri di 50.
Si tratta comunque di un dato variabile, in base alla velocità con la quale sviti la valvola.
Poichè la camera all'interno della quale è situata l'aria è molto piccola, e basta un nonnulla per farne usciire di più, questo influenza notevolmente la taratura dell'ammo.
Non è comodo dover ripetere l'operazione più e più volte, sperando, poi, di prenderci.
Meglio sarebbe installare sull'ammo una valvola che non desse questi problemi, e si dica che non esistono.
I nostri dollari li hanno presi, ed erano tutti buoni, senza bisogno che provassero e riprovassero a spenderli perchè se ne andavano dove tira il vento... o no ?
...immagino che tu sappia che ad ogni misurazione parte dell'aria presente nella camera và a riempire la pompa con conseguente diminuzione di pressione e quindi ogni volta che si collega la pompa si leggerà una pressione minore rispetto a quella che c'era precedentemente nella camera, con conseguente necessità di ripristino della pressione.
Detto questo... come faresti a valutare una eventuale perdita di pressione al momento dello scollegamento della pompa? :shock:
 

giùgiù

Biker serius
9/2/03
119
0
0
Bo-Mo
Visita sito
Scusa tanto, forse non ci capiamo o forse diciamo la stessa cosa.
A mio parere è assurdo che sugli ammo, con il problema che perdono un’enormità di aria rispetto a quella contenuta non appena sviti la valvola della pompa, non vengano installate valvole differenti od un sistema “intelligente”.
Fatti in questa maniera fanno venire i nervi…. !!
E fanno perdere tempo.
Niente di più.
Nel vecchio SID non succede, come mai ?
Forse è solo questione di volume della camera ?
O sono migliori le valvole ?
E sugli ammo diff dai Manitou, come và?
 

qwf

Biker tremendus
8/7/04
1.211
0
0
Trento
Visita sito
Propendo per la tesi di Comaz15; parafrasando:

quando colleghi, la pompa si ciuccia un po' di aria, e quindi devi ripompare per tornare al livello voluto. Quando scolleghi, l'aria che c'e' nella pompa (e non nella camera) esce. Nella camera rimane la pressione voluta.

Però ha ragione anche giùgiù, nel senso che questo fenomeno è molto evidente perche' la camera spv è piccolissima. Infatti se provate con la camera principale l'effetto è trascurabile.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
giùgiù ha scritto:
Scusa tanto, forse non ci capiamo o forse diciamo la stessa cosa.
A mio parere è assurdo che sugli ammo, con il problema che perdono un’enormità di aria rispetto a quella contenuta non appena sviti la valvola della pompa, non vengano installate valvole differenti od un sistema “intelligente”.
Fatti in questa maniera fanno venire i nervi…. !!
E fanno perdere tempo.
Niente di più.
Nel vecchio SID non succede, come mai ?
Forse è solo questione di volume della camera ?
O sono migliori le valvole ?
E sugli ammo diff dai Manitou, come và?

...ma guarda che non si può eliminare il "problema" è una questione di strumenti di misura!
Non devi perdere tempo perchè se tu gonfi a 100PSI sai che quando togli la pompa, nella camera ci sono 100PSI, anche se alla misurazione sucessiva ne leggi 50! (ovviamente se vuoi che la pressione nella camera continui ad essere 100psi dovrai riportarla a questo valore prima di scollegare la pompa).
Questa cosa la fà anche la camera negativa del SID che essendo più piccola della principale è molto sensibile all'aumento di volume!

...a volte ci si perde proprio in un bicchier d'acqua!:-)
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito
Esprimo il mio parere in proposito sull'argomento manitou SPV (che deriva tra l'altro dalla lettura di un altro topic propio sul funzionamento di questo tipo di ammortizzatori). Preciso subito che possiedo da tempo un manitou swinger 3 way spv e anche io all'inizio avevo qualche dubbio sul gonfiaggio dell'ammo suddetto. Ti dico innanzitutto che anche la mia valvola spv "perde" circa 50 psi tra una misurazione e l'altra, mentre in quella principale la "perdita" è decisamente più ridotta (max 10 psi). In realtà , e qui credo di essere d'accordo con altri membri del forum (non con tutti però), tale perdita è effimera nel senso che è dovuta al fatto che nel momento in cui vado a reinserire la pompa sulla valvola, parte dell'aria dell'ammo viene persa entro la pompa stessa. In sostanza (e qui vi prego di correggermi se sbaglio ;-) ) mettendo in collegamento la camera dell'ammo con quella dell'utensile di gonfiaggio, vado ad aumentare il volume a disposizione con relativa caduta di pressione. Questo mi spiega perchè l'entità della "perdita" è così differente se effettuo la misurazione alla valvola della camera spv o alla valvola della camera principale dell'ammo. Infatti i volumi delle 2 camere suddette sono ben differenti. Essendo il volume della camera principale più grande di quella spv avrò quindi un'influenza minore sulla lettura al manometro nel momento in cui collego la pompa. Poi di fatto delle perdite ci sono effettivamente (e l'accorgimento per svitare velocemente la pompa può essere utile per evitarle) ma penso siano nettamente più ridotte dei valori di cui fino ad ora abbiamo discusso.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Sì hai capito bene Stewk!

Però ragazzi pensiamoci bene prima di creare false legende metropolitane!
Poi viene fuori che l'SPV è difficile da tarare perchè si confonde la camera principale con quella dell'SPV e perchè non si sà leggere la pressione di una camera!

...un po' come la storia della SID che va male perchè la gente gira con la camera negativa sgonfia! :ueh:

A scanso di equivoci mi riquoto:

se tu gonfi a 100PSI sai che quando togli la pompa, nella camera ci sono 100PSI, anche se alla misurazione sucessiva ne leggi 50! (ovviamente se vuoi che la pressione nella camera continui ad essere 100psi dovrai riportarla a questo valore prima di scollegare la pompa).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo