aiuto per manitou swinger air con spv

paul78

Biker novus
30/5/04
35
0
0
Vercelli prov.
Visita sito
Non riesco a regolare l'ammo della mia jekyll in modo che non ondeggi come una barca nel mare in tempesta quando pedalo in piedi .
Ho regolato a 175 psi , cioè il massimo la valvola rossa , ma non so quanto gonfiare la valvola nera e su quanto devo regolare la ghiera blu , qualcuno è in grado di aiutarmi ? grazie.
n.b: non sono un peso leggero peso 100 kg :azz-se-m:
 

giùgiù

Biker serius
9/2/03
119
0
0
Bo-Mo
Visita sito
In effetti le istruzioni di Manitou fanno c....
la traduzione è + o - questa.
"gongia attraverso la valvola rossa al 50-70% del tuo peso, tra 40e 175 psi, " ???????
O sono io un imbecille (vi prego, noooooo!) oppure manca un dato importante.
In pratica, Paul 78 pesa 100 KG, e Manitou gli suggerisce di gonfiare sino al 70% del suo peso.
Il 70% corrispnde a 70KG.
Quindi a quale pressione gonfiare ?
Forse il 70% del massimo indicato da Manitou ?
Poniamo sia vero.
Il 7% di 175 psi è 122,5
Per me che peso 75 kg quale dev'essere la pressione ?
Manitou mi dice che dev'essere ricompresa sempre tra 40e 175 psi, al 50-70% del mio peso.
Quindi, anch'io, se voglio regolarla al massimo, devo gonfiare a 122,5 psi... demenziale

http://www.answerproducts.com/home.asp

Comunque, aggiunge Manitou, questa è la prima regolazione, quella della valvola rossa.

Poi devi gonfiare la nera sino ad avere un sag ricompreso tra il 25 ed il 40% della corsa dell'ammortizzatore, a seconda degli usi.
Se hai l'ammo con serbatoio supplementare si aggiunge un'ulteriore regolazione, per la quale vai al link.

Io ho fatto qualche prova, e poi mi sono trovato bene.

Ma li ho trovato demenziali ...
 

giùgiù

Biker serius
9/2/03
119
0
0
Bo-Mo
Visita sito
Mi ero scordato un particolare...
Gli spv hanno la bella caratteristica di sgonfiarsi completamnete con un semplice piccolo "psss..." nel momento in cui sviti la valvola della pompa da quella della sospensione.
Te ne sei accorto ?
Se sì avrai già trovato il rimedio, altrimenti devi utilizzare lo stratagemma della fettuccia da mototrebbiatrice.
Imparata su world MTB, nel numero di presentazione degli spv.
Se non usi questo o un altro trucco l'ammo che hai gonfiato a 175 va di certo sotto i 70.
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
paul78 ha scritto:
Non riesco a regolare l'ammo della mia jekyll in modo che non ondeggi come una barca nel mare in tempesta quando pedalo in piedi .
Ho regolato a 175 psi , cioè il massimo la valvola rossa , ma non so quanto gonfiare la valvola nera e su quanto devo regolare la ghiera blu , qualcuno è in grado di aiutarmi ? grazie.
n.b: non sono un peso leggero peso 100 kg :azz-se-m:


partendo dal presupposto che l'SPV non serve per bloccare l'ammo durante la pedalta, e che se pedali fuori sella quest'ultimo si muoverà sempre.
Ti consiglio di scaricare il supplemento del manuale Jekyll per la taratura dello swinger, e seguirlo passo passo
http://www.cannondale.com/Asset/iu_files/116065.pdf

prima carica la camera "rossa" poi la "nera".
Il ritorno sarai tu a giudicarne la giusta taratura.
Ricorda che troppo lento non va bene, e troppo veloce ti farà rimbalzare.

ciao
Ruggero"
 

giùgiù

Biker serius
9/2/03
119
0
0
Bo-Mo
Visita sito
Rupa, a che serve l' spv ?
CMQ grazie, ora che ho visto le istr di Canno ho avuto la conferma che sul sito della Manitou cazzeggiano ... ma guarda che razza di istruzioni vanno a dare !
Ed in più ho dati precisi per partire con la regolazione del mio 3 way.
 

qwf

Biker tremendus
8/7/04
1.211
0
0
Trento
Visita sito
Mi trovo piu' o meno nelle stesse condizioni con un 3 way montato sulla mia nuova Giant VT 2. Confermo che il manuale Manitou e' demenziale e particolarmente carente. Altrettanto carente e' il manuale della VT2 a riguardo.

Allora secondo me, e sottolineo ancora IMHO, valgono le seguenti considerazioni, non so quanto siano specifiche per la VT 2 e quanto
invece siano generalizzabili:

a) il 70% del peso e' calcolato rispetto al peso in libbre! Quindi io, che peso 98 Kg, e cioe' 220 libbre, dovrei gonfiare 155 psi la camera SPV (rossa)

b) Sul sito della Giant alcune indicazioni utili (
http://www.giant-bicycle.com/uk/050.000.000/050.030.950.asp) che riportano la misure suggerite per altro anche dal forumendolo "1000" al link http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=28472&highlight=.

c) L'ordine corretto, a differenza di quanto segnalato nella manualistica, sembra essere il seguente:

1) tarare la pressione della camera negativa (valvola schrader rossa)
2) tarare il ritorno - smorzamento (rotellina azzurra)
3) tarare la camera principale (valvola schrader nera)
4) montare sulla bici e controllare che il sag corrisponda al valore desiderato (circa il 25% per uso XC, circa il 35% per uso Freeride).

La cosa che ancora non ho capito e' se i giri di rotellina azzurra sono da intendere come giri interi oppure scattini (la differenza e' sostanziale...)
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
giùgiù ha scritto:
Rupa, a che serve l' spv?

urca ... che domandone!!!
provo a risponderti.

L'SPV [Stable Platform Valve] dovrebbe servire a smorzare gli ondeggiamenti della sospensione durante la fase di pedalata [da seduti]

Il principio é quello di una valvola sensibile alla pressione, il quale andrà ad ostruire il passaggio dell'olio solo alle basse velocità, leggi ondeggiamenti lenti e ripetuti di una pedalata, o [ahime :-(] piccoli urti. Quindi: + pressione spv + smorzamento - sensibilità ai piccoli urti; - pressione spv - smorzamento + sensibilità ai piccoli urti

Alle alte velocità (urti medi e grandi, pedalata fuorisella), l'olio invece fluirà in maniera normale.

ciao
Ruggero"
 

windmillking

Biker ciceronis
RuPa Biker ha scritto:
paul78 ha scritto:
Non riesco a regolare l'ammo della mia jekyll in modo che non ondeggi come una barca nel mare in tempesta quando pedalo in piedi .
Ho regolato a 175 psi , cioè il massimo la valvola rossa , ma non so quanto gonfiare la valvola nera e su quanto devo regolare la ghiera blu , qualcuno è in grado di aiutarmi ? grazie.
n.b: non sono un peso leggero peso 100 kg :azz-se-m:


partendo dal presupposto che l'SPV non serve per bloccare l'ammo durante la pedalta, e che se pedali fuori sella quest'ultimo si muoverà sempre.
Ti consiglio di scaricare il supplemento del manuale Jekyll per la taratura dello swinger, e seguirlo passo passo
http://www.cannondale.com/Asset/iu_files/116065.pdf

prima carica la camera "rossa" poi la "nera".
Il ritorno sarai tu a giudicarne la giusta taratura.
Ricorda che troppo lento non va bene, e troppo veloce ti farà rimbalzare.

ciao
Ruggero"

Ciao Ruggero

il problema è comune ad un altro mio amico, pure lui circa 100kg.

La pressione in psi dovrebbe essere pari al peso in libbre (100kg, zaino a parte, sono 220 psi... sembra facile ma sul manuale della manitou ci sta scritto che la pressione max è 175 psi ...

che fare? se lo gonfia oltre i 175 che fà?

marco
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
windmillking ha scritto:
Ciao Ruggero

il problema è comune ad un altro mio amico, pure lui circa 100kg.

La pressione in psi dovrebbe essere pari al peso in libbre (100kg, zaino a parte, sono 220 psi... sembra facile ma sul manuale della manitou ci sta scritto che la pressione max è 175 psi ...

che fare? se lo gonfia oltre i 175 che fà?

marco

la tabellina mi sembra abbastanza chiara
parte dal principio 1lbs = 1Psi

quindi:
per caricare la camera principale [valvolina nera]
100kg = 220lbs = 220Psi
per caricare la camera SPV [valvolina rossa]
50% di 220Psi = 110Psi
55% di 220Psi = 121Psi
60% di 220Psi = 132Psi
ecc ecc :-)

NB: ocio ... questa tabellina é per tarare lo swinger 3way-air montato sulla Jekyll.
NON va bene per altre bici e per altre geometrie
!

ciao
Ruggero"
 

windmillking

Biker ciceronis
RuPa Biker ha scritto:
windmillking ha scritto:
Ciao Ruggero

il problema è comune ad un altro mio amico, pure lui circa 100kg.

La pressione in psi dovrebbe essere pari al peso in libbre (100kg, zaino a parte, sono 220 psi... sembra facile ma sul manuale della manitou ci sta scritto che la pressione max è 175 psi ...

che fare? se lo gonfia oltre i 175 che fà?

marco

la tabellina mi sembra abbastanza chiara
parte dal principio 1lbs = 1Psi

quindi:
per caricare la camera principale [valvolina nera]
100kg = 220lbs = 220Psi
per caricare la camera SPV [valvolina rossa]
50% di 220Psi = 110Psi
55% di 220Psi = 121Psi
60% di 220Psi = 132Psi
ecc ecc :-)

NB: ocio ... questa tabellina é per tarare lo swinger 3way-air montato sulla Jekyll.
NON va bene per altre bici e per altre geometrie
!

ciao
Ruggero"

Ri-ciao

la tabellina la avevamo capita pure io e il mio amico ...

il problema è che il manuale dello swinger dice di NON passare i 175 psi. quello della Jeckill di andare a 220 psi ...

marco
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
windmillking ha scritto:
RuPa Biker ha scritto:
windmillking ha scritto:
Ciao Ruggero

il problema è comune ad un altro mio amico, pure lui circa 100kg.

La pressione in psi dovrebbe essere pari al peso in libbre (100kg, zaino a parte, sono 220 psi... sembra facile ma sul manuale della manitou ci sta scritto che la pressione max è 175 psi ...

che fare? se lo gonfia oltre i 175 che fà?

marco

la tabellina mi sembra abbastanza chiara
parte dal principio 1lbs = 1Psi

quindi:
per caricare la camera principale [valvolina nera]
100kg = 220lbs = 220Psi
per caricare la camera SPV [valvolina rossa]
50% di 220Psi = 110Psi
55% di 220Psi = 121Psi
60% di 220Psi = 132Psi
ecc ecc :-)

NB: ocio ... questa tabellina é per tarare lo swinger 3way-air montato sulla Jekyll.
NON va bene per altre bici e per altre geometrie
!

ciao
Ruggero"

Ri-ciao

la tabellina la avevamo capita pure io e il mio amico ...

il problema è che il manuale dello swinger dice di NON passare i 175 psi. quello della Jeckill di andare a 220 psi ...

marco

:?

leggeteli bene 'sti manuali :-)

le pressioni minime e massime indicate sono per la CAMERA SPV [valvolina rossa]

la pressione si 220Psi si riferisce alla camera principale [valvolina nera]

ciao
Ruggero"
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
RuPa Biker ha scritto:
leggeteli bene 'sti manuali :-)

le pressioni minime e massime indicate sono per la CAMERA SPV [valvolina rossa]

la pressione si 220Psi si riferisce alla camera principale [valvolina nera]

ciao
Ruggero"

Quoto!
Non confondete camera SPV con camera principale!!!
La camera pricipale è la "molla" la camera SPV serve per gestire la soglia di intervento dell'ammo (grossolanamente).

Consiglio: mettete al camera SPV alla metà del range consentito, poi gonfiate la camera pincipale in modo da avere la giusta durezza dell'ammo, dopodichè potete gestire il finecorsa col dado rosso.
Da qui potete cominciare a lavorare sulla soglia di intervento tramite la camera SPV, aggiustando di volta in volta la pressione della camera principale se ne sentite la necessità.


Non andate in cerca di formuline magiche: cercate di capire a cosa servono le regolazioni e adattatevi l'ammo alle vostre esigenze.
 

qwf

Biker tremendus
8/7/04
1.211
0
0
Trento
Visita sito
Un altro suggerimento provato sulla mia pelle: quando si collega la pompa, un po' della pressione dell'ammo se la ciuccia la pompa. Nel caso della camera principale si tratta di poca cosa. Nel caso della camera SPV, che e' piu' piccolina, ho notato che si piglia circa 50 psi. Le prime volte pensavo ingenuamente e con non poca preoccupazione che si trattasse dell'ammo che perdeva pressione...
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
giùgiù ha scritto:
Dalla mia esperienza anche più di 50, siamo sui 65/70. Il tutto pur usando la fettuccia arrotolata ... è una bella rottura, non credi ?
Qual'è il problema? La pressione che si legge sul manometro è quella che c'è dentro la camera: ad ogni misurazione deve essere ripristinata.
 

giùgiù

Biker serius
9/2/03
119
0
0
Bo-Mo
Visita sito
Non mi pare.
Come ho scritto, svitando la pompa la pressione cade di 60-65, secondo altri di 50.
Si tratta comunque di un dato variabile, in base alla velocità con la quale sviti la valvola.
Poichè la camera all'interno della quale è situata l'aria è molto piccola, e basta un nonnulla per farne usciire di più, questo influenza notevolmente la taratura dell'ammo.
Non è comodo dover ripetere l'operazione più e più volte, sperando, poi, di prenderci.
Meglio sarebbe installare sull'ammo una valvola che non desse questi problemi, e si dica che non esistono.
I nostri dollari li hanno presi, ed erano tutti buoni, senza bisogno che provassero e riprovassero a spenderli perchè se ne andavano dove tira il vento... o no ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo