Aiuto montaggio attacco manubrio WCS - Corretto serraggio, altezza ecc ecc...

sailfast

Biker novus
25/2/08
5
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized S-works 26" XTR
Ciao a tutti,
come si potra' desumere vado in bici da anni ma come tecnica/manutenzione sono decisamente carente ed ho una bici palesemente sopra le mie caratteristiche tecniche in questo senso ;-)....

Vengo al problema. Scusate le domande per alcuni davvero banali se non stupide...

Bici troppo lunga, sostituisco attacco manubrio precedente da 120mm Truvativ Team con WCS da 100mm (piu' "alto" di collarino, anche perche a 2 viti di serraggi oal posto che ad una). Oltre a guadagnare 30 preziosi grammi ahahahah....
Sulla serie sterzo c'era un distanziale da circa 3mm che ho rimosso, altrimenti il collarino del nuovo WCS e'troppo lungo di circa 8mm (e'troppa come distanza? Ci si ammazzerebbe? Ad occhio teneva...).

1) Posso montare la pipetta manubrio senza distanziale alcuno (senza discutere della posizione in sella, parlo tecnicamente). Vedere foto sotto, punto A, in pratica il collarino e'a contatto con la serie sterzo.

2) La distanza B in foto risulta ora di circa 5mm (da fine canotto a fine collarino). E'ok? Sentivo parlare di 2/3 mm ma anche di canotto che finisce all'altezza della vite di serraggio superiore. Il mio canotto finisce proprio appena sopra la vite di serraggio superiore. Ad occhio mio "tiene", ma solo per avere conferma che non mi uccido in discesa.

3) Procedura di montaggio autodidatta seguita: i) punto leggermente i due serraggi laterali ii) infilo il tappo e stringo un po' la brugola sopra iii) serro bene i due serraggi laterali iv) do un ultimo colpo alla vite sopra il tappo.

4) Tutta la procedura SENZA ingrassare nulla. Il canotto era leggermente unto.

5) Coppia di serraggio piu' "ad occhio" che "a 5Nm", non avendo la dinamometrica sotto mano. Viti belle tirate cmq direi, ma senza esagerare.

Grazie anticipatamente per l'aiuto, e' la prima volta che mi assemlo da solo il mio gioiellino. Caxxiatemi pure senza pieta' se faccio bestiate, di sicuro ne ho fatte riallineando le pastiglie posteriori dell'xtr: risultato raggiunto, il disco scorre bene ma con due bei segnazzi sul ferro (prima) intonso del portapastiglie.
Birra pagata alla prima occasione.
Stefano



 

scotty

Biker infernalis
3/6/06
1.909
2
0
Castelgomberto (VI)
Visita sito
Ciao sailfast e benvenuto............ci avevi quasi azzeccato, siamo proprio al limite con le misure che hai postato ma ci siamo. L'unica cosa che hai "toppato" è quella al punto 3, dovevi prima registrare bene la serie sterzo (tappo) e successivamente serrare le viti dell'attacco manubrio. Non c'era nessuna necessità di andare a tirare nuovamente la vite del "tappo", anzi, è più dannoso che utile. (lo potresti tranquillamente togliere e girarci senza).
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Finchè il cannotto forcella finisce a livello o sopra il bullone più alto sull'attacco sei ok, anche se alcuni attacchi non lo gradiscono. In linea di massima è bene che il foro relativo all'estensione dell'attacco (guardando dall'interno) sia completamente coperto dal cannotto forcella. Nel tuo caso si vede che l'estensione è praticamente a livello del punto basso in "B".
Dai uno sguardo alla Bicipedia, che ci trovi qualcosa
 

embedded

Biker superis
13/3/08
388
1
0
Valdarno
Visita sito
5) Coppia di serraggio piu' "ad occhio" che "a 5Nm", non avendo la dinamometrica sotto mano. Viti belle tirate cmq direi, ma senza esagerare.

Ciao, io faccio così:
Quando devo montare qualcosa a stringere (es. attacco o collare leva freno o shifter ecc.) ingrasso leggermente sempre la zona deputata così come si fa per il tubo reggisella. La lubrificazione permette un migliore scorrimento e quindi accoppiamento fra i due pezzi che si devono "strizzare". Poi strizzo poco alla volta le viti, 1 giro o meno alternando le viti fino a che non girano piu'... ma senza strizzare a morte!
Passato qualche minuto, riprovo a girare piano piano per vedere se l'assestamento permette un ulteriore strizzata.
Poi durante la prima uscita controllo l'allentamento ed all'occorrenza avvito... In 16 anni non ho mai avuto un problema e neanche una dinamometrica.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Se non si ha una buona sensibilità (=serraggio fatte decine e decine di volte) riscontrata con una chiave dinamometrica, si sbaglia più di quanto si immagini.
Certo, su componenti economici non è il caso, ma quando si parla di roba "delicata" e costosa, un attrezzo adatto costa una frazione del componente danneggiato, e dura una vita :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo