Agonisti Vs. amatori ? ha ancora senso ?

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ci avevo pensato- ma personalmente non mi lacerei sfuggire un italiano per un prosciutto . piuttosto lo vinco e poi potrei anche non partecipare l anno seguente.

Per una maglia tricolore forse anch'io farei così... ma per un piazzamento? Perchè se costringi a "salire" solo i campioni italiani non risolvi nulla, dovresti farne salire almeno i primi 10-15 a livello nazionale, e considerare tutti i piazzamenti, non una gara singola facilmente disertabile.
Senza contare che basterebbe che i "prosciuttofili" si tesserino per un Ente di Promozione Sportiva e non per la FCI ed ecco che si sottraggono a qualsiasi ranking con conseguente "promozione forzata", visto che gli EPS sono solo amatoriali per definizione...
Insomma, sulla teoria siamo d'accordo, ma è la pratica che ci frega...
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.510
80
0
Montegrappa
Visita sito
scusa ma di che gare parli? nella dh e' solo federazione e non altri enti. percio uno e' obbligato a farsi tuto il campionato. vince la maglia e passa negli agonisti. tu forse parli di xc o granfondo bdc ? certamente vedo che di regolamenti in generale ne sai molto.
 

gallogeorge

Biker novus
30/1/10
36
0
0
brescia
Visita sito
non capisco tutto questo accanimento sugli amatori che"rubano i prosciutti',secondo la descrizione mi colloco proprio tra loro,ma non mi sembra di rubare nulla quando l'inverno anziche' stare al calduccio oppure a sciare sono ad allenarmi con qualche grado sotto zero,tra neve e ghiaccio come è successo spesso l'inverno scorso,oppure quando ma ne esco sotto la pioggia,oppure quando mi alzo all'alba,oppure quando metto le luci perchè c'è buio,perche' poi c'è anche un lavoro,una famiglia con dei bambini, e questo giorno dopo giorno dopo giorno,senza poi parlare delle rinuncie/sacrifici alimentari e sociali di vario genere,vincere non è mai facile come qualcuno superficialmente puo' pensare,e nella mtb,a me non risultano tutti questi premi in denaro x amatori di cui sento solo parlare ,in alcuni casi il valore del premio è sicuramente inferiore al costo dell'iscrizione.piu' volte mi è capitato di piazzarmi a ridosso o sul podio(dietro solo agli elite) in gare xc provinciali di secondo piano aperte sia ad amatori ed elite con classifica assoluta unica,e non penso che questi atleti elite abbiano rubato nulla anzi felice di essere sul podio al fianco di grandi atleti.Secondo me le categorie devono restare divise perchè la differenza c'è e non è poca.
 

Aitor

Biker superis
26/11/04
426
0
0
Verona
Visita sito
Bike
Cannondale
ripeto una cosa che ribadisco ogni volta che trovo un topic di questo tipo....in Italia molte cose non funzionano ma sembra non si abbia neanche la voglia di cambiare, basterebbe così poco per creare maggior interesse per atleti, sponsor e tutto quello che ne consegue...la Svizzera è al top nella MTB? Bene, compiamo da loro!!! Usiamo i punteggi top class per decidere che sopra un tot di punti si passa elite (naturalmente un calendario fatto con un minimo di criterio non gare top class come adesso con 10 partecipanti che danno stessi punti in gare top classi di bolzano con il quadruplo dei partenti), in modo che un amatore che corre tutte le domeniche in giro per l'italia e vince lo si porta a fare un'attività più stimolante per lui e meno scoraggiante per gli altri! Ed in questo modo ci troviamo una categoria elite fatta veramente dagli atleti top a livello nazionale

ps: non pensiamo che la preparazione di molti elite sia diversa dagli amatori, in Italia si contano su una mano chi riesce a vivere solo di MTB
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.510
80
0
Montegrappa
Visita sito
ripeto una cosa che ribadisco ogni volta che trovo un topic di questo tipo....in Italia molte cose non funzionano ma sembra non si abbia neanche la voglia di cambiare, basterebbe così poco per creare maggior interesse per atleti, sponsor e tutto quello che ne consegue...la Svizzera è al top nella MTB? Bene, compiamo da loro!!! Usiamo i punteggi top class per decidere che sopra un tot di punti si passa elite (naturalmente un calendario fatto con un minimo di criterio non gare top class come adesso con 10 partecipanti che danno stessi punti in gare top classi di bolzano con il quadruplo dei partenti), in modo che un amatore che corre tutte le domeniche in giro per l'italia e vince lo si porta a fare un'attività più stimolante per lui e meno scoraggiante per gli altri! Ed in questo modo ci troviamo una categoria elite fatta veramente dagli atleti top a livello nazionale

ps: non pensiamo che la preparazione di molti elite sia diversa dagli amatori, in Italia si contano su una mano chi riesce a vivere solo di MTB


OTTIMO

Visto che c'era una soluzione ? proprio questo chiedevo......
adesso chi va in federazione a fare copia/incolla ?? :smile::smile:

[MENTION=55909]gallogeorge[/MENTION]
ma quale accanimento, anczi nel tuo caso che sei bravissimo, potresti passare a Elite PER MERITO !!! e dimmi che non sarebbe una grande soddisfazione per te.
basterebbe trovare un meccanismo , sembrerebbe usato in altri Paesi, per fare cio. poi con le stesse regole, far indietreggiare nel caso di risultati scarsissimi. te ne ritorni 2 anni dopo tra gli amatori e cosi via .
Questo creerebbe un vivaio automatico per presentare sempre gente nuova e forte alle competizioni di alto livello , nazionali e internazionali.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
OTTIMO

Visto che c'era una soluzione ? proprio questo chiedevo......
adesso chi va in federazione a fare copia/incolla ?? :smile::smile:

[MENTION=55909]gallogeorge[/MENTION]
ma quale accanimento, anczi nel tuo caso che sei bravissimo, potresti passare a Elite PER MERITO !!! e dimmi che non sarebbe una grande soddisfazione per te.
basterebbe trovare un meccanismo , sembrerebbe usato in altri Paesi, per fare cio. poi con le stesse regole, far indietreggiare nel caso di risultati scarsissimi. te ne ritorni 2 anni dopo tra gli amatori e cosi via .
Questo creerebbe un vivaio automatico per presentare sempre gente nuova e forte alle competizioni di alto livello , nazionali e internazionali.

A me dispiace fare sempre il "guastafeste", ma per formazione ed abito mentale sono abituato a ragionare prima di entusiasmarmi ;-)

Chi lo dice che un meccanismo di promozione porterebbe alla creazione di un "vivaio automatico"? :nunsacci:
Che tu gareggi con la tessera elite o con quella di amatore alla fine corri sempre contro le stesse persone, perchè dovresti migliorare? E perchè dovrebbe arrivare "gente nuova e forte"?
L'unico effetto sarebbe di rimescolare le carte, rimuovendo temporaneamente dalle classifiche amatoriali dei personaggi molto forti e quindi facendo arrivare ai vertici le seconde linee attualmente "chiuse" dai più forti e distribuendo in modo diverso un po' di prosciutti, ma nulla più.

Chi lo dice che un modello proveniente da un altro paese (ammesso che i risultati dipendano da quello e non altro, cosa tutta da dimostrare...) sia applicabile in un altro? Faccio solo due considerazioni a tal proposito: a) in Italia per ovvie ragioni di distanza l'agonismo è prevalentemente regionale , è irrealistico parlare di "amatori che corrono tutte le domeniche in giro per l'italia": gli amatori (ma anche molti elite) corrono principalmente intorno a casa per ovvi motivi
b) in Italia esistono gli EPS cui non è possibile applicare un meccanismo simile
 

Aitor

Biker superis
26/11/04
426
0
0
Verona
Visita sito
Bike
Cannondale
Si parla di promozione perchè si crea una categoria di vertice (come è giusto che dovrebbe essere) dove vengono puntati i riflettori e focalizzati i pochi soldi che ci sono, lasciando così le categorie amatoriali ai veri amatori che non si allenano 7 giorni su 7 potendosi quindi divertire e conquistare loro "il prosciutto"...ne gioverebbe molto anche del clima che si respira alle varie gare, provare per credere.

Con un sistema del genere le squadre investono su atleti e giovani non su amatori ultra trentenni, in mtb ci troviamo atleti amatori stipendiati a fronte di giovani juniores che non trovano squadra (e di juniores forti ne abbiamo ma al passaggio tra gli u23 non si vede più nessuno, chi smette, chi va su strada, chi si fa la tessera amatore con calo di motivazioni etc), il che è veramente deprimente. E' uno stile molto italiano basta vedere poi i risultati ai mondiali master dei nostri "amatori" che vincono quasi tutte le categorie a cui prendono parte (ai mondiali in brasile c'erano presenti molti italiani quindi non si viaggia solo in italia ma anche all'estero).

Comunque si parla di un sistema di punti abbastanza selettivo, non è che se uno vince di categoria alla gare regionale passa elite, ma se un 25enne vince il mondiale si con altri risultati buoni (magari con un limite di età, un m5 non si può costringerlo a passare elite se vince il mondiale)


PS: Mi sembrava fosse così in Svizzera/Francia ma non vorrei dire cavolate quindi prendete con le pinze questa informazione
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo