Aderenza in salita: la maledetta ghiaia!

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.102
14.905
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Ciao volevo dir anchio la mia, sulle rampe con pendenze elevate per non di elevatissime avere il baricentro più basso possibile aiuta sopratutto a non impennare quindi a mio avviso un biker alto 1.60 sarà favorito su uno alto 1.90 come sono io, soffro perennemente di galleggiamento dell'anteriore non riuscendo sempre a far una traiettoria lineare su queste rampe da scavezzagambe, oggi per esempio sui colli euganei sulla salita "fangara" su uno strappo ho cominciato a zigzagare finche' son finito su un canalone fuori traiettoria e son dovuto fermarmi. Non mi capita mai di slittare al posteriore nel mio caso, quindi probabilmente nel mio caso è una questione di baricentro troppo arretrato.
Hai pensato di provare con una pipa un centimetro più corta e tirare indietro un centimetro la sella per arretrare un pò il tuo peso? In molti a me dicono che un cm a volte fa miracoli.


Non so a vederla cosi però,hai il biker da 1,60 che pesa 60 kg e quello come te magari sta sui 90...con più peso dovrebbe essere più stabile...e avere meno problemi di slittamento...:nunsacci: boh...:celopiùg:
 

mmb

Biker popularis
10/7/14
82
0
0
West Ham
Visita sito
Ho affrontato questo problema per la prima volta domenica.
Inizialmente quando la ghiaia c'era ma la salita non era così tirata ero riuscito a giostrarmela mettendomi nella posizione che più mi dava risultato però è all incirca come imparare a nuotare da soli.
Si nuota ma per dare 10 metri non hai più fiato.
Il problema è arrivato proprio quando la salita era diventata veramente veramente ripida al punto che quando ho perso il controllo non riuscivo nemmeno più a ripartire... Molti riuscivano però.
Provero a seguire meglio i consigli in questo post ma un argomento che non mi pare sia stato trattato ma che credevo importante..
Il rapporto.
Meglio un rapporto morbidissimo o qualcosa di duro o è influente?
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Ho affrontato questo problema per la prima volta domenica.
Inizialmente quando la ghiaia c'era ma la salita non era così tirata ero riuscito a giostrarmela mettendomi nella posizione che più mi dava risultato però è all incirca come imparare a nuotare da soli.
Si nuota ma per dare 10 metri non hai più fiato.
Il problema è arrivato proprio quando la salita era diventata veramente veramente ripida al punto che quando ho perso il controllo non riuscivo nemmeno più a ripartire... Molti riuscivano però.
Provero a seguire meglio i consigli in questo post ma un argomento che non mi pare sia stato trattato ma che credevo importante..
Il rapporto.
Meglio un rapporto morbidissimo o qualcosa di duro o è influente?


Premesso che a mio giudizio, a prescindere dalla gamba, se la salita ghiaiosa e' veramente veramente ripida e' tosto per tutti, se si e' costretti a fermarsi la ripartenza e' molto difficile, vuoi per la pendenza, vuoi per il fondo inconsistente.
Ovviamente e' d'obbligo un rapporto molto agile ed avere una pedalata il piu' omogenea possibile. Mai alzarsi sui pedali.
 

livio916

Biker infernalis
15/8/08
1.856
3
0
Sangano (TO)
Visita sito
Premesso che a mio giudizio, a prescindere dalla gamba, se la salita ghiaiosa e' veramente veramente ripida e' tosto per tutti, se si e' costretti a fermarsi la ripartenza e' molto difficile, vuoi per la pendenza, vuoi per il fondo inconsistente.
Ovviamente e' d'obbligo un rapporto molto agile ed avere una pedalata il piu' omogenea possibile. Mai alzarsi sui pedali.

Io aggiungerei anche che la pressione della gomma posteriore, a volte è di essenziale importanza, perchè basta avere 0,3 o 0,4 bar di pressione in più e la gomma posteriore non morde più, slitta in continuazione, specialmente sulla ghiaia.
Questa è un'esperienza provata sul campo personalmente, ma consigliata da biker più esperti.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Io aggiungerei anche che la pressione della gomma posteriore, a volte è di essenziale importanza, perchè basta avere 0,3 o 0,4 bar di pressione in più e la gomma posteriore non morde più, slitta in continuazione, specialmente sulla ghiaia.
Questa è un'esperienza provata sul campo personalmente, ma consigliata da biker più esperti.


Concordo senz'altro. Mettiamoci pure il tipo di gomma posteriore ed il suo stato di usura.
Vedi anche miei interventi #3 , #10 , #17 e #28 .:celopiùg:
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Provero a seguire meglio i consigli in questo post ma un argomento che non mi pare sia stato trattato ma che credevo importante..
Il rapporto.
Meglio un rapporto morbidissimo o qualcosa di duro o è influente?

...premesso che con un rapporto troppo duro non parti neanche, bisognerebbe considerare di non ritrovarsi "fuorigiri" appena la ruota fa un quarto di giro. Cmq al dià di rapporto, peso, pressione, ecc la differenza stà sempre nella velocità: se hai velocità sali, se devi partire da fermo non sali.
Ovviamente freno posteriore sempre in mano per gestire eventuali sgommate con conseguenti perdite di equilibrio.
 

mmb

Biker popularis
10/7/14
82
0
0
West Ham
Visita sito
Le gomme tra l altro le avevo gonfiate proprio il giorno prima che mi sembravano un po scariche va a finire che se lasciavo la pressione come prima non avevo così tanto problemi! Per il rapporto parlavo ovviamente nei limiti del possibile magari una pedalata leggermente più dura permette di avere una maggiore stabilità
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Le gomme tra l altro le avevo gonfiate proprio il giorno prima che mi sembravano un po scariche va a finire che se lasciavo la pressione come prima non avevo così tanto problemi! Per il rapporto parlavo ovviamente nei limiti del possibile magari una pedalata leggermente più dura permette di avere una maggiore stabilità


Io non direi.:i-want-t:
 

RampyRock

Biker tremendus
14/8/12
1.171
23
0
Bg
Visita sito
..
Ovviamente freno posteriore sempre in mano per gestire eventuali sgommate con conseguenti perdite di equilibrio.

questa cosa non l'avevo presa in considerazione, magari aiuta anche a non andare indietro se ci si ferma dentro..
io ho rischiato di cadere 3-4 volte da 1 mese che vado per questa cosa
di stare seduta e buttata con busto sul manubrio ci sonoa rrivata da sola però ma credo che la pressione gomma aiuta molto, a 1,9 si sale senza sgommare, certo poi nei tratti di scorrevole.. :rosik:
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
questa cosa non l'avevo presa in considerazione, magari aiuta anche a non andare indietro se ci si ferma dentro..
io ho rischiato di cadere 3-4 volte da 1 mese che vado per questa cosa
di stare seduta e buttata con busto sul manubrio ci sonoa rrivata da sola però ma credo che la pressione gomma aiuta molto, a 1,9 si sale senza sgommare, certo poi nei tratti di scorrevole.. :rosik:

il freno serve anche per ripartire o quando, su un tratto tecnico, si carica sui pedali per salire, ma se si carica troppo si sgomma: il freno diventa un "parzializzatore" per gestire meglio la potenza. Certo ci vuole un po' di allenamento e sensibilità... consiglio allenamenti in surpalce.:i-want-t:
 

mircozorzo

Biker ultra
20/5/07
684
3
0
Schio
Visita sito
Per limitare la sgommata io direi che un rapporto un po' più lungo è preferibile come anche non partire dalla posizione del pedale in cui si scarica maggior coppia ma vicino al punto superiore.
 

kongiu

Biker novus
24/4/12
1
0
0
Serdiana
Visita sito
Riapro il topic per chiedere qualche suggerimento per un bel copertone da montare sulla ruota posteriore della mia RR520? Premetto che come MASTERDH vivo in Sardegna e il terreno ciottoloso e ghiaioso non manca, in particolare nella zona Punta Serpeddi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo