Acquisto primo GPS

Svef

Biker novus
11/12/13
21
0
0
Inghilterra
Visita sito
Ciao ragazzi! :)

Vi chiedo un consiglio essendo ignorante nel merito: sto guardandomi in giro per l'acquisto di un GPS. Quest'estate ho qualche progetto di cicloturismo con la mia ibrida, e non ho voglia di stare con le mappe come l'anno scorso :!:
Essenzialmente seguiro' percorsi su strada, preciso che abito in Inghilterra.

Dai topic letti ho capito che i tipi di GPS sono: cartografici o non. Mi pare di capire che nel mio caso un non cartografico potrebbe bastare, si tratta di caricare sul dispositivo uno o piu' percorsi decisi il giorno prima a tavolino ed avere indicazioni sulla direzione mentre sto sulla biga.

Le domande sono:

1) Ho letto di vari cartografici raccomandati: Dakota 10, 20, Etrex30. Quale e' un non-cartografico valido come qualita' prezzo?

2) Per i cartografici c'e' la questione delle mappe, che ho capito spesso bisogna comprare a parte. Arrangiarsi con OpenStreetMaps e' difficile? Si trovano tutte le mappe necessarie? (nel mio caso Regno Unito).

3) Inoltre, se compro un cartografico, posso usarlo come non-cartografico nel caso in cui non abbia la mappa del luogo in questione?

Scusate le domande sceme, come vi dicevo sono proprio a digiuno su questo fronte, non ho mai avuto nemmeno un navigatore :)

Grazie per ogni consiglio!
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ciao ragazzi! :)



2) Per i cartografici c'e' la questione delle mappe, che ho capito spesso bisogna comprare a parte. Arrangiarsi con OpenStreetMaps e' difficile? Si trovano tutte le mappe necessarie? (nel mio caso Regno Unito).
..fai cosi tanto per cominciare
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4943575&postcount=684
...scegli il paese che ti interessa...aggiornate settimanalmante...poi ti spiegheremo il semplice passaggio per inviarle ai garmin...o-o...
...quindi comincia a valutare se lo vuoi cartografico o no...o-o...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Bene! Grazie mille. Tra i tre modelli che ho citato (Dakota 10 e 20, Etrex30) ti senti di sbilanciarti su qualcuno?

Attendo qualche parere sul non-cartografico :)
...lasciamo il 10 da una parte
.....ti piace il touche screen o i pulsanti
...ricordo praticamente guarfandoli la differenza sostanziale
....occhio che è uscito il 30X

inviato dal cellofono
 

comitato

Bello Piace Diverte
9/1/09
822
42
0
Padova
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 9 - Thok Mir
Scusa, non riesco a capirti molto bene. Mi stai sconsigliando il 10?
... faccio mio il pensiero di [MENTION=18584]scratera[/MENTION],
certamente no senza microSD (memoria espandibile) lo limiti, visto e considerato qualsiasi mappa che carichi sono sempre più "corpose",
memoria interna per piccole porzioni di mappa o mappe (le openmtb Italy siamo sui 800 mb, le TransAlpin o la nuova TrekMap v4 1200 mb)
HTML:
Memoria interna	850 MB
La differenza di prezzo ......
 

il Merlo

Biker superis
8/9/05
449
0
0
58
BOLOGNA
Visita sito
Ho posseduto sia Dakota 10 che 20. Ho caricato su etrambi openMTBmaps senza problemi. Quindi lo spazio non è un fattore essenziale.

MAnca il rilievo altimetrico, che è un po' noioso, visto oggi.

MA se stimao cercando un oggetto funzionale, per un neofita e al costo ragionevole, io mi sentirei tuttora di suggerirlo.

POi è ovvio che con Oregon 600 il mondo GPS semba un'altra cosa. Quando riuso il Dakota 10 mi sembra un balzo fino allapreistoria
 

mach1

Biker superioris
27/5/13
814
185
0
Visita sito
se vuoi spendere poco puoi prendere uno smartphone android economico. uniche due accortezze che devi avere:
- scegliere un modello il cui GPS sia comprovato per affidabilità
- scegliere un modello del quale sia in commercio una batteria maggiorata oppure ci attacchi un powerbank tramite porta usb

poi ci schiaffi su un app tipo oruxmaps che è meravigliosa, tra le feature che offre:
- scarichi offline tutte le mappe che ti servono incluse le openstreetmaps che hanno tutti i sentieri.
- è gratuita
- puoi creare una traccia sul pc, importarla in oruxmaps e usarla come riferimento da seguire
- registra salva e visualizza il percorso che stai facendo
- puoi zoomare, ruotare, mettere in pausa e funziona sia a schermo acceso che spento.
- ti fa l'analisi della traccia, ti dice quanta salita hai fatto, velocità media, km percorsi, e tutte ste cose e ti disegna pure i grafici di altimetria e velocità.
- si interfaccia con dispositivi tipo fasce cardio se le usi.
- e tanto altro che non mi viene in mente.

con la giusta batteria ci fai da mattina a sera con schermo acceso. Non c'è nemmeno bisogno di metterci dentro una sim, così risparmi ancora più batteria, oppure ci metti dentro una sim e lasci del tutto a casa il tuo telefono normale.

in tutto spendi tranquillamente meno di 100 euro ( te la cavi con 60 euro di telefono e 10 di powerbank ).

io per esempio uso questo, è piccolo ( 2.8'' ) ma sufficiente per vedere con il vantaggio che uno schermo piccolo consuma meno batteria, l'hardware fa schifo ma per farci girare giusto un paio d'app va benissimo. soluzione stracollaudata. Unico difetto ( dipende da telefono a telefono ) lo schermo in piena luce è un filo poco luminoso.

huawei-ideos-android-galleria-fotografica-01.jpg
 

Svef

Biker novus
11/12/13
21
0
0
Inghilterra
Visita sito
Grazie mille, Merlo e mach1.

In particolare, mach1, non avendo uno smartphone, potrebbe essere una soluzione praticabile. Quello che mi hai mostrato che modello è? Essendo anche poco pratico di smartphone, dimmi pure se hai altri modelli in mente a cui facevi riferimento (prezzo abbordabile e funzionalità sufficiente).

Grazie ancora ;)
 

mach1

Biker superioris
27/5/13
814
185
0
Visita sito
Grazie mille, Merlo e mach1.

In particolare, mach1, non avendo uno smartphone, potrebbe essere una soluzione praticabile. Quello che mi hai mostrato che modello è? Essendo anche poco pratico di smartphone, dimmi pure se hai altri modelli in mente a cui facevi riferimento (prezzo abbordabile e funzionalità sufficiente).

Grazie ancora ;)

quello della foto è quello che uso io ( Huawei Ideos ). Non credo sia nemmeno più in commercio, costava 90 euro da nuovo, adesso probabilmente lo troveresti a 60. Ce l'avevo lì a far niente quando ho cambiato cellulare, funzionava ancora e l'ho destinato a tale uso così se anche cade si spacca o si rovina non mi ci arrabbio.
Se non hai uno smartphone e vuoi approfittarne per portare a casa capra e cavoli ti conviene spendere qualcosa in più per un dispositivo che funzioni meglio anche come smartphone, quello che ti consigliavo io da usare come GPS erano dispositivi entry level ottimi per contenere le spese ma che hanno hardware risicato se vuoi installarci decine di app e farci qualcosa di più evoluto.

Ma se vuoi un consiglio in generale come ottimo rapporto qualità prezzo posso consigliarti lo Huawei G620S, fosse solo perchè l'ho appena preso e lo conosco. in offerta lo paghi sui 120/130 euro che è decisamente poco per uno smartphone con queste caratteristiche.
AscendG620S-HandsOn-02-580-90.JPG


Ha schermo da 5'' ( forse fin grande da usare in bici ) con una ottima definizione e qualità dello schermo. l'hardware è inferiore rispetto ad altri dispositivi ma se non lo sovraccharichi di app si comporta piuttosto bene.
E' anche già 4G ( connessione internet più veloce se ce l'hai ) e ha NFC ( può tornare utile per attivare dei profili in modo istantaneo quando vai in bici ).
Il GPS l'ho provato e mi sembra molto preciso. Ha bluetooth 4.0 che consuma meno batteria rispetto ai vecchi protocolli bluetooth.
complessivamente per questa cifra/fascia di prezzo è difficile trovare di meglio.

salendo fino a 200 euro trovi dispositivi ancora più performanti fino a salire ai top di gamma attorno ai 600 euro ma sotto il puro profilo GPS/uso in bici non ti offrirebbero nulla di più mentre sul fronte smartphone sarebbero più rapidi nll'aprire le app e sarebbero più adatti per i videogiochi se li usi.

Tieni presente una cosa: più sali di dimensioni di schermo più l'uso come smartphone migliora ma peggiora l'uso in bici come GPS. O meglio, il GPS lo vedi sicuramente meglio su uno schermo grosso ma è anche più fragile, più ingombrante ( se per esempio lo monti sul manubrio ) e più grande è lo schermo più la batteria consuma quando lo tieni acceso.

l'ideos è 2.8 pollici ed è grosso come un computer da bici, lo monti sul manubrio e sembra un garmin come forma e dimensioni.
il G620s è 5'' ( praticamente il doppio dell'ideos )

un consiglio: se punti a uno smartphone con schermo grosso puoi comprare una borsa del genere:

BIK-149-1.jpg


riesci a metterci dentro il telefono ( che così risulta anche protetto ) il battery pack ( così aumenti l'autonomia ) e anche qualche robina che ti può tornare utile avere sotto mano tipo merendine, macchina fotografica, multitool o roba del genere. Io ce l'ho è comodo e stabile, con 10 euro lo ordini online.

volendo puoi anche comprare un sensore di cadenza/velocità bluetooth e una fascia cardio bluetooth ( il primo si trova sui 20, il secondo sui 40 ) e alla fine avresti un set con pari funzioni di quei supercomputer da bici che costano 500 euro, oltre a un telefono nuovo, con l'unico vero handicap delle dimensioni.
 

verza81

Biker novus
10/6/15
14
0
0
Visita sito
quello della foto è quello che uso io ( Huawei Ideos ). Non credo sia nemmeno più in commercio, costava 90 euro da nuovo, adesso probabilmente lo troveresti a 60. Ce l'avevo lì a far niente quando ho cambiato cellulare, funzionava ancora e l'ho destinato a tale uso così se anche cade si spacca o si rovina non mi ci arrabbio.
Se non hai uno smartphone e vuoi approfittarne per portare a casa capra e cavoli ti conviene spendere qualcosa in più per un dispositivo che funzioni meglio anche come smartphone, quello che ti consigliavo io da usare come GPS erano dispositivi entry level ottimi per contenere le spese ma che hanno hardware risicato se vuoi installarci decine di app e farci qualcosa di più evoluto.

Ma se vuoi un consiglio in generale come ottimo rapporto qualità prezzo posso consigliarti lo Huawei G620S, fosse solo perchè l'ho appena preso e lo conosco. in offerta lo paghi sui 120/130 euro che è decisamente poco per uno smartphone con queste caratteristiche.
AscendG620S-HandsOn-02-580-90.JPG


Ha schermo da 5'' ( forse fin grande da usare in bici ) con una ottima definizione e qualità dello schermo. l'hardware è inferiore rispetto ad altri dispositivi ma se non lo sovraccharichi di app si comporta piuttosto bene.
E' anche già 4G ( connessione internet più veloce se ce l'hai ) e ha NFC ( può tornare utile per attivare dei profili in modo istantaneo quando vai in bici ).
Il GPS l'ho provato e mi sembra molto preciso. Ha bluetooth 4.0 che consuma meno batteria rispetto ai vecchi protocolli bluetooth.
complessivamente per questa cifra/fascia di prezzo è difficile trovare di meglio.

salendo fino a 200 euro trovi dispositivi ancora più performanti fino a salire ai top di gamma attorno ai 600 euro ma sotto il puro profilo GPS/uso in bici non ti offrirebbero nulla di più mentre sul fronte smartphone sarebbero più rapidi nll'aprire le app e sarebbero più adatti per i videogiochi se li usi.

Tieni presente una cosa: più sali di dimensioni di schermo più l'uso come smartphone migliora ma peggiora l'uso in bici come GPS. O meglio, il GPS lo vedi sicuramente meglio su uno schermo grosso ma è anche più fragile, più ingombrante ( se per esempio lo monti sul manubrio ) e più grande è lo schermo più la batteria consuma quando lo tieni acceso.

l'ideos è 2.8 pollici ed è grosso come un computer da bici, lo monti sul manubrio e sembra un garmin come forma e dimensioni.
il G620s è 5'' ( praticamente il doppio dell'ideos )

un consiglio: se punti a uno smartphone con schermo grosso puoi comprare una borsa del genere:

BIK-149-1.jpg


riesci a metterci dentro il telefono ( che così risulta anche protetto ) il battery pack ( così aumenti l'autonomia ) e anche qualche robina che ti può tornare utile avere sotto mano tipo merendine, macchina fotografica, multitool o roba del genere. Io ce l'ho è comodo e stabile, con 10 euro lo ordini online.

volendo puoi anche comprare un sensore di cadenza/velocità bluetooth e una fascia cardio bluetooth ( il primo si trova sui 20, il secondo sui 40 ) e alla fine avresti un set con pari funzioni di quei supercomputer da bici che costano 500 euro, oltre a un telefono nuovo, con l'unico vero handicap delle dimensioni.

Ciao,
sai dirmi dove hai trovato il portacellulare in questione?
 

mach1

Biker superioris
27/5/13
814
185
0
Visita sito
Ciao,
sai dirmi dove hai trovato il portacellulare in questione?

io personalmente l'ho fatto arrivare dalla cina prendendolo su aliexpress ( è praticamente l'ebay cinese, cerca tipo "bike phone bag" ) ma ci mette un mese ad arrivare, se cerchi su amazon o ebay lo trovi uguale ma già in italia, lo paghi tipo 10 euro di più ma arriva in 3 giorni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo