acquisto GPS

snowrider

Biker poeticus
5/11/04
3.546
0
0
57
lassù sui monti pisani
Visita sito
Ritengo proprio di no, anche perchè bene o male l'attacco manubrio dei modelli precedenti (Forerunner vecchi, Foretrex, eTrex, serie 60 etc.) condivide un unico collare da chiudere sul manubrio con una vite e poi ciascuno ha uno specifico attacco sul gps compatibile col collare comune, mentre l'Edge non ha nessun attacco aggiuntivo, ma il retro dello strumento stesso ha le scanalature che si agganciano direttamente sul collarino (che tra l'altro è dimensionato per l'Edge che è leggerino... credo che l'ingombro del 60 CSx non lo regga nemmeno). Certo che se Garmin sviluppasse un collarino da pipa, che poi è compatibile con gli attacchi di quasi tutti gli altri modelli... (a parte l'Edge che già ce l'ha).. non sarebbe male come idea. Oppure qualcuno sa che già esiste???
........non penso che esista ....ho già girato in lungo e largo!!...ho visto solo alcune foto di qualcuno che ha fatto degli attacchi artigianali!!....
 

modoloale

Biker marathonensis
22/2/05
4.253
-14
0
55
Sanremo
www.mtbsanremo.it
Il 60 CSx gestisce le tracce in modo "tradizionale", mentre l'Edge implementa un nuovo concetto di traccia nella quale si possono inserire dei punti (non banali waypoint) sui quali si possono ottenere informazioni durante il tragitto (distanza reale, non in linea d'aria, tempo per raggiungerlo). Inoltre si ha a disposizione la visualizzazione del profilo altimetrico della traccia (non semplicemente quello della registrazione in corso) rendendo possibile prevedere cosa ci si troverà davanti. Questi sono solo alcuni esempi, ma ce ne sono degli altri.
Un aspetto da non sottovalutare è che la gestione degli allenamenti e il cardiofrequenzimetro non interessano a te, ma non è detto che non possano interessare ad altri, quindi perchè escluderli a priori?
Ripeto: il 60 CSx è sicuramente il più potente e versatile in assoluto, su questo non ci sono dubbi; in ricezione è nettamente superiore anche all'Edge; è cartografico (a patto di costruirsi la cartografia... per l'outdoor); ed ha una miriade di funzioni; ma continuo a dire che le funzioni per la bici dell'Edge lo rendono superiore in questo specifico utilizzo. E' chiaro che se si limita il campo di interessi (come del resto dicevo nel primo post) le preferenze possono spostarsi: se si ritengono le funzioni cartografiche indispensabili è ovvio che l'Edge viene escluso a priori, così come se si ritengono indispensabili le informazioni dettagliate sulle caratteristiche del percorso, oppure le statistiche sulla propria prestazione fisica (abbastanza richieste da chi va in mtb non solo in esplorazione), allora viene escluso a priori il 60 CSx. Ma questo credevo di averlo già chiarito precedentemente.


Ciao Excalib65, dopo aver letto e riletto i tuoi interessantissimi post a proposito dell'utilizzo del GPS, vorrei ancora avere un tuo definitivo consiglio prima del mio prossimo acquisto.
Possiedo da c.a 10 mesi un foretrex 201( tutt'ora in riparazione ), in attesa ho preso un 101 ( carino per le batterie di ricambio, ma secondo me l'antenna è peggiore del 201?!?!?) ; ho anche un MIO201 che utilizzo con NAvigon 5 in camper e auto, (inutilizzabile in bici per fragilità e poca durata batterie.).
Sarei orientato soprattutto su un un GPS cartografico, qiundi comprerei un 60 CSx, ma la mia paura è di complicarmi troppo la vita con la ricerca e calibratura delle mappe.
Per cui viste le notevoli ulteriori possibilità del EDGE 305, es. profilo altimetrico della traccia (non mi interessa il trainer), sarei orientato anche su questo.
Tu cosa faresti al mio posto?
E' veramente difficile procurarsi le mappe?
Io abito a Sanremo e mappe della zona non ne ho trovate.
Ciao Ale
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ciao Excalib65, dopo aver letto e riletto i tuoi interessantissimi post a proposito dell'utilizzo del GPS, vorrei ancora avere un tuo definitivo consiglio prima del mio prossimo acquisto.
Possiedo da c.a 10 mesi un foretrex 201( tutt'ora in riparazione ), in attesa ho preso un 101 ( carino per le batterie di ricambio, ma secondo me l'antenna è peggiore del 201?!?!?) ; ho anche un MIO201 che utilizzo con NAvigon 5 in camper e auto, (inutilizzabile in bici per fragilità e poca durata batterie.).
Sarei orientato soprattutto su un un GPS cartografico, qiundi comprerei un 60 CSx, ma la mia paura è di complicarmi troppo la vita con la ricerca e calibratura delle mappe.
Per cui viste le notevoli ulteriori possibilità del EDGE 305, es. profilo altimetrico della traccia (non mi interessa il trainer), sarei orientato anche su questo.
Tu cosa faresti al mio posto?
E' veramente difficile procurarsi le mappe?
Io abito a Sanremo e mappe della zona non ne ho trovate.
Ciao Ale

Purtroppo per mettermi nei tuoi panni dovrei conoscere tutta una serie di situazioni che sarebbe impossibile conoscere. Al massimo ti posso dire ciò che ho fatto io: ho prima acquistato l'Edge (tanto per andare sul sicuro) e poi ho acquistato anche il 60 CSx (in attesa di avere tutto il tempo libero necessario per crearmi un po' di cartografia decente... ahhhh... se solo si potesse utilizzare la cartografia raster anche sui Garmin!!!). Morale della favola: l'Edge non si sposta dal manubrio (però a me interessano parecchio anche i dati sulla prestazione fisica) mentre il 60 CSx... lo porto ogni tanto, prevalentemente quando faccio "esplorazione" e non ho una traccia da seguire (raramente, in quanto mi piace parecchio lavorare con CompeGPS e mappe ed altimetrie che mi sono procurato, e mi disegno sempre una caterva di tracce prima di uscire in bici).
Io continuo a sostenere che in bici del cartografico se ne può fare a meno, ma la mia convinzione è dettata da una miriade di fattori che potrebbero non essere validi per te (tipo di territorio frequentato, tipo di percorsi preferiti, pazienza per crearmi le tracce in anticipo... etc etc...).
Insomma il discorso è sempre il solito: sono due strumenti completamente diversi e non paragonabili, ciò che ti fa propendere per l'uno o per l'altro è la consapevolezza dell'utilizzo che ne devi fare... senza acquisire questa consapevolezza si rischia di fare un acquisto sbagliato.
 

modoloale

Biker marathonensis
22/2/05
4.253
-14
0
55
Sanremo
www.mtbsanremo.it
Purtroppo per mettermi nei tuoi panni dovrei conoscere tutta una serie di situazioni che sarebbe impossibile conoscere. Al massimo ti posso dire ciò che ho fatto io: ho prima acquistato l'Edge (tanto per andare sul sicuro) e poi ho acquistato anche il 60 CSx (in attesa di avere tutto il tempo libero necessario per crearmi un po' di cartografia decente... ahhhh... se solo si potesse utilizzare la cartografia raster anche sui Garmin!!!). Morale della favola: l'Edge non si sposta dal manubrio (però a me interessano parecchio anche i dati sulla prestazione fisica) mentre il 60 CSx... lo porto ogni tanto, prevalentemente quando faccio "esplorazione" e non ho una traccia da seguire (raramente, in quanto mi piace parecchio lavorare con CompeGPS e mappe ed altimetrie che mi sono procurato, e mi disegno sempre una caterva di tracce prima di uscire in bici).
Io continuo a sostenere che in bici del cartografico se ne può fare a meno, ma la mia convinzione è dettata da una miriade di fattori che potrebbero non essere validi per te (tipo di territorio frequentato, tipo di percorsi preferiti, pazienza per crearmi le tracce in anticipo... etc etc...).
Insomma il discorso è sempre il solito: sono due strumenti completamente diversi e non paragonabili, ciò che ti fa propendere per l'uno o per l'altro è la consapevolezza dell'utilizzo che ne devi fare... senza acquisire questa consapevolezza si rischia di fare un acquisto sbagliato.

Mi sa tanto che comprero' l'Edge 305 (quale?). Io uso il gps per tracciare percorsi ben conosciuti da me e per tracciare percorsi che hanno solo indicazioni cartacee, ma dove difficilmente mi perderei.
Certo, sarebbe bello iniziare a studiare un po' di cartografia, magari avendo la possibilità di conoscere una persona come te, già ben sperimentata.
Esistono libri o siti web con cui iniziare a macinare la materia?
Ciao e grazie Ale

P.S. : l'anno prossimo andro' a raidare in Oregon. Attraverso il sito mtbr (equivalente americano al nostro), ho saputo che a causa della folta e alta vegetazione e dei canyon è inutilizzabile il gps. Secondo te neanche la nuova antenna dell'Edge ce la fa?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Mi sa tanto che comprero' l'Edge 305 (quale?). Io uso il gps per tracciare percorsi ben conosciuti da me e per tracciare percorsi che hanno solo indicazioni cartacee, ma dove difficilmente mi perderei.
Certo, sarebbe bello iniziare a studiare un po' di cartografia, magari avendo la possibilità di conoscere una persona come te, già ben sperimentata.
Esistono libri o siti web con cui iniziare a macinare la materia?
Ciao e grazie Ale

P.S. : l'anno prossimo andro' a raidare in Oregon. Attraverso il sito mtbr (equivalente americano al nostro), ho saputo che a causa della folta e alta vegetazione e dei canyon è inutilizzabile il gps. Secondo te neanche la nuova antenna dell'Edge ce la fa?

Beh... una delle fonti migliori (e che tra l'altro mi ha insegnato sulla materia più di quanto abbia mai appreso altrove) è questa sezione del forum!!!! C'è qualcosa di interessante anche sul sito www.gpscomefare.com
Per quanto riguarda l'Oregon, la vegetazione (anche fitta) rende ancora accettabile la ricezione dell'Edge, ma i canyon ho paura che creino parecchi problemi a qualsiasi gps. Io ho qualche esperienza di gole molto strette con pareti piuttosto alte, e sono i punti dove il mio Edge (ma anche il 60 CSx, anche se leggermente meno) è andato più in crisi...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo