Acq. bici AM pedalabile spesa 1000 max 1500 consigli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

DR_Balfa

Biker grossissimus
una sola osservazione l'Enduro ha lo schema della sospensione FSR con giunto Horst, la mega ha un normale monopivot già questo è sufficiente per indicare la Specy decisamente più pedalabile in salita e con meno problemi in discesa (la sospensione non si blocca in frenata) certo è cercare il pelo nell'uovo ma schemi diversi danno risultati diversi, ci sono monopivot che funzionano benissimo ma difficilmente tanto bene quanto un Horst o un VPP, e sicuramente sono soggetti a maggiori compromessi.

http://www.bikechecker.com/linkagedoc/ita/terms.htm

in ogni caso occhio alle taglie :)
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
una curiosità su cosa basi questa affermazione?

Alcune di quelle sono delle bici perfette per fare AM vero e non su sterrate, non sono leggerissime perché pensate anche per andare in bike park, insomma sono bici all round nel vero senso della parola, il loro limite è il "manico" del padrone...

E' normale che se prendi un usato a parità di prezzo hai una bici "migliore" ma è anche già usata (io non sono contrario all'usato anzi il 99% di quanto possiedo è usato)

Se vuoi belle full da AM devi salire di prezzo e non poco a meno di non andare su un usato... Un amico ha assemblato a meno di 1500 una De Vinci certo è partito da un usato e alcuni pezzi sono "economici" ma non si può avere tutto.

Una front può essere un'ottima soluzione basta che non sia una front da xc.

guarda a uno che vuola una bici am-en non consiglio certo una front.
usare una front per enduro sarà anche bello e gratificante, ma rimane una cosa "di nicchia".

io mi sono assemblato la bici con pezzi usati nel mercatino, e ho scelto tutti i componenti. (tanti presi e poi rivenduti per cambiare e provare ecc )
se dovessi spendere 1500€ prenderei solo ed esclusivamente un usato!
miglior rapporto qualità prezzo.

se invece avessi 2000 o 2500 andrei ad occhi chiusi su canyon rose yt e simili, sempre per un ottimo rapporto qualita-prezzo.

non spenderei 1000€ per un nuovo perchè dopo poco tempo inizierei a voler cambiare alcuni pezzi, vanificando il risparmio iniziale.

chiaramente non voglio insegnare niente a nessuno e rispetto le idee di tutti, ho solo esposto il mio punto di vista!
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Che quella Specy sia una buona bici, ok, ma che tra quelle postate sia la meglio senza pensarci due volte... Beh lasciatemi avere ben più di un dubbio.
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
Che quella Specy sia una buona bici, ok, ma che tra quelle postate sia la meglio senza pensarci due volte... Beh lasciatemi avere ben più di un dubbio.

per fassene de che? aggiungerei io...perchè si compra bene usata, casomai, ovvero te la tiran dietro...
io avessi soldi e le palle di portarle come meritano, me farei la tracer 275 o la spicy 2013
avessi solo i soldi, la x-flow 2013
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
guarda a uno che vuola una bici am-en non consiglio certo una front.
usare una front per enduro sarà anche bello e gratificante, ma rimane una cosa "di nicchia".

io mi sono assemblato la bici con pezzi usati nel mercatino, e ho scelto tutti i componenti. (tanti presi e poi rivenduti per cambiare e provare ecc )
se dovessi spendere 1500€ prenderei solo ed esclusivamente un usato!
miglior rapporto qualità prezzo.

se invece avessi 2000 o 2500 andrei ad occhi chiusi su canyon rose yt e simili, sempre per un ottimo rapporto qualita-prezzo.

non spenderei 1000€ per un nuovo perchè dopo poco tempo inizierei a voler cambiare alcuni pezzi, vanificando il risparmio iniziale.

chiaramente non voglio insegnare niente a nessuno e rispetto le idee di tutti, ho solo esposto il mio punto di vista!

esistono anche front da 29 come la mia, che sono fondamentalmente da trail, con cui si fanno cose insospettabili
solo che dopo la terza ora in sella al centro del culo hai un lampadario di led rossi accesi
vuole la full, non confondiamolo via...
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
cispugliaio, leggiti bene il post dall'inizio!!

io ho proprio consigliato una full!
e il mio post che hai quotato è dove spiegavo il perchè consiglio una full usata piuttosto che nuova.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Ho letto molti consigli corretti,qualcosa anche apparentemente in contraddizione,e allora cerco di fare un riepilogo per i due amici in cerca di bici.
-usato vs. nuovo:un usato va molto ben valutato,ci sono ottimi affari,come le mie ex bici,ma anche molti bidoni spacciati per figate. Concordo anche sul fatto che molti negozianti,se capiscono di aver davanti un acquirente non preparato,tendano a fare i furbi. Sul nuovo di questo tipo 1500 € sono pochini per un bel mezzo
-front vs. full : sono stato un utilizzatore di "front cattiva",e in effetti,forse anche per altri motivi,quello è stato il periodo in cui guidavo meglio. Un telaio in acciaio predisposto per forka da 140-160 può essere estremamente divertente,ma molto impegnativo,per cui se per un allenamento in ottica DH anche io lo vedo valido,perchè affina precisione,occhio e lavoro di gambe e braccia,che sono i nostri migliori ammortizzatori,nonchè quelli con escursione maggiore,per un uso enduristico come mezzo unico indubbiamente è consigliabile una full
-scelta dell'escursione : di solito è correlata alle geometrie,che diventano più rilassate con l'aumentare dell'escursione,ma come qualcuno ha già detto,scegliamo quello di cui abbiamo bisogno davvero,per evitare di portarci dietro peso inutile,geometrie più impacciate e più inclini,ovviamente,a variazioni.
-scelta delle geometrie: imho è più importante,ai fini della guida,un grado di angolo sterzo piuttosto che 2 cm di escursione,quindi valutate bene le geometrie,perchè se è vero che ci sono bici con escursioni contenute e geometrie rilassate,è anche vero il contrario,cioè long travel ma geo poco meno che XC. E poi occhio all'interasse,nella stessa fascia ci sono Smart e autotreni....
-scelta della sospensione: l'ottimale non esiste,se no ci sarebbe solo più quello. Molti sistemi multilink funzionano bene,però anche il semplice monopivot ha i suoi vantaggi,con gli svantaggi,quanto meno in pedalata,mitigati dai sistemi pro-pedal. Posso assicurarvi di aver provato praticamente tutti i sistemi,e di essermi trovato bene in particolare con uno che non citerò per non sviare ulteriormente,ma la mia nuova bici è monopivot e mi soddisfa......
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Che quella Specy sia una buona bici, ok, ma che tra quelle postate sia la meglio senza pensarci due volte... Beh lasciatemi avere ben più di un dubbio.

era il mio modesto parere, non un dogma... ma se guardate le altre hanno uno schema che "riprende" quello della Enduro, è una bici migliorata costantemente negli anni, pensata per un determinato uso.
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Ho letto molti consigli corretti,qualcosa anche apparentemente in contraddizione,e allora cerco di fare un riepilogo per i due amici in cerca di bici.

buon riassunto compliementi

-usato vs. nuovo:un usato va molto ben valutato,ci sono ottimi affari,come le mie ex bici,ma anche molti bidoni spacciati per figate. Concordo anche sul fatto che molti negozianti,se capiscono di aver davanti un acquirente non preparato,tendano a fare i furbi. Sul nuovo di questo tipo 1500 € sono pochini per un bel mezzo

Se trovi chi ti aiuta l'usato potrebbe essere la soluzione migliore :), anche se il problema può essere dietro l'angolo

-front vs. full : sono stato un utilizzatore di "front cattiva",e in effetti,forse anche per altri motivi,quello è stato il periodo in cui guidavo meglio. Un telaio in acciaio predisposto per forka da 140-160 può essere estremamente divertente,ma molto impegnativo,per cui se per un allenamento in ottica DH anche io lo vedo valido,perchè affina precisione,occhio e lavoro di gambe e braccia,che sono i nostri migliori ammortizzatori,nonchè quelli con escursione maggiore,per un uso enduristico come mezzo unico indubbiamente è consigliabile una full

Una front non è un mezzo facile, ti abitua a "guidare" perdona poco quindi devi essere sempre pronto a reagire, insomma non perdona. Se cominci con una full difficilmente apprenderai tutto quanto serve, o almeno impiegherai molto più tempo. L'unica cosa non disdegnerei l'alluminio che in alcuni casi è molto valido. Senza sottovalutare che con un prezzo più umano abbiamo una bici più leggera, che fa tanto in salita ma anche in discesa. Inoltre ricordiamo che non si deve regolare l'ammortizzatore che non è una cosa da poco, avere uno sospensione regolata male può essere peggio che non averla.

-scelta dell'escursione : di solito è correlata alle geometrie,che diventano più rilassate con l'aumentare dell'escursione,ma come qualcuno ha già detto,scegliamo quello di cui abbiamo bisogno davvero,per evitare di portarci dietro peso inutile,geometrie più impacciate e più inclini,ovviamente,a variazioni.

Infatti ho sempre predicato "prima il telaio" poi il resto, il telaio va scelto in base ai percorsi, se amo i sentieri di montagna con tanti tornanti è inutile un telaio con geometrie da DH non girerebbe, come se amo le piste da DH andare con una bici "corta" può essere deleterio...

-scelta delle geometrie: imho è più importante,ai fini della guida,un grado di angolo sterzo piuttosto che 2 cm di escursione,quindi valutate bene le geometrie,perchè se è vero che ci sono bici con escursioni contenute e geometrie rilassate,è anche vero il contrario,cioè long travel ma geo poco meno che XC. E poi occhio all'interasse,nella stessa fascia ci sono Smart e autotreni....

Questo rientra nel discorso telaio, guarda la differenza di misure tra più telai e se ti capita prova quelli degli amici su terreni a te noti e cerca di capire cosa vuoi.

-scelta della sospensione: l'ottimale non esiste,se no ci sarebbe solo più quello. Molti sistemi multilink funzionano bene,però anche il semplice monopivot ha i suoi vantaggi,con gli svantaggi,quanto meno in pedalata,mitigati dai sistemi pro-pedal. Posso assicurarvi di aver provato praticamente tutti i sistemi,e di essermi trovato bene in particolare con uno che non citerò per non sviare ulteriormente,ma la mia nuova bici è monopivot e mi soddisfa......

Gli schemi principali sono pochi (poi esistono milioni di varianti) tutti promettono cose fantastiche, nessuno denuncia i difetti, io ho uno schema Virtual Pivot (molto particolare) sulla Balfa 2-Step e mi trovo bene, non sarà il massimo in salita (disperde un pelo di energia) ma non blocco mai l'ammortizzatore non ne sento il bisogno, in discesa la corsa sembra "infinita"....

Insomma la scelta della bici non è banale, per assurdo 1500 euro non sono tanti per l'acquisto, ma sono tanti per le nostre tasche.

Inoltre ricorda di valutare bene la taglia le M non sono tutte uguali anzi...

ma la mia nuova bici è monopivot e mi soddisfa......

Transition Bandit 29?

Ciao

PS il tutto a IMHO :)
 

Bergamasco Planante

Biker urlandum
10/8/09
582
1
0
30
Sovere ( BG )
Visita sito
una sola osservazione l'Enduro ha lo schema della sospensione FSR con giunto Horst, la mega ha un normale monopivot già questo è sufficiente per indicare la Specy decisamente più pedalabile in salita e con meno problemi in discesa (la sospensione non si blocca in frenata) certo è cercare il pelo nell'uovo ma schemi diversi danno risultati diversi, ci sono monopivot che funzionano benissimo ma difficilmente tanto bene quanto un Horst o un VPP, e sicuramente sono soggetti a maggiori compromessi.

http://www.bikechecker.com/linkagedoc/ita/terms.htm

in ogni caso occhio alle taglie :)

più pedalabile non è corretto, al massimo la sospensione è meno influenzata dal tiro della catena e rimane più attiva. Comunque anche la spicy è un'horst, eppure sono sospensioni dal comportamento diverso.

@ yosku: io invece proprio per motivi di budget consiglierei a chi fa AM una front: pesa e costa meno a parità di montaggio, è più semplice e meno cose ci sono meno se ne rompono, con l'usato è facile beccarsi la fregatura ( io sapendo come tratto le bici non prenderei mai un usato ). La full è indispensabile invece se vuoi fare gare e punti alla classifica. A me non interessano gare nè competizioni in genere e preferisco guidare bene che andare forte, quindi dalla prossima andrò su front.

Sempre imho,
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
più pedalabile non è corretto, al massimo la sospensione è meno influenzata dal tiro della catena e rimane più attiva. Comunque anche la spicy è un'horst, eppure sono sospensioni dal comportamento diverso.
Sempre imho,

Veramente la Specy è L'Horst gli altri o pagano a Specy o si inventano cose simili :), Specialized comprò il brevetto dal ing. Horst :), che costruiva le famose (all'epoca) AMP-Research

1302176216756-1fn49xfqwxeu8-670-70.jpg
 

Bergamasco Planante

Biker urlandum
10/8/09
582
1
0
30
Sovere ( BG )
Visita sito
Veramente la Specy è L'Horst gli altri o pagano a Specy o si inventano cose simili :), Specialized comprò il brevetto dal ing. Horst :), che costruiva le famose (all'epoca) AMP-Research

OK, se Horst=FSR allora non c'è discussione, però sarai d'accordo con me che essendo libero il brevetto dell'Horst in Europa ( mi pare ) anche le varie bici tedesche e Lapierre si basano sullo stesso schema di base. Altri come Knolly o Rocy Mountain invece come dici te hanno inventato cose simili per aggirare il brevetto in America. Tanto poi sono tutte saghe mentali e trovare oggi una bici che va veramente male per il rider medio è davvero difficile.
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
Ho letto molti consigli corretti,qualcosa anche apparentemente in contraddizione,e allora cerco di fare un riepilogo per i due amici in cerca di bici.
-usato vs. nuovo:un usato va molto ben valutato,ci sono ottimi affari,come le mie ex bici,ma anche molti bidoni spacciati per figate. Concordo anche sul fatto che molti negozianti,se capiscono di aver davanti un acquirente non preparato,tendano a fare i furbi. Sul nuovo di questo tipo 1500 € sono pochini per un bel mezzo
-front vs. full : sono stato un utilizzatore di "front cattiva",e in effetti,forse anche per altri motivi,quello è stato il periodo in cui guidavo meglio. Un telaio in acciaio predisposto per forka da 140-160 può essere estremamente divertente,ma molto impegnativo,per cui se per un allenamento in ottica DH anche io lo vedo valido,perchè affina precisione,occhio e lavoro di gambe e braccia,che sono i nostri migliori ammortizzatori,nonchè quelli con escursione maggiore,per un uso enduristico come mezzo unico indubbiamente è consigliabile una full
-scelta dell'escursione : di solito è correlata alle geometrie,che diventano più rilassate con l'aumentare dell'escursione,ma come qualcuno ha già detto,scegliamo quello di cui abbiamo bisogno davvero,per evitare di portarci dietro peso inutile,geometrie più impacciate e più inclini,ovviamente,a variazioni.
-scelta delle geometrie: imho è più importante,ai fini della guida,un grado di angolo sterzo piuttosto che 2 cm di escursione,quindi valutate bene le geometrie,perchè se è vero che ci sono bici con escursioni contenute e geometrie rilassate,è anche vero il contrario,cioè long travel ma geo poco meno che XC. E poi occhio all'interasse,nella stessa fascia ci sono Smart e autotreni....
-scelta della sospensione: l'ottimale non esiste,se no ci sarebbe solo più quello. Molti sistemi multilink funzionano bene,però anche il semplice monopivot ha i suoi vantaggi,con gli svantaggi,quanto meno in pedalata,mitigati dai sistemi pro-pedal. Posso assicurarvi di aver provato praticamente tutti i sistemi,e di essermi trovato bene in particolare con uno che non citerò per non sviare ulteriormente,ma la mia nuova bici è monopivot e mi soddisfa......

condivido parola per parola; ottimo discorso molto esaustivo e completo!!

imho si potrebbe lasciare come risposta al post iniziale e cancellare tutto il resto :D
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
buon riassunto complimenti

Grazie, tu l'hai completato

......avere uno sospensione regolata male può essere peggio che non averla.

Sacrosanto,da tenere in debita considerazione. In questo forse il neofita viene "aiutato" dalle sospensioni entry-level:con meno regolazioni fai meno danni

... io ho uno schema Virtual Pivot (molto particolare) sulla Balfa 2-Step e mi trovo bene,....... in discesa la corsa sembra "infinita"....

L'avevo provata tempo addietro,la sensazione era quella


Inoltre ricorda di valutare bene la taglia le M non sono tutte uguali anzi...

Giustissimo anche questo


Transition Bandit 29?

Esatto.

Mi sembra che di carne al fuoco ne sia stata messa a sufficienza,e che gli interessati abbiano sufficienti parametri per la scelta.Personalmente ho evitato volutamente l'indicazione di una bici in particolare
 

Clark il pazzo

Biker ultra
26/11/07
691
0
0
Acerno (sa)
Visita sito
Dopo tutti questi consigli preziosi e impressioni varie(grazie mille a tutti! :-) ), credo di prendere o la nukeproof o la vitus, anche se la vitus mi lascia un po a desiderare, dato che con gli stessi soldi prendo la nukeproof. Sono rimasto un po male per la mondraker, dato che mi piaceva la forma del telaio molto slanciata, però è 120mm. Voi la valutereste una SX trail dal 2009 in su?! anche se a 1500 massimo è difficile trovarne una. :celopiùg:
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Dopo tutti questi consigli preziosi e impressioni varie(grazie mille a tutti! :-) ), credo di prendere o la nukeproof o la vitus, anche se la vitus mi lascia un po a desiderare, dato che con gli stessi soldi prendo la nukeproof. Sono rimasto un po male per la mondraker, dato che mi piaceva la forma del telaio molto slanciata, però è 120mm. Voi la valutereste una SX trail dal 2009 in su?! anche se a 1500 massimo è difficile trovarne una. :celopiùg:

La Sx è più votata alla discesa diciamo che Specy la dà Gravity per bike park....

In ogni caso la scelta tocca a te, noi possiamo esprimere un migliaio di opinioni....
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
.Voi la valutereste una SX trail dal 2009 in su?! anche se a 1500 massimo è difficile trovarne una. :celopiùg:

La SX era montata di solito in modo abbastanza pesante. Si può pedalare di tutto,specie in base alla gamba che uno ha,ma se vogliamo restare nell'ambito di bici con una certa pedalabilità su dislivelli discreti,sarà molto difficile trovare un telaio SX montato sufficientemente leggero. Per contro,considerando la destinazione d'uso,sarà facile trovare mezzi molto sfruttati. Sinceramente non la inserirei nella rosa delle candidate
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo