abbigliamento per viaggio in islanda

noid

Biker novus
26/3/13
20
0
0
Visita sito
ciao a tutti
da tempo sto pensando di organizzare un cicloviaggio in islanda ma non ho molta esperienza in merito ad abbigliamento tecnico, soprattutto invernale.
anche se il periodo sarà estivo le temperature mediamente si aggirano tra i 5 e i 10 gradi (a volte meno), con forte vento e pioggia all'ordine del giorno

la mia "paura" è soffrire il freddo, mi blocca più del troppo caldo
so che l'argomento può essere vasto (ho spulciato un po' di conversazioni) ma tenendo d'occhio il portafogli avete da consigliarmi un equipaggiamento abbastanza versatile in modo da non gelare e avere protezione sia da acqua che da vento? o sto cercando la classica "botte piena e moglie ubriaca"? :nunsacci:
come negozi...sono a milano e ho un decathlon non molto lontano da casa, consigli mirati in quanto a modelli/marche sono assolutamente graditi :D :specc:

grazie! :hail:
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
ciao a tutti
da tempo sto pensando di organizzare un cicloviaggio in islanda ma non ho molta esperienza in merito ad abbigliamento tecnico, soprattutto invernale.
anche se il periodo sarà estivo le temperature mediamente si aggirano tra i 5 e i 10 gradi (a volte meno), con forte vento e pioggia all'ordine del giorno

la mia "paura" è soffrire il freddo, mi blocca più del troppo caldo
so che l'argomento può essere vasto (ho spulciato un po' di conversazioni) ma tenendo d'occhio il portafogli avete da consigliarmi un equipaggiamento abbastanza versatile in modo da non gelare e avere protezione sia da acqua che da vento? o sto cercando la classica "botte piena e moglie ubriaca"? :nunsacci:
come negozi...sono a milano e ho un decathlon non molto lontano da casa, consigli mirati in quanto a modelli/marche sono assolutamente graditi :D :specc:

grazie! :hail:


Scarterei il Decathlon e mi rivolgerei a capi tecnici "seri". In primis un buon intimo tecnico (ce ne sono tantissime marche). Io uso Under Armour, ma sono ottimi anche i prodotti Craft, piuttosto che Mizuno oppure Odlo. (solo per citare alcune marche). Per completare il "sopra" sicuramente andrei su una giacca in Goretex che soddisfa pienamente le tue richieste, magari con maniche staccabili per "giocare" in base alle temperature che troverai. Nello zaino un ottimo antipioggia per gli improvvisi scrosci puo' essere utile. Per la parte sotto andrei con una calzamaglia lunga invernale, magari in Windstopper ed una corta per le temperature piu' miti. Per un viaggio cicloturistico ti consiglio anche di indossare sopra le calzamaglie un pantalone da Enduro/AM (tipo gli Endura Hummvee che posseggo) con tante tasche e che danno una vestibilita', diciamo cosi', piu' "urbana".
Guanto invernali e guanti a tutto dito mezza stagione, copriscarpe in neoprene e calze termiche, bandane, berretti, sottocasco e dovresti essere a posto.
Se proprio vuoi esagerare ed in previsione di incontrare il freddo tosto prevedi anche un micropile tecnico da anteporre all'occorrenza tra l'intimo e la giacca.
 

anto1308

Biker ultra
18/10/11
659
1
0
gargano - Dolomiti
Visita sito
Scarterei il Decathlon e mi rivolgerei a capi tecnici "seri". In primis un buon intimo tecnico (ce ne sono tantissime marche). Io uso Under Armour, ma sono ottimi anche i prodotti Craft, piuttosto che Mizuno oppure Odlo. (solo per citare alcune marche). Per completare il "sopra" sicuramente andrei su una giacca in Goretex che soddisfa pienamente le tue richieste, magari con maniche staccabili per "giocare" in base alle temperature che troverai. Nello zaino un ottimo antipioggia per gli improvvisi scrosci puo' essere utile. Per la parte sotto andrei con una calzamaglia lunga invernale, magari in Windstopper ed una corta per le temperature piu' miti. Per un viaggio cicloturistico ti consiglio anche di indossare sopra le calzamaglie un pantalone da Enduro/AM (tipo gli Endura Hummvee che posseggo) con tante tasche e che danno una vestibilita', diciamo cosi', piu' "urbana".
Guanto invernali e guanti a tutto dito mezza stagione, copriscarpe in neoprene e calze termiche, bandane, berretti, sottocasco e dovresti essere a posto.
Se proprio vuoi esagerare ed in previsione di incontrare il freddo tosto prevedi anche un micropile tecnico da anteporre all'occorrenza tra l'intimo e la giacca.

Forse ti è sfuggita la parte del "tener d'occhio il portafogli"... Se inserivi anche x bionic stavamo proprio a posto :-)
è comunque saggio non risparmiare sull'abbigliamento soprattutto per viaggi di questo tipo... quindi approvo quanto hai enunciato, anzi direi fondamentale il gore tex per scarpe, pantaloni e giacca. Poi forse puoi ripiegare su qualcosa di più economico per l'intimo ed il resto (sempre consigliata la tecnica a cipolla), almeno io la penso così... Ah non risparmiare nemmeno sui guanti... sono importantissimi... :celopiùg:
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Forse ti è sfuggita la parte del "tener d'occhio il portafogli"... Se inserivi anche x bionic stavamo proprio a posto :-)
è comunque saggio non risparmiare sull'abbigliamento soprattutto per viaggi di questo tipo... quindi approvo quanto hai enunciato, anzi direi fondamentale il gore tex per scarpe, pantaloni e giacca. Poi forse puoi ripiegare su qualcosa di più economico per l'intimo ed il resto (sempre consigliata la tecnica a cipolla), almeno io la penso così... Ah non risparmiare nemmeno sui guanti... sono importantissimi... :celopiùg:

Siccome, come si dice dalle mie parti, non va a fare una passeggiata alla "Sgurgola", ma si appresta ad affrontare un viaggio che puo' essere anche impegnativo dal punto di vista climatico (mi e' capitato di vedere un documentario anni fa, proprio di un viaggio in bike, per cui conosco i venti che possono soffiare a quelle latitudini) ho consigliato quello che a mio parere e' un abbigliamento che potrebbe essere adeguato. Certo, l'investimento (a parte il fatto che il nostro amico potrebbe gia' avere alcuni capi che ho consigliato) non e' di poco conto, ma sicuramente e' da considerarsi un buon investimento.
Come certamente saprai il vento incide enormemente sull'abbassamento di temperatura percepita, il famoso Windchill. A 6 gradi centigradi un vento di 20 km/h fa precipitare la temperatura che si abbatte sul tuo corpo a -2°, uno a 30 km/h a -5°, a 40 km/h addirittura a -7°. E ti assicuro che, in base a quello che ho potuto vedere (non mi ricordo in che stagione era ambientato il reportage) incontrare venti simili sull'isola non e' poi cosi' difficile.
 

anto1308

Biker ultra
18/10/11
659
1
0
gargano - Dolomiti
Visita sito
Infatti ho appoggiato in pieno la tua proposta... il commento iniziale era ovviamente ironico, penso di aver sottolineato l'importanza "vitale" di un ottimo abbigliamento tecnico per imprese del genere..
o-o
 

noid

Biker novus
26/3/13
20
0
0
Visita sito
intanto grazie! :D
ho delle scarpe da trekking in goretex...anche se non so quanto siano comode per pedalare :nunsacci:
diciamo che non credo di potermi permettere abbigliamento goretex (ma butterò sicuramente un occhio in giro) quindi devo prendere in considerazione anche alternative più amichevoli con le tasche... anche se meno performanti :D
per l'intimo...meglio i capi perfettamente aderenti right?
purtroppo di tecnico non ho niente a parte un paio di tshirt e un fondello irrilevante..
 

anto1308

Biker ultra
18/10/11
659
1
0
gargano - Dolomiti
Visita sito
Però, stabilito il budget, dai priorità ai capi esterni quindi scarpe (che già hai) pantalone, giacca e guanti. Cerca di non risparmiare su questi capi, per il resto puoi essere più parsimonioso, ad esempio sull'intimo puoi puntare al deca. La mia esperienza personale l'ho avuta utilizzando intimo deca e x bionic, ovviamente due pianeti diversi però ho fatto escursioni in dolomiti con condizioni meteo severe (bufere oltre i 2000 mt) e devo dire che non ho rimpianto di avere addoso l'intimo del deca...Altro consiglio, zaino e borse perfettamente impermeabili che se ti si bagna la roba son cazzi...
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
intanto grazie! :D
ho delle scarpe da trekking in goretex...anche se non so quanto siano comode per pedalare :nunsacci:
diciamo che non credo di potermi permettere abbigliamento goretex (ma butterò sicuramente un occhio in giro) quindi devo prendere in considerazione anche alternative più amichevoli con le tasche... anche se meno performanti :D
per l'intimo...meglio i capi perfettamente aderenti right?
purtroppo di tecnico non ho niente a parte un paio di tshirt e un fondello irrilevante..

Se cerchi bene, specie in krukkonia, puoi trovare ottimi capi in Goretex spendendo un centinaio di euro. E Ti assicuro, sono soldi spesi bene.
 

seby13

Biker tremendus
9/3/06
1.335
-1
0
43
molinetto (BS)
Visita sito
Ciao noid

Io per adesso ho fatto due cicloviaggi in Islanda e un pò il clima ho imparato a conoscerlo.
Non so bene che atrezzatura possiedi, io ho quasi tutta atrezzatura da trecking comprata dal Decathlon. Assolutamente devi prendere un buon antiacqua (io ne ho uno del decathlon per scialpinismo) e un paio di pantaloni lunghi da trecking antiacqua leggermente felpati all'interno. Altra atrezzatura scarpe alte in goretex, micropile, maglietta intima invernale, pantaloni lunghi mediopesanti, guanti lunghi invernali, guanti lunghi leggeri, sovraguanti antiacqua (trovati in un negozio di moto a 10 euro), 2 o 3 maglie a maniche lunghe (se le lavi non si asciuga un ostia a meno che tu non dorma da qualche parte con riscaldamento acceso). Prevedi anche un buon sacco a pelo (io mi sono trovato bene con un Ferrino; confort -1, limite -20)

Poi dipende dal culo che uno ha ma calcola almeno 1 o 2 giornate di pioggia ininterrotta a settimana piu i soliti aquazzoni. La temperatura può variare da 0 a 12-13 gradi. Dipende anche da dove hai deciso di avventurarti (deserto o costa). Altro consiglio, se vedi che comincia piovere (anche poco) vestiti subito, può capitare che dopo 10 minuti smette oppure che ne vega giù tanta, ma tanta.

Per altri consigli sono a disposizione e vedrai che e una terra tanto magica quanto dura. Forse quest'anno ci torno ancora.

Ah, giusto per darti una mano:
Islanda 2011
Islanda 2013
 

noid

Biker novus
26/3/13
20
0
0
Visita sito
Se cerchi bene, specie in krukkonia, puoi trovare ottimi capi in Goretex spendendo un centinaio di euro. E Ti assicuro, sono soldi spesi bene.

non sono in goretex ma in windstopper...a quanto ho capito meno impermeabile all'acqua ma più performante contro il vento

http://www.bike-discount.de/shop/k1100/a105204/giacca-contest-windstopper-soft-shell.html?mfid=454

http://www.bike-discount.de/shop/k1100/a71792/xenon-2-0-as-windstopper-jacket.html?mfid=454

http://www.bike-discount.de/shop/k1...on-cosmo-windstopper-soft-shell.html?mfid=454

questa invece in goretex

http://www.chainreactioncycles.com/it/it/shimano-accu-3d-gore-tex-paclite-rain-jacket/rp-prod112514


come sono? :nunsacci:
sarebbe interessante rimanere sotto il centinaio...:specc:
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
Ciao Noid non ho tempo ora di approfondire, ma un paio di consigli veloci veloci:

-Il freddo è un problema realtivo in islanda. Parlo di Luglio\Agosto. E sicuramente non è un problema il freddo durante le ore in bici. Li anzi dovrai far attenzione nel cercare il modo di smaltire il calore. Il sudore è peggiore dell'acqua.

-La tenda,il sacco a pelo e le borse devono essere buone

Per info più dettagliate chiedi pure.
Ciao e complimenti per la scelta,sarà un viaggio pieno di emozioni.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina

A mio parere:
Il primo lo scarterei
Il secondo pure: e' molto leggero
Il terzo e' ottimo
Il quarto non mi entusiasma
 

noid

Biker novus
26/3/13
20
0
0
Visita sito
Ciao Noid non ho tempo ora di approfondire, ma un paio di consigli veloci veloci:

-Il freddo è un problema realtivo in islanda. Parlo di Luglio\Agosto. E sicuramente non è un problema il freddo durante le ore in bici. Li anzi dovrai far attenzione nel cercare il modo di smaltire il calore. Il sudore è peggiore dell'acqua.

-La tenda,il sacco a pelo e le borse devono essere buone

Per info più dettagliate chiedi pure.
Ciao e complimenti per la scelta,sarà un viaggio pieno di emozioni.

si il periodo sarà sicuramente luglio/agosto, in effetti il mio timore non è tanto per le normali ore di bici quanto per i momenti in cui sarò fermo o in condizioni di vento forte

come tenda userò una 2sec quechua, forse un po' ingombrante e spesso bistrattata ma l'ho sempre trovata comoda e già testata con vento forte e temporale

il sacco a pelo che ho è un vaude estivo...comfort +24, limite -8, fin'ora non ho sofferto il freddo a temperature di poco sopra lo 0 ma potrei farmene prestare uno invernale

per le borse...ho letto che molti consigliano le ortlieb, tipo queste http://www.bike24.com/p215042.html
me ne hanno prestate un paio del decathlon ma credo non siano impermeabili, l'alternativa sarebbe usare un telo impermeabile per il bagaglio nei momenti di pioggia ma non mi sembra molto pratico..
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
si il periodo sarà sicuramente luglio/agosto, in effetti il mio timore non è tanto per le normali ore di bici quanto per i momenti in cui sarò fermo o in condizioni di vento forte

come tenda userò una 2sec quechua, forse un po' ingombrante e spesso bistrattata ma l'ho sempre trovata comoda e già testata con vento forte e temporale

il sacco a pelo che ho è un vaude estivo...comfort +24, limite -8, fin'ora non ho sofferto il freddo a temperature di poco sopra lo 0 ma potrei farmene prestare uno invernale

per le borse...ho letto che molti consigliano le ortlieb, tipo queste [url]http://www.bike24.com/p215042.html[/URL]
me ne hanno prestate un paio del decathlon ma credo non siano impermeabili, l'alternativa sarebbe usare un telo impermeabile per il bagaglio nei momenti di pioggia ma non mi sembra molto pratico..

comfort +24?
Sei sicuro? non pensavano che neanche li facessero per quelle temperature. Se mi confermi i gradi, il sacco è completamente insufficente.
La tenda...se ti sei trovato bene...Pensa però che fare campeggio in l'Islanda in bici non è come farlo a Sperlonga. Considera tutti gli aspetti, la stabilità, la condensa etc etc. Però io non l'ho mai provata, quindi il miglior giudice sei tu. Ti dico solo che tutti in tutti campeggi isladensei le tende che troverai sono pressoché monomarca: Vaude. Le rimanenti,Hilleberg :paur:!

Per le borse, ortlieb sono la marca di riferimento per cicloturismo impegnativo. Però credo che vadano bene anche quelle decathlon più i copriborsa. Ma dovresti comprare anche quelle decathlon? Quanto vengono? Perchè se la differenza in prezzo non è tanta, quella in qualità e prestazioni si. Poi le ortlieb le puoi anche trovare sponsorizzate. Costano una 20ina di euro in meno.

P.S:
Ops ho visto meglio che te le hanno prestate...mah potresti fartele andare bene con un copriborsa e sfruttare il piccolo risparmio per valutare attentamente la tenda con cui vuoi andare. Non so se s'è capito, ma non mi convince affatto.:-) Guarda anche sull'usato, a meno di 100€ puoi trovare la Micra della Salewa, o quelle da 1\2 posti della Ferrino. Altro mondo.

Ciao, quando vuoi, scrivi!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo