Abbassare forka a molla "con fettuccia"

Fabione-

Biker assatanatus
27/7/04
3.138
-52
0
54
Guastalla (RE)
Visita sito
Che mi dite di questa misteriosa pratica esoterica?

Ho una van 36 ed a pedalarla in salita...... mi vengono le emorroidi :-O

Mi suggeriscono di abbassarla con sistema di cinghia e relativo blocco....

Ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla...
che mi dite ???

Tks !! o-o
 

bikerciuc

Biker infernalis
credo che il sistema consista nel far passare una cinghia dotata di cricchetto o blocco nell'archetto della forcella e sopra la sua testa e tensionarla in modo da comprimere la forca stessa ed abbassarne l'altezza totale...

al di là del fatto che non so se il sistema possa risolvere da solo il tuo problema tieni conto che in quel modo la forcella risulterebbe praticamente bloccata a fondo corsa...

il sistema è un po' empirico e brutale e ne ignoro la diffusione...

a naso farei molta attenzione a:

1) avvolgere intorno al cannotto la fettuccia in modo che non strisci contro il telaio e in modo che non interferisca con lo sterzo
2) assicurarmi che l'archetto della forcella sia abbastanza robusto...
3) assicurarmi che mentre pedalo la fettuccia no strisci per effetto di un anche limitato 'bobbing' consumando l'archetto e/o la testa della forcella dove o i punti dove la fettuccia esercita pressione...

in ogni caso prova e... in bocca al lupo...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
un amico anni fa ci ha fatto tre giorni di via del sale senza problemi, con una vecchiotta marzocchi da xc, molto meno 'solida' di una 36...
..però...lo trovo un sistema poco pratico...magari da limitare solo a casi estremi e sporadici.
 

baccoba

Biker tremendus
questo sistema lo usavo nella moto da cross per abbassare la forcella quando caricavo la moto sul furgone di un amico che aveva il portellone basso.
secondo me se ti fai la tua bella cinghia con blocco della misura giusta e trovi il modo per metterla e toglierla velocemente, puoi davvero risolvere il tuo problema con poca spesa e un minimo sbattimento.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Funziona, l'importante è comprimere bene la forcella in modo che in pedalata non si comprima e strattoni la cinghia.
Se tiri poco la cinghia è facile che la forca si comprima (un buco, una canalina) e riestendendosi venga improvvisamente bloccata dalla cinghia, con conseguenti forti sollecitazioni all'archetto.
 

bikerciuc

Biker infernalis
Funziona, l'importante è comprimere bene la forcella in modo che in pedalata non si comprima e strattoni la cinghia.
Se tiri poco la cinghia è facile che la forca si comprima (un buco, una canalina) e riestendendosi venga improvvisamente bloccata dalla cinghia, con conseguenti forti sollecitazioni all'archetto.

be' tenete cmq conto che l'archetto sopporta un momento flettente molto più brutale di quello imposto dalla cinghia in una qualsiasi compressione della forca in discesa già che l'elemento elastico è contenuto in uno stelo e quindi la resistenza attiva all'affondamento è affidata a un fodero e alla rigidità dell'archetto che subisce (nel trasmettere all'altro fodero il movimento) una sollecitazione flessionale pari alla forza di compressione x la distanza tra i due foderi (luce di calcolo)...

secondo me il problema vero è che le cinghie, anche quelle a cricchetto da camionista, hanno sempre un minimo cedimento e questo, su percorsi lunghi può causare usura del materiale dell'archetto per strisciamento giacchè e difficile che la sospensione rimanga chiusa a pacco e non abbia mai nemmeno un minimo ritorno (bobbing)

per spiegarmi meglio: basta vedere cosa può fare una tubazione freno fissata male e che sfrega da qualche parte...a segare in due un archetto di magnesio non ci va poi così tanto...eppoi, magari,dato che è uno dei punti più sollecitati di tutta la bike, indebolirlo è sconsigliabile...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
per spiegarmi meglio: basta vedere cosa può fare una tubazione freno fissata male e che sfrega da qualche parte...a segare in due un archetto di magnesio non ci va poi così tanto...eppoi, magari,dato che è uno dei punti più sollecitati di tutta la bike, indebolirlo è sconsigliabile...


non è però difficile ovviare a ciò mettendo un protezione sull'archetto, tipo un banalissimo giro di nastro americano.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Nastro americano sotto l'archetto e sulla corona della forcella, fare due giri con la cinghia in modo che questa passi prima da una parte e poi dall'altra sulla corona e poi come già detto comprimare la forcella abbastanza da non farla lavorare nella normale pedalata.
Va da sè che un accrocco del genere va utilizzato con un minimo di intelligenza e cautela (da usare solo in salita/pianura a velocità moderata ed evitando di far prendere botte alla forcella).
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Va da sè che un accrocco del genere va utilizzato con un minimo di intelligenza e cautela (da usare solo in salita/pianura a velocità moderata ed evitando di far prendere botte alla forcella).


anche secondo me...magari da 'selezionare' per lunghe salite dove con la forcella completamente estesa diventerebbe troppo scomodo mantenere a lungo una posizione innaturalmente avanzata a caricata sull'anteriore.

Da evitare su saliscendi o salite troppo tecniche, anche perché se la forcella si comprime, quando si riestende diventerebbe troppo avvertibile una specie di finecorsa in estensione, che destabilizzerebbe troppo la guida.
 

Fabione-

Biker assatanatus
27/7/04
3.138
-52
0
54
Guastalla (RE)
Visita sito
ieri l'ho provata sul campo!
Il sistema funziona ma è una pippa immonda installare sta cinghia e toglierla ogni volta.

Da usare SOLO per lunghe salite altrimenti il cava e metti è una rottura
 

Hallo Kitty

Biker cesareus
6/2/08
1.673
-2
0
60
Buccy
Visita sito
Bike
Hellsworth rogue
Se ti spari pendenze del 40% con una totem coil devi per forza usare la cinghia...io lo faccio abitualmente,non comporta nessun danno,come gia' detto anni fa' abbassavano le forcelle delle moto per farle entrare nelle vetture...naturalmente solo in salita e con la sospensione anteriore bella compressa,si regola la cinghia facendo da una parte un'asola che aggancio non all'archetto ma al piede della forka e dall'altra la faccio passare sul manubrio vicino all'attacco.........uso questo metodo da un anno,da quando cioè pedalo la biga con la totem , ho il manubrio in carbonio ed non ho rotto niente...riesco a sopravvivere nelle salite mortali ed aumentare di molto le prestazioni nelle salite scorrevoli..e soprattutto non mi piego dal maldischiena...:idea1:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo