abbassamento frequenza cardiaca

90 battiti a riposo? ci sarebbe da preoccuparsi...

No, tranquillo...
La frequenza normale a riposo è (come è già stato scritto) tra 60 e 90 battiti/min. Viene considerato tachicardico il soggetto che ha oltre 100 battiti/min...
Comunque, ho visto anche frequenze di 42 al minuto...! In soggetti molto allenati è fisiologico.
 

leolus

Biker serius
Uno dei sintomi del sovraffaticamento appunto..voglia di smettere, difficoltà nel socializzare, apatia, mancanza di sonno o sonno agitato, difficoltà di concentrazione, poca fame ecc.
Se mi permetti, ti converrebbe rallentare in quanto la comparsa della sindrome da sovraffaticamento quando si presenta ci vogliono parecchi mesi per uscirvene ( 6 mesi ).
Hai mai pensato ad un programma di tapering??



a me stà capitando proprio in questo periodo,anzi è già un pò di settimane che quando vado in bici soffro da far paura...
il problema,almeno nel mio caso è stato quello di programmare male l'allenamenti e le gare...a gennaio ero già praticamente al top e dal quel momento la mia forma è andata man mano calando fino ad oggi...se poi ci metti una ventina di gf fatte tra mtb e strada da marzo a la scorsa domenica il danno è fatto...
il problema non è tanto essere al top a gennaio,è essere in grado di mantenere la forma senza voler strafare...
io per la troppa enfasi di pedalare mi trovo quasi in una situazione di "rigetto" totale,considerando che questa settimana sono in ferie sono andato in bici solo lunedì e 99 su 100 domani solo perchè sono in compagnia altrimenti questa settimana neppure la volevo vedere la bici..

cmq pantani a riposo aveva 36 battiti al minuto..

io ne ho 48 e la dottoressa ha scritto nel referto "lieve bradicardia"
 

bodyfit

Biker popularis
4/6/08
80
0
0
bellinzona
Visita sito
No, tranquillo...
La frequenza normale a riposo è (come è già stato scritto) tra 60 e 90 battiti/min. Viene considerato tachicardico il soggetto che ha oltre 100 battiti/min...
Comunque, ho visto anche frequenze di 42 al minuto...! In soggetti molto allenati è fisiologico.

la frequenza cardiaca a riposo è mediamente compresa tra 60 e 80 battiti al minuto nei soggetti sedentari di mezza età, senza condizionamento fisico.
La frequenza cardiaca in riposo può quindi superare i 100 battiti, nei soggetti sedentari.
Mentre che nei soggetti altamente condizionati, sono state riportate fc in riposo oscillanti tra 28 e 40 bpm.
Nota. la FC a riposo diminuisce generalmente con:
  • età
viene influenzata da fattori ambientali, aumenta, per esempio, con temperature estreme e in alta quota.
 

bodyfit

Biker popularis
4/6/08
80
0
0
bellinzona
Visita sito
a me stà capitando proprio in questo periodo,anzi è già un pò di settimane che quando vado in bici soffro da far paura...
il problema,almeno nel mio caso è stato quello di programmare male l'allenamenti e le gare...a gennaio ero già praticamente al top e dal quel momento la mia forma è andata man mano calando fino ad oggi...se poi ci metti una ventina di gf fatte tra mtb e strada da marzo a la scorsa domenica il danno è fatto...
il problema non è tanto essere al top a gennaio,è essere in grado di mantenere la forma senza voler strafare...
io per la troppa enfasi di pedalare mi trovo quasi in una situazione di "rigetto" totale,considerando che questa settimana sono in ferie sono andato in bici solo lunedì e 99 su 100 domani solo perchè sono in compagnia altrimenti questa settimana neppure la volevo vedere la bici..

cmq pantani a riposo aveva 36 battiti al minuto..

io ne ho 48 e la dottoressa ha scritto nel referto "lieve bradicardia"

in sè bradicardia, viene considerata la fc al di sotto dei 60 bpm a riposo...
in sè mi permetto di consigliarti, onde evitare di bruciarti del tutto, di introdurre delle fasi di tapering, in fatti un programma di questo genere potrebbe aiutarti a mantenere le prestazioni a galla....
 

bodyfit

Biker popularis
4/6/08
80
0
0
bellinzona
Visita sito
È vero che la FCa riposo di un atleta praticante sport di resistenza, può essere al di sotto della norma,

viene considerata "normale" un valore situato tra 60 e 100bpm

viene definita brachicardia quando la fc a riposo scende al di sotto dei 60

e viene considerata tacchicardia sopra i 100bpm.

Ma è anche vero che al di fuori dei parametri normali, queste anomalie nel battito possono portare un ritmo cardiaco irregolare. Appunto le bradicardie e le tacchicardie, ma....
Si il funzionamento del cuore può essere normale...ma è anormale la regolazione dello stesso, il che può incidere sull'intera circolazione, in entrambe i casi possono comparire dei sintomi quali stanchezza,vertigini sensazioni di testa vuota, svenimenti. La tacchicardia può causare palpitazioni.
Queste alterazioni del ritmo sono considerate comunque come Aritmie.
quindi andrei cauto, in questo forum quando si dice tutto normale non preoccuparti..... O almeno che qualcuno di voi è un cardiologo...
Quindi prudenza, meglio una visita dal medico in più che un infinitâ di problemi poi!!!!!!!!!!
 
È vero che la FCa riposo di un atleta praticante sport di resistenza, può essere al di sotto della norma,

viene considerata "normale" un valore situato tra 60 e 100bpm
...
Queste alterazioni del ritmo sono considerate comunque come Aritmie.
quindi andrei cauto, in questo forum quando si dice tutto normale non preoccuparti..... O almeno che qualcuno di voi è un cardiologo...
Quindi prudenza, meglio una visita dal medico in più che un infinitâ di problemi poi!!!!!!!!!!

Caro mio, qui nessuno ha mai detto a nessuno niente di quello che intendi tu.
Io mi sono rivolta a un altro utente che scriveva che 90 bpm a riposo sono preoccupanti. Non lo sono. Le linee guida dell'OMS parlano di 60/90 bpm in soggetti normali a riposo, e non di persone sedentarie di mezza età.
Mi dispiace, non sono una cardiologa, ma un'infermiera che ha lavorato un pò in Malattie Cardiovascolari.
Questo è un luogo dove si scambiano opinioni ed esperienze, ma non credo che qualcuno di noi di fronte a un problema di natura medica possa fidarsi ciecamente dei consigli che legge.
Come ho già scritto in altri threads in questa sezione, non si può fare di testa propria e neanche solo basarsi sul "sentito dire"...
Detto questo ti saluto rispettosamente.

Ila
 

bodyfit

Biker popularis
4/6/08
80
0
0
bellinzona
Visita sito
Caro mio, qui nessuno ha mai detto a nessuno niente di quello che intendi tu.
Io mi sono rivolta a un altro utente che scriveva che 90 bpm a riposo sono preoccupanti. Non lo sono. Le linee guida dell'OMS parlano di 60/90 bpm in soggetti normali a riposo, e non di persone sedentarie di mezza età.
Mi dispiace, non sono una cardiologa, ma un'infermiera che ha lavorato un pò in Malattie Cardiovascolari.
Questo è un luogo dove si scambiano opinioni ed esperienze, ma non credo che qualcuno di noi di fronte a un problema di natura medica possa fidarsi ciecamente dei consigli che legge.
Come ho già scritto in altri threads in questa sezione, non si può fare di testa propria e neanche solo basarsi sul "sentito dire"...
Detto questo ti saluto rispettosamente.

Ila

ops scusa non intendevo offenderti,
io studio solo fisiologia...
 

bodyfit

Biker popularis
4/6/08
80
0
0
bellinzona
Visita sito
Scusa, e con questo???
90 bpm a riposo sono preoccupanti???

Considerando quanto la fc possa essere influenzata da fattori, quali lo stress, la mancata o sufficiente idratazione,ecc
le normali risposte alle accresciute richieste dell'organismo agli adattamenti dovuti alla pratica sportiva, quindi considerando le modificazioni che interessano ciascuna delle componenti del sistema,


  • fc
  • volume della carica sistolica
  • gettata cardiaca
  • flusso ematico ecc
ritengo che 90 battiti a riposo in un soggetto che si allena regolarmente
quindi che ê sottoposto ad adattamenti dovuti all'allenamento ,
anzi, meglio, mi chiedo se 90 bpm rientrino effettivamente nella norma oppure siano dovute ad una disfunzione,
che premetto potrebbe rientrare in quanto elencato sopra stress ecc

Penso sia normale chiedersi se effettivamente (o meglio quanto normale sia, in una persona praticanze una qualsiasi attività fisico sportiva regolare), normali le 90 pulsazioni al minuto a riposo. Tutto qui!
 

Kith

Biker serius
15/6/08
256
0
0
Milano
Visita sito
beh a sto punto 90 bpm per uno che si allena, sono "al limite" come i 60 di uno che non si è mai allenato....


volevo porvi una domanda, domenica nel solito giretto, siamo andati un pò piu veloce del solito, avevo dormito 6 ore e a colazione 2 biscotti e del tè ( si sono stato un incosciente mangiato trppo poco).

Dopo un pò di sforzi (scatti in foresta su sconnesso), pur non facendo troppo fatica di fiato ero gia a 180 bpm, dopo aver finito l'allenamento (1 ora e mezza e 30km di sterrato) però ho sentito la stanchezza e su strada facevo fatica a tenere i 25 km/h con i muscoli,a fiato okay (battiti a 155-160).

E' dato dalla stanchezza e dalla colazione insufficiente? sul tachi ho raggiunto Max fc 186, è troppo alta?
 
Considerando quanto la fc possa essere influenzata da fattori, quali lo stress, la mancata o sufficiente idratazione,ecc
le normali risposte alle accresciute richieste dell'organismo agli adattamenti dovuti alla pratica sportiva, quindi considerando le modificazioni che interessano ciascuna delle componenti del sistema,


  • fc
  • volume della carica sistolica
  • gettata cardiaca
  • flusso ematico ecc
ritengo che 90 battiti a riposo in un soggetto che si allena regolarmente
quindi che ê sottoposto ad adattamenti dovuti all'allenamento ,
anzi, meglio, mi chiedo se 90 bpm rientrino effettivamente nella norma oppure siano dovute ad una disfunzione,
che premetto potrebbe rientrare in quanto elencato sopra stress ecc

Penso sia normale chiedersi se effettivamente (o meglio quanto normale sia, in una persona praticanze una qualsiasi attività fisico sportiva regolare), normali le 90 pulsazioni al minuto a riposo. Tutto qui!

Mi congratulo...
Ma quello che non hai ancora capito è che se io, babolat e kith abbiamo riportato il parametro 60/90bpm è perchè, come ben sai, stavamo parlando di FREQUENZA NORMALE A RIPOSO.
Il fatto che a Leolus la dottoressa abbia diagnosticato una lieve bradicardia con 48bpm ne è la conferma. La dottoressa sarà stata certamente informata da lui dell'attività fisica che è solito fare.
Grazie.
 
volevo porvi una domanda, domenica nel solito giretto, siamo andati un pò piu veloce del solito, avevo dormito 6 ore e a colazione 2 biscotti e del tè ( si sono stato un incosciente mangiato trppo poco).

Dopo un pò di sforzi (scatti in foresta su sconnesso), pur non facendo troppo fatica di fiato ero gia a 180 bpm, dopo aver finito l'allenamento (1 ora e mezza e 30km di sterrato) però ho sentito la stanchezza e su strada facevo fatica a tenere i 25 km/h con i muscoli,a fiato okay (battiti a 155-160).

E' dato dalla stanchezza e dalla colazione insufficiente? sul tachi ho raggiunto Max fc 186, è troppo alta?[/quote]

probabilmente eri troppo stanco...
C'è un calcolo facile per determinare la FCM (freq cardiaca massima) che è: 220-età. Chi si allena per migliorare le prestazioni dovrebbe rimanere nel range 75-85% della FCM. Nel tuo caso sarebbe tra 148 e 168.
Comunque non sarebbe una cattiva idea se facessi un test al cicloergometro così il cardiologo ti potrebbe dare tutte le spiegazioni di cui hai bisogno.
 

Kith

Biker serius
15/6/08
256
0
0
Milano
Visita sito
ho fatto 1 anno e mezzo fa per la palestra un test sottosforzo, mi pare Fc max ero arrivato a 195 senza scompensi pur avendo soffio al cuore congenito. (facendo su e giu da un gradone di legno per 2 minuti + 1 di mantenimento a fcMax asd).

Comunque a settembre che mi ri iscrivo in palestra visto che devo fare la visita, spendo un 80 € al posto di 50 e la faccio "seria".

Per migliorare il fiato quindi dovrei stare tra i 148 e i 168 bpm?

Grazie :p
 

suomeksi

Biker serius
9/7/08
131
0
0
Pordenone
Visita sito
Uno dei sintomi del sovraffaticamento appunto..voglia di smettere, difficoltà nel socializzare, apatia, mancanza di sonno o sonno agitato, difficoltà di concentrazione, poca fame ecc.
Se mi permetti, ti converrebbe rallentare in quanto la comparsa della sindrome da sovraffaticamento quando si presenta ci vogliono parecchi mesi per uscirvene ( 6 mesi ).
Hai mai pensato ad un programma di tapering??
Allora, fammi capire.Se cambio programma, ovvero riduco l'intensità dell'allenamento potrei riprendermi e addirittura migliorare la forma fisica?Che so, ora uscirò e lavorerò praticamente in leggerezza senza forzare.Perchè penso che smettere o lasciare più giorni di intervallo non sono un'idea ottimale.
 

bodyfit

Biker popularis
4/6/08
80
0
0
bellinzona
Visita sito
Allora, fammi capire.Se cambio programma, ovvero riduco l'intensità dell'allenamento potrei riprendermi e addirittura migliorare la forma fisica?Che so, ora uscirò e lavorerò praticamente in leggerezza senza forzare.Perchè penso che smettere o lasciare più giorni di intervallo non sono un'idea ottimale.

Se il tapering è ben svolto porta a della grandi prestazioni dopo mesi di duro lavoro.
Lo scopo di questo programma è proprio quello dell'eliminazione della fatica accumulata durante periodi di allenamento intensivi.

Puoi quindi usare il metodo definito "per rottura" o il metodo "progressivo".
Il tapering in atleti che si allenano molto e penso sia il tuo caso la riduzione di volume dell'allenamento si situa tra il 60-90%.
Hai quindi la possibilità di pianificare:
  • o la riduzione dell'intensità
  • o del volume
  • o frequenza.
Quello che mi permetto di consigliarti, e ritengo sia una cosa molto interessante è quella di utilizzare delle modalità di allenamento diverse da quelle che utilizzi di solito.
L'incognita a cui non posso risponderti, è per quanto tempo adottare questa tipologia di allenamento noi abbiamo provato diversi modelli, ma ogni atleta è diverso diciamo che devi pianificare un programma di c.a 30 giorni...in grandi linee poi magari dopo una settimana ti senti gìa meglio....
La letteratura parla di un miglioramento prestazionale che si aggira tra il 0.5 e il 6.5%.
Ti posso confermare che da diverse prove abbiamo ottenuto dei miglioramenti in media del 3%....
 

bodyfit

Biker popularis
4/6/08
80
0
0
bellinzona
Visita sito
Un calcolo interessante per la Fc, che riduce i margini di errore e un attimino più attendibile specialmente se il soggetto che la utilizza ha meno di 20 anni o superiore ai 50 è questa.
HRmax = 208 - (0.7 x anni di età)
 

bodyfit

Biker popularis
4/6/08
80
0
0
bellinzona
Visita sito
ho fatto 1 anno e mezzo fa per la palestra un test sottosforzo, mi pare Fc max ero arrivato a 195 senza scompensi pur avendo soffio al cuore congenito. (facendo su e giu da un gradone di legno per 2 minuti + 1 di mantenimento a fcMax asd).

Comunque a settembre che mi ri iscrivo in palestra visto che devo fare la visita, spendo un 80 € al posto di 50 e la faccio "seria".

Per migliorare il fiato quindi dovrei stare tra i 148 e i 168 bpm?

Grazie :p

Non so come sia in Italia la questione dei test massimali o sottosforzo, quello che hai svolto in palestra sembrerebbe il test dello scalino o detto di Margarina...il problema dello svolgimento dei test specialmente se hai problematiche cardiache sarebbe quello di farlo in un infrastruttura che se per disgrazia ti senti male ci sia poi qualcuno che sappia cosa fare.
Il costo di un test sotto sforzo poi diventa ininfluente se ci vâ di mezzo la salute di chi lo pratica.
Prova in un centro specializzato magari di medicina dello sport, dove non si limitano a farti salire escendere da uno scalino, ma ti controllano sottosforzo cosa ti succede veramente, se poi sei un biker il test è più interessante se fatto su un cicloergometro che simula quanto fai durante la disciplina che normalmente pratichi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo