52/42/30 ?? 48/38/28 ??

simplicius

Biker novus
7/11/11
11
0
0
Budapest
Visita sito
Gentili amici,

Mi aiutate a capire come mai diverse Case propongono alcuni modelli entry level, per cui economicamente "appetibili" se non si dispone di grandi risorse, con guarniture quali 52/42/32 oppure 48/36/26 ?
Di seguito due esempi :

Montana Tour Sport 962
[url]http://www.diruvo.com/it/categorie.php?id_art=1563&cat=138&pagina=4[/URL]

Kenzel Shade :
[url]http://www.kerekvar.ro/index.php/hu/produse/858-kenzel-shade-bx-disc/[/URL]

Non desidero assolutamente entrare nel merito della bonta' dei modelli in sé o delle Case che li producono, non sono le uniche a proporre soluzioni simili del resto, ma soltanto con il vostro aiuto capire se e perché una tale proposta ha ragione di essere offerta:
attualmente la mia é una bici da corsa degli anni '80, cambio al tubo obliquo, 52/42, appunto.
Ebbene, negli spostamenti quotidiani casa lavoro la 52 é inutilizzabile; nei rari ritagli di tempo libero nei weekend sceglierla diventa una Via Crucis o un Mistero Doloroso...e salire in collina con una 42 almeno per me diventa persino una esperienza mistica, una notte buia....:specc:
La bici la uso da quasi due anni ormai e a 46 anni :il-saggi: i miei limiti li conosco bene.
Dai vari rivenditori che ho girato alla fine quasi sempre modelli con queste guarniture vengono proposti considerando, appunto cifre inferiori o intorno ai 400 euro.
E' il basso valore di tali guarniture che spinge le case a riproporle o cosa?
A chi sono utili? E per quale utilizzo?
Dal momento che non riesco a venire a capo del " cosa ", umilmente vi chiedo aiuto....

Saluti e buona Pasqua da Budapest!
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.018
394
0
50
Zone-Lucca
Visita sito
Gentili amici,

Mi aiutate a capire come mai diverse Case propongono alcuni modelli entry level, per cui economicamente "appetibili" se non si dispone di grandi risorse, con guarniture quali 52/42/32 oppure 48/36/26 ?

Non desidero assolutamente entrare nel merito della bonta' dei modelli in sé o delle Case che li producono, non sono le uniche a proporre soluzioni simili del resto, ma soltanto con il vostro aiuto capire se e perché una tale proposta ha ragione di essere offerta:
attualmente la mia é una bici da corsa degli anni '80, cambio al tubo obliquo, 52/42, appunto.
Ebbene, negli spostamenti quotidiani casa lavoro la 52 é inutilizzabile; nei rari ritagli di tempo libero nei weekend sceglierla diventa una Via Crucis o un Mistero Doloroso...e salire in collina con una 42 almeno per me diventa persino una esperienza mistica, una notte buia....:specc:
La bici la uso da quasi due anni ormai e a 46 anni :il-saggi: i miei limiti li conosco bene.
Dai vari rivenditori che ho girato alla fine quasi sempre modelli con queste guarniture vengono proposti considerando, appunto cifre inferiori o intorno ai 400 euro.
E' il basso valore di tali guarniture che spinge le case a riproporle o cosa?
A chi sono utili? E per quale utilizzo?
Dal momento che non riesco a venire a capo del " cosa ", umilmente vi chiedo aiuto....

Saluti e buona Pasqua da Budapest!

La 52/42/30 ha ingranaggi da tripla stradale.
Se con il 42 la collina risulterà "mistica", il 30 dovrebbe venire in soccorso.

Sono 2 guarniture per biciclette multiuso sportive (o ibride che dir si voglia), dove si possono tirare rapporti lunghi e girare le gambe in salita.

Chiaramente non sono adatte alla pratica della mtb.

Ricambio gli auguri.
 
  • Mi piace
Reactions: Lady Musty

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo