3 Giugno: la "Via del Carbone" a Sassetta (LI)

lucifera

Biker novus
27/2/12
37
0
0
LASTRA A SIGNA
Visita sito
Ciao,ero alla montagnola infatti è li che ho avuto la locandina di questo giro,un paragone con quel giro?Tanto per capire la difficoltà/impegno.
Grazie Lucia
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
mi è sembrato già abbastanza la montagnola!Mah......

La montagnola era un percorso sicuramente meno impegnativo. Per farti un'idea a Sienai ho girato in monocorona senza problemi mentre alla via del carbone dello scorso anno il rampichino l'ho usato e anche tanto. sulle discese non mi pronuncio ma a Siena roba difficile non ne ho vista, tanto è vero che il giro l'ho fatto con la front. Sas setta impossibile non è però magari valuta bene le tue possibilità.
 

Tonweya

Biker velocissimus
23/2/07
2.451
26
0
66
Castel de Rì (Rumagna)
www.bicicasteldelrio.it
Bike
Specialized SL Levo; Trek Checkpoint
Da quel che ho capito dovremmo però fare più o meno il percorso che IN POCHI lo scorso anno facemmo di domenica. Salite come "Il Temperino" quindi dovremmo evitarle
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Da quel che ho capito dovremmo però fare più o meno il percorso che IN POCHI lo scorso anno facemmo di domenica. Salite come "Il Temperino" quindi dovremmo evitarle

i know my chickens.... nel senso che un giro senza salite non è un giro da Circolo Porto, oggi avevo la recita della bimba a scuola sennò sarei andato a fare il sopralluogo con gli altri... Ripeto il giro è sicuramente fattibilissimo, è chiaro che ognuno debba valutare le proprie capacità e possibilità, per capirsi: un giro come quello di Chianni o in Roveta lo scorso anno non lo consiglierei ad un novellino, più per le discese che non per le salite, Sassetta secondo me è alla portata di molti (i ragazzi del Circolo hanno sempre dimostrato grandi capacità organizzative) chiaro è che se una persona reputa difficile la montagnola forse è meglio che si alleni un pò, rischierebbe di non divertirsi a mio avviso. Poi è chiaro che le mie opinioni sono strettamente personali.
 
Reactions: pozzanghera

pozzanghera

Biker popularis
10/4/11
45
0
0
Empoli
www.laviadellelgno.it
Compagni Montalbano bike. che facciamo? L'anno scorso anche se abbiamo durato un po' di fatica siamo stati veramente bene. Vi ricordate la discesa giù per il ruscello?
S. Silvestro? La mega polenta, e i fantastici squarci sul mare, ecco, direi proprio di ritornare a Sassetta io, zecca,Mr. Brown e Miss. Cindy ritorniamo il 2 da una gita a Siviglia.
Proprio in tempo per lubrificare la catena e unirci al gruppo, attendo qualche conferma dal resto dei compagni.
 

Tonweya

Biker velocissimus
23/2/07
2.451
26
0
66
Castel de Rì (Rumagna)
www.bicicasteldelrio.it
Bike
Specialized SL Levo; Trek Checkpoint
Io dovrei tornare il 2 dall'Elba, quasi quasi mi faccio scaricare lì da quelle parti e resto fino al 3. Poi farò l'autostop.
 

f@brizio

Biker superioris
Io dovrei tornare il 2 dall'Elba, quasi quasi mi faccio scaricare lì da quelle parti e resto fino al 3. Poi farò l'autostop.
Se, dopo che all'Elba ti avranno spennato per bene (ma ne vale la pena), ti resta qualche euro da spendere, valuta una sosta a Sassetta: con il Comune stiamo studiando una convenzione con l'agriturismo termale Podere Cerreta, se lo conosci sai di che parlo, altrimenti guarda che roba.
Poi vieni alla VdC, fate la doccia, mangiate un po' di polenta e due salsicce e tornate a casa belli rilassati.
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
Io dovrei tornare il 2 dall'Elba, quasi quasi mi faccio scaricare lì da quelle parti e resto fino al 3. Poi farò l'autostop.


macchè autostop ! ritorni in bici !!

sto seguendo il topic..deciderò all'ultimo, non vorrei essere troppo allenato e riuscire a fare tutte le salite in sella mi piace farmele a piedi con i crampi e chiedere pasticchine miracolose a tutti
 

f@brizio

Biker superioris
mi è sembrato già abbastanza la montagnola!Mah......
Hanno ragione Mòlle e Tonweya, è un pochino più tosta per due motivi: il primo è la conformazione orografica della zona, tale che si è costretti, volendo andare verso la costa, dapprima a salire fino al crinale (sono solo 200 m. di dislivello ma è ripido), poi si scende (oddio, non sempre...) fino al livello del mare. Naturalmente, per tornare a Sassetta c'è un bel po' da penare.
Il secondo motivo è che siamo bastardi , nel senso che vogliamo sempre mettere alla prova noi stessi e farlo fare anche agli altri, con salite e discese che impegnano tutti, anche i più preparati; chi lo è meno, logicamente si troverà a fare dei tratti a piedi. In compenso, se ne ha voglia, può cercare di spingere avanti il proprio limite seguendo l'esempio di chi ha maggior perizia.
L'importante è non strafare e rischiare il minimo.
E' stato così anche all'"Apoteosi" dei cugini pisani ed anche al raduno di Chianni, ma soprattutto è sempre stata questa la filosofia delle nostre iniziative, a Livorno come a Sassetta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo