29er, forse troppo osannata..

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Portolabici

Biker novus
Non sono frasi fatte ma quello che emerge del trend del mercato, oggi chi possiede una front 26 top di gamma ha difficoltà a rivenderla e/o darla indietro: il che non significa che "butta i soldi dalla finestra", almeno non più che per qualsiasi altro oggetto che nel giro di sei mesi perde il 50% del valore di acquisto
Ma questo significa che la 26 top di fatto ha un valore che non
corrisponde al valore effettivo. Apro una parentesi (sarà stato sicuramente gia detto, ma fa lo stesso) sul mercato:
cercando i pezzi per la mia bici, ho scoperto un mercato anomalo per dei pezzi meccanici.
Ovvero pezzi della "collezione" 2012 che dimezzano il loro prezzo con l'uscita della collezione 2013. Non parliamo poi della questione "brand esoterico" che tanto mi ricorda l'hi fi di fine anni '80.
Serie sterzo da 160 euro, che ne valgono si e no (guadagni del venditore compresi) 15...
Caratteristiche costruttive del tutto inutili spacciate come qualità, che di fatto sono solo scuse per giustificare un prezzo ingiustificabile... IMHO il mercato MTB è impazzito, ed è più soggetto al fenomeno moda che a quello delle effettive innovazioni tecnologiche.
Un pezzo di alluminio non è un processore: c'è gente che ancora gira con i super record del '76, e non per questo viene superata dall'ultimo fesso dotato di sram o shimano ultimo grido...
 

Portolabici

Biker novus
Continuiamo a non capirci. Tu hai allungato il fodero di 4 cm,ma essendo il fodero l` ipotenusa di un triangolo rettangolo in cui uno dei cateti è la lunghezza del carro e l`altro il BB drop, tu avraiaumentato la lunghezza del carro di circa 3,5 cm. Tanti, comunque.
Pero la capacità antiribaltamentodelle 29 è influenzata da 5 fattori ; diametro delle ruote, per il momento di rotazione, lunghezza del carro, per l`applicazione della forza-peso del rider, lunghezza dell `orizzontale e trail della ruota anteriore. Cambiando un solo fattore il risultato cambia di poco, ergo,accorciando solo il carro, la capacita antiribaltamento diminuisce di pochissimo.
OK, capito cosa significa carro. Io ero convinto fosse invece la distanza fra movimento centrale e asse posteriore, ovvero il chainstay lenght. E ne ero convinto perchè la dimensione "carro", sebbene sia indubbiamente significativa su un telaio fisso è un po' relativa su una full . Ad esempio, il carro che riporti delle 29 di ultima generazione (435)
é relativo a telai fissi o a telai full?
Se è una misura valida anche per i full, è un dato misurato tenendo conto del sag (quindi a pieno carico) o a bici senza pilota?

Grazie ;)
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.232
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Esatto, ragion per cui mi sono volutamente esonerato dal formulare giudizi limitandomi a portare dati oggettivi. ...

la 29 è oggettivamente meglio della 26, a meno che non ti serva una stratosferica agilità. Non importa quanto sia meglio: basta sapere che è meglio. ....

le due frasi stridono, "meglio" è oggettivo?

sul "meglio" mi viene in mente il vecchio detto:

il meglio è nemico del bene
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Un pezzo di alluminio non è un processore: c'è gente che ancora gira con i super record del '76, e non per questo viene superata dall'ultimo fesso dotato di sram o shimano ultimo grido...


E allora, dove starebbe la novità? :nunsacci:
C'è gente che compra il suo primo pc al'ipermercato, pc dotato di processori che fino un paio di anni fa erano degni di un Server della NASA, solo per giocarci a PAC-MAN! :cucù:
Non aveva più senso accontentarsi di un bel C-64 usato? :medita:

Poi non capisco perché definire fesso chi può permettersi anche solo per sfizio sram o shimano ultimo grido.... con i PROPRI SOLDI ognuno E' LIBERO di farci quella "fava" che vuole, come pure buttarli nel "cesso"!!!! :medita::medita::medita:
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Portolabici

Biker novus
le due frasi stridono, "meglio" è oggettivo?
Assolutamente si se parti da una serie di osservazioni che ti portano a poter stabilire la maggiore attitudine di un oggetto ad un compito rispetto ad un altro. Ovvero un principio per via del quale l'uno risponde meglio dell'altro.

Esempio oggettivo: per andare veloci in discesa più è ripida la rampa meglio è.
Che di fronte a due qualsiasi rampe porta a dire:
"la rampa A è meglio di quella B perchè è più ripida".
 

Portolabici

Biker novus
E allora, dove starebbe la novità? :nunsacci:
C'è gente che compra il suo primo pc al'ipermercato, pc dotato di processori che fino un paio di anni fa erano degni di un Server della NASA, solo per giocarci a PAC-MAN! :cucù:
Non aveva più senso accontentarsi di un bel C-64 usato? :medita:
Tipico esempio che non calza.
Se l'utente che dici tu compra il PC al supermercato, è perchè lo paga POCO ed è convinto di aver preso una valanga di prestazioni ad un prezzo ridicolo.
Il tipo ha inoltre comprato il basso gamma (significa che meno di così sul mercato non trovi) che è il tipico prodotto che finisce scontato sugli scaffali del supermercato.
l'Hi End rimane nel negozio specializzato dove l'utente consumer non va di certo.

Il mercato MTB ha un trend completamente diverso: è un mercato di lusso dove roba che non costa che pochi euro viene venduta a cifre esorbitanti grazie ad operazioni di brand.
Poi non capisco perché definire fesso chi può permettersi anche solo per sfizio sram o shimano ultimo grido.... con i PROPRI SOLDI ognuno E' LIBERO di farci quella "fava" che vuole, come pure buttarli nel "cesso"!!!! :medita::medita::medita:
Verissimo. Così come si è liberi di sparare giudizi senza cognizione di causa.
Tipo dire che una 29 non funzionerà perchè ha il carro più lungo del solito, o il sostenere che avendo allungato il carro si dovrà poi tagliare da qualche altra parte per non trovarsi a guidare un autobus. Ciò, ovviamente senza sapere la geometria di quella MTB, il passo l'escursione desiderata e tremila altri fattori...

Detto ciò, ho da vendere un cambio in oro puro a 50.K euro. Ti interessa?
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Se l'utente che dici tu compra il PC al supermercato, è perchè lo paga POCO ed è convinto di aver preso una valanga di prestazioni ad un prezzo ridicolo.

Il mercato MTB ha un trend completamente diverso: è un mercato di lusso dove roba che non costa che pochi euro viene venduta a cifre esorbitanti grazie ad operazioni di brand.

Cosi come funziona per la mtb.

quella bellissima 26 montata xx che sognavi l'anno scorso quest'anno te la tirano dietro perchè è arrivata quella bellissima 29 montata xx1 e via dicendo.

che poi la venda il meccanico super fighetto o chainreaction (tanto per non fare torto alla grande distribuzione) poco cambia.


Verissimo. Così come si è liberi di sparare giudizi senza cognizione di causa.
Tipo dire che una 29 non funzionerà perchè ha il carro più lungo del solito, o il sostenere che avendo allungato il carro si dovrà poi tagliare da qualche altra parte per non trovarsi a guidare un autobus. Ciò, ovviamente senza sapere la geometria di quella MTB, il passo l'escursione desiderata e tremila altri fattori...

Mi scusi dott.ing. :medita:
appena avrai concluso la bici fammela provare, così potrò dare un giudizio con cognizione di causa :mrgreen:.
Forse non ti ricordi che sei lo stesso che confondeva lunghezza dei foderi con quella del carro (o forse non sapeva la differenza :nunsacci:)
OT: P.S. una bici con un carro presumibilmente lungo sui 465mm e forse più, per mè o è un dragster o ci si devono montare ruote da 36... FINE OT

Detto ciò, ho da vendere un cambio in oro puro a 50.K euro. Ti interessa?

di un cambio in oro puro non me ne faccio niente,
troppo delcato,
troppo pesante,
poco preciso...

lo lascio volentieri a quelli che come te possono permetterselo :loll:


in amicizia è :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: uga

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
Il mercato MTB ha un trend completamente diverso: è un mercato di lusso dove roba che non costa che pochi euro viene venduta a cifre esorbitanti grazie ad operazioni di brand.

questo discorso lo puoi applicare a qualsiasi oggetto in vendita oggi sul mercato. L' i-phone ti sembra un oggetto che vale 700euro? Per fabbricarlo bastano si e no 100 euro ma questo nn influisce sulla vendita perchè cmq si vende.
Dietro un oggetto nn c'è solo il costo base del produrlo, quello può essere anche ridicolo, ma dietro il prodotto finito c'è un progetto, gente che ci lavora sù, magari investendo dei soldini. Che poi cmq viene venduto a prezzi esorbitanti quello è un altro discorso ma il prezzo nn lo stabiliamo noi ma il mercato, se un cambio viene proposto a 200 euro e si vende, è normale che le aziende nn hanno alcun motivo per venderlo di meno, tanto ci sono quelli che lo comprano e buonanotte.
La differenza, ad esempio, tra un cambio xt e un xtr, è ridicolo. Li ho avuti entrambi e le differenze sono minime, ma cmq ho preso l'xtr perchè mi piaceva di più, dietro un acquisto nn c'è solo l'aspetto funzionale, ma molti comprano quello che li soddisfa, comprare ha anche un aspetto libidinoso che sconfina nel maniaco-compulsivo, non sempre compriamo perchè ci serve, ma perchè ci appaga. E questo vale per tutte le cose.:prost:
 

uga

Biker extra
10/7/10
735
7
0
Ts-Go-Ud
Visita sito
OK, capito cosa significa carro. Io ero convinto fosse invece la distanza fra movimento centrale e asse posteriore, ovvero il chainstay lenght. E ne ero convinto perchè la dimensione "carro", sebbene sia indubbiamente significativa su un telaio fisso è un po' relativa su una full . Ad esempio, il carro che riporti delle 29 di ultima generazione (435)
é relativo a telai fissi o a telai full?
Se è una misura valida anche per i full, è un dato misurato tenendo conto del sag (quindi a pieno carico) o a bici senza pilota?

Grazie ;)
Scusa se mi permetto, ma da un lato sei pieno di certezze e dall'altro non sai come si misura un carro nè se si misura con sag o senza ("il pieno carico" lascialo per la station wagon, please)...ma provare prima di parlare non potrebbe esserti utile?!?
 

gazibo83

Biker urlandum
14/5/12
567
0
0
pd
Visita sito
io è da quest'anno che comincio a vedere le 29, ribadisco che l'anno scorso ne giravano pochissime
e correvo di domenica mattina
chi vuole crederci ci creda altrimenti no
se rileggete i miei post vecchi capirete....
 

Portolabici

Biker novus
Carro e chainstays lenght sono la stessa cosa. sono misurati in proiezione sul terreno, a secco, a bici scarica se è una full

Perdona, ma qui c'è qualcosa che non quadra:
se il carro come intendete qui è la distanza fra le proiezioni a terra di mozzo e movimento centrale, allora in casa Cannondale non sanno cosa sia il chainstay lenght, o forse non considerano la dimensione "carro" come significativa.
Cito i dati della trigger 29 alloy:

H= Passo (wheelbase) = 112.4
J= chainstay lenght= 44,8
I= front center (distanza fra M centrale ed asse anteriore)=67,8
K=Bottom bracket drop (altezza mov. centrale rispetto all'orizzonte dei mozzi)=2,8

Ora, se effettivamente carro=chaistay lenght allora deve essere:
k + I = H
Ma 44,8 + 67,8 non fa 112, 4 bensì 112,6
E' facile vedere da dove vengono due millimetri in più considerando il chainstay come la lunghezza del fodero basso e non la proiezione a terra di centrale e mozzo posteriore.
Se il chainstay è infatti eguale al fodero basso, esso è l'ipotenusa di un triangolo rettangolo che ha un cateto pari l'altezza del mov. Centrale rispetto all'orizzonte degli assi, e l'altro eguale a quello che definisci carro.
Si ha quindi che il carro è
SQR (44,8^2 - 2,8^2) = SQR(2007,04 - 7,84)= SQR(1999,2)= 44,712

Se facciamo lo stesso discorso per il triangolo anteriore si ha:
"Carro ant"= SQR(67,8^2 - 2,8^2)=SQR(4596,84 - 7,84)=SQR(4589)=67,742.

Se sommiamo i due "carri" otteniamo:
44,712 + 67,742 = 112,454
ovvero a meno di 5 decimi il passo dichiarato da Cannondale.
Per Cannondale quindi, Chaistay lenght è quello che intendo io, non quewllo che si intende qui. CVD


Mi permetto inoltre di far notare come l'accezione qui usata per "carro" sia tremendamente simile a quella di "fodero basso" (Da qui penso venga la confusione): nel caso in oggetto infatti, c'è un millimetro di differenza!

Le misure che cito le trovate nell'immagine che allego o sul sito Cannondale.
 

Allegati

  • trigger29_alloy2_4.jpg
    trigger29_alloy2_4.jpg
    60,9 KB · Visite: 9

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Perdona, ma qui c'è qualcosa che non quadra:
se il carro come intendete qui è la distanza fra le proiezioni a terra di mozzo e movimento centrale, allora in casa Cannondale non sanno cosa sia il chainstay lenght, o forse non considerano la dimensione "carro" come significativa.
Cito i dati della trigger 29 alloy:

H= Passo (wheelbase) = 112.4
J= chainstay lenght= 44,8
I= front center (distanza fra M centrale ed asse anteriore)=67,8
K=Bottom bracket drop (altezza mov. centrale rispetto all'orizzonte dei mozzi)=2,8

Ora, se effettivamente carro=chaistay lenght allora deve essere:
k + I = H
Ma 44,8 + 67,8 non fa 112, 4 bensì 112,6
E' facile vedere da dove vengono due millimetri in più considerando il chainstay come la lunghezza del fodero basso e non la proiezione a terra di centrale e mozzo posteriore.
Se il chainstay è infatti eguale al fodero basso, esso è l'ipotenusa di un triangolo rettangolo che ha un cateto pari l'altezza del mov. Centrale rispetto all'orizzonte degli assi, e l'altro eguale a quello che definisci carro.
Si ha quindi che il carro è
SQR (44,8^2 - 2,8^2) = SQR(2007,04 - 7,84)= SQR(1999,2)= 44,712

Se facciamo lo stesso discorso per il triangolo anteriore si ha:
"Carro ant"= SQR(67,8^2 - 2,8^2)=SQR(4596,84 - 7,84)=SQR(4589)=67,742.

Se sommiamo i due "carri" otteniamo:
44,712 + 67,742 = 112,454
ovvero a meno di 5 decimi il passo dichiarato da Cannondale.
Per Cannondale quindi, Chaistay lenght è quello che intendo io, non quewllo che si intende qui. CVD


Mi permetto inoltre di far notare come l'accezione qui usata per "carro" sia tremendamente simile a quella di "fodero basso" (Da qui penso venga la confusione): nel caso in oggetto infatti, c'è un millimetro di differenza!

Le misure che cito le trovate nell'immagine che allego o sul sito Cannondale.

Paese che vai usanza che trovi... ;-)

rispettivamente Svizzera (scott)



e Francia (look)



Il problema di base però non è da attribuire a quei pochi mm di differenza....
OT: si vede che sei senese :mrgreen: Fine OT
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
io è da quest'anno che comincio a vedere le 29, ribadisco che l'anno scorso ne giravano pochissime
e correvo di domenica mattina
chi vuole crederci ci creda altrimenti no
se rileggete i miei post vecchi capirete....

Io ti credo, qui da me c'e ne son poche, chi cmq pratica la mtb se ha una 26, al 99% passera a un altro formato, cosi è. Un anno fa, quando ero su in toscana, regno del ciclismo su strada e della mtb (secondo me offre tantissimo), pochissime 29 anche li, molti giravan con 26 front/full media altra gamma, ma 26 erano, e scorazzavano sulle colline. Probabili che, le stesse persone quest'anno avranno un 29, per i motivi che gia sappiamo. La tendenza va li, per ora, vedremo in seguito.
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
Io ti credo, qui da me c'e ne son poche, chi cmq pratica la mtb se ha una 26, al 99% passera a un altro formato, cosi è. Un anno fa, quando ero su in toscana, regno del ciclismo su strada e della mtb (secondo me offre tantissimo), pochissime 29 anche li, molti giravan con 26 front/full media altra gamma, ma 26 erano, e scorazzavano sulle colline. Probabili che, le stesse persone quest'anno avranno un 29, per i motivi che gia sappiamo. La tendenza va li, per ora, vedremo in seguito.

cmq nn è che tutti i biker cambiano mtb ogni anno. Quelli intelligenti le sfruttano e le tengono almeno 3/4 anni. Gli atleti invece, è un altro discorso.
 

Mark the bike

Biker superis
11/12/12
448
0
0
Visita sito
devo dire che io concordo con chi sostiene che i prezzi delle bici sono fuori controllo.
è oggettivo che alla fine parliamo di pezzi di ferro saldati assieme e che non sono certo frutto di ricerche enormi.
pr quanto studio possa esserci nei materiali, per quanto posso essere ingegnoso il meccanismo di funzionamento di una buona forcella.. è assurdo che per una bici di medio/basso livello si debba spendere sui 1000 euro.
voglio dire è molto più di quanto costa un cellulare di ultima generazione o un notebook di medio/alto livello. e in questi prodotti si che c'è un costo di ricerca e sviluppo immane e un costo di microcomponenti molto alto.
dnq si condivido che i prezzi delle bici non rispecchiano il valore effettivo, ma solo una logica di moda/mercato gonfiato.

forse è questo il motivo per cui non ho cambiato ancora la mia bici. ogni volta che entro in un negozio vedo che per comperare una miseria di bici che sia decente, fai fatica a stare sotto i 1000 euro. pazzia, meglio tenersi quello che si ha..
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
devo dire che io concordo con chi sostiene che i prezzi delle bici sono fuori controllo.
è oggettivo che alla fine parliamo di pezzi di ferro saldati assieme e che non sono certo frutto di ricerche enormi.
pr quanto studio possa esserci nei materiali, per quanto posso essere ingegnoso il meccanismo di funzionamento di una buona forcella.. è assurdo che per una bici di medio/basso livello si debba spendere sui 1000 euro.
voglio dire è molto più di quanto costa un cellulare di ultima generazione o un notebook di medio/alto livello. e in questi prodotti si che c'è un costo di ricerca e sviluppo immane e un costo di microcomponenti molto alto.
dnq si condivido che i prezzi delle bici non rispecchiano il valore effettivo, ma solo una logica di moda/mercato gonfiato.

forse è questo il motivo per cui non ho cambiato ancora la mia bici. ogni volta che entro in un negozio vedo che per comperare una miseria di bici che sia decente, fai fatica a stare sotto i 1000 euro. pazzia, meglio tenersi quello che si ha..

I dati che si trovano nel web dicono che sono stati venduti 5.000.000 di iphone 5 in tre giorni dal lancio, poi penso siano riusciti a piazzarne almeno qualche altro centinaio (di milioni)..... :mrgreen:
Immagino che i costi di progettazione e ricerca mettiamoci pure di marketing, se pur elevatissimi, siano stati ampiamente coperti, considerato poi che non sono partiti certamente da zero, ma che una buona base di partenza già c'era.

Non credo viceversa che, una Cannondale a caso, sia riuscita a vendere 5.000.000 di flash in tre giorni :medita:

Probabilmente il costo/unità risulta superiore per i componenti, bici da qui una discrepanza di prezzi che non può essere letta solo in un verso.
Senza contare che probabilmente l'iphone di proprietario ha solo la pelle esterna ed il S.O., mentre l'hardware o parte di esso è probabilmente utilizzato da altri n-mila telefonini.
 
  • Mi piace
Reactions: uga

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.523
1.136
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Si, ma una bici top di gamma costa come una moto da trial o da strada (naked), sulle quali oltre allo studio di geometrie sospensioni ed altro c'è pure la progettazione ed i materiali x la creazione del motore! Vabbè lo studio e tutto il resto, xò mi sembra cmq esagerato! Alla fine è vero.. Con mille euro compri una bici appena decente su cui poi devi spendere soldi x farla andare bene.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Si, ma una bici top di gamma costa come una moto da trial o da strada (naked), sulle quali oltre allo studio di geometrie sospensioni ed altro c'è pure la progettazione ed i materiali x la creazione del motore! Vabbè lo studio e tutto il resto, xò mi sembra cmq esagerato! Alla fine è vero.. Con mille euro compri una bici appena decente su cui poi devi spendere soldi x farla andare bene.

Sono daccordo, però anche di fronte all'evidenza, ci inchiappettano cmq.
Basterebbe sapersi accontentare, che tanto sia con una bici da 1000 che con una da 10000 euro, ci si potrebbe divertire comunque.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo