29" pedalata "pesante"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

atb

Biker poeticus
19/7/12
3.746
1
0
Anywhere
Visita sito
Le parole hanno un significato, tanto più se si parla di concetti come questi.
Concetti triti e ritriti, detti, ripetuti e ribaditi fino alla nausea. Ma davvero questo thread ha una qualche utilità? Ce n'era davvero bisogno? Sono convinto che con il tasto "Cerca" in pochi secondi ne trovo almeno dieci... ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Concetti triti e ritriti, detti, ripetuti e ribaditi fino alla nausea. Ma davvero questo thread ha una qualche utilità? Ce n'era davvero bisogno? Sono convinto che con il tasto "Cerca" in pochi secondi ne trovo almeno dieci... ;-)

Attento che ti prendi un applauso sarcastico di scherno :spetteguless:
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
L'attrito del pneumatico aumenta insieme alla superficie d'appoggio...
VERISSIMO
...che in una ruota da 29'' è maggiore....
NI.
Noi abbiamo una forza peso data da massa bike + massa ciclista, moltiplicate per l'accelerazione di gravità.
Questa forza peso viene scaricata a terra attraverso le ruote, e, per reazione vincolare, vengono schiacciate in quanto la base d'appoggio (il terreno) produce una forza uguale e contraria alla forza peso.
Questa forza di schiacciamento fa si che si deformi il copertone, creando così la superficie di appoggio (che coincide con la superficie di attrito).
Per farla breve, a parità di peso, la superifice di attrito più che dipendere dal raggio della ruota, dipende esclusivamente dalla pressione a cui è gonfiata la ruota stessa, in quanto Forza=PressionexSuperficie -> Superficie = Forza peso/Pressione.
..per cui anche l'attrito gioca un ruolo fondamentale ma la cosa che fa la differenza è l'inerzia delle ruote più grandi che è maggiore...
VERISSIMO
 

mavvy

Biker popularis
23/9/10
46
0
0
Torino
Visita sito
Bike
Canyon Neuron CF 8.0
Domani sperimento un pò. Sarò alla mia quarta uscita con la nuova biga quindi ne avrò di strada da fare per capirla al meglio. Farò tesoro di tutto ciò che avete scritto :il-saggi:
 

satifal

Biker superis
18/5/12
454
3
0
Roma
Visita sito
VERISSIMO

NI.
Noi abbiamo una forza peso data da massa bike + massa ciclista, moltiplicate per l'accelerazione di gravità.
Questa forza peso viene scaricata a terra attraverso le ruote, e, per reazione vincolare, vengono schiacciate in quanto la base d'appoggio (il terreno) produce una forza uguale e contraria alla forza peso.
Questa forza di schiacciamento fa si che si deformi il copertone, creando così la superficie di appoggio (che coincide con la superficie di attrito).
Per farla breve, a parità di peso, la superifice di attrito più che dipendere dal raggio della ruota, dipende esclusivamente dalla pressione a cui è gonfiata la ruota stessa, in quanto Forza=PressionexSuperficie -> Superficie = Forza peso/Pressione.

VERISSIMO

E' ovvio che i fattori in gioco sono tantissimi per cui non è mai possibile stabilire una verità unica ed assoluta.

Ma siccome qui bisogna essere precisini dato che "le parole hanno un significato" (che frase profonda) potrei dire che una retta altro non è che una circonferenza di raggio infinito che, quindi, poggia interamente sul piano generando un attrito infinito, per cui la superficie di appoggio dipende inevitabilmente dal raggio.
Poi ovviamente entrano in gioco fattori quali il peso e la pressione.
 

satifal

Biker superis
18/5/12
454
3
0
Roma
Visita sito
Concetti triti e ritriti, detti, ripetuti e ribaditi fino alla nausea. Ma davvero questo thread ha una qualche utilità? Ce n'era davvero bisogno? Sono convinto che con il tasto "Cerca" in pochi secondi ne trovo almeno dieci... ;-)

Beh, siccome alla fine tutti gli argomenti sono stati affrontati e quindi tutti utilizzassero in tasto cerca, questo forum sarebbe morto e sepolto da tempo con sommo dispiacere di qualche moderatore che non avrebbe più nulla da moderare e sommo dipiacere di qualche utente che non potrebbe più effettuare un canzonatorio applauso :il-saggi:
 

mavvy

Biker popularis
23/9/10
46
0
0
Torino
Visita sito
Bike
Canyon Neuron CF 8.0
Beh, siccome alla fine tutti gli argomenti sono stati affrontati e quindi tutti utilizzassero in tasto cerca, questo forum sarebbe morto e sepolto da tempo con sommo dispiacere di qualche moderatore che non avrebbe più nulla da moderare e sommo dipiacere di qualche utente che non potrebbe più effettuare un canzonatorio applauso :il-saggi:

Il tasto cerca lo si usa. Ma non sempre si trova la risposta esatta o risolutiva. Qui si parlava di una sensazione personale, su una bici presa da poco, chiedendo gentilmente se ci fosse qualcosa che non andava. Non era intenzione creare "scompiglio" nel forum. A questo punto chiedo scusa e per me si può chiudere il thread.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
E' ovvio che i fattori in gioco sono tantissimi per cui non è mai possibile stabilire una verità unica ed assoluta.

Ma siccome qui bisogna essere precisini dato che "le parole hanno un significato" (che frase profonda) potrei dire che una retta altro non è che una circonferenza di raggio infinito che, quindi, poggia interamente sul piano generando un attrito infinito, per cui la superficie di appoggio dipende inevitabilmente dal raggio.
Poi ovviamente entrano in gioco fattori quali il peso e la pressione.

Ecco, sì, nel mondo reale ci sono dei fattori un po' diversi da quelli di mondi immaginari come le "circonferenze dal raggio infinito".

Ad ogni modo, sul diametro delle ruote si sono scritte migliaia di pagine. Chi vuol rileggersele, magari con l'ausilio di Google bene, chi non ha il tempo per leggerle ma ne ha per ravanare ancora con la fisica piegata alle opinioni può accomodarsi altrove.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo