Normal
Certo.La potenza è il prodotto della forza per la velocità, se i vettori sono paralleli.A parità di potenza un aumento della velocità lineare della catena comporta la diminuzione della forza ossia del tiro catena.Ma è tutto da vedere se il ciclista riesce a mantenere la potenza costante al variare del rapporto di trasmissione e della velocità.Ovvero bisogna trovare il punto di intersezione tra la curva di potenza del ciclista in funzione della velocità e la curva di richiesta di potenza della strada in funzione della velocità, poi valutare se con un diverso rapporto di trasmissione si riesce a sviluppare la stessa potenza...Ho detto che è un ragionamento assai complicato.
Certo.
La potenza è il prodotto della forza per la velocità, se i vettori sono paralleli.
A parità di potenza un aumento della velocità lineare della catena comporta la diminuzione della forza ossia del tiro catena.
Ma è tutto da vedere se il ciclista riesce a mantenere la potenza costante al variare del rapporto di trasmissione e della velocità.
Ovvero bisogna trovare il punto di intersezione tra la curva di potenza del ciclista in funzione della velocità e la curva di richiesta di potenza della strada in funzione della velocità, poi valutare se con un diverso rapporto di trasmissione si riesce a sviluppare la stessa potenza...
Ho detto che è un ragionamento assai complicato.