24h di campiglia della val d'orcia 2009

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
66
Monfalcone ( go )
Visita sito
Ciao sulla gara il mio pensiero :spetteguless: è che il percorso fosse veramente duro :specc: sull' ultima salita asfaltata questa mattina mi sembrava di morire.:i-want-t: l' organizzazzione un pò approssimata, e questo mi dispiace perchè per me è la gara di casa.
Per terzo sono stato tra i penalizzati :rosik: dall' interruzione poichè avevo impostato la mia gara sulla distanza e sulla regolarità non avendo gambe :i-want-t: per attaccare quel tipo di salite.
P.s. ci sarai a Monghidoro?

Duro confermo, come aggiungo che era piu dura di Finale ( 225mt di dislivello x 7km ).
La salita asfaltata poi ...... era un continuo ripetermi ... non fa male pedala.
Per me ci sono stati diversi problemi fisici che mi hanno tormentato dopo qualche ora,
difatti credo di aver pedalato per 9 ore in tutto, poi alle 8 ho deciso di non partire ( ma va bene cosi ).
Per Monghidoro no .... ora l'attesa sarà lunga... Val Rendena
 

Lone Rider

Biker novus
27/5/09
9
0
0
svizzera
Visita sito
Duro confermo, come aggiungo che era piu dura di Finale ( 225mt di dislivello x 7km ).
La salita asfaltata poi ...... era un continuo ripetermi ... non fa male pedala.
Per me ci sono stati diversi problemi fisici che mi hanno tormentato dopo qualche ora,
difatti credo di aver pedalato per 9 ore in tutto, poi alle 8 ho deciso di non partire ( ma va bene cosi ).
Per Monghidoro no .... ora l'attesa sarà lunga... Val Rendena


Ciao! Comè andata la gara??? Era piu dura di finale??? non e possibile? A davos ha piovuto....e dopo cerano questi pezzi non tanto difficile technicamente...pero che sembravano di non finire mai (erano le salite) :-)
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
66
Monfalcone ( go )
Visita sito
Ciao! Comè andata la gara??? Era piu dura di finale??? non e possibile? A davos ha piovuto....e dopo cerano questi pezzi non tanto difficile technicamente...pero che sembravano di non finire mai (erano le salite) :-)

Il più dura di Finale è un parere personale..... i 225mt di dislivello x i 7km contro i 225 di finale ma su 8.2 km ( inducono a pensare sia stata più tosta ).
Di certo non era la mia giornata migliore ma questa è un'altra storia ....
 
Il più dura di Finale è un parere personale..... i 225mt di dislivello x i 7km contro i 225 di finale ma su 8.2 km ( inducono a pensare sia stata più tosta ).
Di certo non era la mia giornata migliore ma questa è un'altra storia ....

a me ed anche a qualche altro biker è risultata una lunghezza del percorso inferiore ai 6,4 km, ed uno di questi che aveva anche l'altimetro mi ha detto che effettivamente il disslivello non era di 197 metri ma di 226 metri
 

klepto

Biker popularis
1/8/07
68
0
0
Pavia
Visita sito
Cosa dire di questa 24ore??

Percorso bello, con tratti tecnici e una salita (l'ultima) che spaccava le gambe!
Purtroppo l'organizzazione merita un 2meno meno!
I soccorsi..inesistenti...una cazzo di ambulanza, che per trovarla sembrava dover partecipare ad una caccia al tesoro,per giunta senza medico, e viaaa!..e non aggiungo altro perchè ho già il sangue che mi ribolle....
Le doccie..caxxo ma com'è possibile che a finale, che sei in mezzo al nulla, ci siano docce calde per 3, dico 3 giorni, per 1500 persone, e qui, che praticamente eri in piazza, di acqua calda per 4 gatti non ce nera??
Ma come puoi pretendere di oraganizzare una gara, una 24h e non ti poni il problema?? (che sarà anche l'ultimo ma caxxo devi pensarci).
Sempre a finale, ci sono 4 postazioni disseminate lungo il percorso, di personale che "veglia" sui corridori...e qui?? qui al massimo c'erano 4 persone e tutte sull'asfalto (probabilmente per permettere a questi di andare al bar più velocemente..)!
Sei non hai le capacità organizzative per mettere in piedi una manifestazione di questo tipo, non c'è problema...non farlo!
 

24hpassion

Biker perfektus
Ed in fine, i miei complimentoni più sentiti, ai genialoidi della 24cup che hanno lasciato fuori dalla cup la 24ore di finale, e poi di mettono dentro queste bellissime chicche!COMPLIMENTI!

Fuori luogo klepto.

A prescindere dalle decisioni Cup, che riguardano tutt'altro, e nemmeno sono decisioni Cup tanto per cominciare.

Comprensibile il tuo disappunto, ma così passi dalla parte del torto.

Seppur i punti da te sollevati meriterebbero riflessioni ed approfondimenti.

Siccome sei un bravo ragazzo, ed a volte mi pare che non sia tu a scrivere, visto che ti conosco di persona, evita di farmi cancellare i tuoi post dai.:medita:

Ok?

Ciao;-)
 

lucafrazzica

Biker popularis
31/10/06
74
0
0
Roma
Visita sito
Riporto quanto già scritto nell'altra discussione!!!!

Io alla 24 h di Campiglia D’Orcia c'ero e sono un compagno di squadra di AMEDEO, di MTB Chianciano Terme, lo sventurato biker che è incorso in una brutta caduta nel corso della gara!!!
Io voglio solo raccontare questo brutto fatto come l’ho vissuto insieme ai miei compagni di squadra.
Premesso che chi viene ad una gara di questo tipo sa che si può cadere e ci si può fare anche male, ma sicuramente pensa che l'organizzazione si sia "organizzata" per un soccorso nei tratti ad accessibilità difficoltosa del tracciato. Non è andata proprio così.
Alcuni bikers e poi Mauro Pieri, ci avvertono intorno a mezzanotte che Amedeo era caduto tra il 4 e il 5 km del tracciato, e quindi vicino al posto ambulanza sito sull’intersezione del tracciato dal bosco alla strada asfaltata.
Immediatamente due di noi in bici si sono precipitati sul tracciato per capire cosa era successo, gli altri, tra cui il sottoscritto, hanno raggiunto Amedeo in macchina fino all’ambulanza e poi a piedi nel bosco.
Siamo arrivati sul posto mentre il quod della “semiorganizzazione” aveva trasportato il medico in loco dove già si trovavano due magnifici Bikers che si erano fermati a portare i primi soccorsi. Apprendiamo che il dott. è un medico di Campiglia D’Orcia che aveva appreso la notizia in paese mentre se ne stava andando a letto e di sua spontanea volontà e si era offerto per portare soccorso, tutto questo perché l’ambulanza presente non aveva un medico a bordo che a quanto mi risulta dovrebbe essere obbligatorio (??). Comunque il Dott. ha obbligato Amedeo a restare a terra e ha chiesto l’intervento di una auto medica attrezzata con barella idonea ad immobilizzare l’incidentato, in quanto Amedeo, che era cosciente, aveva riferito di non sentire del tutto, sia le braccia che le gambe. Nel frattempo continuavano a passare bikers sul tracciato, che ci chiedevano come mai non era stato ancora soccorso. Il dottore che non aveva il numero di nessuno dell’ organizzazione si è iniziato a preoccupare perché l’auto medica non arrivava, nel frattempo è iniziato a piovere copiosamente e pensavamo che presto qualcuno ci avrebbe portato una coperta, un ombrello per riparare AMEDEO, che iniziava a tremare di freddo. Non abbiamo visto nessuno per un’altra ora. Ci siamo spogliati per i pochi abiti che avevamo addosso e abbiamo coperto Amedeo che si lamentava dicendoci di non farcela più a sentirsi un fiume d’acqua sulla schiena.
Iniziavano a passare bikers che si lamentavano della discesa pericolosa e scivolosa e si iniziava a vociferare di una sospensione della gara, ma ancora non si vadeva nessun mezzo di soccorso e continuavano a passare bici.
Erano le 2 di notte passate, quando sono finiti di passare i bikers (e quindi abbiamo immaginato l’interruzione della corsa) e poi abbiamo finalmente visto i fari di un defender, proveniente da Abbadia San Salvatore, che si avvicinava. Non ne potevamo più, Amedeo per primo, ma anche noi e il medico, inzuppati, infreddoliti e preoccupati. La Dottoressa del 118 ha voluto accertarsi delle condizioni sul posto e ha deciso di immobilizzarlo sulla barella, dopo le domande di rito per capire lo stato di coscienza o incoscienza dell’incidentato. Abbiamo aiutato gli operatori a caricare Amedeo in ambulanza e poi ci siamo avviati a piedi verso la macchina.
Siamo ritornati al campus per vedere se c’era qualcuno dell’organizzazione, non avendo trovato nessuno siamo andati nella zona cambio dove abbiamo trovato un addetto di Winning time che ci ha riferito di avere avuto indicazioni di sospendere la gara fino alle 6, ma che non c’era nessuno dell’organizzazione e non aveva nemmeno un numero di telefono dove rintracciarli, siamo andati al ristoro e al pasta party per cercare un numero di telefono, ma niente anche lì. Verso le 3:00 mi hanno riferito che quelli del C.O. erano al campus.
Mi sono recato da loro e ho parlato con Mauro Pieri, chiedendogli spiegazioni per l’accaduto, ossia che nessuno dell’organizzazione si sia minimamente preoccupato di prestare la minima assistenza al nostro sfortunato compagno!!! Mi è stato risposto che quanto dovevano fare era stato fatto. Ossia sospendere la gara.
Io ritengo che una gara di questo tipo, dove il rischio di farsi male in posti difficilmente accessibili è alto, si doveva pensare e organizzare qualcosa e non lasciare all’improvvisazione l’assistenza. Se Amedeo fosse stato in pericolo di vita, forse a quest’ora non sarebbe qui con noi. Osservo ancora qualche cosetta: nel bosco non c’era NESSUNO dell’organizzazione!! Non credo che era molto difficile trovare qualche persona per i 3 o 4 km di tratti più tecnici, dove è necessariamente più facile che avvengano cose di questo tipo.
Amedeo per fortuna non è in pericolo di vita, è acciaccato dolorante e stà facendo degli accertamenti, ma credo che in cuor suo questa esperienza se la ricorderà per lungo tempo. Non auguro a nessuno di farsi male e di non ricevere il soccorso adeguato, nemmeno a quelli del comitato organizzatore della 24 h di Campiglia.
 

24hpassion

Biker perfektus
@Angelo.. hai ragione...come sempre..del resto, noi sei il nostro guru per caso!!

Dai, non fare lo stupidino adesso.:cucù:

Veramente sai? Pare che non sia tu a volte.

Esser diretti e incisivi va bene (dillo a me), così però magari qualcuno si offende.

Di argomenti ne hai tanti, e voi "Risciacquati siam lindi" siete quanto di più ospitale abbia trovato ultimamente nei vari campus.

Le tue critiche ci stanno, tutte, magari prima chiama Santo che ti da un paio di dritte sul come esporle in maniera "leggermente prolissa"....:omertà:

Ciao:celopiùg:
 

Lone Rider

Biker novus
27/5/09
9
0
0
svizzera
Visita sito
l'altimeria e la lunghezza del percorso sono fattori determinanti per sapere a cosa si va incontro mi piacerebbe che sui depliant informativi ci scrivano esattamente tali valori

..io vorrei che su i depliant farebbero vedere il persorso su una "vera" cartina geografica...e dopo tutto il resto me lo calcolo io...a limiti dopo son sicura ad cosa vado incontro.
 

pitban

Biker tremendus
30/1/09
1.343
9
0
63
chiusdino
Visita sito
Riporto quanto già scritto nell'altra discussione!!!!

Io alla 24 h di Campiglia D’Orcia c'ero e sono un compagno di squadra di AMEDEO, di MTB Chianciano Terme, lo sventurato biker che è incorso in una brutta caduta nel corso della gara!!!
Io voglio solo raccontare questo brutto fatto come l’ho vissuto insieme ai miei compagni di squadra.
Premesso che chi viene ad una gara di questo tipo sa che si può cadere e ci si può fare anche male, ma sicuramente pensa che l'organizzazione si sia "organizzata" per un soccorso nei tratti ad accessibilità difficoltosa del tracciato. Non è andata proprio così.
Alcuni bikers e poi Mauro Pieri, ci avvertono intorno a mezzanotte che Amedeo era caduto tra il 4 e il 5 km del tracciato, e quindi vicino al posto ambulanza sito sull’intersezione del tracciato dal bosco alla strada asfaltata.
Immediatamente due di noi in bici si sono precipitati sul tracciato per capire cosa era successo, gli altri, tra cui il sottoscritto, hanno raggiunto Amedeo in macchina fino all’ambulanza e poi a piedi nel bosco.
Siamo arrivati sul posto mentre il quod della “semiorganizzazione” aveva trasportato il medico in loco dove già si trovavano due magnifici Bikers che si erano fermati a portare i primi soccorsi. Apprendiamo che il dott. è un medico di Campiglia D’Orcia che aveva appreso la notizia in paese mentre se ne stava andando a letto e di sua spontanea volontà e si era offerto per portare soccorso, tutto questo perché l’ambulanza presente non aveva un medico a bordo che a quanto mi risulta dovrebbe essere obbligatorio (??). Comunque il Dott. ha obbligato Amedeo a restare a terra e ha chiesto l’intervento di una auto medica attrezzata con barella idonea ad immobilizzare l’incidentato, in quanto Amedeo, che era cosciente, aveva riferito di non sentire del tutto, sia le braccia che le gambe. Nel frattempo continuavano a passare bikers sul tracciato, che ci chiedevano come mai non era stato ancora soccorso. Il dottore che non aveva il numero di nessuno dell’ organizzazione si è iniziato a preoccupare perché l’auto medica non arrivava, nel frattempo è iniziato a piovere copiosamente e pensavamo che presto qualcuno ci avrebbe portato una coperta, un ombrello per riparare AMEDEO, che iniziava a tremare di freddo. Non abbiamo visto nessuno per un’altra ora. Ci siamo spogliati per i pochi abiti che avevamo addosso e abbiamo coperto Amedeo che si lamentava dicendoci di non farcela più a sentirsi un fiume d’acqua sulla schiena.
Iniziavano a passare bikers che si lamentavano della discesa pericolosa e scivolosa e si iniziava a vociferare di una sospensione della gara, ma ancora non si vadeva nessun mezzo di soccorso e continuavano a passare bici.
Erano le 2 di notte passate, quando sono finiti di passare i bikers (e quindi abbiamo immaginato l’interruzione della corsa) e poi abbiamo finalmente visto i fari di un defender, proveniente da Abbadia San Salvatore, che si avvicinava. Non ne potevamo più, Amedeo per primo, ma anche noi e il medico, inzuppati, infreddoliti e preoccupati. La Dottoressa del 118 ha voluto accertarsi delle condizioni sul posto e ha deciso di immobilizzarlo sulla barella, dopo le domande di rito per capire lo stato di coscienza o incoscienza dell’incidentato. Abbiamo aiutato gli operatori a caricare Amedeo in ambulanza e poi ci siamo avviati a piedi verso la macchina.
Siamo ritornati al campus per vedere se c’era qualcuno dell’organizzazione, non avendo trovato nessuno siamo andati nella zona cambio dove abbiamo trovato un addetto di Winning time che ci ha riferito di avere avuto indicazioni di sospendere la gara fino alle 6, ma che non c’era nessuno dell’organizzazione e non aveva nemmeno un numero di telefono dove rintracciarli, siamo andati al ristoro e al pasta party per cercare un numero di telefono, ma niente anche lì. Verso le 3:00 mi hanno riferito che quelli del C.O. erano al campus.
Mi sono recato da loro e ho parlato con Mauro Pieri, chiedendogli spiegazioni per l’accaduto, ossia che nessuno dell’organizzazione si sia minimamente preoccupato di prestare la minima assistenza al nostro sfortunato compagno!!! Mi è stato risposto che quanto dovevano fare era stato fatto. Ossia sospendere la gara.
Io ritengo che una gara di questo tipo, dove il rischio di farsi male in posti difficilmente accessibili è alto, si doveva pensare e organizzare qualcosa e non lasciare all’improvvisazione l’assistenza. Se Amedeo fosse stato in pericolo di vita, forse a quest’ora non sarebbe qui con noi. Osservo ancora qualche cosetta: nel bosco non c’era NESSUNO dell’organizzazione!! Non credo che era molto difficile trovare qualche persona per i 3 o 4 km di tratti più tecnici, dove è necessariamente più facile che avvengano cose di questo tipo.
Amedeo per fortuna non è in pericolo di vita, è acciaccato dolorante e stà facendo degli accertamenti, ma credo che in cuor suo questa esperienza se la ricorderà per lungo tempo. Non auguro a nessuno di farsi male e di non ricevere il soccorso adeguato, nemmeno a quelli del comitato organizzatore della 24 h di Campiglia.

Dopo questa, che approvo in pieno, 2 cose N° 1 scusa angelo se sono cosi diretto ma gli organizzatori si dovrebbero solo vergongare, N°2 l' anno prossimo ci torneremo? mah:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

educlimb

Biker serius
Premetto che ho saltato l'edizione di quest'anno....ma avevo ed ho un ricordo bellissimo della passata edizione.
A partire dal pasta party con la pasta più buona mai mangiata, i ristori con frutta fresca lungo il percorso, bagni decorosi e ospitalità.
Anche il servizio ambulanza non era niente male, mio fratello col braccio destro aveva deciso di assaggiare per una decina di metri il muro in sasso che c'era 300 mt dopo la zona cambio con la conseguente asportazione di tutti e tre gli strati di epidermide dalle nocche fino alla spalla......ha finito il giro, l'hanno caricato in ambulanza, portato in ospedale, medicato e riportato all partenza proprio mentre arrivavo io a chiedere il meritato riposo.
Spezzata la lancia ripasso a voi. Ciao
 

pitban

Biker tremendus
30/1/09
1.343
9
0
63
chiusdino
Visita sito
Ho lettto il comunicato. almeno si sono fatti vivi, mi stavo infatti chiedendo se proprio nessuno dei responsabili della gara e della 24cup leggeva i commenti.
 

24hpassion

Biker perfektus
Ho lettto il comunicato. almeno si sono fatti vivi, mi stavo infatti chiedendo se proprio nessuno dei responsabili della gara e della 24cup leggeva i commenti.

Ho parlato con Mauro ieri mattina, e, non so se si sia fatto convincere da me, ma durante la telefonata più volte l'ho invitato a scrivere alcune righe come organizzazione.

A parte questo, sono contento che l'abbia fatto.

Di certo so che anche il c.o. della Val Rendena legge il topic; però sai, anche loro, come tutti, prima di postare ci pensano bene, in quanto scrivendo parlano a nome di diverse persone, alle quali, giustamente, devono render conto.

Per quanto invece riguarda la 24cup, sinceramente non credo che sia importante che prenda posizione come challenge, se non per parlare di eventuali decisioni in ottica 2010.

Ciao pit.
 

FRWalter

Biker urlandum
17/6/08
505
1
0
Sulle nuvole
Visita sito
Cosa dire di questa 24ore??

Percorso bello, con tratti tecnici e una salita (l'ultima) che spaccava le gambe!
Purtroppo l'organizzazione merita un 2meno meno!
I soccorsi..inesistenti...una cazzo di ambulanza, che per trovarla sembrava dover partecipare ad una caccia al tesoro,per giunta senza medico, e viaaa!..e non aggiungo altro perchè ho già il sangue che mi ribolle....
Le doccie..caxxo ma com'è possibile che a finale, che sei in mezzo al nulla, ci siano docce calde per 3, dico 3 giorni, per 1500 persone, e qui, che praticamente eri in piazza, di acqua calda per 4 gatti non ce nera??
Ma come puoi pretendere di oraganizzare una gara, una 24h e non ti poni il problema?? (che sarà anche l'ultimo ma caxxo devi pensarci).
Sempre a finale, ci sono 4 postazioni disseminate lungo il percorso, di personale che "veglia" sui corridori...e qui?? qui al massimo c'erano 4 persone e tutte sull'asfalto (probabilmente per permettere a questi di andare al bar più velocemente..)!
Sei non hai le capacità organizzative per mettere in piedi una manifestazione di questo tipo, non c'è problema...non farlo!

Io volevo partecipare, per CFM ho dovuto rinunciare, ma da quello che leggo mi sembra di aver capito che non mi sono...........

L'unico cruccio è di non aver potuto buttar giù "due righe" (Ciao Angelo!! :smile: ) a proposito di una gara in condizioni diciamo difficili.

Ciao a tutti.
 

lucafrazzica

Biker popularis
31/10/06
74
0
0
Roma
Visita sito
Ho parlato con Mauro ieri mattina, e, non so se si sia fatto convincere da me, ma durante la telefonata più volte l'ho invitato a scrivere alcune righe come organizzazione.

A parte questo, sono contento che l'abbia fatto.

Di certo so che anche il c.o. della Val Rendena legge il topic; però sai, anche loro, come tutti, prima di postare ci pensano bene, in quanto scrivendo parlano a nome di diverse persone, alle quali, giustamente, devono render conto.

Per quanto invece riguarda la 24cup, sinceramente non credo che sia importante che prenda posizione come challenge, se non per parlare di eventuali decisioni in ottica 2010.

Ciao pit.

Scusate...ma dove sarebbe il comunicato stampa di Mauro???? Sono curioso di leggerlo!!
Grazie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo