205 e dislivello accumulato!

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
Ah beh... mi stavo preoccupando!!! Il Foretrex 201 non ha assolutamente un barometrico, ed ha un ricevitore gps a 12 canali decisamente meno potente di quello dell'Edge 205... ma purtroppo (come abbiamo evidenziato spesso), nonostante il SirfIII, nella rilevazione delle quote il 205 è parecchio "ballerino". L'effetto è quello che hai rilevato tu: crescita esponenziale del valore dell'ascesa accumulata. Il 205 è un discreto navigatore non cartografico, e le quote istantanee riportate (se c'è un buon segnale) sono abbastanza fedeli... ma se si vogliono dati attendibili sui profili altimetrici, non c'è storia: Edge 305 (o su di li!)
Confermo, anch'io possiedo un 205, ieri durante un lungo tratto di salita a pendenza costante ho notato che l'altimetro molte volte segnava una quota, poi subito dopo una piu' bassa (anche 10m), poi aumentava, poi di nuovo sotto alla quota precedente, nonostante la pendenza costante!
Il gps cosi' rileva dei saliscendi in realtà inesistenti, che fanno lievitare il dislivello cumulato percepito dal gps.
Rispetto ad altri strumenti piu' precisi ed a calcosi approssimativi sulle carte ho notato che piu' o meno la differenza è del 25-30% in piu'.
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
parli della rampa di lancio di campo cecina?
La rampa di lancio l'ha registrata il Tomb, non so che gps abbia, ma marcava un realistico dislivello cumulato di 1600 metri, il mio 205 ben 2300!!!!
Non è tanto il grafico che è diverso, quanto proprio il dislivello cumulato, distante un abisso.
Ma non c'è modo di correggere questo problema??? DDAAXX dove seiiiiiiii?!?! :smile:
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
dice di no.
lo fa anche a me, e francamente mi gira le scatole, visto che ora che ho preso il compe ed iniziavo a sfruttarlo alla grande, mi scoccia ritrovarmi con dislivelli da dolomiti superbike anche se fo la rampa del garage...
peccato davvero perchè era comodo per i riferimenti degli allenamenti.
 

matadero

Biker popularis
24/9/07
67
0
0
Lucca
Visita sito
Ora che ho scoperto questo topic vi posto la mia esperienza...

passeggiata a Lucca a ritmo sostenuto con Edge205 in mano.
Non mi intendo molto di gps ma probabilmente le vie strette di queste città disturbano molto il segnale.
Ho notato anche solo leggendo i dati sul gps che l'altitudine oscillava un pò troppo, come la velocità del resto (a volte arrivava a 0 = segnale pessimo?).

Resoconto: la traccia è buona
I dati: distanza 2,42 km; 30 minuti; vel media 4,8 km/h; vel max 12,7 km/h, mi pare un pò esagerata; totale salita: 455 m; totale discesa 489 m ;

In poco + di 2 km in centro a Lucca sono riuscito a farequasi 500 m di salita.

A questo punto, considerando che comunque a piedi in mezzo ai palazzi non è un buon esperimento vi chiedo:
a cosa serve l'edge205 secondo quelli della Garmin?
Io non farò allenamenti, ma mi piacerebbe a fine giro avere un iea del dislivello che ho fatto. C'è un modo per rendere lineare la curva prendendo i valori medi delle oscillazioni vicine + piccole?
Una sorta di altitudine media riferita al tempo o allo spazio? (o ho studiato troppa matematica e sono rincoglionito?

altitudinelp0.jpg


Thanks
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
dice di no.
lo fa anche a me, e francamente mi gira le scatole, visto che ora che ho preso il compe ed iniziavo a sfruttarlo alla grande, mi scoccia ritrovarmi con dislivelli da dolomiti superbike anche se fo la rampa del garage...
peccato davvero perchè era comodo per i riferimenti degli allenamenti.
Con compe però ho letto da qualche parte che c'è un modo per limitare gli effetti di questo problema, impostando la risalita cumulata minima a 10 m o piu'. Il sofware cosi' elimina tutte le variazioni minori di altitudine, generamente imputabili alla non perfetta ricezione del segnale, riportando il valore a cifre realistiche.
Il Training Center invece ha questo parametro impostato a 1 metro, e non modificabile! Cio' comporta che ogni svarione nell'altitudine percepita dal gps, superiore a 1 metro, fa aumentare erroneamente il dislivello cumulato :specc:
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Con compe però ho letto da qualche parte che c'è un modo per limitare gli effetti di questo problema, impostando la risalita cumulata minima a 10 m o piu'. Il sofware cosi' elimina tutte le variazioni minori di altitudine, generamente imputabili alla non perfetta ricezione del segnale, riportando il valore a cifre realistiche.
Il Training Center invece ha questo parametro impostato a 1 metro, e non modificabile! Cio' comporta che ogni svarione nell'altitudine percepita dal gps, superiore a 1 metro, fa aumentare erroneamente il dislivello cumulato :specc:

vero, ma parlando con Volpegiò, mi ha spiegato che anche modificando il parametro, la bontà del dislivello è sempre poca...insomma, o di riffa o di raffa il problema è dell'edge, e si risolve male.
bella inqulata si,con quel che costa...
 

matadero

Biker popularis
24/9/07
67
0
0
Lucca
Visita sito
Con compe però ho letto da qualche parte che c'è un modo per limitare gli effetti di questo problema, impostando la risalita cumulata minima a 10 m o piu'. Il sofware cosi' elimina tutte le variazioni minori di altitudine, generamente imputabili alla non perfetta ricezione del segnale, riportando il valore a cifre realistiche.
Il Training Center invece ha questo parametro impostato a 1 metro, e non modificabile! Cio' comporta che ogni svarione nell'altitudine percepita dal gps, superiore a 1 metro, fa aumentare erroneamente il dislivello cumulato :specc:

Sarebbe una funzione ottima...provo a dare un occhiata...
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
Resoconto: la traccia è buona
I dati: distanza 2,42 km; 30 minuti; vel media 4,8 km/h; vel max 12,7 km/h, mi pare un pò esagerata; totale salita: 455 m; totale discesa 489 m ;

In poco + di 2 km in centro a Lucca sono riuscito a farequasi 500 m di salita.

Thanks

Tieni conto che tra le case non arriva il segnale dei satelliti che inviamo il segnale piu' parallelo al suolo, ed è attraverso l'interpolazione di questo segnale con gli altri piu' perpendicolari che il gps calcola l'altitudine.
Questo è il motivo degli svarioni da te riscontrati.

Resta il fatto che l'Edge pare risenta di questo problema piu' di altri gps non barometrici, anche della stessa Garmin. Perché? :rosik:
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
vero, ma parlando con Volpegiò, mi ha spiegato che anche modificando il parametro, la bontà del dislivello è sempre poca...insomma, o di riffa o di raffa il problema è dell'edge, e si risolve male.
bella inqulata si,con quel che costa...
Beh comunque l'approssimazione sarebbe migliore. Per quanto riguarda il prezzo, 120 € per un gps il cui unico difetto è l'imprecisione nell'altitudine rilevata, non mi pare un'inqulata.
Speriamo che la Garmin risolva questo problema con un sofware ad hoc
 

matadero

Biker popularis
24/9/07
67
0
0
Lucca
Visita sito
Con compe però ho letto da qualche parte che c'è un modo per limitare gli effetti di questo problema, impostando la risalita cumulata minima a 10 m o piu'. Il sofware cosi' elimina tutte le variazioni minori di altitudine, generamente imputabili alla non perfetta ricezione del segnale, riportando il valore a cifre realistiche.
Il Training Center invece ha questo parametro impostato a 1 metro, e non modificabile! Cio' comporta che ogni svarione nell'altitudine percepita dal gps, superiore a 1 metro, fa aumentare erroneamente il dislivello cumulato :specc:

Non l'ho trovato...dove sarebbe questo utile comando?
thanks
 

maner

Biker serius
23/3/07
112
2
0
Ovada
Visita sito
C'è un modo per rendere lineare la curva prendendo i valori medi delle oscillazioni vicine + piccole?
Una sorta di altitudine media riferita al tempo o allo spazio? (o ho studiato troppa matematica e sono rincoglionito?
Thanks

C'era un programmino (CycleParse) che effettuava varie medie sul profilo, fino a renderlo accettabile.
Era menzionato qui , ma ora il link per scaricarlo (primo post del thread) porta ad un File not found.
 

matadero

Biker popularis
24/9/07
67
0
0
Lucca
Visita sito
io da Compe ho appena fatto """Utilità-Calcola l'altezza dal suolo per ogni punto""" ed il risultato è un grafico mlto verosimile che varia dai 19 ai 28 metri di altitudine senza salti tipo elettrocardiogramma.

Praticamente l'ha calcolata Compe riferendosi alle coordinate dei punti e non considerando il valore d'altitudine del gps?
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Beh comunque l'approssimazione sarebbe migliore. Per quanto riguarda il prezzo, 120 € per un gps il cui unico difetto è l'imprecisione nell'altitudine rilevata, non mi pare un'inqulata.
Speriamo che la Garmin risolva questo problema con un sofware ad hoc

120 euro?
ma in italia?
l'ho pagato l'anno scorso 144 euro negli usa e costava 100 euro meno che in italia. è così basso ora?
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
39
Prato
www.bikepacking.it
Per sapere la quota esatta non basta il GPS purtroppo. la quota che ti dà lo strumento non è quella reale ma si avvicina, questo perchè lui la calcola sulla base geodetica.... per avere una corretta altezza bisigna sempre poi ricalcolrla su un dem. Più il dem è di dettaglio e più la quota sarà esatta. Il problema della quota è un grande limite del GPS (sia che lo paghi 300 € che 10.000 €), anche nei rilievi (che ho anche fatto di persona) topografici dove si usano strumenti da una decina di migliaia di euro la procedura prevede che il dato fornito dal GPS sia poi corretto a posteriori.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo