12 ORE della LUNIGIANA (Filattiera-MS) Ediz. 2011

stitch

Biker extra
1/5/08
761
0
0
52
PARMA
Visita sito
PRESENTAZIONE IV° EDIZIONE DELLA “12 ORE DELLA LUNIGIANA MTB”

Riparte con tanto entusiasmo la lunga volata che porterà l’A.S.D. Vertical MTB Lunigiana al week end del 2-3 Luglio 2011, con l’organizzazione dell’evento sportivo clou dell’estate lunigianese. La IV° edizione della “12 Ore della Lunigiana MTB” si presenta con l’ormai consolidata esperienza e con la voglia di continuare a stupire chi aderisce alla manifestazione. Da qui la prima novità; infatti abbiamo avuto innumerevoli contatti, riteniamo che le adesioni possano essere davvero tante, pertanto comunichiamo fin da ora che accetteremo iscrizioni fino a un numero massimo di 350 partecipanti.
Il motivo di questa decisione deriva dalla consapevolezza della nostra forza, e dalla voglia di continuare a “coccolare” chi ci sceglie, prerogativa della nostra Associazione, che ci ha distinto negli anni passati.

La logistica della manifestazione rimane in loc. “Selva” nel comune di Filattiera (MS).
Gli spogliatoi degli impianti sportivi, la struttura dei Donatori Sangue di Filattiera, offriranno i servizi necessari agli atleti, in più la zona cambio e di partenza ricavata all’interno del campo sportivo sarà l’arena naturale in cui i gladiatori delle ruote grasse saranno incitati e osannati dal numeroso pubblico che come tutti gli anni si assieperà sulle tribune.

Il PERCORSO, mantiene sostanzialmente le stesse caratteristiche dell’anno passato.
Molto vallonato e guidato, si sviluppa nel sottobosco Filattierese tra querce, ginepri e secolari castagni, a ridosso del Parco Nazionale Appenninico Tosco-Emiliano.
Anche quest’anno ci sarà una piccola modifica.
Infatti ascoltando i suggerimenti pervenuti dagli atleti che hanno partecipato l’anno scorso, abbiamo deciso di eliminare l’unico tratto in asfalto. Stiamo lavorando ed ultimando un nuovo passaggio che presenterà una discesa ripida e tecnica di c/a 300m, un ulteriore guado, e una risalita leggera di c/a 500m al 5/6%.
Il circuito, benché impegnativo, rimane comunque alla portata di tutti.

Ancora novità per le categorie.
Sulla base della traduzione letterale del termine “endurance” quindi (resistenza,
durata, sopportazione) abbiamo deciso di eliminare la categoria ad otto elementi, perché non rispettava le su dette caratteristiche, lasciando comunque per i meno allenati una opportuna categoria M6 a sei elementi.
In sintesi le categorie sono:
M1 Senior: Singolo Maschile (dal 01/01/1970 in poi),
M1 Master: Singolo Maschile (fino al 31/12/1969),
F1: Singolo Femminile,
M4: Squadra Maschile (2-4 componenti)
F4: Squadra Femminile (2-4 componenti),
M6: Squadra Maschile (5-6 componenti,)
MF: Squadre Miste (Maschili e Femminili)

L’età per l’iscrizione è fissata a 16 anni.

Il pomeriggio del sabato sarà dedicato ancora una volta ai più piccoli con la III Edizione de:
“I SOLITARI DEL FUTURO”.
Un mucchio di colori, e visi felici per una pedalata all’interno dell’area naturale che ospita la manifestazione, alle 16.30 i piccoli bikers saranno accompagnati dagli organizzatori nel circuito che la sera vedrà impegnati gli adulti bypassando i punti più tecnici.
Ci saranno gadget per tutti, e alla fine offriremo il Nutella party.

L’orario di partenza della gara è fissato per le 23.00 di sabato 02 luglio 2011.

Il programma ufficiale è:
Sabato 02 luglio 2011
Ore 14.30 Apertura check-in
Ore 16.30 Pedalata "I solitari del futuro"
Ore 19.30 Chiusura check-in
Ore 20.00 Briefing dei Capitani
Ore 22.30 Procedura di partenza
Ore 23.00 Inizio gara 12h
Domenica 03 luglio 2011
Ore 11.00 Arrivo gara 12h
Ore 11.30 Restituzione chip
Ore 12.00 Classifica ufficiale
Ore 12.30 Pasta party
Ore 13.15 Premiazioni

La 12 Ore della Lunigiana sarà valida come seconda prova dell’ Endurance Tour.
L’A.S.D. Vertical MTB Lunigiana è orgogliosa di far parte di un gruppo di amici quali Vania, Willer, Matteo, Giò, Ilario Fabio,Gabri, Pietro, in pochi anni siamo riusciti ad amalgamarci a stare bene fra noi, (mai uno screzio) ma soprattutto a creare un circuito secondo i presupposti iniziali, quindi improntato verso le esigenze dei bikers, una giusta ed equilibrata spesa di iscrizione, un bellissimo spirito di aggregazione e socializzazione nelle varie tappe e tanto tanto divertimento.
Nel sito www.endurancetour.com tutte le novità, la campagna abbonamenti, i premi e tutte le news.

L’iscrizione non cambia mai, almeno per il suo valore:
30€ fino al 25 giugno 2011
40€ l’ultima settimana compreso il giorno della gara.

Tutte le informazioni sul sito internet


 
Prepara pure alla grande......ho già provato il percorso con la nuova variantina.........be.......non ci volevo credere. Un solo aggettivo "SUPER".

PRIMA

15459.jpg

15460.jpg

15461.jpg

15462.jpg
15463.jpg
 

valmar

Biker novus
ciao Beppe!!!
Visto che non hai ancora dato stop alle iscrizioni approfitto della possibilità per dare appuntamento a Pitban da voi............
Iscrizione appena fatta e inviata....................
 

cane morto

Biker superis
8/5/04
493
0
0
siracusa
Visita sito
Non e' che mi scartate!!!
Noi arriviamo il Sabato in mattinata, quindi qualche birrozza per scaldare gli animi ci sta!
Per la sera chiederemo ospitalita' a qualche anima pia per un posticino per le nostre poche robe.
Abbiamo bisogno di info su tutto quello che potrebbe servire.
Per certo so che devo portare la bici e una gran voglia di pedalare!
 

leomar

Biker serius
8/12/08
118
0
0
lerici
www.verticalmtb.eu
Non e' che mi scartate!!!
Noi arriviamo il Sabato in mattinata, quindi qualche birrozza per scaldare gli animi ci sta!
Per la sera chiederemo ospitalita' a qualche anima pia per un posticino per le nostre poche robe.
Abbiamo bisogno di info su tutto quello che potrebbe servire.
Per certo so che devo portare la bici e una gran voglia di pedalare!

Ciao cane morto, per le birre e l'ospitalità credo proprio non ci siano problemi.
Un posticino per fare campo base la notte lo troveremo sicuramente.
Per il resto io direi di portare:
1) faretti notturni per la notte. (sia sul manubrio che sul casco)
2) potrebbe essere utile una coperta / playd nel caso vi fermate a riposare o sacco a pelo nel caso decidiate di dormire un pò.
3) maglie bici di ricambio.
3) un giubbino bici un pò più pesante in quanto all'alba, può fare frescolino e sicuramente sarà umido.
4) tanta simpatia.....dolcetti e nero d'avola :omertà:
 

apo61

Biker assatanatus
18/5/07
3.207
4
0
Desio
apomtbforum.com
Non e' che mi scartate!!!
Noi arriviamo il Sabato in mattinata, quindi qualche birrozza per scaldare gli animi ci sta!
Per la sera chiederemo ospitalita' a qualche anima pia per un posticino per le nostre poche robe.
Abbiamo bisogno di info su tutto quello che potrebbe servire.
Per certo so che devo portare la bici e una gran voglia di pedalare!

da me c'e' posto in abbondanza Sebastiano,......anche io arrivo il sabato mattina....fammi sapere....il consiglio che ti do è la notte fa molto umido quindi portati qualcosa per coprirti bene quando dormi la notte e ed anche qualcosa di adatto per quando giri in bici, non pesante che che ti riservi dall'umidità notturna
 

barella

Biker cesareus
Non e' che mi scartate!!!
Noi arriviamo il Sabato in mattinata, quindi qualche birrozza per scaldare gli animi ci sta!
Per la sera chiederemo ospitalita' a qualche anima pia per un posticino per le nostre poche robe.
Abbiamo bisogno di info su tutto quello che potrebbe servire.
Per certo so che devo portare la bici e una gran voglia di pedalare!
Cane noi ci siamo..quindi no problem...
 

cane morto

Biker superis
8/5/04
493
0
0
siracusa
Visita sito
Ciao cane morto, per le birre e l'ospitalità credo proprio non ci siano problemi.
Un posticino per fare campo base la notte lo troveremo sicuramente.
Per il resto io direi di portare:
1) faretti notturni per la notte. (sia sul manubrio che sul casco)
2) potrebbe essere utile una coperta / playd nel caso vi fermate a riposare o sacco a pelo nel caso decidiate di dormire un pò.
3) maglie bici di ricambio.
3) un giubbino bici un pò più pesante in quanto all'alba, può fare frescolino e sicuramente sarà umido.
4) tanta simpatia.....dolcetti e nero d'avola :omertà:

Grazie Leomar farò tesoro delle tue informazioni

da me c'e' posto in abbondanza Sebastiano,......anche io arrivo il sabato mattina....fammi sapere....il consiglio che ti do è la notte fa molto umido quindi portati qualcosa per coprirti bene quando dormi la notte e ed anche qualcosa di adatto per quando giri in bici, non pesante che che ti riservi dall'umidità notturna

Grande!!! Ricorda abbiamo in sospeso una grigliata XD

Cane noi ci siamo..quindi no problem...

Barella, finalmente ci si conoscerà, so della sfida HUTR contro YODA, sarà lo spettacolo nello spettacolo!!!


Grazie a tutti, adesso, se non rompo troppo info sul percorso, naturalmente sarete ricompensati, Nero d'avola e paste di mandorla per tutti!!! :smile::smile:
 

leomar

Biker serius
8/12/08
118
0
0
lerici
www.verticalmtb.eu
Grazie Leomar farò tesoro delle tue informazioni



Grande!!! Ricorda abbiamo in sospeso una grigliata XD



Barella, finalmente ci si conoscerà, so della sfida HUTR contro YODA, sarà lo spettacolo nello spettacolo!!!


Grazie a tutti, adesso, se non rompo troppo info sul percorso, naturalmente sarete ricompensati, Nero d'avola e paste di mandorla per tutti!!! :smile::smile:

Dunque...il percorso presenta in totale due salite, una importante di circa 150 mt e l'altra più lunga ma più leggera. Le due salite sono precedute da due discese in single-trek, ripide e molto divertenti, il restante è un alternarsi di single.trek e sterrate, con curve ben guidabili e fondo scorrevole.
VEDIAMOLO NEL DETTAGLIO: di circa 6 km totali, inizialmente presenta un falsopiano, leggermente in discesa, in un' alternanza di single-trek e strada sterrata, con curve ben guidabili e abbastanza scorrevoli. Da segnalare un guado tecnico ma dove è stata messa una passerella dove sarà un divertimento far scorrere la bici.
Superato un ponticello in legno, incomincia un bellissimo single-trek, sinuoso tra le piante di acacia (abbiamo lasciato le spine) :nunsacci:. Proseguendo, ora tra felci e castagni, il falsopiano diventa leggermente in salita, mantenendo le solite caratteristiche, ovvero fondo scorrevole e curve da guidare con piacere.
Giungiamo così alla prima discesa, un drittone ripido (sarà illuminato) che prosegue in divertente single-trek e che ci porta dentro una goletta umida, andando a superare un secondo guado. Incomincia ora la salita più impegnativa di circa 150 mt che risale il versante opposto.
Si prosegue in strada sterrata in pianura dove si avrà modo di recuperare le fatiche fino ad imboccare il tratto nuovo in discesa (inserito quest'anno) che in un'altra discesa ripida (ma assolutamente divertente e da guidare) ci porta a superare un terzo guado, affrontando successivamente una salita leggera di 500 mt al 5% circa.
La parte finale è nuovamente in falsopiano in leggera discesa e ci riporta al campo sportivo dove termina il giro e dove c sarà il ristoro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo