100.000 utenti registrati: il conto alla rovescia!

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
55
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
Lunga vita al forum.

Qualche volta mi sono chiesto quali sono le ragioni del successo di MTB-Forum. Mi sono dato più risposte ma alla base di tutte c'è una certezza: chi lo ha progettato e lo rinnova continuamente ha molto ben chiaro in mente ciò che la maggior parte di noi cerca.

Grande il Direttore
 
Secondo me, Maya permettendo, arriveremo a 200.000 entro il 2015......precisamente il 18/07/2015!!!!:cucù:

... ecco il futuro ................................................................ :celopiùg: :celopiùg: :celopiùg: ... Super Enduro !!!

422219_372959512715501_190643294280458_1468057_495449139_n.jpg
 

kirkh87

Biker popularis
24/5/11
74
0
0
36
Veneto
Visita sito
Grazie al meraviglioso forum (tappa iniziale di ogni sessione browser :-?) ho conosciuto e coltivo la nostra splendida passione!!!!! :celopiùg: Grazie a tutti, e soprattutto a colui che ha ideato e migliorato nel tempo questo ritrovo!!!!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ma per chi come me , ha vissuto la nascita ed il farsi grande del fenomeno mtb, ancora oggi

(a livello federale ma non solo) sminuito rispetto al ciclismo su strada, questo dato non ha

un sapore dolce?

Credo dipenda solo dal fatto che il forum bdc è nato dopo di questo. O quantomeno la gestione di un certo livello è cominciata dopo.

In altre parole, goditela finchè dura :-)
 

rico

Biker popularis
27/2/06
70
31
0
Padova
Visita sito
Grande, e pensare che pochi anni fa si festeggiavano i 10.000 utenti e sembrava fossimo una infinità...e invece a confronto di ora eravamo davvero pochi. Bello bello, sono proprio contento!!! Bravi!!!!
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
Credo dipenda solo dal fatto che il forum bdc è nato dopo di questo. O quantomeno la gestione di un certo livello è cominciata dopo.

In altre parole, goditela finchè dura :-)

e ben ritrovato.

Bèh è indubbio che essendo nato dopo ha numeri diversi, ma attenzione , abbiamo

anche "bacini di utenti diversi".

Ci mancherebbe , io non sono di quegli integralisti contro l'asfalto, anzi...

Però è innegabile che la mtb è sempre stata considerata sorella minore , e a volte pure

cugina , dell'attività stradistica.

Fino a ieri.

Ugo De Cresi ha scritto.

Oggi il Presidente della FCI , mi ha risposto:

Muldox...leggi bene...

"Il movimento ciclistico italiano è sostanzialmente vitale e competitivo, ma abbiamo individuato nella propensione unidirezionale verso l’attività su strada un forte limite al suo sviluppo. La strada-dipendenza, la ricerca del risultato subito e “a tutti i costi”, la mancanza di flessibilità e interscambio tra i diversi settori, da un lato impediscono la formazione del ciclista completo e moderno, dall’altro alimentano tentazioni di pratiche illecite e pericolose per la salute.
Sono convinto che allargando il ventaglio delle offerte sul territorio faremo un grande passo avanti nel proselitismo, arginando anche l’abbandono precoce di tanti giovani. Non solo strada, ma anche pista e fuoristrada (ciclocross, mountain bike, bmx e trial)."

Sorvolo sui complimenti a Marco, a cui ho già espresso i sentimenti della mia stima.

Ugo
 

iz5dki

Biker dantescus
25/3/07
4.858
78
0
70
lucca
picasaweb.google.com
Bike
Ghost 29 Amr Carbonio
... la posto anche quì ... questo è il futuro (... il mio di sicuro !!!) ... :spetteguless: :spetteguless: :spetteguless:

406456_376858505675292_267526333275177_1393879_161349253_n.jpg

Ciao, di quale futuro si parla!!!


I giovani italiani e l'ansia per il domani


giovaniefuturo_minori.jpg



Il futuro fa paura ai giovani italiani. O questa è una delle chiavi di lettura dell'indagine Il futuro in mano a chi? realizzata attraverso interviste a un campione di 1074 giovani da Cittalia, centro studi dell'Anci, l'associazione che riunisce i Comuni italiani. Il sottotitolo spiega bene la situazione in cui si sentono intrappolati gli under 35 del nostro paese, “generazione sospesa tra incertezze e voglia di partecipazione” che si esprime soprattutto a livello locale.
Il primo elemento, l'incertezza, nasce in particolare dalle preoccupazioni per la precarietà del lavoro e i bassi salari. Pensare al futuro è causa di ansia: 6 intervistati su 10 lo confermano, e questo sentimento si avverte maggiormente tra le donne (che vedono chiudersi le opportunità), tra chi vive al Sud (penalizzato dalle sue debolezze strutturali), tra chi si trova in situazioni di disagio economico o senza lavoro. Chi si affaccia sul mondo del lavoro sembra già consapevole che dall'occupazione non trarrà soddisfazione o realizzazione personale. E la sensazione di incertezza è sempre più marcata.
I ragazzi vedono l'Italia del domani come un paese in declino, arretrato, gerontocratico, dove avanza chi ha amici e parenti da usare come grimaldello, marginale nello scenario internazionale.
Per contro, gli intervistati sperano in «un'ondata di rinnovamento» che metta fine a corruzione e clientele, stabilizzi le occasioni occupazionali, assicuri maggiore efficienza. Solo un bel sogno? I ragazzi interpellati da Cittalia non la pensano così: il processo di cambiamento, oltre alla diminuzione della conflittualità politica, esige una maggiore partecipazione dei cittadini e dei giovani alla vita pubblica e alle istituzioni.
Questa voglia di esserci e di impegnarsi passa soprattutto attraverso il Comune, l'istituzione più vicina ai cittadini. Il 56% del campione è interessato all'amministrazione comunale e non esclude un impegno in prima persona. L'idea che amministrare la propria città sia un dovere è radicata nell'86% degli intervistati, ma il 55% pensa che sia complicato accedere alla vita politica locale. Di fronte alle difficoltà, il desiderio di partecipare si esprime fuori dalle forme tradizionali, attraverso i comitati di cittadini per esempio, o grazie alle possibilità offerte da tecnologia e nuovi media. La politica, nonostante la sfiducia nei confronti dei politici, rimane tema di forte interesse e discussione. L'83% dei giovani si sente meglio rappresentata da un coetaneo, perché maggiormente aperto a idee innovative e moderne (32%) e più vicino al mondo giovanile (22%)
Per i ragazzi, le prime cinque priorità sono il potenziamento delle politiche culturali (39%), migliori politiche giovanili (37%), più azioni sociali a favore del disagio (36%), gli interventi ambientali (35%) e infine più attenzione per scuola e università. C'è una generale insoddisfazione (il 74% del campione) verso le politiche giovanili nel nostro paese, soprattutto nelle regioni meridionali e nelle isole (punte dell'80%). Tra i punti dolenti, i servizi per la formazione, la creatività e il lavoro, dove la percentuale di soddisfatti gravità tra il 20 e il 29%. In particolare, si avverte l'assenza di spazi dove coltivare interessi artistici e musicali. Eppure, dicono quasi tutti, le attività ricreative, le associazioni culturali, i laboratori potrebbero gettare le basi per un cambiamento.
Intanto, mentre il 42% dei giovani pensa che il proprio territorio attraversi una profonda crisi, si ritorna agli antichi schemi, alla migrazione verso il Nord del paese e aumenta (+5%) la voglia di emigrare all'estero. Le ragioni dello spostamento sono essenzialmente due: le poche opportunità offerte dal territorio rispetto alle aspettative personali (29%), l'assenza di opportunità occupazionali (25% del campione). (mf)









Minori.it, testata on line. Registrazione del Tribunale di Firenze n. 5841 dell'1.06.2011 |

E speriamo bene comunque vadi tanti auguri!!!:il-saggi:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Ci mancherebbe , io non sono di quegli integralisti contro l'asfalto, anzi...

Chiaro, non era quello il punto. Tentavo solamente di spiegare perchè - ammesso e non concesso che la spiegazione sia quella - questo forum è più grosso di quello di bdc.

Per quanto riguarda quello che avrei dovuto leggere chiedo venia per essermi fermato alla terza riga. Le cose scritte in politichese mi danno l'orticaria :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo