10 anni e più ferma, restauro mtb bianchi ragno migale.

Cris89

Biker superioris
bhè su quel tipo di bici in teoria non ci sono cuscinetti ma un perno con 2 calotte movibili e gabbie o sfere sciolte.. per toglierlo devi svitare la vite delle le pedivelle e poi con l'estrattore apposito levarle dal perno.. poi togli le calotte svitandole.. c'è una chiave apposita ma puoi benissimo farlo con un martello e un scalpello o cacciavite a taglio grosso se devi cambiarlo..
se devi cambiarlo metti sù uno sigillato(sempre perno quadro) così poi non devi fare la regolazione della scorrevolezza.. ed oltretutto ti dura di più..
devi misurare la lunghezza del perno e vedere che tipo è (filetto italiano o inglese) si differenziano perchè l'inglese ha una calotta che si avvita al contrario...
 

oscar68

Biker novus
21/6/12
4
0
0
Firenze
Visita sito
Grazie! Si, ho le chiavi apposite ed estrattore. Il problema è che la bici è attualmente posteggiata in Svizzera in attesa della cavalcata estiva che ci porterà sino in Austria. Avevo l'intenzione di arrivare lì con i pezzi di ricambio già acquistati e limitarmi alla sola fase di lavoro senza andare a cercare i pezzi in loco (....oltretutto il mio tedesco non è un gran chè.....). non male l'idea del movimento centrale, ma ho il problema che non conosco minimamente nè il tipo di filettatura nè la lunghezza del perno. Qualcuno le conosce?
 

Cris89

Biker superioris
bhè in teoria e solo in teoria togli la pedivella(non quella dove c'è la moltiplica) e con un metro misuri dall'inizio del perno alla 2° corona..
la 2° corona in teoria dovrebbe essere dove il perno si ferma quando viene fissato.. non sò se mi sono spiegato bene...
 

rivieragt

Biker popularis
allora io il movimento centrale l'ho svitato e avvitato tante volte per il semplice motivo che nonostante gli sforzi che ho fatto si muove ancora un pò,
anch'io volevo mettere quello sigillato, (prima o poi lo farò),
comunque è probabile che devi cambiare le gabbie con i pallini,
anch'io pensavo che era rovinato il perno e l'ho comprato ma non era così,
e se lo vuoi comprare ti consiglio di smontarlo e mostrarlo materialmente al ricambista.


il mio problema del giogo del perno centrale è da addebbitare sicuramente al bloccaggio dell' alloggio dell' perno, nonostante io abbia messo anche il bloccafiletti.
 

oscar68

Biker novus
21/6/12
4
0
0
Firenze
Visita sito
Dunque, facendo prendere un po di misure dalla persona che mi custodisce la bici, sono arrivato alla conclusione che il movimento centrale è di tipo inglese BSA 1.37, pedivelle standard jis. Nessuna possibilità di smontaggio delle pedivelle, quindi la misura del perno mi è ignota. Qualcuno che monta il GS200 ha mai misurato la larghezza del perno??
 

crash_74

Biker novus
2/9/11
6
0
0
Torino
Visita sito
Ciao tutti !

mi inserisco in quanto forte appassionato di Bianchi Ragno e felicissimo possessore di una PREDATOR prima serie nera e fucsia pesantemente customizzata e di una ARANEUS verde e nera originalissima.

le mie foto sono nel post dedicato ai modelli ragno nella sezione vintage.


i miei consigli sono di smontare completamente la bici in tutte le sue parti e fare un lavoro ordinato partendo da zero.

solo cosi' si ha la garanzia di un restauro completo.

io ho da sempre manutenuto e restaurato le mie due bici da solo.
serve ovviamente tutta l'attrezzatura per smontarle e rimontarle.


sabbiare una Bianchi ragno e riverniciarla a parer mio e' una bestemmia ! assolutamente non lo fare... mantieni il suo colore originale.


il grasso incrostato si rimuove come giustamente ti hanno detto con uno sgrassatore.
lo chante clair va benissimo, ma anche il FULCRON e' eccezionale.

in generale basta spruzzare, lasciare agire qualche istante e spazzolare con un pennello a setole lunghe e abbastanza rigide.
poi si sciacqua tutto.
eventualmente puoi anche lasciare a bagno i pezzi in immersione.

se poi, si tratta SOLO di particolari METALLICI ( ovvero non c'e' plastica nel componente... per esempio per pulire la catena... ) allora puoi agire in modo ancora piu' efficace con il diluente NITRO.

per ovvi motivi non va usato sulla plastica, te la scioglie.
in quel caso chante clair o fulcron

una volta sgrassato tutto, si procede alla rimozione della ruggine.
la ruggine si rimuove in diversi modi:

- per le parti che puoi mettere a bagno ( piccole parti o meno ) si agisce per via chimica ; usa l' EVAPORUST ( lo trovi su google .. ) e' un prodotto fantastico
- per le parti che non puoi immergere , si agisce per via meccanica con un dremel

dimenticatevi porcherie come il ferox o pseudo-convertitori..., che vanno bene solo per i cancelli e a volte manco per quelli...

l'evaporust e' un DISTACCANTE SELETTIVO.
e' tutta un'altra cosa.

comunque va sempre fatta una distinta tra ruggine superficiale o meno.


quella superficiale viene via tranquillamente anche col dremel e una spazzolina a fili di ottone.
per parti pesantemente incrostate , meglio il bagno nell'evaporust.
attenzione pero' a un dettaglio:
l' evaporust puo' alla lunga annerire il metallo, che andrebbe poi successivamente rilucidato se lasciate i pezzi troppo tempo a bagno, quindi monitorate il bagno.



una volta che tutto e' LINDO, si procede al rimontaggio dei particolari !
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo