É difficile fare salite per un principiante??? HELP

stefano!

Biker novus
7/4/12
14
0
0
trieste
Visita sito
comprati un cardiofrequenzimetro e usalo, quello che ti può fregare è non sapere come gestire le energie, il cardio ti aiuta a gestire le energie, stando entro certi range
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
Grazie da ieri ho iniziato ad allenarmi e sono andato avanti anche quando gli altri bikers mi prendevano in giro perché non ce la facevo e scendevo a spingere grazie mi avete fatto una iniezione di autostima

sono 4 anni che vado in mtb e ancora mi capita di scendere a spingere, l'importante è non mollare.
 

Scuderia84

Biker superis
11/7/11
445
1
0
Belluno
Visita sito
Avete proprio ragione!!!!! Ma gli altri li vedo che filano e salutano con la mano o dicono <lumaca spostati> :(

Per come sono fatto io li manderei a fanc.....e no solo.Nessuno ha il diritto di deridere gli altri...quelli che ti salutano lo fanno perchè si fa cosìè educazione e rispetto,si saluta sempre,sia chi si incontra che si o ci supera,ma dire "lumaca spostati"mai...non credevo esistesse gente così in giro:arrabbiat:

Tu vai avanti per la tua strada,vedrai a fine giugno come sarai migliorato
 

Genius83

Biker superis
8/10/11
341
0
0
Napoli
Visita sito
Nell'affrontare le salite sia sull'asfalto che sullo sterrato, oltre alla pendenza valuto bene anche la lunghezza, nel senso che anche se una salita è molto ripida ma non molto lunga, io l'affronterei con decisione, specialmente quando il tratto è corto,è inutile mettere un rapporto leggero solo per non stancarti, secondo me è controproducente , perché alla fine avrai fatto migliaia di pedalate e ti stancheresti lo stesso, allora affrontala decisa ti stanchi ma ci metterai molto meno tempo, immagina una salita di 2 km se metti il rapporto più leggero vai 2-3km/h tu dopo un ora sei morto, con il rapporto più leggero tu fai 1,5 mt per pedalata e per fare 2km fai più di 1300 pedalate, cosa che con un rapporto tipo 23 dietro e 32 avanti vai a 10km/h Ci metti 12 minuti, arriverai distrutto, ma con una differenza, che hai 38 minuti per riposarti.
Quando le salite sono lunghe ed hanno poca pendenza, usa il cardiofrequenzimetro, ti aiuta molto a mantenere sempre lo stesso ritmo senza stancarti!
 

emil.d

Biker novus
26/3/12
33
0
0
alta langa (CN)
Visita sito
ti racconto un pò di me:
vado in MTB da poco più di un anno e mezzo dopo almeno 20 anni di 2 ruote a motore. Forma fisica ridicola: 101 Kg x 165 cm:smile::smile::smile:
Non ti dico la fatica, ma fortunatamente ho la testa piuttosto dura e non ho mollato, neanche quando tutti i miei compagni di pedalate erano costretti ad aspettarmi ad ogni accenno di salita. Ora i kg sono 74 e le salite non mi fanno più paura. Come ho fatto? Semplicissimo:
Minimo 2 uscite a settimana, magari anche solo 1 ora ma l'importante è non far passare troppo tempo tra un giro e l'altro. Vedrai che poi insieme a fiato e gambe troverai anche il divertimento.

e adesso pedalareeeeee!!:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
Avete proprio ragione!!!!! Ma gli altri li vedo che filano e salutano con la mano o dicono <lumaca spostati> :(

non ti devi preoccupare, ci vuole tanta costanza e impegno, la bike puo' essere anche una graziella, basta saperla spingere a pedali...:il-saggi:
...la prima volta che sono uscito seriamente i miei amici per tenermi il passo pedalavano sull'erba del ciglio della strada...:spetteguless:
...poi...:via!:;-)
 

enneuno

Biker serius
3/9/11
141
0
0
Abruzzo
Visita sito
Nell'affrontare le salite sia sull'asfalto che sullo sterrato, oltre alla pendenza valuto bene anche la lunghezza, nel senso che anche se una salita è molto ripida ma non molto lunga, io l'affronterei con decisione, specialmente quando il tratto è corto,è inutile mettere un rapporto leggero solo per non stancarti, secondo me è controproducente , perché alla fine avrai fatto migliaia di pedalate e ti stancheresti lo stesso, allora affrontala decisa ti stanchi ma ci metterai molto meno tempo, immagina una salita di 2 km se metti il rapporto più leggero vai 2-3km/h tu dopo un ora sei morto, con il rapporto più leggero tu fai 1,5 mt per pedalata e per fare 2km fai più di 1300 pedalate, cosa che con un rapporto tipo 23 dietro e 32 avanti vai a 10km/h Ci metti 12 minuti, arriverai distrutto, ma con una differenza, che hai 38 minuti per riposarti.
Quando le salite sono lunghe ed hanno poca pendenza, usa il cardiofrequenzimetro, ti aiuta molto a mantenere sempre lo stesso ritmo senza stancarti!


Cardiofrequenzimetro,quest oggetto non meglio identificato...scherzi a parte,io ne possiedo uno che uso saltuariamente giusto per vedere un po come lavora il cuoricino..effettivamente mi rendo conto però che sarebbe buona regola usarlo per tutte le uscite..come dice Genius è utile a controllare lo sforzo e quindi la fatica,ma in che modo più precisamente?Penso che la soglia di bpm non sia uguale per tutti..:nunsacci:
 

Genius83

Biker superis
8/10/11
341
0
0
Napoli
Visita sito
Cardiofrequenzimetro,quest oggetto non meglio identificato...scherzi a parte,io ne possiedo uno che uso saltuariamente giusto per vedere un po come lavora il cuoricino..effettivamente mi rendo conto però che sarebbe buona regola usarlo per tutte le uscite..come dice Genius è utile a controllare lo sforzo e quindi la fatica,ma in che modo più precisamente?Penso che la soglia di bpm non sia uguale per tutti..:nunsacci:
Allora bisogna calcolare la propria frequenza massima io ho 28 anni, quindi sottraggo a 220(frequenza massima teorica) la mia eta, quindi la mia è 192bpm
, la frequenza massima non è mai precisa puo avere anche un errore del 10%.

1 - molto leggero mantenersi in forma, 50%-60% bpm 96-115
2 - perdere peso 60-70% bpm 115-134
3 - moderato per resistenza 70-80% bpm 134-153
4 - elevato prepararsi ad una gara 80-90% bpm 153-172
5 - massimale migliorare la prestazione anaerobica 90-100% bpm 172-192

Ad esempio io in una salita lunga se mi mantengo sui 130 bpm non mi stanco per niente, poi in base al tuo allenamento varia la tua velocità più sei allenato più i battiti sono bassi più corri
 

enneuno

Biker serius
3/9/11
141
0
0
Abruzzo
Visita sito
Allora bisogna calcolare la propria frequenza massima io ho 28 anni, quindi sottraggo a 220(frequenza massima teorica) la mia eta, quindi la mia è 192bpm
, la frequenza massima non è mai precisa puo avere anche un errore del 10%.

1 - molto leggero mantenersi in forma, 50%-60% bpm 96-115
2 - perdere peso 60-70% bpm 115-134
3 - moderato per resistenza 70-80% bpm 134-153
4 - elevato prepararsi ad una gara 80-90% bpm 153-172
5 - massimale migliorare la prestazione anaerobica 90-100% bpm 172-192

Ad esempio io in una salita lunga se mi mantengo sui 130 bpm non mi stanco per niente, poi in base al tuo allenamento varia la tua velocità più sei allenato più i battiti sono bassi più corri

Grazie Genius,sei stato molto chiaro..ora sono proprio curioso di cominciare a riutilizzare il cardiofrequenzimetro..:il-saggi:
 

gatto moderno

Biker ultra
Avete proprio ragione!!!!! Ma gli altri li vedo che filano e salutano con la mano o dicono <lumaca spostati> :(

Ci sono tanti modelli di biker e gli ho scoperto anche su questo forum: c'è il biker puro(corre solo su mtb), il veganbiker ( quello che corre ossidando l'erba ingerita),il maestro biker (quello che sa tutto sul forum e se lo trovi sui sentieri ti sembra tuo nonno)e ora c'è lo strunzbiker e sembra che dalle tue parti ce ne siano molti!:smile:
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.065
14.818
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Scusate l'OT...si è rivisto il Crippa e ha colpito anche stavolta....(andatevi a vedere i suoi antecedenti interventi e capirete...),mi sa tanto che quei bikers cazzari che offendo la povera gente non si discostano molto da questo qui,per fortuna che almeno SA TUTTO....ban ban ban....:omertà:


Ok,sono un pò str@@@@,ma non potevo esimermi dal commento...scusatemi....
 

spiri

Biker paradisiacus
17/4/10
6.984
362
0
treviglio
sites.google.com
Bike
liberazione, ettore, la meravigliosa, celestina
Scusate l'OT...si è rivisto il Crippa e ha colpito anche stavolta....(andatevi a vedere i suoi antecedenti interventi e capirete...),mi sa tanto che quei bikers cazzari che offendo la povera gente non si discostano molto da questo qui,per fortuna che almeno SA TUTTO....ban ban ban....:omertà:


Ok,sono un pò str@@@@,ma non potevo esimermi dal commento...scusatemi....
esistono i moderatori fortunatamente ....:celopiùg:
 

Paqui

Biker superis
6/4/12
345
1
0
Visita sito
Che cardio frequenzometro mi consigliate?????
Per quanto riguarda le salite le faccio almeno una volta al giorno nel mio allenamento di una ora.
Ora nelle salite sono migliorato:) e a chi mi prende in giro se prima li vedevo dopo un'ora ora li vedo dopo mezza
 

Genius83

Biker superis
8/10/11
341
0
0
Napoli
Visita sito

Ringhio81

Biker superis
25/7/10
344
2
0
Trentino
Visita sito
Allora bisogna calcolare la propria frequenza massima io ho 28 anni, quindi sottraggo a 220(frequenza massima teorica) la mia eta, quindi la mia è 192bpm
, la frequenza massima non è mai precisa puo avere anche un errore del 10%.


1 - molto leggero mantenersi in forma, 50%-60% bpm 96-115
2 - perdere peso 60-70% bpm 115-134
3 - moderato per resistenza 70-80% bpm 134-153
4 - elevato prepararsi ad una gara 80-90% bpm 153-172
5 - massimale migliorare la prestazione anaerobica 90-100% bpm 172-192

Ad esempio io in una salita lunga se mi mantengo sui 130 bpm non mi stanco per niente, poi in base al tuo allenamento varia la tua velocità più sei allenato più i battiti sono bassi più corri

scusa ma il punto 3 è fondo lento, il punto 4 è medio, il punto 5 è medio-soglia. è dal 3 in su che rispettivamente : si perde peso, si allena la pedalata, si allena la capacità di stare in acido lattico.

i punti 1 e 2 sono inutili: non allenano e poi non ci credo che fai 130bpm in salita, basta fantascienza , torniamo sulla terra. :rosik::rosik:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo