Domanda di cultura generale molla ad aria

KonanRules

Biker popularis
12/11/24
57
27
0
41
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Ciao a tutti
Premetto che non ho nessun problema alla forca.
Ho solo un dubbio sul funzionamento della molla ad aria, e mi chiedevo se c'era qualcuno che me lo potesse chiarire
Sotto lo spaccato della mia forca; vengo al dunque: il volume che si trova tra l'"air spring piston" e l'"air spring seal head" come lavora? (di seguito lo chiamerò volume x per sintesi)
Nello specifico, l'air spring piston è solidale all'albero, e comprime il volume della camera primaria all'interno dello stelo mentre la forca si comprime.
La "spring seal head" invece può scorrere lungo l'albero, ed è bloccato verso il basso da un seeger montato sul diametro interno dello stelo; Il fatto che possa scorrere mi fa pensare che rimanga sempre in basso a battuta sul seeger, ma questo solo a patto che il volume x sia in pressione, eppure la pressione della camera primaria dovrebbe essere contenuta alla quota della tenuta dell' "air spring piston", e sotto di essa, nel volume x, pressione ambiente; ma se così fosse, il volume x, alla compressione della forcella, aumenterebbe, ed essendo a tenuta, vi si creerebbe una depressione che risucchierebbe l' "air spring head" verso l'alto, ma a questo punto non capisco perchè possa scorrere lungo l'albero, tanto valeva fissarla ad esso.
Non vedo nessun passaggio in cui la pressione della primaria possa equilibrare la pressione del volume x, rendendo più logico, a mio avviso il funzionamento
Qualcuno che sappia spiegarmi bene questo dettaglio?
 

Allegati

  • Screenshot 2025-01-27 160530.png
    Screenshot 2025-01-27 160530.png
    259,8 KB · Visite: 33

ruggero999

Biker superioris
19/12/10
860
325
0
deiva marina
Visita sito
Bike
4
Il passaggio che permette di equilibrare le camere è sullo stelo, nella parte interna c'è un incavo che al passaggio dell'air spring piston fa passare aria nella camera negativa o come lo chiami te volume x
 

KonanRules

Biker popularis
12/11/24
57
27
0
41
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Il passaggio che permette di equilibrare le camere è sullo stelo, nella parte interna c'è un incavo che al passaggio dell'air spring piston fa passare aria nella camera negativa o come lo chiami te volume x
Grazie mille Ruggero, esattamente la info che mi serviva a capire
E mi hai fatto capire anche cos'è la camera negativa
Da qui però mi sorge un'altra domanda
In quali fasi l'incavo permette di equilibrare la pressione? Mi viene da dire che possa succedere solo a forcella completamente estesa, in quanto, in qualsiasi altra posizione lungo la corsa, una riequilibratura delle 2 camere non permetterebbe più la riestensione della forcella fino a battuta alta
Dico bene?
 

ruggero999

Biker superioris
19/12/10
860
325
0
deiva marina
Visita sito
Bike
4
Grazie mille Ruggero, esattamente la info che mi serviva a capire
E mi hai fatto capire anche cos'è la camera negativa
Da qui però mi sorge un'altra domanda
In quali fasi l'incavo permette di equilibrare la pressione? Mi viene da dire che possa succedere solo a forcella completamente estesa, in quanto, in qualsiasi altra posizione lungo la corsa, una riequilibratura delle 2 camere non permetterebbe più la riestensione della forcella fino a battuta alta
Dico bene?
Non avviene a forcella completamente estesa, l'incavo è in una posizione che permette alla forcella di avere la corsa giusta immettendo aria nella positiva che si equilibra spingendo la forcella verso il basso per un pò di volte.
Una volta equilibrata se prendi il manubrio e metti un piede sull'archetto riesci a tirare un pò verso l'alto aumentando l'estensione.
 

KonanRules

Biker popularis
12/11/24
57
27
0
41
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Non avviene a forcella completamente estesa, l'incavo è in una posizione che permette alla forcella di avere la corsa giusta immettendo aria nella positiva che si equilibra spingendo la forcella verso il basso per un pò di volte.
Una volta equilibrata se prendi il manubrio e metti un piede sull'archetto riesci a tirare un pò verso l'alto aumentando l'estensione.
Tutto chiaro
Grazie, gentilissimo
 

RG Components

Biker ultra
25/8/12
697
227
0
44
Toscana
www.instagram.com
Bike
Cannondale Jekyll, NS Surge Evo
In genere il passaggio che mette in comunicazione la positiva e la negativa è circa 5mm sotto la completa estensione. Per questo motivo è necessario comprimere la forcella per equilibrare le camere ogni volta che si aggiusta la pressione.
 
  • Mi piace
Reactions: KonanRules

KonanRules

Biker popularis
12/11/24
57
27
0
41
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
In genere il passaggio che mette in comunicazione la positiva e la negativa è circa 5mm sotto la completa estensione. Per questo motivo è necessario comprimere la forcella per equilibrare le camere ogni volta che si aggiusta la pressione.
Forse volevi dire sopra? O quantomeno sotto a cosa?
Se ho ben capito il principio la nicchia dello stelo che permette il trafilamento dovrebbe trovarsi sopra alla tenuta dell'air spring piston in posizione di riposo estesa, così che, quando si comprime la forcella, l'air piston risale all'interno dello stelo, attraversa la nicchia che fa trafilare la pressione nella negativa, equilibra, e una volta superata, comprime la primaria e espande la negativa senza passaggio d'aria tra l'una e l'altra.
Se la nicchia si trovasse sotto alla testa del pistone in posizione di riposo quando mai potrebbe attraversarla, visto che solo verso l'alto può muoversi?
Mi è chiaro che la posizione di riposo estesa del pistone è circa 5mm più corta della effettiva corsa meccanica (quella con tutti gli elementi a pacco contro il seeger). Forse intendevi quello?
 
  • Mi piace
Reactions: RG Components

KonanRules

Biker popularis
12/11/24
57
27
0
41
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Guarda questo video molto istruttivo

vedi al minuto 2:35
Spiegazione top, che mi ha anche dato l'ultimo tassello che mi mancava, e che continuava a stridermi in testa
Avevo capito che la posizione di equilibrio del pistone si trovasse SOTTO la nicchia che metteva le camere in comunicazione, e il passaggio avvenisse solo nella primissima porzione di corsa quando si comprimeva la forcella. Ecco, la cosa non mi tornava al 100% perchè non mi spiegavo come, durante il ritorno in posizione dopo una compressione, il pistone potesse proseguire oltre la nicchia, che avrebbe dovuto pareggiare la pressione delle camere
In realtà la posizione di equilibrio è esattamente IN CORRISPONDENZA della nicchia e tutto acquista senso
A questo punto anche la pratica di dare un paio di compressioni alla forcella dopo aver regolato la pressione della primaria per pareggiare le camere è più uno scrupolo che una necessità, in quanto, a meno di avere pompato tenendo in trazione la forcella, le camere erano già in comunicazione durante la regolazione della pressione e dovrebbero già trovarsi automaticamente pareggiate
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica generale Winter Cup 2024

Classifica giornaliera dislivello positivo