misura di una pendenza!

riotastro

Biker tremendus
.....misurando l'angolo rispetto al piano....
se la vuoi in %, anzichè in gradi, deviapplicare la formula, tenuto conto che il 100% di pendenza è 45°, quindi

X:(angolo trovato)=100:45

X=a pendenza in percentulale.....esempio: angolo trovato 50° X= (50x100)/45 X=111°

ma è + semplice utilizzare un orologio che te la calcola...lo appoggi (o inclini) parallelo al pendio e ti dice tutto
 

bello fresco

Biker superioris
8/4/08
817
10
0
PINETO
Visita sito
il calcolo della pendenza di una salita o discesa si fa applicando la formula
pendenza % = dislivello in metri x 100/ distanza perocrsa in metri.


Come fai ad avere i valori della distanza e dislivello ????
Vai su google heart e posizionando il cursore trovi il dislivello e poi con il righello calcoli al distanza
 
.....misurando l'angolo rispetto al piano....
se la vuoi in %, anzichè in gradi, deviapplicare la formula, tenuto conto che il 100% di pendenza è 45°, quindi

X:(angolo trovato)=100:45

X=a pendenza in percentulale.....esempio: angolo trovato 50° X= (50x100)/45 X=111°

ma è + semplice utilizzare un orologio che te la calcola...lo appoggi (o inclini) parallelo al pendio e ti dice tutto

eventualmente X= 111%
 

corrado71

Biker novus
.....misurando l'angolo rispetto al piano....
se la vuoi in %, anzichè in gradi, deviapplicare la formula, tenuto conto che il 100% di pendenza è 45°, quindi

X:(angolo trovato)=100:45

X=a pendenza in percentulale.....esempio: angolo trovato 50° X= (50x100)/45 X=111°

ma è + semplice utilizzare un orologio che te la calcola...lo appoggi (o inclini) parallelo al pendio e ti dice tutto

Perché il 100% di pendenza è 45°?
 
Perché il 100% di pendenza è 45°?


Ok ,
leggi quel "100%" in lettere : diventa "cento per cento" , no ?
Che significano 100 metri di elevazione per cento metri di proiezione sul piano orizzontale , proprio come la proporzione tra i lati minori della squadra da disegno che si usa a scuola e che ha gli angoli di 45° , 45° , 90° .

Non è corretto parlare di 100 metri di dislivello per 100 metri di percorso , perchè con quell' elevazione su una salita a 45° , la distanza diventa 141 metri circa .

o-o
 

cinna

Biker tremendus
13/4/07
1.073
8
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Enduro 29
La formula è giusta , anche perchè è matematica quindi non si discute.

Il problema è misurare l'angolo...

Per come la calcolo io, i dati noti sono il dislivello, ovvero l'altezza (H) del triangolo (che è un cateto), e la distanza percorsa, ovvero l'ipotenusa (I). Per il calcolo della pendenza, servono però i due cateti, quindi di manca la base (B).
Per il teorema di pitagora B = radq( I * I - H * H)
Ottenuta la base, H / B * 100 dovrebbe dare la pendenza in %
Ovviamente il tutto usando la stessa unità di misura

Spero di non aver detto castronerie
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Il problema è misurare l'angolo...

Per come la calcolo io, i dati noti sono il dislivello, ovvero l'altezza (H) del triangolo (che è un cateto), e la distanza percorsa, ovvero l'ipotenusa (I). Per il calcolo della pendenza, servono però i due cateti, quindi di manca la base (B).
Per il teorema di pitagora B = radq( I * I - H * H)
Ottenuta la base, H / B * 100 dovrebbe dare la pendenza in %

Spero di non aver detto castronerie

E' esatto anche questo.
Infatti nella maggior parte dei casi è proprio l'angolo che non si conosce.
Solo che stiamo certamente cercando il pelo nell'uovo, in teoria di norma
per le salite si fa lo spaccato delle altitudini e la lunghezza del percorso quindi si hanno dei tracciati di pendenza medi
una cosa cosi :

montepbelloilcollejd8.png
 
Il problema è misurare l'angolo...

Per come la calcolo io, i dati noti sono il dislivello, ovvero l'altezza (H) del triangolo (che è un cateto), e la distanza percorsa, ovvero l'ipotenusa (I). Per il calcolo della pendenza, servono però i due cateti, quindi di manca la base (B).
Per il teorema di pitagora B = radq( I * I - H * H)
Ottenuta la base, H / B * 100 dovrebbe dare la pendenza in %
Ovviamente il tutto usando la stessa unità di misura

Spero di non aver detto castronerie

Rivangando qualche ricordo di liceo ho ritrovato :

sincos2.gif


seno(a) = cateto opposto/ ipotenusa
cioè
sin(pendenza) =dislivello/distanza
cioè
arcoseno(dislivello/distanza)=pendenza .


Quindi per fare un esempio (con l'aiuto insostituibile di Excel ) :

salendo un dislivello di 300 metri in un percorso di 10.000 ,
otteniamo una pendenza media di 1,7° o del 3%

salendo di 500 metri per 10.000 metri ,
2,86° e 5%

e per assurdo
salendo di 10.000 metri in 14.142 metri di percorso ,
otterremmo 45° e 100% .


o-o
 

cinna

Biker tremendus
13/4/07
1.073
8
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Enduro 29
E' esatto anche questo.
Infatti nella maggior parte dei casi è proprio l'angolo che non si conosce.
Solo che stiamo certamente cercando il pelo nell'uovo, in teoria di norma
per le salite si fa lo spaccato delle altitudini e la lunghezza del percorso quindi si hanno dei tracciati di pendenza medi
una cosa cosi :

Io uso il GSP che rileva i punti quando vuole lui e alla fine mi da quota e distanza.
Sbatto tutto in excel che poi mi calcola per ciascun tratto la pendenza. Da questi considerando i soli disliv positivi calcolo pendenza max e media della salita (e mi accontento) e idem per la discesa con i disliv negativi.

@alech: è vero, ma la trigonometria è una menata... e poi con excel ti tocca pure fare le conversioni in radianti...
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo