I report del forum LE PARETI DEL MONTE MAGGIORASCA (GE)



Ci troviamo in una delle zone più caratteristiche dell'Appennino Ligure, dove si possono praticare tutti gli sport " montanari"; dalla mtb al trekking, dalle vie ferrate alle vie di arrampicata, dalle ciaspole allo sci.

Lo start di questo itinerario, non lunghissimo ma molto appagante da un punto di vista "fotografico" è dal Passo dello Zovallo a 1405 mt che divide le province di Piacenza e di Parma.

Subito notiamo che nel giorno precedente, se non addirittura nella notte, deve aver piovuto parecchio. Ma nonostante questo il fondo è fantastico, bagnato ma il fango non si attacca.

Percorriamo il sentiero in una faggeta dove stanno spuntando le prime foglie primaverili





acqua ovunque



Stavolta risaliamo passando dal Piano dei Cavalli (Prato Grande sulle mappe), dove compare sopra di noi il Monte Maggiorasca illuminato dal sole



Con un breve tratto a spinta guadagniamo il crinale



e poi su, verso i 1800 mt del Monte Maggiorasca



purtroppo il meteo sta già cambiando, ma siamo fortunati e non pioverà



la salita alla cima del Monte Maggiorasca mi ha scaldato mica poco! ...e Ila se la ride



passiamo sull'altro versante e Ila supera con disinvoltura un nevaio con strapiombo a valle



io e Paolino, da veri maschi alfa, invece non rischiamo ed aggiriamo il nevaio al cospetto delle ingombranti antenne



il sole c'è nella valle sottostante mentre da noi la copertura nuvolosa fa abbassare la temperatura



scenari mozzafiato



Perdiamo quota per poi risalire su un'altra cima bella esposta: il Monte Croce Martincano a 1723 mt



pareti imponenti





Lasciamo anche il Monte Croce di Martincano





e su sentiero che più flow non si può





arriviamo ad un altro punto panoramico e molto esposto: la Rocca del Prete a 1666 mt





il sentiero è sempre fenomenale: Ila in panning



ed arriviamo a Prato Cipolla con il suo dente di roccia



Altro breve trasferimento passando per il Rifugio Astass e siamo in un altro posto magico: il Groppo Rosso a 1597 mt



ancora un breve sforzo misto pedalage/spintage e siamo sul Monte Roncalla a 1658 mt



qui una pausa in contemplazione della Ciapa Liscia e della Valle Tribolata sottostante è d'obbligo



davanti a noi il Monte Nero, il Monte Bue ed il Monte Maggiorasca



foto ricordo con il Monte Ragola alle nostre spalle



prendiamo il bel sentiero che ci conduce a Fontana Gelata



e percorriamo il sentiero che, con diversi rilanci, ci riporta al Passo dello Zovallo dove abbiamo la Ila-mobile



Se volete seguire una traccia per conoscere la zona utilizzate questa, è più impegnativa, ma anche più completa:

https://training.camp/it/route/2049/magico-appennino-ligure/

e sarete proiettati in uno dei posti più belli del nostro Appennino a condizione che ci sia meteo stabile e che non soffriate l'esposto.
....comunque basta non sporgersi!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo