Leggi tutto...
Leggi tutto...
facile fare i test di lunga durata con una occam da 14kg.... ora vogliamo un bel test con un mattone impedalabile tipo una Slash 8 in alluminio da 17kg in taglia MIn effetti quel tubo fascettato sul manubrio non si può vedere, su una bici di questo livello.
facile fare i test di lunga durata con una occam da 14kg.... ora vogliamo un bel test con un mattone impedalabile tipo una Slash 8 in alluminio da 17kg in taglia M
poi tra 1 anno quando avrai le gambe da vincere il tour de france ci dici com'è andata
![]()
io ho provato questa bici ed ora da quasi un anno per motivi di budget posseggo il modello vecchio ....posso confermare la polivalenza del modello. Ci ho fatto e ci faccio un pò di tutto nel limite delle mie possibilità.
Di sicuro la ricomprerei anche se sarei curioso di sapere da @marco un paragone in due parole rispetto alla SantaCruz HightTower bici che nella mia mente ( O MEGLIO PER I MIEI GUSTI ) sarebbe l'alternativa alla Occam
Forse Trail è la sl, questa am? Che poi tra le due, sospensioni a parte, non cambia solo il link? Il resto del telaio dovrebbe essere uguale se ho capito bene.Molto bella e curata, peccato per i cavi integrati nella serie sterzo...certo che se questa è una trail (con 160 anteriore e 150 posteriore) fra un pò avremo xc da 140/130, enduro da 200/180 e dh da 230/220!!!![]()
il nuovo vpp rispetto al dwlink che differenza ha?molto simile, ma come detto per la Bronson, la Hightower è più rigida della Occam. Il telaio ha il passaggio cavi guidato, cosa che a me piace molto di più del tubo in neoprene, e i cavi non passano nella serie sterzo. A livello di sospensioni, a me il nuovo VPP fa impazzire, è probabilmente il meglio che c'è in giro al momento (e lo dice uno a cui il VPP su una bici da pedalare prima non era mai particolarmente piaciuto).
il nuovo vpp rispetto al dwlink che differenza ha?
e la Occam Lt rispetto alla Habit Lt ?
grazie
il nuovo vpp rispetto al dwlink che differenza ha?
e la Occam Lt rispetto alla Habit Lt ?
grazie
si ho visto !! Pivot è molto conservativa in questo senso, anche il tubo sella della Trailcat è molto disteso per lo standard attuale....ha delle geometrie quasi come la mia switchblade del 2018...con cui pero' mi trovo benissimo, motivo per cui non riesco a cambiare bici neanche con queste offerte pazzesche. Sulla mia pero' ho appena montato lo switchgrade che in salita ripida è veramente una manna , è un palliativo ma fà dimenticare carro corto e tubo sella disteso !dimenticavo una cosa importante: 431mm di carro sono troppo corti per riuscire ad arrampicare bene come la Bronson o la Occam. Se fino a qualche anno fa erano la norma, ora sono roba sorpassata, eppure Pivot ha appena presentato la Trailcat con (ancora una volta) un carro così corto da 431mm (e la cagata del Superboost).
Pivot lo adotta dal 2018 , è molto convinta della sua scelta....peccato che lo sono solo loro, tutti gli altri (pochi) produttori che lo adottavano lo hanno abbandonato, in primis per la difficoltà a reperire i mozzi dedicati che complica non poco. Se prima poteva avere un senso nella speranza che diventasse comune a molti marchi, ora che praticamente sono rimasti i soli è una scelta incomprensibile!Quella del superboost (12x157) mi mancava.
Un nuovo standard per l'asse posteriore ?
(non mi pare di aver visto passare dei comunicati stampa o altro)
Mi accorgo solo ora che anche l'ultima versione della Evil Offering LS uscita credo a fine 2023 ha carro 431 e superboost...e piantone sella abbastanza disteso 76/77...quindi anche loro Pivot style ...pero' da quello che leggo ne parlano tutti molto bene ...Il Dw link è una bomba non c'e' nulla da fare e probabilmente mitiga i problemi del carro corto ecc.dimenticavo una cosa importante: 431mm di carro sono troppo corti per riuscire ad arrampicare bene come la Bronson o la Occam. Se fino a qualche anno fa erano la norma, ora sono roba sorpassata, eppure Pivot ha appena presentato la Trailcat con (ancora una volta) un carro così corto da 431mm (e la cagata del Superboost).