Tech Corner Cos’è questo rumore?

lorenzom89

Biker grossissimus
23/10/10
5.913
7.987
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Io uso Stan’s da anni e normalmete non usando la bici in inverno da Novembre a fine Febbraio, quando la preparo per la nuova stagione ho sempre trovato qualche grumo ed una parte liquida poco densa, sciacquo con acqua per pulire il copertone, asciugo e metto nuovo liquido
Idem. Anche io solo stan s da anni. Di solito faccio fuori 1 litro ogni 2-3 anni, proprio ieri ne ho ordinato un altro litro, negli anni è passato da 20 a 27 euro, però continuo a prenderlo perché non mi ha mai dato problemi.
Provato in passato caffelatex e un altro che non ricordo ma o non tappavano o si seccavano troppo in fretta.
 
  • Mi piace
Reactions: marpa

DG_MTBiker

Biker serius
20/10/18
254
112
0
44
Italia
Visita sito
Bike
Wilier 101FX, Rotwild RCC06
Una cosa che fa riflettere....

Se è muc-off lo rigeneri o lo lavi via con l'acqua. Infatti come il peaty's e altre marche è sempre una variante del Magic Milk prodotto dalla OKO in Inghilterra. È un lattice sintetico a base acqua che di solito non si asciuga mai... quindi presumo che le ruote o sono state esposte al caldo o sono ferme da parecchio tempo. Quel tipo lattice ho dovuto cambiarlo perché con Maxxis e Schwalbe e spine di rovi era ancora decente. Poi passando a Continental e con fori più grandi non asciugava e quindi non tappava mai i fori più grandi, neanche con l'aiuto dei vermicelli.

Purtroppo anche provando altra roba è sempre un compromesso: o hai un liquido che tappa tutto ma lo devi rabboccare più spesso oppure il contrario. È per questo che prodotti più performanti come ad esempio l'Orange Seal continua ad essere proposto sia in formula originale che Endurance. E di norma più particelle e fibre ci mettono e più lento è a tappare fori più grandi.
 

DG_MTBiker

Biker serius
20/10/18
254
112
0
44
Italia
Visita sito
Bike
Wilier 101FX, Rotwild RCC06
Quello che mi fa arrabbiare è che nel sistema tubeless ready tante cose ho dovuto impararle dagli altri o per mia esperienza e non da chi fa gomme o lattice...il lattice lavora come la pelle umana e quindi crea nel copertone una membrana che ha sia un certo livello di impermeabilità sia traspirazione. Logico che se la carcassa della gomma è più spessa il lattice asciuga di meno nel tempo, oppure asciuga di più se si gonfia la gomma più spesso.

Io usando due set di ruote per inverno e bella stagione alla fine ho deciso che le ruote che stanno ferme vanno tenute con la gomma tallonata ma senza lattice dentro. Lo si aggiunge quando si usano le ruote e lo si scarica dopo.

Comunque visti gli aumenti dei prezzi e dei pesi delle gomme è meglio se i costruttori riprendano in mano il discorso UST avviato da Mavic/Michelin nei primi '00, in modo da avere una soluzione semplice ed affidabile come esiste già da decenni nel mondo auto/moto.
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.408
1.987
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Comunque visti gli aumenti dei prezzi e dei pesi delle gomme è meglio se i costruttori riprendano in mano il discorso UST avviato da Mavic/Michelin nei primi '00, in modo da avere una soluzione semplice ed affidabile come esiste già da decenni nel mondo auto/moto.
ma la stessa mavic con le ruote ust (esempio e-deemax 30 S), ti dicono di usare il lattice...
 

DG_MTBiker

Biker serius
20/10/18
254
112
0
44
Italia
Visita sito
Bike
Wilier 101FX, Rotwild RCC06
ma la stessa mavic con le ruote ust (esempio e-deemax 30 S), ti dicono di usare il lattice...
Sì perché nel sistema UST anche i copertoni erano UST, erano praticamente stagni ed il lattice era facoltativo. Questi pneumatici non li fanno più da una vita. Poi si è imposto il Tubeless Ready percui Mavic giustamente presume che usi questi.
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.408
1.987
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
ma comprando la bottiglia da 1lt, e conservandola a dovere, quanto può durare ?
bella domanda.. io ho da un paio di anni quella da mezzo litro, e ne avro' consumati 125ml.. con 1l ci andrei avanti almeno 5 anni se non oltre...
Non essendo igroscopico l'olio minerale, al contrario del dot, non mi aspetto problemi, pero' boh!
 
  • Mi piace
Reactions: Scaryblack79

Scaryblack79

Biker serius
13/11/24
177
42
0
46
Torino
Visita sito
Bike
In fase di acquisto
Eh perché anche io ho una bottiglia di muc off quasi intonsa che avevo preso per latticizzare la rr500
Ok che non sarà lo stan's ma mi scoccia buttarlo e vorrei capire se posso usarlo per latticizzare la Occam
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.408
1.987
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
bella domanda.. io ho da un paio di anni quella da mezzo litro, e ne avro' consumati 125ml.. con 1l ci andrei avanti almeno 5 anni se non oltre...
Non essendo igroscopico l'olio minerale, al contrario del dot, non mi aspetto problemi, pero' boh!
cancella tutto, ho mischiato i thread.. stavo a pensare all'olio per freni shimano...

il lattice, almeno il joes ha una data di scadenza.. e sono pure andato oltre, ma pare che non succede nulla, ma ovviamente loro non ti garantiscono un buon funzionamento..

insomma se pensi di non usarlo, compra mezzo litro o 250ml.
 
  • Mi piace
Reactions: Scaryblack79

DG_MTBiker

Biker serius
20/10/18
254
112
0
44
Italia
Visita sito
Bike
Wilier 101FX, Rotwild RCC06
Eh perché anche io ho una bottiglia di muc off quasi intonsa che avevo preso per latticizzare la rr500
Ok che non sarà lo stan's ma mi scoccia buttarlo e vorrei capire se posso usarlo per latticizzare la Occam
Come ho già detto un altro post il muc-off è una variante del Magic Milk prodotto sempre dalla OKO ed è a base acqua, quindi se lo tieni chiuso al buio in un armadio dentro casa (che non subisce grandi sbalzi termici) può durare anche anni. Al limite se ti sembra diventare troppo denso aggiungi un nonnulla di acqua. O lo usi per le camere d'aria (anche se Muc Off dice di usare la versione specifica).

Gli unici prodotti che si sono asciugati stando fermi sono il vecchio Vittoria Pit-stop (che era a base ammoniaca) e lo Slime in flacone specifico per camere d'aria (probabilmente perché ha più componenti organiche deperibili nel tempo).
 

Scaryblack79

Biker serius
13/11/24
177
42
0
46
Torino
Visita sito
Bike
In fase di acquisto
Come ho già detto un altro post il muc-off è una variante del Magic Milk prodotto sempre dalla OKO ed è a base acqua, quindi se lo tieni chiuso al buio in un armadio dentro casa (che non subisce grandi sbalzi termici) può durare anche anni. Al limite se ti sembra diventare troppo denso aggiungi un nonnulla di acqua. O lo usi per le camere d'aria (anche se Muc Off dice di usare la versione specifica).

Gli unici prodotti che si sono asciugati stando fermi sono il vecchio Vittoria Pit-stop (che era a base ammoniaca) e lo Slime in flacone specifico per camere d'aria (probabilmente perché ha più componenti organiche deperibili nel tempo).
purtroppo "chiuso al buio" e "dentro un armadio" ce l'ho, ma non dentro casa.
è stato 1/2 anni in un capanno di legno, per cui avrà visto molto caldo e molto freddo

Mi sa mi sa che lo ricompro va, e il prox lo tengo dentro casa
A sto punto vado dritto sullo stan's però
 

DG_MTBiker

Biker serius
20/10/18
254
112
0
44
Italia
Visita sito
Bike
Wilier 101FX, Rotwild RCC06
purtroppo "chiuso al buio" e "dentro un armadio" ce l'ho, ma non dentro casa.
è stato 1/2 anni in un capanno di legno, per cui avrà visto molto caldo e molto freddo

Mi sa mi sa che lo ricompro va, e il prox lo tengo dentro casa
A sto punto vado dritto sullo stan's però
Adesso che mi viene in mente c'è anche chi mi ha raccontato che teneva le ruote latticizzate fissate al muro per il mozzo in un posto della casa in cui passava sempre ed ogni volta che passava faceva girare le ruote. In questo modo il lattice praticamente non asciugava mai.
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo