x pompare le sospensioni

ginus

Biker popularis
15/10/04
76
31
0
65
Visita sito
Bike
merida matts
Sicuramente ne avrete già parlato ma non riesco a trovare un 3d specifico, per cui chiedo: è necessaria la pompa specifica per le sospensioni oppure possono andare bene anche i piccoli compressori per casa se non addirittura quelli minuscoli da automobile?:?:

Grazie
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Ci vuole una pompa specifica, i compressori non arrivano alle pressioni utilizzate nelle sospensioni. Una pompa costa circa 30/40€
 

dony

Biker augustus
13/10/04
9.338
1
0
40
Rovereto (TN)
Visita sito
Bike
Giant Trance - Rockrider 8.2
Ciao! Che io sappia si usa la pompa ad alta pressione...poi non so dirti se il compressore vada bene... ti so dire che il costo della pompa va sui 30 euro.

Ciao! o-o
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
S ne è già abbondantemente parlato, cmq sì, serve la pompa specifica perchè il volume di aria è minimo e, negli ammo, la pressione è abbastanza elevata (anche 10bar).

Ne approfitto per ricordare che quando si fà una misurazione della pressione con la pompetta, quello che si legge sul manometro è la pressione che c'è nell'ammo una volta tolta la pompa.
L'aria che sembra uscire, in realtà è quella contenuta nella pompa.

é altrettanto normale che in una eventuale misurazione sucessiva, si trovi una pressione inferiore a quella impostata precedentemente; questo perchè parte dell'aria contenuta nell'ammortizzatore, và a riempire la pompa, aumentando il volume totale e quindi diminuendone la pressione.
 

banzai

Biker superioris
1/4/04
926
1
0
58
MC
Visita sito
Io ho gonfiato un ammo ad aria con il compressore, il mio arriva a 10 bar (non ricordo se ho ridotto un po' la pressione con il riduttore) in effetti più o meno ha funzionato. Per le forcelle il discorso è diverso, visto che le pressioni richieste sono più basse, immagino che il rischio di farsi una doccia d'olio sia più elevato :smile: comunque consiglio caldamente di prendersi l'apposita pompa, con gli altri sistemi le regolazioni sono comunque approssimative.
 

ginus

Biker popularis
15/10/04
76
31
0
65
Visita sito
Bike
merida matts
monorotula ha scritto:
Una volta un mio amico ha provato a gonfiare la marzocchi con il compressore: il tempo di sfiorare la pistola e ci siamo ritrovati tutti imbrattati d'olio!

Il rischio a cui pensavo è proprio questo :azz-se-m:

Con i compressori "casalinghi" si arriva anche a 20 bar (il mio arriva a 18), quindi sarebbero sufficienti, però.......

Grazie a tutti per le cortesi risposte :-o
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
il compressore non va bene anke x un altro motivo. Se fai caso le pompe x le forke o ammo sono molto sottili xkè ad ogni pompata deve entrare poca aria . Le camere delle forke sono molto piccole e sarebbe difficile trovare la taratura con 1 pompa molto grande ke immetterebbe grosse quantità d'aria con una singola , magari anke parziale pompata .
Quindi anke se ci arriva come pressione non è affatto utile xkè sarebbe ingestibile come strumento x taratura
 

banzai

Biker superioris
1/4/04
926
1
0
58
MC
Visita sito
mikebiker ha scritto:
il compressore non va bene anke x un altro motivo. Se fai caso le pompe x le forke o ammo sono molto sottili xkè ad ogni pompata deve entrare poca aria . Le camere delle forke sono molto piccole e sarebbe difficile trovare la taratura con 1 pompa molto grande ke immetterebbe grosse quantità d'aria con una singola , magari anke parziale pompata .
Quindi anke se ci arriva come pressione non è affatto utile xkè sarebbe ingestibile come strumento x taratura

Aconferma di questo, ci sono produttori che fanno due tipi di pompe, una fino a 175 psi specifica per forcelle e una fino a 300 psi adatta anche ad ammo posteriori. (anche se a mio parere questa e' solo una mossa di marketing)
 

mangiafuoco

Biker superioris
27/9/04
821
0
0
60
prov. di Torino
Visita sito
quindi se è corretto ciò che dice comaz, è normale che pompi all' interno del mio ammortizzatorea 250 psi e dopo qualche ora rimisurandolo lo trovo a 200 psi non dovrei allarmarmi :?: ???? (....parte dell' aria immessa finisce nella pompa ?)
 

qwf

Biker tremendus
8/7/04
1.211
0
0
Trento
Visita sito

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
NO, non è normale, 50 Psi sono troppi! la differenza è data dall'aria che fouriesce dall'ammo nella pompa quando l'avviti, la qunatità è minima, a meno che tra la valvola e la popma non usi un tubo di un metro...
 

qwf

Biker tremendus
8/7/04
1.211
0
0
Trento
Visita sito
XANDER ha scritto:
NO, non è normale, 50 Psi sono troppi! la differenza è data dall'aria che fouriesce dall'ammo nella pompa quando l'avviti, la qunatità è minima, a meno che tra la valvola e la popma non usi un tubo di un metro...

Per la taratura del mio air swinger 3 way, la quantita' e' minima (5 psi?, 10 psi?) nel caso della camera principale. Nel caso della camera SPV arrivo invece ai 50 psi. Questo dipende dalla dimensione delle camere stesse (infatti per gonfiare la camera SPV bastano tre pompate, mentre per la camera principale invece bisogna darci dentro parecchio).
 

mangiafuoco

Biker superioris
27/9/04
821
0
0
60
prov. di Torino
Visita sito
per xander, il manuale fox dice che se io pompo a 200 psi, un 10/20 psi se ne và quando togli la pompa, idem dovrebbe essere quando vado a rimisurare, un' altro 10/20 psi finisce all' interno della pompa,percui 10/20 + 10/20 = 20/40 che "fuoriesce"
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Non vorrei dire una bestialità, ma mi pare che la pressione che si perde col pompaggio o misurazione dipende anche dalla velocità con cui si svita il raccordo della pompa dalla valvola. Sulla forcella ad esempio, per svitare la pompa devo fare delle contorsioni, col risultato che esce molta più aria, cosa che devo preventivare in fase di gonfiaggio.
 

mangiafuoco

Biker superioris
27/9/04
821
0
0
60
prov. di Torino
Visita sito
ciao monorotula, sono anche io della provincia di torino ( a pochi km da te), o-o , ti ringrazio per la risposta, occhio a svitare e avvitare in fretta, io facendo così mi sono giocato la filettaura del mio fox
 

mangiafuoco

Biker superioris
27/9/04
821
0
0
60
prov. di Torino
Visita sito
dopo aver cercato presso circa 6/7 ciclisti di Torino e provincia ed aver sentito da loro "belinate" :sad: di ogni genere (tipo bisogna inviare l' ammortizzatore a destino, non esiste il ricambio ecc.) ho scritto a Pepi per avere chiarimenti, dopo un paio di mi è stato inviato a casa il particolare anomalo :8):
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
monorotula ha scritto:
Non vorrei dire una bestialità, ma mi pare che la pressione che si perde col pompaggio o misurazione dipende anche dalla velocità con cui si svita il raccordo della pompa dalla valvola. Sulla forcella ad esempio, per svitare la pompa devo fare delle contorsioni, col risultato che esce molta più aria, cosa che devo preventivare in fase di gonfiaggio.
La pressione persa dipende:
1° dal volume di aria che si và a misurare
2° dalla pressione del volume di aria
3° dalla pompa (più è lungo e grosso il tubo di raccordo e maggiora è la perdita)

La velocità non dovrebbeinfluire perchè la valvola dell'ammo si deve chiudere ancora prima che si stacchi il raccordo.
se così non fosse significa che la valvola scorre male: un po' di spray al sislicone risolve il problema.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo