Vibrazione telaio in discesa....Vi è mai capitato?

miglioracing

Biker serius
26/7/07
249
1
0
ppp
Visita sito
Ciao Ragazzi, ho una domanda da porvi:

2 Giorni fa sono uscito e ho fatto una discesa abbastanza sconnessa e sabbiosa, ad un certo punto stavo x perdere il controllo della biga xche ha cominciato ad oscillarmi nell'avantreno, come se il telaio "torcesse" ma io il manubrio lo avevo ben saldo.

Non ho capito cosa sia successo, se ho sbagliato io qualcosa.........

Premetto che la bici è di alta gamma: Telaio in alluminio triplo spessore con carro completo in carbonio, forcella Marzocchi Marathon Corsa SL 2008, tutta Shimano LX - XT tenuta a puntino come un Ferrarino.......

Ho pensato potesse essere un errato set-up della forcella, ma aspetto qualche opinione da chi ne sa + di me :omertà:
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
be analizzando per punti potrebbero essere le seguenti cose:

-hai detto ke il fondo era sconnesso e sabbioso: potresti aver trovato un punto molle e la bike ha perso l'aderenza ke aveva prima, e tu visto ke eri in discesa ed in velocità non ti sei accorto di questo.

-potrebbe essere la taratura della forca con un ritorno troppo veloce ke ti ha fatto rimbalzare sulle asperita

-oppure troppo lento ke non ti ha fatto assorbire bene lo sconnesso e dopo un po' ha fatto andare in crisi l'avantreno

-può essere ke stavi troppo rigido e per via del fondo non hai copiato alla perfezione una qualke asperità e a quella successiva la bike è andata per fatti suoi...
 

progress xc7

Biker superis
2/1/09
377
0
0
Fasano - Lamie di olympia (BR)
Visita sito
Bike
Surly
Ciao Ragazzi, ho una domanda da porvi:

2 Giorni fa sono uscito e ho fatto una discesa abbastanza sconnessa e sabbiosa, ad un certo punto stavo x perdere il controllo della biga xche ha cominciato ad oscillarmi nell'avantreno, come se il telaio "torcesse" ma io il manubrio lo avevo ben saldo.

Non ho capito cosa sia successo, se ho sbagliato io qualcosa.........

Premetto che la bici è di alta gamma: Telaio in alluminio triplo spessore con carro completo in carbonio, forcella Marzocchi Marathon Corsa SL 2008, tutta Shimano LX - XT tenuta a puntino come un Ferrarino.......

Ho pensato potesse essere un errato set-up della forcella, ma aspetto qualche opinione da chi ne sa + di me :omertà:


1) Quanto pesi?
2) Hai mai misurato l' affondamento della forca quando ti siedi sulla bike?
3) Come hai impostato il rebound?

Forse x risponderti occorre conoscere questi parametri e verificare la taratura della tua forca...non credo che il telaio "fletta" a tal modo da farti perdere il controllo.
Sarà sicuramente un problema di sospensioni o di "bulloni lenti"...
Hai verificato se la serie sterzo è correttamente serrata?
Si usano le chiavi dinamometriche per il serraggio ( in molti, anche rivenditori non seri si affidano alla fantasia).. ora i valori non li so, dovrebbero essere scritti sulla serie sterzo.
Fai una verifica di queste cose e posta la risposta. Ciao
 
M

maurizio8885

Ospite
Ciao Ragazzi, ho una domanda da porvi:

2 Giorni fa sono uscito e ho fatto una discesa abbastanza sconnessa e sabbiosa, ad un certo punto stavo x perdere il controllo della biga xche ha cominciato ad oscillarmi nell'avantreno, come se il telaio "torcesse" ma io il manubrio lo avevo ben saldo.

Non ho capito cosa sia successo, se ho sbagliato io qualcosa.........

Premetto che la bici è di alta gamma: Telaio in alluminio triplo spessore con carro completo in carbonio, forcella Marzocchi Marathon Corsa SL 2008, tutta Shimano LX - XT tenuta a puntino come un Ferrarino.......

Ho pensato potesse essere un errato set-up della forcella, ma aspetto qualche opinione da chi ne sa + di me :omertà:
credo pure io che sia o la troppa rigidita da parte tua nell'assorbire le asperità del terreno oppure ritorno, o troppo veloce o troppo lento, della forca. io sarei indirizzato sulla prima opzione.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
1) Quanto pesi?
2) Hai mai misurato l' affondamento della forca quando ti siedi sulla bike?
3) Come hai impostato il rebound?

Forse x risponderti occorre conoscere questi parametri e verificare la taratura della tua forca...non credo che il telaio "fletta" a tal modo da farti perdere il controllo.
Sarà sicuramente un problema di sospensioni o di "bulloni lenti"...
Hai verificato se la serie sterzo è correttamente serrata?
Si usano le chiavi dinamometriche per il serraggio ( in molti, anche rivenditori non seri si affidano alla fantasia).. ora i valori non li so, dovrebbero essere scritti sulla serie sterzo.
Fai una verifica di queste cose e posta la risposta. Ciao


il peso è ininfluente se la forca e le gomme sono tarate bene
il fatto ke il telaio possa flettere è FUORI DISCUSSIONE :smile:

se la serie sterzo non è serrata te ne accorgi in quanto sbatte in frenata, se invece è poco poco allentata, non succede nulla in termini di guida, ma si rovinano i cuscinetti

gli attacchi manubrio e i manubri non ultra leggeri o ultra delicati o montati su forcelle con cannotto normale (e non in carbonio) si possono serrare anke con il trapano... la dinamomentrica si utilizza solo in caso di montaggi delicati o se si vuole evitare ke a lungo andare si possano rovinare le teste delle viti...

o-o
 

miglioracing

Biker serius
26/7/07
249
1
0
ppp
Visita sito
Allora, iinanzitutto grazie del supporto !! :il-saggi:

Veniamo al dunque:

Io peso 75Kg

La forka è perfettamente serrata (sono un maniaco della meccanica e non esco se la bici non è pui' che perfetta)

Riguardo la regolazione della forcella........se devo dirvi la verità a me personalmente piace morbida e quindi l'ho regolata cosi' ma non è che ci capisca molto a riguardo....mi viene il dubbio che sia quello il problema, anche dai vostri commenti.

Sinceramente non ho mai capito come cacchio va regolata, io l'ho sempre fatto alla caxxo di cane....questa poi l'ho montata da 1 mese, prima avevo la dart 3 e non mi era mai successo nulla di simile (ma non era neanche cosi' sensibile).

Questa ha un mare di regolazioni e io non ci capisco una mazza ! :azz-se-m:

Ho una regolazione sopra lo stelo dove c'e' attaccato il pushloc (che se tiro su puo' fare due scatti in senso orario) e poi c'e' una manopolina con 18 scatti sotto lo stelo.

Please Help-me!!
 
M

maurizio8885

Ospite
Allora, iinanzitutto grazie del supporto !! :il-saggi:

Veniamo al dunque:

Io peso 75Kg

La forka è perfettamente serrata (sono un maniaco della meccanica e non esco se la bici non è pui' che perfetta)

Riguardo la regolazione della forcella........se devo dirvi la verità a me personalmente piace morbida e quindi l'ho regolata cosi' ma non è che ci capisca molto a riguardo....mi viene il dubbio che sia quello il problema, anche dai vostri commenti.

Sinceramente non ho mai capito come cacchio va regolata, io l'ho sempre fatto alla caxxo di cane....questa poi l'ho montata da 1 mese, prima avevo la dart 3 e non mi era mai successo nulla di simile (ma non era neanche cosi' sensibile).

Questa ha un mare di regolazioni e io non ci capisco una mazza ! :azz-se-m:

Ho una regolazione sopra lo stelo dove c'e' attaccato il pushloc (che se tiro su puo' fare due scatti in senso orario) e poi c'e' una manopolina con 18 scatti sotto lo stelo.

Please Help-me!!
prova a fare una foto sul blocco ove sono poste la manopola da utilizzare per le possibili regolazioni cosi ci viene piu semplice aiutarti. come prima cosa la forcella andrebbe regolato il precarico cioe la durezza iniziale della forcella e penso che la tua ce l'abbia ora nn ricordo. poi credo che abbia solo una altra opzione il lock out cioe il blocco completo della forcella utilizzabile su strade abbastanza scorrevoli.
 

progress xc7

Biker superis
2/1/09
377
0
0
Fasano - Lamie di olympia (BR)
Visita sito
Bike
Surly
il peso è ininfluente se la forca e le gomme sono tarate bene

gli attacchi manubrio e i manubri non ultra leggeri o ultra delicati o montati su forcelle con cannotto normale (e non in carbonio) si possono serrare anke con il trapano... la dinamomentrica si utilizza solo in caso di montaggi delicati o se si vuole evitare ke a lungo andare si possano rovinare le teste delle viti...

o-o

..ma la forca va tarata in base al peso del biker..quindi il peso certo che influisce! Non parlo del rebound, ma della pressione alla quale vanno "pompate" le camere.
Poi secondo me ( dico secondo me, non dico che è per forza cosi' ) la dinamometrica va usata sempre. ;.=9/...non a caso sugli attacchi manubrio ( sul collarino reggisella, pinze dei freni, ecc. ) è riportata la forza da applicare.
Riguardo al telaio, ogni telaio è soggetto a torsioni, sono talmente minime che non ce ne accorgiamo ma comunque ci sono.
:sbavon:
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Ciao Ragazzi, ho una domanda da porvi:

2 Giorni fa sono uscito e ho fatto una discesa abbastanza sconnessa e sabbiosa, ad un certo punto stavo x perdere il controllo della biga xche ha cominciato ad oscillarmi nell'avantreno, come se il telaio "torcesse" ma io il manubrio lo avevo ben saldo.

Non ho capito cosa sia successo, se ho sbagliato io qualcosa.........

Premetto che la bici è di alta gamma: Telaio in alluminio triplo spessore con carro completo in carbonio, forcella Marzocchi Marathon Corsa SL 2008, tutta Shimano LX - XT tenuta a puntino come un Ferrarino.......

Ho pensato potesse essere un errato set-up della forcella, ma aspetto qualche opinione da chi ne sa + di me :omertà:
per me sei semplicemente arretrato troppo alleggerendo l'avantreno che è andato in risonanza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo