Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
MAG
Allerta prezzi
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi Messaggi Profilo
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Cerca nel mercatino
Feedback
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Itinerari
TC
Foto
BDC
EBIKE
Login
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Forum
Itinerari
Dove pedalare, vacanze in MTB
Via Francigena In Mtb
Testo
<blockquote data-quote="sembola" data-source="post: 8734190" data-attributes="member: 351"><p>Secondo me 25/30 litri è tanto, forse troppo. Lo zaino è un fastidio necessario se non hai le borse da bikepacking, ma quattro giorni con un 30 litri rischia di essere sgradevole. Il mio consiglio è di limitare il più possibile il bagaglio, niente ricambio da bici tanto lo lavi tutte le sere, lo stretto necessario per la sera, una giacca da bici in windstopper o simili per la mattina e per la sera, il sacco lenzuolo, manicotti e scaldaginocchi, al limite un gilet leggero e via.</p><p></p><p></p><p>Da Siena in poi di tratti tecnici quasi non ce ne sono, a memoria mi viene in mente solo un tratto nel bosco prima di Anagni che feci a piedi perchè con la borsa da bikepacking non potevo abbassare la sella; considera che fino a Bagno Vignoni il percorso "pedonale" l'ho fatto agevolmente più volte con una gravel (senza bagagli, però). A livello atletico l'unica vera difficoltà è la salita di Radicofani, ma nell' ottica di una tappa con partenza da San Quirico non dovrebbe essere un problema. Vai alla tua andatura e cerca di non forzare, prenditi il tempo per recuperare e soprattutto mangiare e bere in modo adeguato, e vedrai che non avrai problemi.</p><p></p><p></p><p>Nessun disturbo, ci mancherebbe <img src="/styles/uix/xenforo/smilies1/prost.gif" class="smilie" loading="lazy" alt=":prost:" title="Prost :prost:" data-shortname=":prost:" /></p><p>Putroppo quest'anno sono a corto di ferie, se no prendevo un giorno e ti accompagnavo volentieri.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="sembola, post: 8734190, member: 351"] Secondo me 25/30 litri è tanto, forse troppo. Lo zaino è un fastidio necessario se non hai le borse da bikepacking, ma quattro giorni con un 30 litri rischia di essere sgradevole. Il mio consiglio è di limitare il più possibile il bagaglio, niente ricambio da bici tanto lo lavi tutte le sere, lo stretto necessario per la sera, una giacca da bici in windstopper o simili per la mattina e per la sera, il sacco lenzuolo, manicotti e scaldaginocchi, al limite un gilet leggero e via. Da Siena in poi di tratti tecnici quasi non ce ne sono, a memoria mi viene in mente solo un tratto nel bosco prima di Anagni che feci a piedi perchè con la borsa da bikepacking non potevo abbassare la sella; considera che fino a Bagno Vignoni il percorso "pedonale" l'ho fatto agevolmente più volte con una gravel (senza bagagli, però). A livello atletico l'unica vera difficoltà è la salita di Radicofani, ma nell' ottica di una tappa con partenza da San Quirico non dovrebbe essere un problema. Vai alla tua andatura e cerca di non forzare, prenditi il tempo per recuperare e soprattutto mangiare e bere in modo adeguato, e vedrai che non avrai problemi. Nessun disturbo, ci mancherebbe :prost: Putroppo quest'anno sono a corto di ferie, se no prendevo un giorno e ti accompagnavo volentieri. [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Itinerari
Dove pedalare, vacanze in MTB
Via Francigena In Mtb
Alto
Basso