V-Brake che vibbrano

scusate ma facendo una ricerca su internet ho trovato questo ([FONT=arial,helvetica,sans-serif] Per giusto montaggio, intendo dire, che i tacchetti (o pattini) freno vanno montati in modo che, visti da sopra nella direzione di marcia, questi convergano in punta.

Ovvero, dare una prima stretta al bullone di ritenzione del freno, con la brugola ancora in posizione, spostare il pattino usando i bulloni eccentrici sopra e sotto il braccio del freno in modo che la parte anteriore tocchi il cerchio prima della parte posteriore. la giusta convergenza, in principio, si può ottenere incastrando, tra pattino e freno, un cartoncino piegato in due sotto la parte posteriore del taccheto
.)
[/FONT]
......questo che dici è un passo, eventualmente, successivo, prima devi montare e regolare correttamente, poi puoi anche metterli a V, ma se non sono montati bene,intendo meccanicamente, ti servirà sempre a poco, come può non servire metterli a V, di solito, si tende a dare credito per il montaggio alle specifiche del produttore...
o-o
 

micro

Biker cesareus
2/10/03
1.674
-2
0
50
Pordenone
www.freeridemtbnordest.com
......questo che dici è un passo, eventualmente, successivo, prima devi montare e regolare correttamente, poi puoi anche metterli a V, ma se non sono montati bene,intendo meccanicamente, ti servirà sempre a poco, come può non servire metterli a V, di solito, si tende a dare credito per il montaggio alle specifiche del produttore...
o-o
Beh, ma è chiaro che devono essere montati correttamente! Mica li posso mettere a 45° in coltello e sperare che funzionino? Tutto il discorso nasce dal fatto che vibrano pur essendo messi a regola d'arte..
Altrimenti è solo aria fritta la nostra..
 
contax e ovvio ma voglio solo capire!poi mi sembra anche un argomento interessante!

sicuramente, ma se usi la funzione cerca ci sono già decine di post, comunque per maggiore chiarezza vi metto in allegato una dispensa degli "amici della Bicicletta di Siena", è interessante il fatto che sottolinei
[FONT=&quot]Il pattino andrebbe regolato in modo tale da essere leggermente “aperto” in coda, come si vede nella figura. Per ottenere questa inclinazione, si può usare uno spessore (un pezzetto di cartoncino o di plastica) tra il pattino ed il cerchio mentre lo si regola. Avrete notato il condizionale: a volte, specie con i v-brake, non solo questa regolazione è inutile, ma a volte anche controproducente: il mio consiglio è di provare l’ angolazione dei pattini solo se i freni fischiano.[/FONT]
quello che stò cercando di dire da diversi post....
Aggiungo che nelle istruzioni prese da "ruotalibera" il senso di marcia è sbagliato....spero sia una svista...


o-o
 

Allegati

  • freni.pdf
    21,4 KB · Visite: 17

jacopastorius

Biker ultra
1/7/07
697
15
0
41
Visita sito
Visto che anche io ho v-brake che vibrano...qualcuno può dirmi come effettuare la regolazione dei pattini? Io l'ho fatta premendo sulla pista del cerchio la leva del freno con il pattino svitato, in modo che fosse ben parallelo al cerchio, dopodichè ho serrato il pattino
 
Visto che anche io ho v-brake che vibrano...qualcuno può dirmi come effettuare la regolazione dei pattini? Io l'ho fatta premendo sulla pista del cerchio la leva del freno con il pattino svitato, in modo che fosse ben parallelo al cerchio, dopodichè ho serrato il pattino

è corretto!, comunque nel file in pdf che ho messo, ti indica come devono essere allineati
o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo