Uscite montagne Friuli

Hard_Climber

Biker serius
22/8/05
101
0
0
freeul
www.freeforumzone.com
Apro questo 3D per ideare altre uscite sulle montagne friulane.
Tra quelle che vorrei portare a termine, con la MtB intatta :-(( , entro quest'autunno:
rifugio Marinelli con rientro per Givigliana
panoramica delle Vette da Cercivento
Zoncolan da Ravascletto
e rientro per Zuglio
giro del Peralba
monte Cuar da Cornino, salita facile con sentiero finale in cresta
val Venzonassa e malga Cofin
valli del Cellina, salite non particolarmente impegnative
Lussari e val Dogna
malga Pramosio alta
Amariana e Strabut

Chi fosse interessato o avesse altre idee si faccia avanti.:prost:
 

nogotsuka

Biker extra
io sono interessato. Ma devo vedere quali di queste uscite le mie gambe posso sopportare! comunque in generale sono interessato a tutto. Quando comincerann a formarsi dei gruoppi per le uscite ed ad entrare piu' nei particolari delle escursioni (dislivello lunghezza difficolta') decidero', ma puoi contarmi come uno del gruppo.

ciao
 

Hard_Climber

Biker serius
22/8/05
101
0
0
freeul
www.freeforumzone.com
ET ha scritto:
Ma sull'amariana ci sono sentieri pedalabili?
Mi spieghi che giro intendevi fare su strabut e amariana che la cosa mi interessa
Sono entrambe salite cieche. L'idea sarebbe quella di salire su entrambe dal momento che sono piuttosto vicine. L'Amariana ha una mulettiera che da Amaro sale fino al Cristo fi Forca, a circa 110 m di quota, e poi diventa sentiero.
L'ascesa allo Strabut inizia dalla strada che collega Tolmezzo con Illegio e arriva su fondo cementato fino in vetta.
Sull'Amariana c'e una descrizione su www.sentierinatura.it
 

Hard_Climber

Biker serius
22/8/05
101
0
0
freeul
www.freeforumzone.com
ET ha scritto:
Ma sull'amariana ci sono sentieri pedalabili?
Mi spieghi che giro intendevi fare su strabut e amariana che la cosa mi interessa
Sono entrambe salite cieche. L'idea sarebbe quella di salire su entrambe dal momento che sono piuttosto vicine. L'Amariana ha una mulettiera che da Amaro sale fino al Cristo fi Forca, a circa 1100 m di quota, e poi diventa sentiero.
L'ascesa allo Strabut inizia dalla strada che collega Tolmezzo con Illegio e arriva su fondo cementato fino in vetta.
Sull'Amariana c'e una descrizione su www.sentierinatura.it
 

ET

Biker velocissimus
19/8/04
2.577
0
0
Trieste
www.itinerarifriuli.com
Hard_Climber ha scritto:
Sono entrambe salite cieche. L'idea sarebbe quella di salire su entrambe dal momento che sono piuttosto vicine. L'Amariana ha una mulettiera che da Amaro sale fino al Cristo fi Forca, a circa 110 m di quota, e poi diventa sentiero.
L'ascesa allo Strabut inizia dalla strada che collega Tolmezzo con Illegio e arriva su fondo cementato fino in vetta.
Sull'Amariana c'e una descrizione su www.sentierinatura.it

Grazie, darò un'occhiata
 

ET

Biker velocissimus
19/8/04
2.577
0
0
Trieste
www.itinerarifriuli.com
Hard_Climber ha scritto:
Sono entrambe salite cieche. L'idea sarebbe quella di salire su entrambe dal momento che sono piuttosto vicine. L'Amariana ha una mulettiera che da Amaro sale fino al Cristo fi Forca, a circa 1100 m di quota, e poi diventa sentiero.
L'ascesa allo Strabut inizia dalla strada che collega Tolmezzo con Illegio e arriva su fondo cementato fino in vetta.
Sull'Amariana c'e una descrizione su www.sentierinatura.it

Ho la tabacco sottomano: hai idea se il sentiero che parte da Cristo di Forca (n. 414) e che arriva in vetta è pedalabile?
 

Hard_Climber

Biker serius
22/8/05
101
0
0
freeul
www.freeforumzone.com
ET ha scritto:
Ho la tabacco sottomano: hai idea se il sentiero che parte da Cristo di Forca (n. 414) e che arriva in vetta è pedalabile?
Leggendo la descrizione dell'escursione riportata sul www.sentierinatura.it il sentiero e' attrezzato, quindi non completamente ciclabile, ma non particolarmnete difficile.
Dalla vetta il panorama deve essere eccezionale.
Comunque una bella escursione e' anche quella sul monte Cuar. La salita e' pedalabile e molto panoramica.
 

Sergiomato

Biker superis
7/8/03
463
0
0
Trieste
xoomer.virgilio.it
Interessato a Lussari...

Per te che sei salitomane allunga da Pramosio allunga su e vai fino al lago Avostanis...c'è qualche tratto da spingere, però è fattibile, anche se la pendenza in qualche tratto è decisamente impegnativa. Con una piccola deviazione si va anche su Creta di Timau, lasciando la bici qualche metro sotto la cima... Partendo da Cleulis (anzi Placcis, frazione alta di Cleulis) in tre ore ero su, con calma (moglie al seguito)..
 

Hard_Climber

Biker serius
22/8/05
101
0
0
freeul
www.freeforumzone.com
Sergiomato ha scritto:
Interessato a Lussari...

Per te che sei salitomane allunga da Pramosio allunga su e vai fino al lago Avostanis...c'è qualche tratto da spingere, però è fattibile, anche se la pendenza in qualche tratto è decisamente impegnativa. Con una piccola deviazione si va anche su Creta di Timau, lasciando la bici qualche metro sotto la cima... Partendo da Cleulis (anzi Placcis, frazione alta di Cleulis) in tre ore ero su, con calma (moglie al seguito)..
Il Lussari e' molto bello, ma non saprei quale versante scegliere. Per la malga Pramosio intendevo quella alta , quota 1900, prossima al lago Avostanis. Mi sembra che li vicino ci sia un sentiero a tratti ciclabile che poi scende al passo di monte Croce carnico.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo