Normal
Sempre restando nella zona delle Prealpi Trevigiane, questa volta nel versante bellunese (territorio comunale di Borgo Valbelluna), ho fatto un'altra "bivaccata" con pernotto al Bivacco Col dei Gai che è facilmente raggiungibile dalla località La Posa, seguendo una strada sterrata (ultimo tratto sentiero) in direzione ovest (verso il Passo San Boldo). Il bivacco è ben dotato (caminetto che tira benissimo, vecchia stufa, molta legna, candele, e anche qualche bottiglia di aranciata e birra) inoltre al piano superiore ho trovato un comodissimo materassino gonfiabile. Unico neo, il bivacco è anche la casa di alcuni ghiri, quindi preparatevi ad una notte piuttosto movimentata. Per la discesa (nel mio caso sempre verso la Val Belluna) ci sono diverse possibilità di varianti, tutte molto belle.Ciao[ATTACH=full]540855[/ATTACH][ATTACH=full]540856[/ATTACH][ATTACH=full]540859[/ATTACH][ATTACH=full]540861[/ATTACH][ATTACH=full]540863[/ATTACH][ATTACH=full]540864[/ATTACH]
Sempre restando nella zona delle Prealpi Trevigiane, questa volta nel versante bellunese (territorio comunale di Borgo Valbelluna), ho fatto un'altra "bivaccata" con pernotto al Bivacco Col dei Gai che è facilmente raggiungibile dalla località La Posa, seguendo una strada sterrata (ultimo tratto sentiero) in direzione ovest (verso il Passo San Boldo). Il bivacco è ben dotato (caminetto che tira benissimo, vecchia stufa, molta legna, candele, e anche qualche bottiglia di aranciata e birra) inoltre al piano superiore ho trovato un comodissimo materassino gonfiabile. Unico neo, il bivacco è anche la casa di alcuni ghiri, quindi preparatevi ad una notte piuttosto movimentata. Per la discesa (nel mio caso sempre verso la Val Belluna) ci sono diverse possibilità di varianti, tutte molto belle.
Ciao
[ATTACH=full]540855[/ATTACH][ATTACH=full]540856[/ATTACH][ATTACH=full]540859[/ATTACH][ATTACH=full]540861[/ATTACH][ATTACH=full]540863[/ATTACH][ATTACH=full]540864[/ATTACH]