Uccide e fa i soldi......

alexxangel

Biker augustus
4/5/06
9.298
0
0
.
Visita sito
In altro, io per esempio, avrei cercato di capire come/perchè un terzo abbia pensato a questa figura per pubblicizzare e fare soldi
Da quì l'argomento, sociologico e di costume(es.), avrebbe potuto avere un bel e nuovo sviluppo
.

hai fatto bene a fare ripulisti...o-o

Per il fatto di cosa abbia spinto il terzo, in questo caso Alessio Sundas, a pubblicizzare il tizio in questione, c'è poco da dire....è chiaramente una mossa provocatoria di un tipo che non ha assolutamente nulla da perdere (sundas) essendo stato più volte pubblicamente screditato(oltre che denunciato) per tutti i problemi (o truffe?) creati con la sua agenzia di modelle/i.....Cosa se ne puo' evincere da una situazione del genere?..boh...o-o
 

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito
Qui nn si tratta di essere nichilisti, giustizialisti o moralisti...forse bisongerebbe parlare con i genitori di quei ragazzi è fargli capire ke la giustizia in italia è concenpita non per garantire ke i delinqunti stiamo in galera...ma per far si ke questi difiicilmente ci vadano...la giuiristizione Italiana ma più in generale quella ''latina'' parte dal presupposto ke tutti sono innocenti fino a prova contrario, ne consegue ke stà al giudice provare la tua colpevolezza...mentre nei paesi anglossassoni è differente cioè stà a te provare la tua innocenza...poi ogni sitema ha i suoi limiti...vedi la pena di morte in Amercia per dirne una...certo è ke in Italia troppe volte si assiste all'impossibilità della magistratura di dare la giusta pena...io ho amici avvocati ke sono demoralizzati perke la legge è fatta in modo tale da nn permetterlo..poi mettiamoci l'inadeguatezza dei mezzi messi a loro disposizione ke permette anke a ki viene giudicato colpevole di cavarsela per la prescrizione del reato oppure per l'indulto...ripeto vediamo se tutto questo basta a quei genitori ke hanno perso il figlio per assopire il loro dolore!!!
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
ascolta: non perdo tempo e son diretto
Stai scrivendo con le "K", fai errori ortografici e mi vuoi insegnare come è la giustizia latina...abbi la compiacenza di essere un po' umile
Tutti abbiamo amici avvocati ma non è per contatto che si apprende una materia
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure

Ah, quindi nei sistemi anglosassoni sarebbe l'accusato a dover provare la sua innocenza... Fammi capire, hai studiato diritto comparato su Topolino?

Per tua informazione l'habeas corpus è un concetto nato nel mondo anglosassone nel medioevo.

Non posso putroppo che quotare l'intervento di Domingosh. Libertà d'opione non significa libertà di sparare caxxate su argomenti che non si conoscono neanche minimamente.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
era una idea.
Pensa come nelle radio(nazionali e generaliste, vedi RadioDj o Capital o 105) partono da un argomento di cronaca e da lì lo sviluppano senza cadere in discussioni così basse. Anzi, spesso, l'argomento è solo lo spunto per poi finire molto lontani..
 

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito
Scrivo con la K per ridurre la lughezza delle parole...ovviamente non mandi SMS...poi sul diritto alla giurispudenza ho voluto sintetizzare parekkio il concetto!!!



 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito

permettimi però di notare, che le radio generaliste partono da questi argomenti e iniziano una discussione filtrata a monte degli interventi, mentre il forum è per certi versi filtrato a valle.... ovvero avete la possibilità di esercitare il vs diritto/dovere di censori solo dopo che il commento è on line! credo. detto ciò le uniche cose che mi sento di dire sono nell'ordine:

- del caso in questione sono indignato, come mi sono indignato vedendo ragazzini elemosinare le "mutande sotto casa di Corona (fossero almeno state quelle della Moric!), così come mi sono indignato quando le gemelle K hanno fatto il fotomontaggio con la cugina appena morta.... ma questa è la nostra società, non decadente ma già decaduta!
- sono contento di aver letto il topic ripulito da liti ed insulti.
- da CC in congedo sono deluso ed amareggiato (non con Voi Admin e Mod) che sia stato Cancellato l'altro topic sulle Forze dell'Ordine perchè si è finiti negli insulti e nella politica... cosa che abbiamo tentato di evitare fin dall'inizio.

finito
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Scrivo con la K per ridurre la lughezza delle parole...ovviamente non mandi SMS...
Non vorrei sembrarti pedante, ma l'ultima volta che ho aperto il Forum non ho usato il cellulare...

poi sul diritto alla giurispudenza ho voluto sintetizzare parekkio il concetto!!!
No, non hai sintetizzato. Hai semplicemente detto cose senza alcun senso o relazione con la realtà.
 

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito
Ho amici avvocati è mi era sembrato di capire questo...dato che hai una conoscenza oggettiva della materia...per favore spiegami la differenza della giurispundenza ''anglossasone'' da quella ''latina'' ovviamente ti chiedo di sintetizzare perchè magari rischio di non capire!
 

miriteo

Biker tremendus
31/7/07
1.219
0
0
VICENZA
www.mirimat.com


quoto al 1000 X 1000 ogni singola lettera di questo post
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure

Molto in sintesi:

il sistema giuridico anglosassone si basa principalmente su leggi non scritte e sulla giurispudenza (cioè sulle precedenti sentenze) ed è chiamato "common law".
Nel resto del mondo vige invece il sistema della "civil law" derivato più o meno dal diritto romano, basato su leggi (i "codici").

Ognuno ha i suoi pregi e difetti, ma in nessuno dei due vige il principio della presunzione di colpevolezza: è vero il contrario, semmai.
 

alexxangel

Biker augustus
4/5/06
9.298
0
0
.
Visita sito


non sono CC in congedo (), ma il fatto che l'altro topic sia stato chiuso è spiaciuto molto anche a me...In effetti quasi tutti stavano esprimendo idee e concetti cercando di mantenere il tono pacato e civile. Mi spiace che per colpa dei soliti "sparoni" di turno il tutto sia stato censurato..Secondo me si potevano cancellare certi interventi e lasciare la discussione aperta...Certo mi rendo anche conto che questi sono Thread molto delicati, che basta un niente per far scattare la scintilla e che giustamente i moderatori non possono passare le loro giornate come segugi dietro un topic (considerato che lo fanno dedicando il loro tempo libero e senza alcun tornaconto personale)...Insomma...però mi spiace...o-o
 

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito
La mia era una provocazione ovviemente...non ho mai pensato che nella giurispudenza anglosassone ci sia la presunzione alla colpevolezza!!!
Certo è che quella anglosassone, pur con i suoi difetti, risulta essere più efficace nella combinazione e attuazionie della pena...poi se si volesse continuare nella discussione necessariamente ci sarebbe da dire l'influenza nei paesi anglosassoni che ha la politica sulla magistratura...ma come abbiamo visto si andrebbe OT.


 

miriteo

Biker tremendus
31/7/07
1.219
0
0
VICENZA
www.mirimat.com
Attenzione...qualcuno potrebbe dirvi che non conoscendo bene gli atti processuali siete fazziosi!!! e che magari il vitto e l'alloggio se lo paga da solo!!!

Da il messaggero.it:

Venerdì scorso Ahmetovic è stato condannato dal Tribunale di Ascoli Piceno a sei anni e sei mesi di reclusione per l'omicidio colposo plurimo di Eleonora Allevi, Danilo Traini, Alex Luciani e Davide Corradetti, tutti fra i 16 e i 18 anni. Per ora li trascorrerà, salvo una revoca del provvedimento, agli arresti domiciliari, nell'alloggio messogli a disposizione da un italiano, davanti al quale anche oggi, oltre alle pattuglie delle forze di polizia, si sono viste troupe televisive e giornalisti.

e comunque se rileggi bene il post, io non darei i lavori forzati solo ad Ahmetovic, ma a tutte quelle persone recluse nelle case circondariali. a prescindere dal reato che hanno commesso!
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it

Il Topic ha durato neanche due gg e me l'hanno chiuso!!!! penso che bastasse davvero censurare gli interventi fuori luogo!!! Peccato, volevo che servisse per un ritrovo tra persone civili che avevano voglia di scambiarsi quattro chiacchere sul quell'argomento Forze dell'ordine e basta!!
A presto ragazzi
 

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito
Miriteo,
il mio era ironismo...sono con tè al 1000 per 1000!!!

 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La mia era una provocazione ovviemente...non ho mai pensato che nella giurispudenza anglosassone ci sia la presunzione alla colpevolezza!!!
Perdonami, ma eviterei di scrivere cose in cui non credi.

Su questo possiamo discutere. Tuttavia non è il sistema giuridico a garantire l'irrogazione della pena: attualmente in Italia il processo penale è gestito in maniera simile a quello anglosassone, con le prove che si formano durante il procedimento. Quello che garantisce l'effettiva irrogazione della pena è innanzitutto la capacità tecnica di svolgere i processi in tempi ragionevoli: il che significa più giudici, più tribunali, più personale cioè più soldi, che però nessuno vuol tirare fuori, così come nessuno vuole spendere per costruire carceri.
Starei molto attento ad esaltare "a prescidere" il sistema anglosassone sul tema dell'influenza della politica. Negli USA, per esempio, è vero che la magistratura giudicante è formalmente e materialmente separata dalla funzione accusatoria. Ma molti giudici, specie nelle corti minori, ed i procuratori (che perseguono i reati) sono cariche elettive, il che significa che nel loro lavoro non possono ignorare quello che i loro elettori vogliono. I romanzi di Grisham o la serie televisive Law&Order, sebbene con toni un po' forzati, spiegano piuttosto bene l'ingerenza della "politica" intesa come ricerca del consenso popolare sulle vicende processuali.
 

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito

Vedi anche tu necessariamente per spiegare certe cose alla fine entri nella sfera della politica...lo abbiamo detto entrambi che i due sistemi giuridici hanno i loro pregi e difetti...certo è che su quello Italiano, perchè alla fine è di questo che si parla, l'ingerenza della politica non si limita solo a pressione sui magistrati ma anche nel privare, come tu stesso hai detto, di quegli strumenti fondamentali per emettere una sentanza in tempistiche ragionevoli.
Dicendo questo si dovrebbe anche dire la differenza di approccio che ad esempio l'inghilterra (politica e magistratura) ha avuto nell'affrontare il sovraffollamento delle carceri..non vado oltre perche rischio l'OT.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo