[Tutorial] OSM, Garmin su OSX - NUOVO

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
45
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Ciao a tutti!

Dato che un po' di passaggi sono cambiati, ho preferito creare un nuovo 3d piuttosto che modificare "pesantemente" il vecchio.

Ecco tutti i passaggi per installare le mappe OSM su Mac e da qui inviarle ad una scheda SD da inserire nel Garmin.

Prima di iniziare, ci occorrerà:

Mappe OSM
Scarichiamo le aree che ci interessano da qua: ftp://ftp5.gwdg.de/pub/misc/openstreetmap/openmtbmap/odbl/
NOTA: Le mappe che sono in formato ".exe" (eseguibile Windows).

GmapBuilder
Un programma scritto da un utente di OSM che consente l’installazione delle mappe in OSX
E’ scaricabile da qui:
link diretto: http://bitbucket.org/berteun/gmapibuilder/downloads/Gmapibuilder.dmg
link alla pagina: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Gmapibuilder/New_version

The Unarchiver
E’ programma per decomprimere file e ci consentirà l’estrazione dei file necessari all'installazione.
E’ scaricabile direttamente da Apple App Store:
link a AppStore: https://itunes.apple.com/it/app/the-unarchiver/id425424353?mt=12

MapInstall
E’ il programma che ci permetterà di installare le mappe sul Garmin
E’ scaricabile da qui:
link diretto: http://www8.garmin.com/software/MapInstallandMapManagerfortheMac_216.dmg
link alla pagina: http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=3825



Prima di iniziare

ATTENZIONE:
installate le OSM su una SD e non sulla memoria interna del Garmin.
1 - La SD deve essere vuota (meglio se in classe 4 o superiore).
2 - Non installate MAI le mappe OSM sulle SD originali delle mappe Garmin!


Ok. A questo punto, una volta che avrete scaricato le mappe e installato i programmi necessari, possiamo cominciare!

3,2,1... Via!

INSTALLAZIONE IN OSX

Per prima cosa cominciamo col decomprimere le mappe appena scaricate.
Per farlo usiamo The UnArchiver. In genere basta un doppio click sul file: nome_file_mappa.exe.

The UnArchiver estrarrà tutti i file contenuti nell'.exe inserendoli in una nuova cartella chiamata con lo stesso nome del file.

Perfetto! Ora i file estratti, andranno convertiti e quindi installati nel sistema.

Apriamo GmapBuilder e clicchiamo sui 3 punti "..." a destra della casella di testo, con etichetta "TDB File (*.tdb)".

Nella finestra che si aprirà, dobbiamo spostarci nella cartella con i file della mappa creata da The UnArchiver.
Qui selezioniamo uno dei file con estensione ".TDB" (saranno gli unici selezionabili) - vedi note per info sui TDB

Selezioniamo il .tdb che più fa al caso nostro (io per pigrizia scelgo sempre il "c" contourlines (mappa + isocline tutto insieme) e premiamo ok.

Tutti gli altri file necessari, verranno sistemati nelle apposite caselle dal programma (img, Image Directory e Output).

Gmapibuilder_tdb_selected.png

* fonte http://wiki.openstreetmap.org


Tutti ad eccezione del .TYP.
Clicchiamo sui 3 punti "..." e selezioniamone uno tra quelli disponibili. - vedi note per info sui TYP

Selezionato uno dei file TYP clicchiamo sul pulsante "Convert" (in basso a sinistra) e aspettiamo che il programma finisca.

Gmapibuilder_done.png

* fonte http://wiki.openstreetmap.org

GmapBuilder creerà un file "nome_della_mappa.gmapi" (l'estensione credo stia per garmin map installer) nella cartella della mappa.

Gmapibuilder_gmapi_file.png

* fonte http://wiki.openstreetmap.org


NOTA: Nel caso voleste separare mappa e curve di livello, dovrete ripetere questo passaggio 2 volte.
Una per la mappa selezionando il "mapsetx.tdb" e l'altra selezionando le contourlines "mapsetz".



A questo punto possiamo installare le mappe appena create. Doppio click sul file .gmapi e si avvierà il programma MapManager.
Nella finestra popup del programma clicchiamo su "Installa".

La mappa è installata nel sistema e può già essere usata con programmi tipo BaseCamp.

Ok, è quasi fatta.

MAPPE SUL GARMIN

A questo punto non resta altro che installare la mappa (o le porzioni di mappa) sul Garmin.
Per farlo ci sono 2 modi: collegare il GPS direttamente alla porta USB del mac, oppure, mettere la micro sd nell'adattatore e inserirla in un lettore SD collegato al mac.
Il primo metodo è diretto ma è mooolto lento a causa della porta USB 1.0 del GPS.
Il secondo invece è decisamente più rapido ma bisogna togliere la SD dal GPS (cosa molto facile da fare).
Io ho sempre fretta e preferisco far così ;-)

Collegare il Garmin o il lettore SD (a seconda del metodo scelto) al mac e aprire il programma MapInstall.

wp000222o.jpg

* ecco il mio "lettore SD" :oops:

MapInstall dovrebbe automaticamente pre-selezionare il Garmin o la SD, nel caso selezionarlo dalla casella a centro pagina e premere "continua".

Nella parte superiore del programma c'è il nome della mappa appena installata sul mac.
Nella parte centrale invece, una serie di quadrotti indicheranno le aree incluse nella mappa.
Tramite il mouse sarà possibile selezionarli tutte oppure solo quelli con le aree che ci interessano.


NOTA 1:
per togliere tutte le selezioni, premere i tasti COMANDO+D (oppure da menu, modifica->Cancella selezione).

NOTA 2:
Se avete scaricato più mappe, tramite MapInstall sarà possibile caricarle sia in file separati che in un unico file, selezionando i riquadri che vi interessano in ogni mappa.
Se volete tenere le mappe in file separati, ricordatevi di cancellare i riquadri selezionati precedentemente e di rinominare il file "gmapsupp.img" nella cartella Garmin della SD prima di creare ogni nuovo file mappa!
MapInstall infatti si tiene in memoria tutti i riquadri mappa che selezionate (anche se lo chiudete e lo riaprite!)
Se vi dimenticate di deselezionarli, rischiate di caricare mappe con informazioni duplicate!

Se invece volete tenere più mappe tutto in un unico file, dovrete selezionare i quadri che vi interessano sulla prima mappa, quindi selezionare la mappa successiva nella casella in alto a destra e selezionare anche a qua i vari quadri.


Terminata la selezione, nella parte superiore, prima del nome della mappa, comparirà una indicazione con il numero di quadri selezionati.
Nella parte inferiore, verificare che ci sia spazio a sufficienza sulla SD per l'installazione della mappa.
Per completare l'operazione premere il pulsante "Invia mappe" in basso a destra.

Una volta completata l'installazione, premere fine.
Espellere il dispositivo.

Fine :D

AGGIORNAMENTO DELLE MAPPE

Prima di procedere con l'aggiornamento, sarebbe opportuno rimuovere la vecchia mappa.
Per farlo, basta aprire MapManager, selezionare la mappa che vogliamo rimuovere e cliccare sul pulsante "Scopri nel Finder".
Verrà aperta una finestra del Finder che punterà alla cartella "/Users/Nome_Utente/Library/Application Support/Garmin/Maps/".
Selezioniamo la mappa da rimuovere e semplicemente spostiamola nel cestino.
Adesso è possibile installare la nuova mappa.


NOTE:

File .TDB
mapset — for maps without contourlines integrated. (e.g. mapset.img / mapset_mdr.img / mapset.tdb) - credo sia deprecato rimpiazzato da mapsetx
mapsetc — I file di questo set mappe integrano le isocline direttamente nella mappa
mapsetx — I file di questo set mappe sono senza le isocline
mapsetz — I file di questo set mappe servono per creare una mappa di sole isocline. In modo da poter avere mappa e profilo altimetrico in file separati. Per compatibilità con il mapsetx usa un FID differente.

File .TYP
Il file TYP contiene le informazioni per il disegno della mappa, i colori di strade, sentieri, ecc., info, legende, cosa visualizzare e cosa no, molto ancora.
Io solitamente scelgo la visualizzazione classic.

Solitamente i file TYP selezionabili iniziano con:
clas - classic - ottimizzata per Vista/Legend/Edge 705 series
easy - layout semplice senza informazioni addizionali stassa dimensione della classic
hike -
thin - thin - Ottimizzate per Gpsmap60/76 o la serie Dakota
trad -
wide - alto contrasto ottimizzata per Oregon e Colorado




TIPS:
Per chi vuole la "pappa pronta" è possibile scaricare le mappe da caricare direttamente sul Garmin.
Si possono trovare qua:
link: ftp://ftp5.gwdg.de/pub/misc/openstre...bmap/gmapsupp/
Mentre qua ci sono le curve di livello:
link: ftp://ftp5.gwdg.de/pub/misc/openstre...ines/gmapsupp/

I pro di questa procedura sono:
facilità di caricamento, basta scaricarle, decomprimerle e caricarle sul GPS.
Sono complete.

I contro invece sono:
Non essendo installate in OSX non tutti i programmi (p.e. Garmin BaseCamp) riescono ad usarle rompendovi le scatole con "non trovo nessuna mappa", ecc. ecc. *
Il fatto di essere complete vuol dire file più grossi, quindi occorrerà una SD più grande e più tempo per caricarle. Inoltre conterranno aree che in cui non andremo mai..


Link Utili - Mac e Garmin
link: EDGE 800
link: F.A.Q. / GUIDA Garmin EDGE 800
link: http://www8.garmin.com/macosx/


Ciaoo
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84
ciao,
proprio in questi giorni mi sto avvicinando al mondo di OSM e dei GPS.
Da neofita leggendo i vari 3d devo dire che purtroppo non avendo una base sull'argomento faccio fatica a comprendere molte cose e mi sembra tutto molto complicato (sicuramente e' piu' facile fare le varie operazioni che leggerle!).
Tentato di gettare la spugna, devo dire che il tuo 3d mi ha ridato lo slancio giusto per cercare di capire meglio l'argomento.
La mia intenzione sarebbe quella di comprarmi un Garmin (sono orientato verso l'acquisto dell'eTrek 20) da utilizzare sia sulla mia Merida sia durante escursioni a piedi. Sono inoltre in possesso di un MacBook Air nuovo di zecca.

Ho un paio di domande:
- se ad esempio scarico la mappa OSM per l'Italia, una volta fatti tutti i procedimenti che descrivi nello schermo del gps vedrei esattamente le stesse mappe che si vedono dal sito openstreetmap.com o sarebbe una versione completamente diversa per grafica, elementi ecc.?
- inizialmente l'idea era di prendere la mappa Garmin TrekMap Italia V3 Pro, ma in un altro 3d del forum i commenti su questo software sono poco lusinghieri...pensi che un prodotto del genere sia inutile dopo aver installato OSM oppure e' complementare?

Ti ringrazio se vorrai rispondermi, scusa se le domande magari sono un po' banali ma mi sono svegliato due giorni fa con l'idea "perche' non prendermi un GPS?" e ora sto cercando di farmi una cultura sull'argomento.. :-)
Grazie mille ciao!

Alessandro
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
ciao,
proprio in questi giorni mi sto avvicinando al mondo di OSM e dei GPS.
Da neofita leggendo i vari 3d devo dire che purtroppo non avendo una base sull'argomento faccio fatica a comprendere molte cose e mi sembra tutto molto complicato (sicuramente e' piu' facile fare le varie operazioni che leggerle!).
Tentato di gettare la spugna, devo dire che il tuo 3d mi ha ridato lo slancio giusto per cercare di capire meglio l'argomento.
La mia intenzione sarebbe quella di comprarmi un Garmin (sono orientato verso l'acquisto dell'eTrek 20) da utilizzare sia sulla mia Merida sia durante escursioni a piedi. Sono inoltre in possesso di un MacBook Air nuovo di zecca.

Ho un paio di domande:
- se ad esempio scarico la mappa OSM per l'Italia, una volta fatti tutti i procedimenti che descrivi nello schermo del gps vedrei esattamente le stesse mappe che si vedono dal sito openstreetmap.com o sarebbe una versione completamente diversa per grafica, elementi ecc.?
- inizialmente l'idea era di prendere la mappa Garmin TrekMap Italia V3 Pro, ma in un altro 3d del forum i commenti su questo software sono poco lusinghieri...pensi che un prodotto del genere sia inutile dopo aver installato OSM oppure e' complementare?

Ti ringrazio se vorrai rispondermi, scusa se le domande magari sono un po' banali ma mi sono svegliato due giorni fa con l'idea "perche' non prendermi un GPS?" e ora sto cercando di farmi una cultura sull'argomento.. :-)
Grazie mille ciao!

Alessandro
...no....tutto quello che vedi in openstreetmap poi viene convertito da varie associazioni o anche da singoli per compilarsi le mappe a loro piacimento...

image.php


...questa ad esempio è un esempio di mappa che mi compilo personalmente usando i dati grezzi di osm mettendo in risalto quello che mi interessa...all'interno dei dati grezzi esistono molte info....ad esempio si possono trovare anche i limiti di velocità sulle strade e sta a chi le compila la scelta di renderli visibili in mappa oppure no...:medita:
...nel frattempo ben arrivato...e buon anno...o-o...
...come pure se un sentiero è alpinistico od escursionistico come da http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:sac_scale e queste info non le vedi sulla mappa on line di osm...ma li puoi trovare sulle mappe...che poi installi sul garmin...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
grazie Scratera,
in pratica mi stai dicendo che una volta che scarichi una mappa sul Mac o sul pc vedrai una serie di elementi che potrai selezionare o deselezionare ed inserire quelli selezionati sul Garmin, giusto? Ma cosa usi per far questo, Base Camp?
Grazie e buon anno anche a te! :i-want-t:
...no...questo lavoro lo fa ad esempio l'associazione openmtbmap che elabora i dati di openstreetmap a loro piacere rendendo una mappa da installare su basecamp e poi sui garmin con evidenziati i dati utili per uso escursionistico e mtb...
...installati la mappa e poi se ne riparla ...o-o..
 
ottimo, oggi sono riuscito finalmente a fare tutte le procedure indicate da crc_error (almeno fino all'import delle mappe su Base Camp, perche' il Garmin non l'ho ancora), penso di aver fatto tutto correttamente! :-)

Solo non mi e' molto chiaro che differenza ci sia tra i diversi file .typ ..io ho scelto quello che sia chiama hike o qualcosa del genere, dal nome dovrebbe essere piu' inerente all'escursionismo, no?

...questa ad esempio è un esempio di mappa che mi compilo personalmente usando i dati grezzi di osm mettendo in risalto quello che mi interessa...

e' molto difficile compilare personalmente le mappe?
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
ottimo, oggi sono riuscito finalmente a fare tutte le procedure indicate da crc_error (almeno fino all'import delle mappe su Base Camp, perche' il Garmin non l'ho ancora), penso di aver fatto tutto correttamente! :-)

Solo non mi e' molto chiaro che differenza ci sia tra i diversi file .typ ..io ho scelto quello che sia chiama hike o qualcosa del genere, dal nome dovrebbe essere piu' inerente all'escursionismo, no?
e' molto difficile compilare personalmente le mappe?

...per i file typ leggiti il file information for Linux_MacOSX_or_QlandkarteGT_users.txt che trovi all'interno dell'eseguibile...con qlandkarte si può passare da un file.typ ad un altro con un semplice clich durante la visualizzazione della mappa...o-o.
...per compilarsi le mappe leggi questo http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mkgmap/help
....personalmente mi son creato tutti i vari file styles e il file.typ e poi ho dato tutto in pasto allo script creato da marco certelli con alcune modifiche...o-o..
 
mmm grazie per le dritte ma mi sa che entriamo in un campo che con le mie conoscenze attuali (pressoche' nulle) non mi posso ancora permettere... :il-saggi:

Beh dai, intanto smanetto un po' con Basecamp..nel 3d dedicato a questo software ho visto una tua mappa bellissima in cui avevi inserito anche i DEM di WorldWide Autoruote DEM Basemap 5.01. Diciamo che il mio obiettivo sarebbe raggiungere un dettaglio del genere! :)
Grazie ancora!
 

barc74

Biker ultra
23/3/10
693
96
0
San Fermo
Visita sito
Bike
La rossa
Ottimo 3d!
Ho convertito la mappa con il .typ *trad ottimizzato per Base Camp, se volessi creare una mappa per l'Edge 800, quindi con .typ *clas, devo per forza installare la mappa sul mac per poterla importare poi sul dispositivo? Tra l'altro MapInstall vede correttamente il Garmin+micro ma non vede la microSD sul lettore di schede!

Posso creare un file da copiare direttamente nella microSD come con lo script "create_gmapsupp.img_with_mkgmap" per windows?
"...qlandkarte si può passare da un file.typ" ...Non va' neanche installando le librerie :-(

ciao
Andrea
 

dr.ones

Biker novus
31/3/14
4
0
0
Visita sito
Buon giorno a tutti,
mi sono appena iscritto al forum quindi spero di non sbagliare forme e contenuti del mio intervento. Nel caso spero mi perdonerete. Ho seguito le indicazioni di questo 3d poiché possiedo un Mac e quindi volevo convertire le mappe in modo che fossero visibili anche a me. Ho scaricato le mappe, l'Unarchiver e il Gmapbuilder e tutto ha funzionato bene fino al passaggio in cui devo lanciare il file GmapBuilder "nome_della_mappa.gmapi". Questo file non riesco a trovarlo da nessuna parte. Il mio sistema operativo è già il Mavericks, può essere che funzioni in modo diverso da quanto indicato nel 3d? Se potete aiutarmi mi fareste una grandissima cortesia.
Grazie a tutti.
Marco
 

mrslate

Biker superioris
7/9/16
830
167
0
Leivi
Visita sito
Bike
Mondraker Crafty xr, Cube Touring Exc
Salve a tutti, ero anch’io con alle prese con le mappe openmtbmap e mac os….

questa la mia soluzione attuale
Buongiorno a tutti e ancora complimenti a Valerio per l’ottimo lavoro svolto!
di tanto in tanto mi imbatto in questa pagina per aggiornare le mappe ed ogni volta, nascono nuove incompatibilità con il Mac.
Volevo postare un piccolo contributo sperando che possa essere d’aiuto, magari già qualcuno ci ha pensato.
Io ho al momento in cui scrivo Mac OS Sonoma 14.5, per cui non posso utilizzare più sia Gmapi Builder che JaVaWa MapConverter.
Ho risolto così: tramite Parallels Desktop ho montato una macchina virtuale con mac os High Sierra e da li uso JaVaWa MapConverter per convertire il file scaricato delle openmtbmap.
Unico requisito è avere una immagine disco di un vecchio mac os o scaricarla dal sito apple
https://support.apple.com/it-it/102662
NB: io ho provato a scaricare High Sierra ma mi rimanda ad apple store e da li mi dice, ovviamente che la mia macchina non è compatibile, si possono però scaricare le versioni precedenti, sotto alla lista Usare un browser web per le versioni precedenti:
Sierra 10.12
El Capitan 10.11
Yosemite 10.10
Mountain Lion 10.8
Lion 10.7
da li si crea una macchina virtuale e l’unico problema resta dover trasferire i file scaricati.
Per pura curiosità mi piacerebbe sapere fino a che sistema operativo girava Gmapi Builder.
Spero possa esser d’aiuto a qualcuno!
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.139
1.857
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Salve a tutti, ero anch’io con alle prese con le mappe openmtbmap e mac os….

questa la mia soluzione attuale
Buongiorno a tutti e ancora complimenti a Valerio per l’ottimo lavoro svolto!
di tanto in tanto mi imbatto in questa pagina per aggiornare le mappe ed ogni volta, nascono nuove incompatibilità con il Mac.
Volevo postare un piccolo contributo sperando che possa essere d’aiuto, magari già qualcuno ci ha pensato.
Io ho al momento in cui scrivo Mac OS Sonoma 14.5, per cui non posso utilizzare più sia Gmapi Builder che JaVaWa MapConverter.
Ho risolto così: tramite Parallels Desktop ho montato una macchina virtuale con mac os High Sierra e da li uso JaVaWa MapConverter per convertire il file scaricato delle openmtbmap.
Unico requisito è avere una immagine disco di un vecchio mac os o scaricarla dal sito apple
https://support.apple.com/it-it/102662
NB: io ho provato a scaricare High Sierra ma mi rimanda ad apple store e da li mi dice, ovviamente che la mia macchina non è compatibile, si possono però scaricare le versioni precedenti, sotto alla lista Usare un browser web per le versioni precedenti:
Sierra 10.12
El Capitan 10.11
Yosemite 10.10
Mountain Lion 10.8
Lion 10.7
da li si crea una macchina virtuale e l’unico problema resta dover trasferire i file scaricati.
Per pura curiosità mi piacerebbe sapere fino a che sistema operativo girava Gmapi Builder.
Spero possa esser d’aiuto a qualcuno!
hai provato wine per eseguire la versione windows direttamente?

Se hai un mac intel e' facile.. se hai uno di quelli nuovi, probabilmente e' una soluzione piu' problematica.
 
  • Mi piace
Reactions: mrslate

mrslate

Biker superioris
7/9/16
830
167
0
Leivi
Visita sito
Bike
Mondraker Crafty xr, Cube Touring Exc
hai provato wine per eseguire la versione windows direttamente?

Se hai un mac intel e' facile.. se hai uno di quelli nuovi, probabilmente e' una soluzione piu' problematica.
Grazie per l’informazione!
No non l’ho provato ma mi informo, magari è anche più semplice che usare Paralles.
Ho tutti Mac con processore Intel al momento, dei i più recenti non condivido la logica di aver saldato tutto sulla scheda: ad e ram in particolare.
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.139
1.857
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Grazie per l’informazione!
No non l’ho provato ma mi informo, magari è anche più semplice che usare Paralles.
Ho tutti Mac con processore Intel al momento, dei i più recenti non condivido la logica di aver saldato tutto sulla scheda: ad e ram in particolare.
se è per questo anche i mac intel recenti da almeno una decina di anni hanno tutto saldato...
 

mrslate

Biker superioris
7/9/16
830
167
0
Leivi
Visita sito
Bike
Mondraker Crafty xr, Cube Touring Exc
se è per questo anche i mac intel recenti da almeno una decina di anni hanno tutto saldato...
L’ultimo che ho preso, un iMac 27 2019 ha ram espandibile così come puoi sostituire l’asse, ma credo sia l’ultimo.
Dal m1 in avanti, salvo cambiamenti hai ram, ssd e processore (come i precedenti) saldati sopra.
Questo significa che la durata utile della macchina (a patto non fare mai aggiornamenti) si riduce drasticamente.
Io fino all’anno scorso andavo egregiamente aventi con un iMac 27 mid 2010 avendo sostituito hd con ssd e portando la ram a 32.
 

mrslate

Biker superioris
7/9/16
830
167
0
Leivi
Visita sito
Bike
Mondraker Crafty xr, Cube Touring Exc
hai provato wine per eseguire la versione windows direttamente?

Se hai un mac intel e' facile.. se hai uno di quelli nuovi, probabilmente e' una soluzione piu' problematica.
ho provato ora a scaricare Wine, in particolare ho trovato questa versione winehq-stable-5.0, riesco ad installarla ma con Sonoma 14.5 mi dice: "Devi aggiornare “Wine Stable.app”. "Lo sviluppatore deve aggiornare l’app perché funzioni con questa versione di macOS. Contattalo per ulteriori informazioni."
Poi ho trovato questo video che posto, magari può esser d’aiuto ad altri e da li ho installato la versione 9.0, da quello che vedo è l’ultima con la dicitura stable, le successive hanno
wine-devel-9.21-osx64.tar.xz
wine-staging-9.21-osx64.tar.xz
ma non credo siano stabili, quanto meno non ho provato.
poi ho scaricato le mtb italy e aperto il file .exe con wine, da li parte installer e arrivo fino a questa videata allegata dove ti chiede di scegliere le varie opzioni, quelle che penso possano fare al caso mio sono
1) desktop per installarla su BaseCamp
2) una per edge e credo siano wide/wide legacy.


Per provare ho estratto quella per desktop

al momento mi fermo qui.

Wine è interessante perchè forse potrebbe farmi funzionare il software per l'autolettura delle termovalvole, al momento con Parallels funziona male per via della dimensone delle finestre.


Una volta decompresso il file x desktop o quello per garmin come procedo per installarli rispettivamente su Basecamp (per Mac Os) o sull’Edge?

immagino debba scaricare
per l’edge Garmin Mapinstall (per l’edge)
per il desktop Garmin Basecamp e Garmin MapManager tutti in versione windows
ti ringrazio
 

Allegati

  • Screenshot 2025-01-22 alle 14.41.26 (2).png
    Screenshot 2025-01-22 alle 14.41.26 (2).png
    121,8 KB · Visite: 1
Ultima modifica:

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.139
1.857
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
ho provato ora a scaricare Wine, in particolare ho trovato questa versione winehq-stable-5.0, riesco ad installarla ma con Sonoma 14.5 mi dice: "Devi aggiornare “Wine Stable.app”. "Lo sviluppatore deve aggiornare l’app perché funzioni con questa versione di macOS. Contattalo per ulteriori informazioni."
Poi ho trovato questo video che posto, magari può esser d’aiuto ad altri e da li ho installato la versione 9.0, da quello che vedo è l’ultima con la dicitura stable, le successive hanno
wine-devel-9.21-osx64.tar.xz
wine-staging-9.21-osx64.tar.xz
ma non credo siano stabili, quanto meno non ho provato.
poi ho scaricato le mtb italy e aperto il file .exe con wine, da li parte installer e arrivo fino a questa videata allegata dove ti chiede di scegliere le varie opzioni, quelle che penso possano fare al caso mio sono
1) desktop per installarla su BaseCamp
2) una per edge e credo siano wide/wide legacy.


Per provare ho estratto quella per desktop

al momento mi fermo qui.

Wine è interessante perchè forse potrebbe farmi funzionare il software per l'autolettura delle termovalvole, al momento con Parallels funziona male per via della dimensone delle finestre.


Una volta decompresso il file x desktop o quello per garmin come procedo per installarli rispettivamente su Basecamp (per Mac Os) o sull’Edge?
ti ringrazio
una volta installato mtbitaly.exe dovresti usare la procedura da linea di comando per generare il file della mappa, che e' poi la procedura che uso abitualmente su windows.

Appena ho tempo ci provo a farlo girare con wine e ti dico se va e che comandi devi eseguire.
------

Ho provato e il file create_gmapsupp_img.bat che ti danno sembra non funzionare correttamente dentro wine... mi sa che tocca aggiustarlo o eseguire il comando per creare il file della mappa a mano.

Si potrebbe capire se lo script per linux funziona https://github.com/btittelbach/openmtbmap_openvelomap_linux

-----

ci sono riuscito smanettando un po' con una modifica semplice allo script per linux, usando gmaptool per windows fatto girare su wine. Mi ha partorito il file della mappa... va provato sul garmin.
 
Ultima modifica:

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.139
1.857
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Istruzioni:

Da terminale:

brew install wine-stable
wine cmd

Al primo avvio ti da un errore il sistema operativo, perche’ wine non ha la firma digitale. Impostazioni di sistema -> sicurezza e consenti l’avvio della app wine.

Riprovi di nuovo

wine cmd

Scarichi lo script e gmaptool per windows:

curl -O https://raw.githubusercontent.com/b...x/refs/heads/master/create_omtb_garmin_img.sh

curl -O https://openmtbmap.org/wp-content/mkgmap/gmt.exe

Fai questa modifica allo script per fargli usare wine e il gmt.exe della versione windows, mi raccomando sostituisci "/path/to/gmt.exe" con il path completo del file gmt.exe che hai scaricato prima:

% diff -u create_omtb_garmin_img.sh create_omtb_garmin_img-mod.sh
--- create_omtb_garmin_img.sh 2025-01-22 16:57:34
+++ create_omtb_garmin_img-mod.sh 2025-01-22 16:58:52
@@ -199,6 +199,8 @@
mv (#i)gmapsupp.img "${DSTFILENAME}" || exit 7
else
print "mkgmap not found, using gmt..."
+ GMT_CMD='wine /path/to/gmt.exe'
+
if [[ -z $GMT_CMD ]]; then
print "Error: gmt not found either."
exit 3


dopodiche puoi creare il file della mappa:

./create_omtb_garmin_img-mod.sh mtbitaly.exe wide
 
  • Mi piace
Reactions: mrslate

mrslate

Biker superioris
7/9/16
830
167
0
Leivi
Visita sito
Bike
Mondraker Crafty xr, Cube Touring Exc
Mille grazie!
Ci devo studiare un poco: sono profano di linee di comando etc.
Oggi ho aperto, come ti dicevo il file mtbmap.exe è lì ho salvato nella versione per desktop e per Garmin.
Ho provato a far girare Garmin MapConverter e mapinstall con Wine ma non riesco, il primo in particolare dovrebbe proprio esser il programma che converte, dalla mappa per Windows a quella per Mac e Garmin .
Se girasse quello sarebbe una pacchia.
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.139
1.857
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Mille grazie!
Ci devo studiare un poco: sono profano di linee di comando etc.
Oggi ho aperto, come ti dicevo il file mtbmap.exe è lì ho salvato nella versione per desktop e per Garmin.
Ho provato a far girare Garmin MapConverter e mapinstall con Wine ma non riesco, il primo in particolare dovrebbe proprio esser il programma che converte, dalla mappa per Windows a quella per Mac e Garmin .
Se girasse quello sarebbe una pacchia.
mapinstall e basecamp perché non usi le versioni per mac native?
 

Classifica generale Winter Cup 2024

Classifica giornaliera dislivello positivo