Tuning Xtr

Giuppy

Biker perfektus
13/1/07
2.714
1
0
Calabria...
matrixpc.forumup.it
Ciao a tutti , leggete questo articolo:
TUNING XTR:
Come tutti noi biker sappiamo la ricerca della leggerezza e dell'avanzamento tecnico fa parte del DNA di ogni esemplare ciclistico, ma se molti di noi demandano ciò ai reparti di ricerca dei più famosi costruttori di biciclette e componenti, altri, chiusi nei loro piccoli laboratori casalinghi, creano veri e propri gioielli.
Similmente a ciò che accade nel mondo dell'automobilismo, anche nell'ambito MTB il TUNING ha ormai preso piede e molti sono coloro che si cimentano nell'elaborazione della componentistica della propria MTB.
Pianeta Mountain Bike presenterà alcuni modelli unici realizzati da veri e propri maestri del CycloTuning Italiani.

tuning_xtr0.jpg
Eccovi una libera interpretazione di uno dei due cambi più leggeri in commercio, l'XTR reverse action, per l'esattezza l'XTR RD-M960-gs, realizzata da Guru Orio.
Prima di iniziare con la presentazione del lavoro svolto è bene sottolineare che nell'effettuare il lavoro si è cercato innanzitutto di lasciare le PRESTAZIONI INVARIATE (non si voleva minimamente diminuire le prestazioni, pur diminuendo il peso: ogni alleggerimento è studiato in questa direzione) e soprattutto mantenere altissima l'AFFIDABILITA' per non trovarsi in cima ad una bella discesona col cambio rotto. Leggerezza sì, ma non a discapito della sicurezza.
Alleggerire un cambio XTR è un'impresa.
Già di partenza è un cambio molto leggero.

Procedimento attuato da Guru Orio
- Preso il cambio (un XTR 2003, un po' graffiato, ma perfettamente funzionante), si smonta pezzo per pezzo.

- Si pesa ogni singolo pezzo.
- Si comincia a trapanare, limare e sabbiare.
- Si continua a pesare e limare.
- Raggiunto un buon livello, si rimonta il tutto.
tuning_xtr5.jpg

È lo stesso autore a spiegarci nello specifico le modifiche da lui attuate: 'Le due piastre del compasso, visto che non ottenevo buoni risultati sforacchiando le originali, sono state costruite da zero in fibra di titanio (erroneamente chiamato 'carbonio bianco'). Pur disponendo anche di carbonio, ho preferito usare le fibre di titanio per questo esperimento, anche perché costa meno e pesa pochissimo più del carbonio. Ho usato 5 strati per la dx e 4 strati per la sx, privilegiando la robustezza, ma in vista di una futura evoluzione, penso userò meno strati. Le fibre di titanio,
tuning_xtr3.jpg
come quelle di carbonio, sono un tessuto vero e proprio. Solo dopo che si è impregnato di resina epossidica, diventa rigido. Il perno della gabbia dx come vedete è in acciaio come l'originale, a differenza di quello che montano alcuni che è invece in ergal. Ovviamente il mio in acciaio pesa di più, ma dura anche di più... Come avete visto ho mantenuto la molla superiore (quella sul perno che va a fissarsi alla pendina del telaio). Da prove sul campo togliere quella molla secondo me comporta più svantaggi che vantaggi; anche perché la molla inferiore (quella sul compasso) non ha la stessa durezza delle Sram: per cui il ragionamento '...tanto lo fa anche Sram...' non regge. I 2 gr. in meno della molla superiore sono dovuti al fatto che ho usato una molla di un Durace a sezione tonda (mentre l'originale è a sezione quadra). So anch'io che togliendo molla originale (6 gr.), piastrina con vitina (3 gr.), fermo (1 gr.), si risparmiano 10 gr., ma le prestazioni !?! Le pulegge sono quelle originali con quella superiore
tuning_xtr6.jpg
flottante, come di serie. Solo un pò sforacchiate. 166 gr. (contro i 199 gr. dell'originale) non sono male anche perché le prestazioni rimangono invariate. In definitiva il cambio è stato alleggerito quasi di 1/5
'

Un lavoro da manuale che ha richiesto molte ore di lavoro, supportate da una grande conoscenza dei materiali e degli strumenti del mestiere; a differenza di quanto può apparire per la realizzazione di questo pezzo non sono state utilizzate grandi tecnologie o macchinari molto sofisticati, al contrario.

In maniera scherzosa Guru Orio ci spiega le tecnologie utilizzate:

1.T.D.B.T. (trapano di brutto tecnology)
2. L.A.M.T. (lima a mano tecnology)
3. F.T.A.G.G.T. (fibre di titanio a gò gò tecnology)
4. S.C.G.T. (sabbiatura che ghéba tecnology)
5. U.L.S.V.T. (un leggero spruzzo di vernice tecnology)

tuning_xtr2.jpg

tuning_xtr1.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo