TUBOLARI DA MTB

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.539
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
ho dei tubolari su bdc,€11,5 a foratura.
funziona il lattice?
sono molto piu' leggeri dei copertoncini,ma in caso di foratura sono dolori,e la riparazione (complicata,fatta da me )non mi da sicurezza sulla cucitura,scorta solo per tornare a casa.
by
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
meglio allora la riparazione tipo moto come hanno fatto a me
Ero in ferie all'isola d'Elba e su sterrato col Monster (ruote un po' lisce..)
ho forato. Son riuscito ad arrivare da un benzinaio prima che si sgonfiasse
del tutto e questi me l'ha riparata con un kit punteruolo +
commino a forma di clessidra, in pratica due coni appoggiati
punta contro punta, che una volta inserito nella ruota con il
punzone, metà dentro e metà fuori, rigonfiata la ruota, chiude
completamente il foro e si autovulcanizza girando sull'asfalto
che consuma la parte eccedente all'esterno.

non so se mi sono capito bene... :-(

oink :-?
 

DaCiccio

Biker serius
Si smonta la valvola e si mette il lattice, gonfi e vai.Velocissiomo.
E' chiaro che non è adatto a percorsi dove c'è pericolo di tagliare la gomma su rocce o altro.Sono da gare xc.Il lattice lo puoi inserire già dentro a scopo precauzionale.
Guardate quanto è bella :-o
 

Allegati

  • web_mtb_004_859.jpg
    web_mtb_004_859.jpg
    55,6 KB · Visite: 31

Pittarel

Biker superis
17/10/03
440
0
0
Padova
Visita sito
BOBBYES30 ha scritto:
meglio allora la riparazione tipo moto come hanno fatto a me
Ero in ferie all'isola d'Elba e su sterrato col Monster (ruote un po' lisce..)
ho forato. Son riuscito ad arrivare da un benzinaio prima che si sgonfiasse
del tutto e questi me l'ha riparata con un kit punteruolo +
commino a forma di clessidra, in pratica due coni appoggiati
punta contro punta, che una volta inserito nella ruota con il
punzone, metà dentro e metà fuori, rigonfiata la ruota, chiude
completamente il foro e si autovulcanizza girando sull'asfalto
che consuma la parte eccedente all'esterno.

non so se mi sono capito bene... :-(

oink :-?

E' un cilindro di gomma,come una matita, non una clessidra.
Viene beccato da una "cruna" posta su un punteruolo, infilato tutto nella gomma dal buco e poi tirato fuori,esternamente si vede un'asola di gomma che in genere viene tagliata a filo. Il tutto cosparso di mastice.
La riparazione è buona, l'ho fatta anch'io sulla moto.l'imconveniente è che le tele dello pneumatico rimangono rotte e ciò può compromettere l'affidabilità della gomma (così ha detto il gommista).
 

alfone

Biker marathonensis
13/5/04
4.153
0
0
frìu|
www.105.net
bhè.. potrebbe essere una bella soluzione..! si montano sui cerrchi normali, quindi anche non tubless, o no?

Peso.. e prezzo + o - ........?
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
...ricordo che anni ed anni fa (si parla del 90-91) era uscito un tubeless vero e proprio per mtb, con tanto di cerchio specifico.
Pesante, battistrada vergognoso rispetto all'allora gettonatissimo Panaracer Smoke (per le gare "pesanti" o discesa) o il sempreverde Z-Max.
Durarono solo qualche mese (sugli scaffali! :smile: ).

Questo mi sembra serio però, poi Tufo è il leader nei tubolari Crono/Triatlon...
 

DaCiccio

Biker serius
zeromeno ha scritto:
aspettiamo impressioni di guida :-?
puoi dirci il peso?
come vanno fissati sul cerchio?
e se fori?
:prost:

Le impressioni di guida sono ottime.La tassellatura è semislic quindi oggi mi sono limitato a percorsi scorrevoli.Per sntetizzare il tutto è come se avessi i tubeless in discesa e le gomme a camera d'aria in salita.Non senti quella sensazione di cingomma che hai con i tubeless in salita ma in discesa sono stabili e attutiscono molto come i tubeless.Ottima trazione.Vanno su tutti i cerchi anche quelli non tubeless.Se buchi con il lattice ripari in un attimo.Io ce l'ho messo già da nuovi.
Il peso è di 610g reali.
Il costo.....tieniti forte!
64€ l'uno :!:
Ma penso che se il tuo sivende si mette una mano sulla coscenza ti può fare un buono sconto, come ha fatto il mio.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
daciccio ha scritto:
Le impressioni di guida sono ottime.La tassellatura è semislic quindi oggi mi sono limitato a percorsi scorrevoli.Per sntetizzare il tutto è come se avessi i tubeless in discesa e le gomme a camera d'aria in salita.Non senti quella sensazione di cingomma che hai con i tubeless in salita ma in discesa sono stabili e attutiscono molto come i tubeless.Ottima trazione.Vanno su tutti i cerchi anche quelli non tubeless.Se buchi con il lattice ripari in un attimo.Io ce l'ho messo già da nuovi.
Il peso è di 610g reali.
Il costo.....tieniti forte!
64€ l'uno!
Ma penso che se il tuo sivende si mette una mano sulla coscenza ti può fare un buono sconto, come ha fatto il mio.
So che Thomas Frischknecht ha corso le ultime prove del Mondiale con dei leggerissimi tubolari Ritchey, ma pensavo che per questo tipo di coperture fosse ancora lontana una loro commercializzazione di massa.
A livello di peso non sono niente male (come dire un buon pneumatico race da 490 grammi + camera d'aria da 120), mentre il costo è ancora un po' elevato, ma se dovessero presentarsi altri costruttori il prezzo di vendita probabilmente diminuirebbe per effetto della concorrenza (sempre che non vi sia un aumento spropositato della domanda).
Da verificare la durata.
Una domanda: qual'è il loro range della pressione di esercizio? (cioè a quanto si possono gonfiare, sia come minimo che come massimo).
 

K41

Biker superis
18/2/04
348
0
0
Roma
Visita sito
xtrncpb ha scritto:
daciccio ha scritto:
Le impressioni di guida sono ottime.La tassellatura è semislic quindi oggi mi sono limitato a percorsi scorrevoli.Per sntetizzare il tutto è come se avessi i tubeless in discesa e le gomme a camera d'aria in salita.Non senti quella sensazione di cingomma che hai con i tubeless in salita ma in discesa sono stabili e attutiscono molto come i tubeless.Ottima trazione.Vanno su tutti i cerchi anche quelli non tubeless.Se buchi con il lattice ripari in un attimo.Io ce l'ho messo già da nuovi.
Il peso è di 610g reali.
Il costo.....tieniti forte!
64€ l'uno!
Ma penso che se il tuo sivende si mette una mano sulla coscenza ti può fare un buono sconto, come ha fatto il mio.
So che Thomas Frischknecht ha corso le ultime prove del Mondiale con dei leggerissimi tubolari Ritchey, ma pensavo che per questo tipo di coperture fosse ancora lontana una loro commercializzazione di massa.
A livello di peso non sono niente male (come dire un buon pneumatico race da 490 grammi + camera d'aria da 120), mentre il costo è ancora un po' elevato, ma se dovessero presentarsi altri costruttori il prezzo di vendita probabilmente diminuirebbe per effetto della concorrenza (sempre che non vi sia un aumento spropositato della domanda).
Da verificare la durata.
Una domanda: qual'è il loro range della pressione di esercizio? (cioè a quanto si possono gonfiare, sia come minimo che come massimo).

Ma Thomas usava i Dugast (dovrebbero essere olandesi), dei tubolari veri, con tanto di colla per attaccarli su cerchi in carbonio senza bordi , tipo hyperon da tubolare. Un prodotto assolutamente su misura per lui e i suoi componenti.
Perchè sfondi è necessario che il sistema di riparazione sia efficace, non solo a casa ma anche sul campo.
A questo punto basterebbe che si inserisse nel gioco anche Vittoria e prezzi scenderebbero.
 

K41

Biker superis
18/2/04
348
0
0
Roma
Visita sito
Per sntetizzare il tutto è come se avessi i tubeless in discesa e le gomme a camera d'aria in salita.Non senti quella sensazione di cingomma che hai con i tubeless in salita ma in discesa sono stabili e attutiscono molto come i tubeless.

Ho provato le stesse sensazioni con gli explorer supersonic con lo stan's.
Però in questo caso (ma penso anche nel tuo) in salita era anche meglio della gomma con camera.
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
daciccio ha scritto:
TUBOLARI, si incastrano nel cerchio.
Tubolari che si incastrano??

Illuminaci, mi interessa la cosa.

Io sapevo che esperimenti in questo senso erano stati fatti dalla Scott con Friscknet ai mondiali, realizzando un tubolare con impiantato un battistrada da xc, montati su un cerchio in carbonio derivato da quelli da strada, ma il tubolare andava comunque incollato..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo