tubeless (ancora loro)

WilLupo

Biker assatanatus
Sì, lo so, di sicuro ne avrete parlato 2000 volte, io però non trovo niente che mi aiuti a chiarire i miei dubbi.

Vado in mtb da poco e ho il terrore di forare visto che me ne vado in giro in solitaria in posti non troppo affollati e... non ho la minima idea se sarei capace di cambiare la camera d'aria :? :???:
Ora sento parlare di tubeless, e anche di miracolosi interventi col lattice che renderebbero la foratura impossibile senza aggravio di peso nè (così pare :shock: ) di spesa... il tutto però in linguaggio talmente tecnico che per me capatosta è incomprensibile.. :???:

Che volete essere così gentili da scendere terra terra e spiegarmi se esiste un modo per evitarmi di forare in cima a una montagna e scendere a fette ?

Ciao e grazie :-o
 

lucabona

Biker celestialis
22/5/04
7.049
7
0
55
Bergamo
Visita sito
Bike
Bianchi Ethanol FST
WilLupo ha scritto:
...esiste un modo per evitarmi di forare in cima a una montagna e scendere a fette?
Tecnicamente no, in realtà i vantaggi del tubeless sono che in caso di foratura, e la causa rimane nella gomma, questa si sgonfia piano piano, quindi, ti consente di ritornare a casa, mentre con la camera tataac, subito a terra.
Il lattice, o qualsiasi altro intruglio ti ci metta, dovrebbe riparare immediatamente il foro, in questo caso tu manco te ne accorgi di forare...
Per montare i tubeless devi avere cerchi appositi o trasformare quelli che hai. Tieni presente, comunque, che un pneumatico tubeless costa D+ rispetto ad uno tradizionale e se il foro, o taglio, è di dimensioni generose... ti devi infilare la camera...
Comunque prima di prendere una decisione, aspetta qualche altro consiglio, è meglio.
Ps: Perchè non completi il tuo profilo e ci metti pure un'avatar?
 

WilLupo

Biker assatanatus
lucabona ha scritto:
Tecnicamente no, in realtà i vantaggi del tubeless sono che in caso di foratura, e la causa rimane nella gomma, questa si sgonfia piano piano, quindi, ti consente di ritornare a casa, mentre con la camera tataac, subito a terra.
Il lattice, o qualsiasi altro intruglio ti ci metta, dovrebbe riparare immediatamente il foro, in questo caso tu manco te ne accorgi di forare...
Immagino che se uno è refrattario al faidatè e non vuole trasformare casa in un'officina, l'unica sia parlarne col rivenditore di fiducia... si trova qualche negozio che te lo fa? l'intervento si può fare su qualsiasi gomma?
costa molto? dura in modo significativo o ti costringe a rimetterci le mani dopo pochi km? (quante domande %$)) )

lucabona ha scritto:
Per montare i tubeless devi avere cerchi appositi o trasformare quelli che hai. Tieni presente, comunque, che un pneumatico tubeless costa D+ rispetto ad uno tradizionale e se il foro, o taglio, è di dimensioni generose... ti devi infilare la camera...
Il problema del soldo, se vedo il vantaggio, lo risolvo... quello che mi preoccupa è il peso: siccome sono schiappa, non voglio acquistare neanche un etto :mrgreen:

lucabona ha scritto:
Comunque prima di prendere una decisione, aspetta qualche altro consiglio, è meglio.
Intanto grazie dei tuoi :eek:

lucabona ha scritto:
Ps: Perchè non completi il tuo profilo e ci metti pure un'avatar?
Pura pigrizia :8): e poi, meglio restare in incognito ;-) ;-) ;-)
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
WilLupo ha scritto:
Ora sento parlare di tubeless, e anche di miracolosi interventi col lattice che renderebbero la foratura impossibile senza aggravio di peso nè (così pare) di spesa... Ciao e grazie :-o
Se così fosse, avrebbero fatto l'invenzione perfetta!
L'aggravio di peso tra un copertone top con camera e cerchio normale
e un copertone tubeless top con cerchio dedicato, c'è.
L'aggravio di costo anche.
Il vantaggio maggiore è l'assenza di possibilità di "pizzicare" la camera d'aria tenendo pressioni di gonfiaggio intorno ai 2/2,5 atm
A queste pressioni c'è però il rischio di detallonamento, il copertone, cioè, si leva da solo dal cerchio.
Mettendo un qualche liquido "magico" riducile possibilità di restare a piedi per una foratura quanto le riduci montando una fascia in Kevlar in un sistema tradizionale.
Se te ne vai da solo in giro, una camera d'aria per sicurezza (e la capacità di montarla) te la devi portare dietro comunque, se tagli il tubeless come torni?
Tra l'altro lo smontaggio/montaggio di un tubeless è decisamente più difficoltoso di uno tradizionale pieghevole.
Avere un tubeless ti costringe ad usare le boolette per rigonfiare, con le pompette a mano la vedo quasi impossibile!
Concludendo, per me il tubeless è adatto solamente per chi necessita di tenere le gomme piuttosto sgonfie per problemi di trazione e si prende il rischio di volare in terra per un detallonamento.
 

lucabona

Biker celestialis
22/5/04
7.049
7
0
55
Bergamo
Visita sito
Bike
Bianchi Ethanol FST
WilLupo ha scritto:
...Immagino che se uno è refrattario al faidatè e non vuole trasformare casa in un'officina, l'unica sia parlarne col rivenditore di fiducia... si trova qualche negozio che te lo fa? l'intervento si può fare su qualsiasi gomma? costa molto? dura in modo significativo o ti costringe a rimetterci le mani dopo pochi km? (quante domande)...
Io penso che qualsiasi meccanico te lo faccia senza farti spendere una fortuna (Come manodopera intendo), ecredo anche che sia possibile farlo su qualsiasi gomma.
Ho sentito in giro che, all'inizio, non tiene bene la pressione, ma con il tempo è Ok...

WilLupo ha scritto:
...Il problema del soldo, se vedo il vantaggio, lo risolvo... quello che mi preoccupa è il peso: siccome sono schiappa, non voglio acquistare neanche un etto...
Hehehe, comunque dice bene Lampo:
Lampo 13 ha scritto:
Se così fosse, avrebbero fatto l'invenzione perfetta... / ... Il vantaggio maggiore è l'assenza di possibilità di "pizzicare" la camera d'aria tenendo pressioni di gonfiaggio intorno ai 2/2,5 atm, a queste pressioni c'è però il rischio di detallonamento... / ...Mettendo un qualche liquido "magico" riduci le possibilità di restare a piedi per una foratura quanto le riduci montando una fascia in Kevlar in un sistema tradizionale... / ...Se te ne vai da solo in giro, una camera d'aria per sicurezza (e la capacità di montarla) te la devi portare dietro comunque, se tagli il tubeless come torni?...
Io personalmente ho i cerchi UST ma monto gomme "normali" e mi porto sempre 1 o 2 Camere di scorta (A volte anche 3 + il "Fast" quando vado in montagna)...
 

WilLupo

Biker assatanatus
Lampo 13 ha scritto:
Il vantaggio maggiore è l'assenza di possibilità di "pizzicare" la camera d'aria tenendo pressioni di gonfiaggio intorno ai 2/2,5 atm
Per pizzicare si intende forare? Il rischio aumenta con pressioni minori, immagino, o no?

Lampo 13 ha scritto:
A queste pressioni c'è però il rischio di detallonamento, il copertone, cioè, si leva da solo dal cerchio.
Mettendo un qualche liquido "magico" riducile possibilità di restare a piedi per una foratura quanto le riduci montando una fascia in Kevlar in un sistema tradizionale.
Puoi illustrarmi quest'altra diavoleria della fascia in kevlar, è la prima volta che la sento... magari fa al mio caso! :sbavon:

Lampo 13 ha scritto:
Se te ne vai da solo in giro, una camera d'aria per sicurezza (e la capacità di montarla) te la devi portare dietro comunque, se tagli il tubeless come torni?
Tra l'altro lo smontaggio/montaggio di un tubeless è decisamente più difficoltoso di uno tradizionale pieghevole.
Hai ragione, dovrei mettermi a fare le prove a casa... ma chi c'ha voglia :?

Lampo 13 ha scritto:
Avere un tubeless ti costringe ad usare le boolette per rigonfiare, con le pompette a mano la vedo quasi impossibile!
Concludendo, per me il tubeless è adatto solamente per chi necessita di tenere le gomme piuttosto sgonfie per problemi di trazione e si prende il rischio di volare in terra per un detallonamento.
Ho capito... come al solito vantaggi e svantaggi stanno quasi alla pari e non si sa dove sbattere le corna :azz-se-m:
Grazie anche a te! :eek:
 

lucabona

Biker celestialis
22/5/04
7.049
7
0
55
Bergamo
Visita sito
Bike
Bianchi Ethanol FST
WilLupo ha scritto:
...Per pizzicare si intende forare? Il rischio aumenta con pressioni minori...
Pizzicare la camera d'aria con il tallone del pneumatico, ed è ovvio che + la pressione è bassa più aumenta il rischio (E io ne so qualcosa... ma lasciamo perdere)... trova qualcuno che ti fa vedere come si cambia la camera, bastano 5 minuti scarsi... impara l'arte e mettila da parte, ti può sempre venire utile...
 

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito
io ho i crossmax sl per tubeless ma monto gomme normali e camere ultraleggere continental con lo slime

per le gare vanno benissimo perkè ottengo un set di ruote + leggero e abbastanza al riparo dai fori piccoli

ho provato anke le bande in kevlar ma mi sembra ke compromettano un po troppo la scorrevolezza (a mio modesto parere)

comunque anke con i tubeless si fora e non poco, solo ke si sgonfia piu' lentamente se il buco è piccolo impigano anke un paio di giorni.

è quasi impossibile pizzicare e quindi puoi girare a 2 bar tranqillamente

Se riesci a trovare la rivista MBW di luglio ti spiegano come funzionano i vari sistemi
 

WilLupo

Biker assatanatus
nikk ha scritto:
io ho i crossmax sl per tubeless ma monto gomme normali e camere ultraleggere continental con lo slime
Scusa ma... che vordì?!? :?: :?: :?:

nikk ha scritto:
per le gare vanno benissimo perkè ottengo un set di ruote + leggero e abbastanza al riparo dai fori piccoli

ho provato anke le bande in kevlar ma mi sembra ke compromettano un po troppo la scorrevolezza (a mio modesto parere)

comunque anke con i tubeless si fora e non poco, solo ke si sgonfia piu' lentamente se il buco è piccolo impigano anke un paio di giorni.

è quasi impossibile pizzicare e quindi puoi girare a 2 bar tranqillamente

Se riesci a trovare la rivista MBW di luglio ti spiegano come funzionano i vari sistemi

Se riesco a trovare un'edicola aperta :-(
Ma si chiama proprio MBW?

Ciao, grazie :eek:
 
V

vinx

Ospite
WilLupo ha scritto:
nikk ha scritto:
io ho i crossmax sl per tubeless ma monto gomme normali e camere ultraleggere continental con lo slime
Scusa ma... che vordì?!? :?: :?: :?:

http://www.slime.com/bike.html#

e' una camera d'aria con all'interno un liquido che in caso di foratura va subito a tappare il foro.

La pizzicatura e' lo schiacciamento della camera d'aria tra il copertone ed il cerchio, quando si viaggia a pressioni basse (per massimizzare la trazione e la tenuta in curva). di solito causa due tagli (talvolta 4!!) sulla camera d'aria.

per quanto riguarda la procedura per rendere tubeless pneumatici normali, stiamo lavorando ad un tutorial con tanto di foto che spiega passo passo il procedimento completo. C'e' da pazientare un po :-o
 

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito
Esattamente come ha scritto Vince.

Le gomme "normali" sarebbero quelle per cerchi non tubeless, quindi piu' leggere.

Le camere d'aria a questo punto sono d'obbligo anche se devo camminare
con una pressione tale ta scongiurare le pizzicature sono protetto dalle forature minori grazie al liquido "slime" sigillante che si trova all'interno della camera d'aria.

Siccome sono abbastanza convinto che ruote leggere fanno la differenza

470 grammi Pneumatico Racing Ralph+ 95 grammi camera Continental+ 40 grammi liquido Slime =605

Per contro gli stessi pneumatici in versione Tubeless pesano 670 Grammi
e sono già cosidrati tra quelli leggerini

130 grammi sulle 2 ruote ti garantisco che si sentono molto di piu' che sulla bici.

Finora con questo set di pneumatici ho fatto un migliaio di km e ho forato una volta soltanto. Ovvio che per non pizzicare devo stare attento ai sassi, i tubeless sono quasi immuni da questo.
 

WilLupo

Biker assatanatus
nikk ha scritto:
130 grammi sulle 2 ruote ti garantisco che si sentono molto di piu' che sulla bici.

:shock: 130 grammi a me per quanto schiappa sembrano una tale inezia... è ovvio che è un punto di vista affatto "corsaiolo" :mrgreen:

La rivista comunque non si trova (da queste parti hanno solo Novella2000...), ho provato anche sul web ma niente :-( .

Grazie a tutti delle spiegazioni, ora ho le idee più chiare! :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo