Rispondi alla discussione

in ogni caso, siamo comunque ad un punto in cui geometrie e componentistica (la quale può esser cambiata anche come upgrade) sono arrivate ad un punto di stallo, quindi a differenza degli anni passati, i produttori non possono più far leva sul “mezzo grado in meno” e quindi gli resta ben poco margine sul quale martellare con il marketing. E la maggior parte dei rider con la passione, quasi sicuro hanno già un mezzo “aggiornato” di geometrie e tanto basta.

Specy ci ha provato con il sistema geni o come si chiama, magari funziona alla grande e va benissimo, ma all’amatore, sui trail e non sulla carta, non cambia quasi nulla…

Per dire che se oggi uno ha una bici dal 2020/2021 in poi… potenzialmente potrebbe tenerla per 5/6/7 anni che sarebbe comunque attuale (salvo usura o rotture), quindi perché dovrebbe cambiarla, se non per sfizio o soldi da buttare?