Una dozzina di anni fa c’erano le mtb da xc (leggere, poca escursione, rigide e nervose, da utilizzare prevalentemente in gara), le trail (un po’ più discesistiche delle xc, non paragonabili alle attuali xc), le AM (per salire bene e divertirsi in discesa), le Enduro (per andare più forte delle AM o per dare più sicurezza in discesa ai possessori di AM che lo richiedevano); erano mtb con geometrie e pesi un po’ più umani, vendevano tutte, anche considerato il mercato non saturo e la novità (non parlo di prezzi perchè, per fare un esempio, Trek Rumblefish da trail in alluminio, SLX, 120/120 stava a 3k euro con la tripla e senza il reggisella telescopico).
Oggi le Enduro pesano quasi come una e-bike light, le trail sono più aggressive delle Enduro di qualche anno fa, ma il grosso lo hanno fatto le XC attuali: angoli di sterzo da 66/67, escurzioni aumentate, sezione pneumatici da 2.4 e forcelle da 34/35: anche se un po' più pesanti delle vecchie XC ci fai quasi tutto (l'uovo di Colombo).
Ora vendono solo le xc biammortizzate e qualche AM; il settore Enduro è stato sostuito dalle ebike.
Per quanto riguarda il settore agonistico, la passione è scemata (stesso discorso vale anche per le gf delle bdc): età dei partecipanti, costi; a livello professionistico sponsor poco interessati ad investire.