Trek Gravity Girls Boat Trip - One week five Islands terza e quarta parte

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Se vi siete persi le prime due parti, le trovate qui



Terza tappa: la Gomera

La Gomera è la seconda isola più piccola delle sette principali tra le Canarie. Localizzata nell'oceano Atlantico al largo della costa africana, ha circa 20,000 abitanti. E' una delle più selvagge tra le Canarie, non così turistica come Tenerife o la Gran Canaria. Ne consegue che è un piccolo paradiso per hining e mountainbiking.

26651.jpg
Katja si lancia in discesa

26648.jpg
Solveig, Steffi, Jess e Katja si godono la veduta su San Sebastian

26656.jpg
Un po' di urban downhill a San Sebastian, per le ragazze

26643.jpg


26645.jpg
Sulle montagne di La Gomera si possono trovare dei trails bellissimi.

26655.jpg
Assieme a natura e paesaggi meravigliosi
24279.jpg
Jess Stone

26654.jpg
Solveig Lindgreen

26653.jpg
Bisogna sempre arrivare in cima ad una montagna prima di poter scendere. Le ragazze non si fanno intimorire e spingono le bici verso il prossimo sentiero.

26652.jpg
Steffi si diverte su un altro sentiero epico sulle montagne di La Gomera

26657.jpg
Il porto di San Sebastian a La Gomera

26658.jpg
Steffi e Jess si prendono del tempo per riposare dopo una lunga giornata di riding e foto, aspettando il prossimo traghetto.

Quarta parte: la Palma

26672.jpg
Jess Stone gioca sul terreno lavico. La Palma è la più nordoccidentale delle isole Canarie, è la quinta in ordine di grandezza. La geografia di La Palma è il risultato della formazione vulcanica dell'isola. La punta più alta supera i 2400 metri sul mare e la base dell'isola è circa 4000 metri sotto il livello del mare. La parte settentrionale dell'isola è dominata dalla Caldera de Taburiente, con una larghezza di 9 km ed una profondità di 1500m. E' circondata da un anello di montagne tre i 1600 e i 2400 metri di altezza. Solo il profondo Barranco de las Angustias (Canyon dell'angoscia) porta verso l'area interna della caldera, che è parco nazionale. Può essere raggiunto solo a piedi. Le pendici sono percorse da numerose gole che corrono da 2000 metri di quota verso il mare. Oggi solo in poche di queste scorre ancora acqua, a causa dei parecchi tunnels per l'acqua che sono stati scavati nell'isola.

26662.jpg
Steffi Marth, Solveig Lindgren, Katja Rupf e Jess Stone sui trails naturali di La Palma

Sembra che sulla "Isla Bonita" si troveranno posti interessanti per le bici, e con i ragazzi ei Atlantic-cycling abbiamo le guide perfette per questa avventura

26673.jpg
Steffi Marth verso la spiaggia su una strada selciata costruita a mano.

I colori che dominano a La Palma sono il blu, il verde, il nero ed il rosso. Il Blu rappresenta l'oceano Atlantico che circonda l'isola, il verde la flora rigogliosa (la più varia nelle Canarie), il nero le rocce vulcaniche e le numerose spiaffe di sabbia lavica nera; il rosso si riferisce al suolo di alcune parti dell'isola.

26664.jpg
Jess Stone e Solveig Lindgren

26663.jpg
Katja, Solveig, Jess e Steffi su un vecchio selciato costruito a mano.

26665.jpg
Jess Stone e Solveig Lindgren

26669.jpg
Jess Stone sulla sabbia del vulcano

26666.jpg
I trails sono frequentati anche dalle capre locali

26667.jpg
Le ragazze nella foresta pluviale

26668.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Disgraziau

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo