Trasformare coperture normali in tubless

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
ciao bella gente, secondo voi conviene trasformare le coperture da normali in tubless?

se si, mi date qualche consiglio?

grazie
Ciao Bleve.
La procedura più veloce è questa.
Monta la gomma normale su cerchio tubeless.
Monta la camera e gonfiando fai aderire la gomma al cerchio.
Smonta solo una parte della gomma ,togli la camera,e rimontala.
Lascia una piccola fessura dove versare il liquido,lattice,.
Fai rientrare anche quel piccolo pezzo e inizia a gonfiare con un compressore.
La gomma aderirà anche dalla parte prima tolta,portala in pressione,ed a quel punto cominia a far ruotare il cerchio in senso coassiale al terreno ,prima da una parte e poi dall'altra.
A questo punto vedrai fuoriuscire un minimo di liquido da entrambe le parti,cosa normale.
Se la gomma si sgonfia rigonfiala ed il gioco è fatto

E poi tutta un'altra cosa!!!!
 

jimmy78

Biker cesareus
29/9/05
1.645
0
0
45
nord
Visita sito
scr1 tu ti fidi di questa trasformazione?
io ho sempre avuto paura di stallonare,
o di rendere inguidabile la bici,
tu che la sai lunga che ne pensi?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
scr1 tu ti fidi di questa trasformazione?
io ho sempre avuto paura di stallonare,
o di rendere inguidabile la bici,
tu che la sai lunga che ne pensi?
Ascolta Jimmy io le uso gia da diverso tempo e non ho mai stallonato.
Uso pneumatici scott manx i quali montati gia senza lattice perdevano pochissimo.
Io non credo che si possa stallonare perchè i pneumatici sono pressappoco uguali.
Certo la spalla di un UST è più robusta ma io mi trovo benissimo così.
Per la giudabilità non ho trovato molta differenza ,tranne un po più di sottosterzo in qualche situazione.
Ma ci si abitua subito.
 

Giuppy

Biker perfektus
13/1/07
2.714
1
0
Calabria...
matrixpc.forumup.it
ecco il metodo completo :
Questo tutorial è un riassunto e un aggiornamento del topic lattice e tubeless da me aperto a suo tempo.

Il sistema consente di:
  • rendere imperforabile o comunque autoriparante qualsiasi ruota
  • rendere tubeless coperture normali montate su cerchi normali
  • eliminare i problemi di perdite dei sistemi tubeless classici rendendoli autoriparanti
Il necessaire:

1 Un barattolo di lattice per stampi di quello che comunemente è possibile acquistare nei negozi di belle arti, tipo lastix, latex o altro cmq monocomponente, prezzo circa 14 euro per 800gr

2 Una camera d'aria per ruota, saranno le ultime che comprerete :smile: , sottodimensionata di una misura, vale a dire che e state latticizzando ruote da 26 avrete bisogno di camere da 24, con valvola schrader o presta smontabile

3 Compressore e pazienza

Tagliate la camera nel senso della lunghezza, fino ad avere una striscia regolare larga quanto l'interno del cerchio o poco di più, ma mai di meno

http://www.bike-board.net/community/.../DDDTaglio.jpg

chiudete i fori dei nipples con due giri di nastro adesivo

http://www.bike-board.net/community/...CCnastro_1.jpg

dopo aver allargato il foro della valvola con una punta da 8 (se necessario) applicate la striscia tagliata allo stesso modo con cui applichereste i classici flap di protezione al cerchio

http://www.bike-board.net/community/...ra_d_aria_.jpg

montate la copertura sul cerchio "foderato" facendo attenzione a che i talloni della gomma poggino sulla striscia tagliata e non direttamente sul cerchio

http://www.bike-board.net/community/..._sporgenza.jpg

montata la gomma controllate che la camera d'aria sporga dal cerchio in modo uguale da ambo i lati e se non sporge, perchè l'avete tagliata proprio precisa, controllate che sia posizionata in modo tale che la copertura non sia in nessun punto a contatto diretto col cerchio.

Inserimento del lattice:
il lattice va preventivamente diluito con acqua in dose non inferiore al 20% a seconda della consistenza del lattice stesso, la miscela csì ottenuta deve esere simile alla panna fresca da cucina per intenderci. A seconda delle sezioni delle gomme e del loro stato di usura, la quantità di miscela da inserire la prima volta varia da 150 a 200 cc.
Esistono due metodi per inserire il lattice: il primo consiste nel metterlo nella copertura prima di montarla del tutto sul cerchio, il secondo (che vale per i successivi rabbocchi), prevede lo smontaggio dell'interno della valvola e l'inserimento del lattice tramite siringa senza ago.

http://www.bike-board.net/community/...Biniezione.jpg

Dopo aver insaponato i fianchi della gomma come in un normale tubeless si procede al primo gonfiaggio.

http://www.bike-board.net/community/.../FFFSapone.jpg

Tenete presente che è necesaria una certa pressione per fare in modo che la gomma riesca a schiacciare i suoi talloni sul cerchio e a trattenere l'aria, fate qualche tentativo e abiate pazienza. Per facilitare l'operazione sollevate la gomma da terra e se proprio non riuscite al trentesimo tentativo smontate la valvola con l'apposito strumento, collegate il compressore, gonfiate e poi rimettete la valvola senza far uscire troppa aria (come fanno i gommisti).

http://www.bike-board.net/community/...Gonfiaggio.jpg

nella foto lo "smontavalvole" e il valvolino smontato

http://www.bike-board.net/community/...ttrezzi_pr.jpg

Quando la gomma si sarà gonfiata il lattice comincerà a uscire dai fori presenti sul copertone e dai fianchi, tutto questo è normale, il lattice starà sigillando definitivamente la gomma. In questa fase è inevitabile che la gomma si sgonfi, procedete a rigonfiare fino a 3 atm e fate girare continuamente la ruota in modo che il liquido raggiunga tutta la superficie all'interno della gomma. Attenzione a non superare mai la pressione massima indicata sulla gomma stessa.

http://www.bike-board.net/community/.../HHHTappa_.jpg

Quando la gomma si sarà stabilizzata percorrete circa 2 o 3 km per diffondere bene il fattice nella ruota e la magia è fatta. A questo punto potrete rifilare la striscia in eccesso sui lati del cerchio, meglio con forbici a punta tonda e...senza squarciare il copertone!!!

Un grazie particolare a tutti quelli che hanno sperimentato con me il sistema e a Vince per le foto

Se ho dimenticato qualcosa...mp grazie :-o

(Sorgente: http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=14948)
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ascolta Jimmy io le uso gia da diverso tempo e non ho mai stallonato.
Uso pneumatici scott manx i quali montati gia senza lattice perdevano pochissimo.
Io non credo che si possa stallonare perchè i pneumatici sono pressappoco uguali.
Certo la spalla di un UST è più robusta ma io mi trovo benissimo così.
Per la giudabilità non ho trovato molta differenza ,tranne un po più di sottosterzo in qualche situazione.
Ma ci si abitua subito.
Secondo me no
 

Bleve

Biker popularis
7/9/07
54
0
0
Torino
Visita sito
allora quasi quasi conviene montare cerchi per tubless e via, così si risolve il tutto senza rischi maggiori!!
Bah ci penserò e vediamo cosa comprare di cerchi.
Quasi quasi tengo quelli che ho con gomme da strada per l'inverno e per la primavera ci monto cerchi nuovi

che ne pensate?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo