Transalp challenge: terza tappa

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.377
18.803
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
3. tappa: 19.07.04 Ischgl (Tirolo) – Scuol (Grigioni/Svizzera) 73,78 km/2619 m dislivello

Scuol (Svizzera), 19 luglio 2004 – Prima vittoria, dopo un secondo ed un terzo posto, per la coppia master altoatesino-bavarese formata da Walter
Platzgummer(Naturno) e Hans Grasegger (Grainau) nella terza tappa di 73,78 chilometri e 2619 metri di disl. da Ischgl nel Tirolo a Scuol nei Grigioni. Platzgummer e Grasegger si sono imposti col tempo di 3h 23 min. e 12 sec., staccando i secondi classificati, i vincitori di ieri e leader della classifica generale Hans Lienhart e Heinz Zörweg, di 2 min. e 57 sec. Alla vigilia dell`arrivo dei 1076 biker in Italia domani a Naturno, Platzgummer e Grasegger nella generale hanno ridotto il loro svantaggio nei confronti dei due leader tedeschi a 1 min. e 27 sec.

“In cima all’ Idjoch, con 2738 metri il punto più alto della manifestazione, avevamo un vantaggio di 2 min. rispetto agli inseguitori”, racconta Platzgummer, che ha all' attivo già due vittorie alla Transalp. “In discesa siamo andati in fuga, aumentando il nostro vantaggio addirittura a cinque minuti”. Lo asseconda Grasegger: “Sugli ultimi 25 chilometri, dalla frontiera svizzera a Scuol, con un forte vento contrario, dovevamo fare l’ andatura da soli non potendoci perciò dare il cambio in testa alla corsa. Le due coppie inseguitrici composte da Lienhart/Zörweg e Juarez/Wagner, che hanno fatto gioco di squadra, sono dunque riusciti a recuperare due minuti”.

Walter Platzgummer è in ottima forma e domani vorrebbe vincere, essendo il traguardo della quarta tappa posto proprio nel suo paese natale. Due anni fa il venostano proprio a Naturno ebbe da accusare una foratura che gli impedì di tagliare il traguardo a mani alzate.

Da rimarcare che nella tappa odierna Platzgummer e Grasegger hanno accusato un ritardo di un solo minuto nei confronti dei professionisti della T-mobile, Stefan Sahm e Jochen Käß che gareggiano nella categoria maschile e hanno fatto segnare il miglior tempo assoluto di giornata. I due tedeschi, candidati alla partecipazione olimpica di Atene, hanno vinto in 3h 22 min. e 7 sec. staccando di soli 2 sec. il campione olimpico olandese di cross country Bart Brentjens (Atlanta 1996) ed il suo connazionale Garben De Knegt, oggi quarti, che rimangono peró saldamente al comando della classifica generale.

Per la prima volta la Transalp oggi ha condotto in Svizzera, passando per per il passo più alto mai inserito in una Transalp, l’ Idjoch di 2.738 m. Su un tragitto di soli 3 km i concorrenti hanno dovuto superare una salita del 17–20 %.

Ottima undicesimo posto nei master per Walter Perkmann e Richard Moser di Sarentino. I due altoatesini nella generale retrocedono dal settimo all’ ottavo posto.

Migliori italiani nella categoria mixed i due trentini di Riva del Garda Davide Tosi e Elena Marchi giunti quattordicesimi.

Domani, martedì, la Transalp approda in Italia. Le fatiche dei partecipanti non conoscono tregua neanche il quarto giorno: 118,55 km e 3.366 m/d per raggiungere Naturno, compensate dalla vista mozzafiato dell’Ortles. Con Merano, Caldaro, Folgaria e Riva altri quattro arrivi sono situati in regione.

34 squadre italiane, di cui 18 altoatesine, partecipano alla settima edizione dell’ adidas Bike Transalp challenge. Complessivamente 538 squadre, provenienti da 27 nazioni, sono partite sabato da Mittenwald in Baviera, applaudite da migliaia di persone, per raggiungere Riva del Garda, sabato prossimo, 24 luglio.

I 1076 partecipanti in otto giorni devono percorrere complessivamente 662 chilometri e superare ben 22.000 metri di dislivello.

Le tappe Distanza/metri di dislivello

1. Mittenwald – Imst, 17 luglio 2004 79,74 km, 2398 m/d
2. Imst – Ischgl, 18 luglio 2004 73,41 km, 3099 m/d
3. Ischgl – Scuol, 19 luglio 2004 73,78 km, 2619 m/d
4. Scuol – Naturno, 20 luglio 2004 118,55 km, 3366 m/d
5. Naturno – Merano, 21 luglio 2004 53,83 km, 2103 m/d
6. Merano – Caldaro, 22 luglio 2004 72,81 km, 2732 m/d
7. Caldaro – Folgaria, 23 luglio 2004 123,67 km, 3995 m/d
8. Folgaria – Riva del Garda, 24 luglio 2004 66,50 km, 2141 m/d

Totale: 662,29 km, 22455 m/d
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo