ti provo a spiegare la mia idea...
La progressivita' dipende da quanto rapidamente cresce la pressione in funzione della riduzione del volume d'aria.
Con la variazione del livello di olio si cambia diciamo la pendenza della curva di compressione; ora, più olio determina una impennata della curva di compressione verso una maggiore progressività. Questo è tanto più avvertibile quanto più ci si avvicina al fondocorsa.
Ora, più olio si mette, più la curva si impenna. man mano che aggiungi olio, senti la differenza inizialmente sul finecorsa..ma aggiungendo aggiungendo sempre piàù verso l'inizio. Vedrai quindi che se esageri con l'olio avrai una forcella che mura. E una sensibilità che, se con poco olio in più non viene compromessa per i motivi di cui sopra, se ne metti troppo inizia a venire meno.
Quindi, quando si danno consigli di questo genre, è meglio specificare bene come e quanto, e soprattutto dove:idraulica stelo dx? stelo sx dove c'è la camera?
nel primo caso bastano 2 o 3 cc per sentire variazioni notevoli, avendo sia più olio che trafile tra i fori della cartuccia, che una camera di espansione minore.
E comunque questa è l'ultima spiaggia...prima meglio regolare a dovere il sag ed imparare ad usare i registri, che per una persona di peso standard se anche ben regolati non funzionano vuol dire che la cartuccia è difettosa...
Io, con missione motion ho fatto le mie prove. Poi, sempre disposto ad imparare cose nuove, se ben spiegate.