totem air alte e basse velocita aiuto

francescoMTB1

Biker meravigliosus
1/6/08
15,459
2,398
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visit site
Bike
Specialized
ciao ho uma totem air montata sulla mia vertride va da urlo ma le regolazioni idrauliche x alte e basse velocita non si sente xniente anche dopo il controllo dell olio il mio meccanico mi ha proposto di provare un olio piu denso,cosa gia fatta con altre forcelle
Non e' che le senti le regolazioni,...,le noti in quanto praticamente sono le soglie in cui inizia a lavorare la sospensione diversificata nei piccoli e lenti impatti e in quelli veloci e grossi impatti.Io ho la coil ,se monto una molla troppo dura noto poco ,una soft mi lascia sentire le sensazioni,la tua molla e' l'aria,prova ad abbassare anche i valori dopo un buon cambio olio ,una lubrificazione ad hoc degli steli ed un buon rodaggio.
 
  • Like
Reactions: kikhit

biancalanastefano

Biker novus
10/3/10
7
0
0
a casa mia
Visit site
gli steli li lubrifico a tutte uscite,sag 15%circa,e fascetta x vedere escursione,sullo stesso drop con diverse regolazione la fascetta arriva sempre a 1\2 cm da fine corsa,x il low sped non sento variazioni,proverò a diminuire la pressione grazie
 

kristian

Biker assatanatus
2/6/06
3,107
111
0
nel mondo..
www.facebook.com
Immagina, lo stelo pieno a metà d'olio e sopra un "tappo" con dei fori ..... un bel foro centrale ed una serie di fori laterali : i fori laterali sono chiusi , nella parte superiore, da una lamina di acciaio armonico, che si piega dopo un tot di pressione....
Il foro centrale è invece parzializzato da uno spillone conico, che più si avvita più chiude il foro stesso senza ostruirlo del tutto..

Fai conto che lo stelo affonda con il tuo peso : l'olio arriva sul tappo ed sbatte sui fori ... trova i fori laterali chiusi dalla lamella, non ha forza e pressione per piegarla, l'olio passa dal foro centrale : BASSE VELOCITA' ... più il foro centrale è chiuso, più sarà il peso che dovrai esercitare per ottenere lo stesso affondamento ....

Ora lo stelo affonda violentemente ... l'olio passa attraverso il foro centrale parzializzato, ma con la violenza della pressione "sfonda" anche le lamelle : ALTE VELOCITA'....

Spero di esserti stato utile...
 

GPA

Biker dantescus
1/24/06
4,540
32
0
Vado Ligure
Visit site
La prima cosa da fare è essere sicuri al 100% che le regolazioni funzionano. Se il meccanico ha fatto questa valutazione,a mio modo di vedere la variazione di densità dell'olio su una forka che ha come "molla" l'aria sinceramente non la vedo come soluzione per ottenere l'efficacia delle regolazioni della compressione.
Prova quanto meno a:
1) fare un sag generoso con entrambe le regolazioni della compressione totalmente aperte
2)testare la bici in quelle condizioni
3)chiudere completamente le due regolazioni e riprovare
ovviamente il tutto con un'adeguata taratura del ritorno
Se non succede nulla,penso che la forka necessiti di una revisione
 

GIUIO10

Biker marathonensis
9/8/03
4,041
246
0
62
treviso
Visit site
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
ciao ho uma totem air montata sulla mia vertride va da urlo ma le regolazioni idrauliche x alte e basse velocita non si sente xniente anche dopo il controllo dell olio il mio meccanico mi ha proposto di provare un olio piu denso,cosa gia fatta con altre forcelle

Che significa "va da urlo"?
Va benissimo perchè è una bella Totem da 180 e steli da 40 o va di m...da perchè, pur essendo una bella Totem da 180 e steli da 40 col MC, non è regolabile?

gli steli li lubrifico a tutte uscite,sag 15%circa,e fascetta x vedere escursione,sullo stesso drop con diverse regolazione la fascetta arriva sempre a 1\2 cm da fine corsa,x il low sped non sento variazioni,proverò a diminuire la pressione grazie

15% di sag? Ci fai gare XC, con una forca tale?

Immagina, lo stelo pieno a metà d'olio e sopra un "tappo" con dei fori ..... un bel foro centrale ed una serie di fori laterali : i fori laterali sono chiusi , nella parte superiore, da una lamina di acciaio armonico, che si piega dopo un tot di pressione....
Il foro centrale è invece parzializzato da uno spillone conico, che più si avvita più chiude il foro stesso senza ostruirlo del tutto..
Fai conto che lo stelo affonda con il tuo peso : l'olio arriva sul tappo ed sbatte sui fori ... trova i fori laterali chiusi dalla lamella, non ha forza e pressione per piegarla, l'olio passa dal foro centrale : BASSE VELOCITA' ... più il foro centrale è chiuso, più sarà il peso che dovrai esercitare per ottenere lo stesso affondamento ....
Ora lo stelo affonda violentemente ... l'olio passa attraverso il foro centrale parzializzato, ma con la violenza della pressione "sfonda" anche le lamelle : ALTE VELOCITA'....
Spero di esserti stato utile...

Si, ok... ma io cambierei la gradazione dell'olio...
 

biancalanastefano

Biker novus
10/3/10
7
0
0
a casa mia
Visit site
la mia totem air mi piace davvero tanto,rigida,sensibile"quando unta" nonostante il 15\20% di sag , per questo non aumentavo il sag,su salti alti arrivo quasi a fine corsa temevo di andare a pacco comunque provero
 

kristian

Biker assatanatus
2/6/06
3,107
111
0
nel mondo..
www.facebook.com
Fai il sag giusto,e chiudi la compressione alle alte:è fatta apposta per quello!

uhmm......

abbassa le pressione fino al sag giusto ed aumenta il livello dell'olio....

avrai una forcella sensibile all'inizio e più tosta per il fondocorsa....

la compressione alle alte velocità tutta chiusa non è detto che elimina il problema del fondocorsa......
 

kikhit

Biker incredibilis
12/9/03
12,646
630
0
Torino
www.thegroupmtb.it
uhmm......

abbassa le pressione fino al sag giusto ed aumenta il livello dell'olio....

avrai una forcella sensibile all'inizio e più tosta per il fondocorsa....

la compressione alle alte velocità tutta chiusa non è detto che elimina il problema del fondocorsa......


si fa in fretta a dire aumenta il livello dell'olio...RS ha tolleranze molto basse di variazione dei livelli, e basta metterne qualche cc di troppo e ti trovi una forcella che mura di cui non usi tutta l'escursione, e soprattutto riducendo la camera d'aria riduci anche la sensibilità della forcella.

Prima di questi interventi (che su una forcella come la totem non dovrebbero essere necessari..) sarebbe meglio avere un giusto sag di almeno il 25%, e provare poi così le regolazioni. E se la cartuccia non è rotta, sui salti, si sente la compressione hispeed...non perceprorai ogni singolo click, ma su valori un po' più ampi il suo lavoro lo fa.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

kikhit

Biker incredibilis
12/9/03
12,646
630
0
Torino
www.thegroupmtb.it
..... bugia......


mi sapresti spiegare come sia possibile ridurre la camera d'aria senza perdere sensibilità?

e quale sia la misura limite di olio che si può aggiungere senza avere una forcella che muri e che si mangi un po' di corsa?

perché a dire 'bugia' si fa in fretta...ma avere cognizione di causa un po' meno..
 

kikhit

Biker incredibilis
12/9/03
12,646
630
0
Torino
www.thegroupmtb.it
ti provo a spiegare la mia idea...

La progressivita' dipende da quanto rapidamente cresce la pressione in funzione della riduzione del volume d'aria.
Con la variazione del livello di olio si cambia diciamo la pendenza della curva di compressione; ora, più olio determina una impennata della curva di compressione verso una maggiore progressività. Questo è tanto più avvertibile quanto più ci si avvicina al fondocorsa.
Ora, più olio si mette, più la curva si impenna. man mano che aggiungi olio, senti la differenza inizialmente sul finecorsa..ma aggiungendo aggiungendo sempre piàù verso l'inizio. Vedrai quindi che se esageri con l'olio avrai una forcella che mura. E una sensibilità che, se con poco olio in più non viene compromessa per i motivi di cui sopra, se ne metti troppo inizia a venire meno.

Quindi, quando si danno consigli di questo genre, è meglio specificare bene come e quanto, e soprattutto dove:idraulica stelo dx? stelo sx dove c'è la camera?

nel primo caso bastano 2 o 3 cc per sentire variazioni notevoli, avendo sia più olio che trafile tra i fori della cartuccia, che una camera di espansione minore.

E comunque questa è l'ultima spiaggia...prima meglio regolare a dovere il sag ed imparare ad usare i registri, che per una persona di peso standard se anche ben regolati non funzionano vuol dire che la cartuccia è difettosa...

Io, con missione motion ho fatto le mie prove. Poi, sempre disposto ad imparare cose nuove, se ben spiegate.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
9/8/03
4,041
246
0
62
treviso
Visit site
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Ho fatto prove di variazione (in additivazione) del volume di olio idraulico nella cartuccia.
Confermo che già con 10cc di olio la forcella (con i miei 70kg) non raggiunge i 180mm di corsa (ca 5 in meno).
Con 20cc in più (sulle mie, '08, sono indicati 137cc) il fenomeno "muro" si nota chiaramente anche con una prova statica, disattivando il sistema elastico (nelle mie togliendo la molla) e comprimendo la forcella: la poca aria che rimane in camera non riesce a comprimersi a sufficienza per permettere tutta l'escursione, per banalizzare sembra ci sia un tampone in gomma sotto gli steli.
In poche parole, non essendo presente un polmone di compensazione (caricato a gas nobili, perdippiù) come in certe Fox o come nella gran parte degli ammortizzatori posteriori, la variazione del volume di aria che rimane nella parte alta (e non è separata dall'olio idraulico) non è la soluzione ideale (se non in percentuale irrisoria, chiaro) perchè potrebbe danneggiare le valvole per "strani" fenomeni di cavitazione.

Rileggendo il post iniziale di biancalanastefano, dice che la forca è montata su una bici da vertiride, forse questo utilizzo spiega il poco sag adottato e la richiesta di separare per bene le alte velocità dalle basse, credo.
 

kristian

Biker assatanatus
2/6/06
3,107
111
0
nel mondo..
www.facebook.com
quello che dici non fà una piega sul discorso progressività... difatti anche i muri lo sanno che si procede a piccoli passi e non a litri per volta, e comunque basta chiedere...io ho espresso solo il mio parere sul problema.... azzeccato il problema, mettiamo a punto la soluzione .....

certo che è OVVIO che si metta l'olio dove c'è l'olio, ovvero parlando di totem air dove c'è l'idraulica con i relativi controlli....

2/3 cc d'olio sono superinsufficenti per una forcella con steli da 40mm ..... se non si aumentano livelli d'olio di 5mm (MILLIMETRI) per volta non si sentono variazioni...
 

kristian

Biker assatanatus
2/6/06
3,107
111
0
nel mondo..
www.facebook.com
Ho fatto prove di variazione (in additivazione) del volume di olio idraulico nella cartuccia.
Confermo che già con 10cc di olio la forcella (con i miei 70kg) non raggiunge i 180mm di corsa (ca 5 in meno).
Con 20cc in più (sulle mie, '08, sono indicati 137cc) il fenomeno "muro" si nota chiaramente anche con una prova statica, disattivando il sistema elastico (nelle mie togliendo la molla) e comprimendo la forcella: la poca aria che rimane in camera non riesce a comprimersi a sufficienza per permettere tutta l'escursione, per banalizzare sembra ci sia un tampone in gomma sotto gli steli.
In poche parole, non essendo presente un polmone di compensazione (caricato a gas nobili, perdippiù) come in certe Fox o come nella gran parte degli ammortizzatori posteriori, la variazione del volume di aria che rimane nella parte alta (e non è separata dall'olio idraulico) non è la soluzione ideale (se non in percentuale irrisoria, chiaro) perchè potrebbe danneggiare le valvole per "strani" fenomeni di cavitazione.

Rileggendo il post iniziale di biancalanastefano, dice che la forca è montata su una bici da vertiride, forse questo utilizzo spiega il poco sag adottato e la richiesta di separare per bene le alte velocità dalle basse, credo.

La cavitazione è intrinseco nelle forcelle, in quanto come detto tù, sono poche quelle pressurizzate, ma non dipende dalla quantità d'aria presente nella forcella.....
A differenza dei mono posteriori, dove il pistone deve gestire compressione in andata e il ritorno in..... ritorno, i pistoni dell'idrauliche delle forcelle sono meno "serrati" alle pareti degli steli/cartuccie, permettendo una certa dissipazione di pressione (calcolata) per evitare proprio la cavitazione...

Detto ciò, le prove da te fatte, dovrebbero essere però confermate sul campo, essendo l'aria incomprimibile, a seconda dell'entità dell'urto può continuare a "schiacciarsi"...... certo che 20 cc sono una bella quantità d'olio...
 

GIUIO10

Biker marathonensis
9/8/03
4,041
246
0
62
treviso
Visit site
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
...2/3 cc d'olio sono superinsufficenti per una forcella con steli da 40mm ..... se non si aumentano livelli d'olio di 5mm (MILLIMETRI) per volta non si sentono variazioni...

Appunto, i 2-3cc (che possiamo considerare quasi fisiologicamente tolleranza, considerando l'errore umano e lo strumento misurino...) non portano a evidenti variazioni, se andiamo oltre non c'è beneficio.

La cavitazione è intrinseco nelle forcelle, in quanto come detto tù, sono poche quelle pressurizzate, ma non dipende dalla quantità d'aria presente nella forcella.....
A differenza dei mono posteriori, dove il pistone deve gestire compressione in andata e il ritorno in..... ritorno, i pistoni dell'idrauliche delle forcelle sono meno "serrati" alle pareti degli steli/cartuccie, permettendo una certa dissipazione di pressione (calcolata) per evitare proprio la cavitazione...

Detto ciò, le prove da te fatte, dovrebbero essere però confermate sul campo, essendo l'aria incomprimibile, a seconda dell'entità dell'urto può continuare a "schiacciarsi"...... certo che 20 cc sono una bella quantità d'olio...

Ocio, l'aria, essendo un gas, è comprimibile (forse volevi scrivere l'olio...).
Certo che la cavitazione può presentarsi normalmente (quando il liquido non è completamente separato dal gas), ma credo che l'aumento di pressione (meno aria=maggior pressione della stessa) favorisca il fenomeno.
La prova dei 10cc (dinamica, in action) in più (e ancor più i 20, "statica") era per sperimentare gli estremi, ovviamente...
 

Ultimi itinerari e allenamenti

  • Afternoon tour
    Tue, 28 Mar 2023 17:01:43 CEST
    [Training] 15.01 km +320 mt 01:10:23 ...
  • Attività pomeridiana
    Tue, 28 Mar 2023 15:31:10 CEST
    [Training] 2,69 km +123 mt 00:07:29 ...
  • Attività pomeridiana
    Tue, 28 Mar 2023 14:46:16 CEST
    [Training] 17,75 km +300 mt 00:53:51 ...
  • Attività pomeridiana
    Tue, 28 Mar 2023 14:32:27 CEST
    [Training] 3,53 km +13 mt 00:08:43 ...
  • Live Tracking
    Tue, 28 Mar 2023 14:31:55 CEST
    [Live Tracking] Started a new live training ...