[test] l'altimetro Polar sotto torchio

  • La Specialized Stumpjumper arriva al numero 15, cioé alla sua quindicesima ediuzione, cambiando forma del telaio, escursione e soprattutto sospensione posteriore, perché adesso troviamo un ammortizzatore sviluppato dal marchio americano in collaborazione con Fox, il Genie.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Vengo subito al risultato: se usate un altimetro polar con temperature estive probabilmente potete migliorare la precisione dello strumento sommando il +4.5% al dislivello accumulato dall'altimetro. in poche parole se a fine giro segna 2500m di dislivello e' probabile ne abbiate fatti circa 2610,
oppure una salita che secondo il polar ha 1000m di dislivello potrebbe averne circa 1045m.
la correzione del 4.5% e' stata ottenuta facendo una media degli errori su 8700m di dislivello registrato in piu' sessioni con strumenti diversi.
chi fosse interessato a conosce il perche' e come si possono ottenere fattori di correzione piu' precisi puo' leggersi la paternale qui sotto. naturalmente a suo rischio e pericolo :-)


gli altimetri barometrici derivano l'altitudine dalla misurazione della pressione atmosferica. la pressione puo' cambiare per diversi motivi, quelli che ci interessano sono: cambiamento di condizioni meteo (c'e' il sole ma sta arrivando un temporale....), cambiamento di quota, cambiamento di temperatura.
proprio per l'alto numero di variabili in gioco, qualora si desideri la max precisione , e' bene tarare l'altimetro ogniqualvolta si raggiunga un punto di quota nota: nessun altimetro e' preciso in assenza di tarature frequenti. e fin qui credo siano cose note.

il discorso sulla temperatura e' il piu' interessante.
nella mia ignoranza ho sempre creduto che gli "altimetri con compensazione della temperatura" (tipo il polar), fossero insensibili alla variazione di temperatura; invece non e' cosi'!
"compensato" significa che il sensore legge la pressione istantanea in modo corretto indipendentemente dalla temp. esterna e poi la trasforma *secondo una equazione preimpostata* in altitudine.

allora dove sta l'inghippo? questa equazione di default prevede che la temperatura al livello del mare in quell'istante sia pari a 15°C !!
qui nasce l'errore ed e' sempre presente sui nostri altimetri poiche' nessuno di essi permette di inserire il dato "temperatura al livello del mare".

esistono delle formule per correggere l'errore, questa e' la piu' semplice (ma efficace):

dislivello misurato : dislivello reale = 288 : X

dove X e' la temperatura a livello del mare espressa in temperatura assoluta (l'unita' di misura e' il Kelvin). zero gradi centigradi corrispondono a 273K (kelvin).
ad esempio 30°C sono 303K, -5°C sono 268K e , guarda caso,
15°C (standard nella equazione conosciuta dall'altimentro) sono proprio i 288K che appaiono nell'equazione.

con un esempio si capisce facilmente:
supponiamo di aver tarato l'altimetro per l'ultima volta nel punto A di quota nota 500m e di essere saliti fino al punto B, punto in cui il ns altimetro segna 1500m (quindi 1000 di disl). Se a livello del mare in quel momento ci sono 28°C il punto B e' veramente a quota 1500m ?
No, e' a quota 1545m !

1000 : disl. reale = 288k : 301k ------> dislivello reale = 1045m


In realta' sui manuali Suunto ( www.suunto.com , leader del settore altimetri digitali) esiste una formula ancora piu' precisa che prende in considerazione anche la temperatura del punto di arrivo B. la formula per ottenenere l'errore *da sommare al dislivello misurato con l'altimetro* e' questa:

(T°A + T°B - T°teoA - T°teoB) x 0.002 x dislivello misurato

T°A e T°B sono le temperature registrate nel punto A e B
T°teoA e TteoB sono le temperature che l'altimetro si sarebbe aspettato di trovare alla quota del punto A e del punto B.
aspettato in base a cosa? in base al fatto che in media la temperatura cala di 0.65°C ogni 100m di dislivello.
per l'altimetro a 500m di quota ci sono sempre
15°C - (0.65 x 5) = 11.75°C,
a 1500m ci sono 15°C - (0.65 x 15) = 5.25°C
a 2300m 15°C - (0.65 x 23) = 0.05°C

l' esempio come al solito e' piu' semplice:
partenza da A a 500m con 21°C ed arrivo a B quota 1500m con 23°

(21°C + 23°C - 11.75°C - 5.25°C) x 0.002 x dislivello misurato
cioe' 27 x 0.002 x 1000 = 54m

secondo questa formula saremmo a 1000 + 54 = 1054m

in questo esempio entrambe le formule portano a risultati simili ma sulla carta la correzione suunto e' piu' efficace, soprattutto in caso di variazioni climatiche consistenti (inizio salita col sole ma cima salita con pioggia e freddo....)
questo nella teoria, come gia' detto in condizioni soleggiate la prima formula si e' dimostrata leggerissimamente piu' precisa.
probabilmente perche' le salite sono sempre precedute da tratti in piano o in discesa, tratti in cui l'esposizione al vento tende a compensare il surriscaldamento dovuto all'esposizione solare. invece in vetta si giunge spesso dopo una esposizione prolungata dello strumento al sole senza che la velocita' ridotta possa compensare il surriscaldamento. questo e' deleterio nel caso della formula Suunto che tiene in considerazione anche la temp del punto piu' elevato.

nel caso si vogliano raccogliere dati molto precisi imho conviene applicare la Suunto avendo l'accortezza di proteggere dal sole l'altimetro nei 5 min precedenti l'inizio e la fine della salita. probabilmente basta girarlo sotto il manubrio..... In tal modo di dovrebbe poter rilevare le temp con una discreta precisione.

cmq con sole e clima stabile funziona benissimo anche la prima formula. in questo caso deve essere precisa solo la misurazione della temperatura alla base della salita. da questa si ricavera' poi la temp a livello del mare necessaria nella formula.
ad esempio se a 700m registriamo 24° significa che a livello del mare ci sono circa 24 + (0.65 x 7) = 28.55°C

per statistica questi sono i dati raccolti:
dislivello reale = 8684m
dislivello misurato dal polar = 8306m
dislivello corretto temp. mare = 8762m
dislivello corretto Suunto = 8888m
 

dendra

Biker tremendus
8/4/04
1.155
0
0
Milano
Visita sito
Accidenti 30x26...... adesso mi leggo tutto di un fiato la spiegazione dei tuoi fattori di correzione, utilizzo un 625x e la cosa è interessantissima anch per me!
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
gammaray ha scritto:
ma se uno deve fare tutti 'sti conti quando poi trova il tempo per pedalare?
in realta' non devi fare nessun conto. serve se vuoi fare dei profili altimetrici precisi o vuoi sapere il dislivello reale superato. serve anche se hai tarato l'altimetro a casa e ti trovi nella nebbia a caccia di un sentiero che secondo la carta si trova a quota X......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo