[Test] Alutech Fanes Pinion

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote

Se riescono ad alleggerirlo veramente, a ridurre il problema attriti e a rendere più efficace il manettino sarà sicuramente un sistema di trasmissione che interesserà chi fa enduro race... Soprattutto perchè si riducono ulteriormente le possibilità di inconvenienti meccanici (almeno per quanto riguarda la trasmissione)
 

akko69

Biker poeticus
12/11/04
3.975
359
0
55
Alessandria
www.akko69.altervista.org
a me l'idea del Pinion piace (si era capito...)
il problema del peso non è indifferente, ma se anche limitando il range di rapporti, non si arriva a qualcosa di accettabile, ritengo difficile andare su materiali ancora più pregiati tipo carbonio e titanio.
a parte non sapere se questi materiali sono utilizzabili su meccanismi del genere, il prezzo già alto per via di un mercato che (ancora) non c'è, lieviterebbero.
per ora rimane un buon prodotto, forse visto più come alternativa al Rohloff anche se più particolare avendo bisogno di un telaio ad hoc.
in rete si trova chi ha provato ad usare l'Alfine e tutto sommato non sembra male; peso accettabile e sufficientemente robusto.
finora però sono pochissime le marche che lo propongono al posto del cambio tradizionale... anzi, mi viene in mente solo la Genesis.

continuerò a sacrificare forcellini e cambi alle rocce!!!
 

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com

A me sembrano assurde tutte queste distinzioni eh....è come se mi cambiassi le scarpe per ogni terreno che devo affrontare... Boh la vedrò troppo "larga" io ma per me le distinzioni ci possono essere tra xc downhill e all mountain..al massimo toh anche trail...
 

Mitzkal

Biker augustus
non è un cambio short cage ma un tensionatore della catena (a mio avviso montato male in quanto ha una esposizione analoga a quella che avrebbe il cambio tradizionale)

Concordo, quello della Zerode è studiato molto meglio:



Ma il sistema è completamente diverso.

Comunque non capisco tutto questo peso, la Nicolai ION Effigear (che come dicevo, pesa già nettamente meno del Pinion) sta sotto i 17KG con i pedali, 2 meno della mia Zerode montata discretamente bene.
E si parla di bici da DH!
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito

Le distinzioni si rendono necessarie quando bisogna chiarire perfettamente di cosa si sta parlando. Poi è chiaro che nulla ti vieta di fare xc con una bici da am però ègiusto capirsi, non trovi?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Riguardo ai scetticismi relativi al tendicatena, ci tengo a sottolineare che la sua posizione arretrata fa sì che non vada a toccare sulle rocce nemmeno quando si affrontano gradoni o scalini.

Come si vede bene dallo schema, la posizione del tendicatena è arretrata rispetto ad un'ipotetica linea che congiunge la corona con la ruota, quindi è pressochè impossibile, a meno di marcate irregolarità del terreno, che vada a toccare sul terreno. Nel caso comunque questo dovesse accadere, essendo la parte inferiore mobile, non ci dovrebbero essere problemi.


Beh, quando fai un test devi per forza di cose classificare la destinazione d'uso di un prodotto. Per farlo, il modo migliore è sicuramente seguire dei criteri di classificazione precisi e definiti a priori, da qui l'esigenza di dare dei nomi e delle definizioni sempre uguali. Una bici da enduro è diversa da una da trail. Poi magari ci fai con entrambe lo stesso percorso, però quello che cambia è il modo in cui percorri lo stesso itinerario: con la bici da enduro fai più fatica in salita e ti diverti in discesa, con la trail bike sali come un razzo, ma magari trovi più lungo a scendere.

PS: non so te, ma io se vado a camminare in montagna uso scarpe diverse da quelle che uso la sera per uscire con gli amici, così come se nevica non mi metto le infradito...
 
Reactions: Marmuz

piconet85

Biker serius
28/8/09
270
0
0
castellarano
Visita sito

70% discesa ma dove? se fai del bike park!! A casa mia l'enduro è ancora 50% salita e 50% discesa, non so te
 

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com

Si ma mi sembrano troppo "chiuse" come classificazioni, ed alcune come proprio l'enduro non credo siano classificazioni vere e proprie..comunque no l'esempio delle scarpe non calzava a pennello..comunque è solo una mia opinione..ma credo anche che adesso il termine enduro venga messo accanto a qualsiasi cosa solo per vendere...
 

akko69

Biker poeticus
12/11/04
3.975
359
0
55
Alessandria
www.akko69.altervista.org
relativamente al peso, ha risposto bene BeerMaster.
che tu lo chiami enduro, all mountain o semplicemente mountain biking, quando il tuo giro prevede dislivelli importanti, magari anche tratti di portage, anche senza nessuna ambizione race, il chilozzo o due in più si fanno sentire... arrivi in vetta più stanco e scendi meno lucido.
io pedalo una full da 160 abbondanti con peso variabile da 15 a 16 kg e sicuramente avere un chilo in meno non mi dispiacerebbe.

chiudendo con una battuta, se il Pinion, l'Effigear fossero usciti un po' di anni fa, quando il peso di una bici era un fattore di secondo piano (pedalavamo senza pippe mentali bici da 17/18 kg) magari il mercato sarebbe stato ora diverso...
 
Reactions: marco

Alessio-7791

Biker superis
4/5/13
429
19
0
Carbonia
www.carbonia2meteo.altervista.org
Bike
Kona Cinder Cone 2013
70% discesa ma dove? se fai del bike park!! A casa mia l'enduro è ancora 50% salita e 50% discesa, non so te

Questa affermazione e' soggettiva, perche' anche io faccio molta salita ma non mi piombo come voi in discesa a tutta perche' la discesa non mi piace tanto e poi certo che non puoi pretendere avere la mtb leggera in salita e fare a tutta la discesa . Io probabilmente faccio piu salita di te' ma non ho niente da dire se non vado al bike park o non posso andare a tutta in discesa
 

piconet85

Biker serius
28/8/09
270
0
0
castellarano
Visita sito

La critica, era per dire che in un contesto nel quale tutti i concorrenti propongono bici dai 12 ai 13/14 kg a parità di prestazioni discesistiche, e dove il 90% dei clienti fa tanta salita quanta discesa, non si può banalizzare il peso dicendo "ah ma tanto chi compra queste bici se ne sbatte delle prestazioni in salita".

A me per esempio piace molto la discesa, ma dovendo arrivare con le mie gambe in cima, al peso ci guardo eccome.. così posso permettermi giri più lunghi=più divertimento
 
Reactions: marco

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.337
18.743
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

Esatto, in questa ottica testiamo le bici da enduro, dove per enduro si intende salite pedalate (in linea di massima) e discese su sentieri spesso tecnici.

Comunque aspettiamo di sapere cosa intende Alutech per enduro, anche se mi sembra tanto una scusa, visto che la Fanes senza Pinion è una bici da enduro come la intende la maggior parte della gente, e come si può leggere bene dal test di muldox: http://www.mtb-forum.it/test-alutech-fanes/
 

Mitzkal

Biker augustus
Io credo che: se questa bella bicicletta avesse 10mm in più al posteriore ed una bella forcella da 180 all'anteriore, sarebbe una fantastica bici da FREERIDE, quello dove se arrivi in cima con la lingua di fuori e ti sei fermato a mangiare le more 20 volte + panino e birra in cima, o meglio ancora ti hanno scarrozzato.
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Ormai bici da enduro vuol dire solo una cosa: bici da gare di enduro, con tutto ciò che ne consegue...
Altrimenti sono bici da All Mountain oppure sono Light Freeride.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com

Anche solo montandoci una forcella da 180 ed un ammo più discesistico (ammo ad aria da discesa o a molla), diventerebbe un'ottima freeride.
Montata come quella in test però è un'enduro a tutti gli effetti.

Ormai bici da enduro vuol dire solo una cosa: bici da gare di enduro, con tutto ciò che ne consegue...
Altrimenti sono bici da All Mountain oppure sono Light Freeride.

Secondo me non è proprio così... La categoria enduro è ancora ben definita e si distingue da quella all mountain (escursioni sui 140-150mm con forcella da 32) e quella light freeride (bici da 180 leggere e quindi pedalabili, come la Canyon Torque o la Rose Beef Cake).

Che poi le nuove enduro puntino su componentistica più leggera (forcelle con steli da 34, ammortizzatori e ruote leggere) per migliorare la pedalabilità è fuori discussione, ma la cara vecchia enduro da 160mm con forcella da 36 o 35 è una tipologia di bici che non è per niente morta.
 

Mitzkal

Biker augustus
Anche solo montandoci una forcella da 180 ed un ammo più discesistico (ammo ad aria da discesa o a molla), diventerebbe un'ottima freeride.
Montata come quella in test però è un'enduro a tutti gli effetti.

Ho aggiunto i 10mm proprio per colpa delle categorie
Un'ottima bici da FR va' da 0 a 3000 al posteriore, dipende tutto da com'è montata, come giustamente indichi anche tu nella risposta, ma oramai la gente per catalogare le bici guarda solo l'escursione.
Esempio sulle mie bici:

Exhalt
0mm al posteriore
170mm all'anteriore
16.5KG di acciaio
Poco pedalabile, divertentissimissima, ma se non fosse per la doppiapiastra anteriore ed il monocorona tendicatenato, qualcuno la scambierebbe per una bici da XC Marathon.

VP3 con il 222 ete
215mm al posteriore
200mm all'anteriore
17KG
Mostro guerriero mangia salti e saltoni, ma incredibilmente pedalabile, però la maggior parte della gente direbbe e/o dice: va' bene solo per la DH, ma è proprio lì che la bici mostra i suoi limiti.

VP3 con il 216 ete
197.5mm al posteriore
160mm all'anteriore
16KG con ruote e gomme da FR (qualcuno l'ha montata a 14!)
Si pedala come una Nomad ed è molto più mostro in discesa, ma oltre al fatto che è fuori produzione (la decisione peggio presa da SC), non se la cacherebbe nessuno per un uso enduro, perchè quasi 200mm come li pedali?
Eretici non fosse che la mia è tutta svirgolata farei il giro dell'Italica Penisola a farvi ricredere tutti

Ecco, quindi, detto questo, secondo me la toppa principale che fa' storcere il naso a noi italici e non solo è il montaggio. Ed in ogni caso l'80% dei bikers, se non oltre, storcerebbe il naso lo stesso perchè solo guardando l'escursione posteriore direbbe: cavolo, è una bici da enduro!
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote

Stiamo dicendo la stessa cosa
 

orso grigio

Biker superis
13/7/06
345
0
0
Lana (Bz)
Visita sito

A questo punto puoi adottare il mozzo Rohloff, stracollaudato (ormai oltre 100.000 mozzi venduti) a 14 marce.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo